Funziona da sempre che è meglio parlare, scrivere, cantare, filmare, giocare, di cose che si sanno e conoscono.

 È la mia prima volta, fai piano, non tutto in una volta, e tasto dopo tasto cominci a sognarti i cinque, i complimenti, la celebrità.

La recensione esplora l'opera Tutti Voi - Debaser con un tono ironico e personale. L'autore ammette incertezza e difficoltà nell'approccio ma usa riferimenti culturali e aneddoti per mantenere vivo l'interesse. Ne emerge un testo ricco di immagini e sensazioni più che di giudizi tecnici. La valutazione finale è moderata, invitando a un approccio rilassato all'opera. Scopri Tutti Voi - Debaser e vivi l'esperienza in prima persona!

 "Appena aprono la bocca mi rendo conto che non sono io l'immaturo, è la nostra generazione ad esser composta da bimbiminkia."

 "Io ve ne mando un tanto tanto tanto tanto e ancora tanto di più, un 'tanto' per ogni volta che Filomena è stata chiamata 'puttana' e un tanto per ogni busta che avete venduto alla disperata ricerca dei 3,4 buchi giornalieri."

La recensione racconta con tono intenso e personale il documentario su Filomena e Antonio, due giovani degli anni '70 a Milano che lottano contro le difficoltà della vita operaia, la tossicodipendenza e il peso delle convenzioni sociali. Tra sogni, fughe, dolore e tentativi di riscatto, emerge un quadro crudo ma pieno di speranza sociale e umana. Il testo esprime empatia e rispetto per la forza e il coraggio dei protagonisti. Scopri la storia toccante di Filomena e Antonio e lasciati coinvolgere da un dramma sociale ancora attuale.

 Il Doom fatto bene, è tutto uguale.

 Trentaquattro minuti di doom elettrico. Fatto per bene.

La recensione conferma che 'Whore', il primo album dei Mephistofeles, è un efficace esempio di doom metal tradizionale con forti richiami ai Black Sabbath. Pur riconoscendo la natura ripetitiva e vintage del genere, l'autore apprezza la qualità della proposta e invita a un ascolto diretto, sottolineando come l'album sia un perfetto punto di partenza per chi vuole scoprire il doom. Ascolta 'Whore' dei Mephistofeles e immergiti nel vero doom vintage!

 Il Doom spirituale.

 Droni di basso e salmi in bocca.

La recensione celebra l'album 'Megaritual - Discografia 2014/2016' come un viaggio musicale spirituale e meditativo. L'opera combina elementi di doom con mantra, strumenti tradizionali e droni di basso, offrendo un'esperienza sonora ipnotica e ancestrale. Un lavoro essenziale che distilla tre anni di creatività in un'ora di musica intensa e coinvolgente. Ascolta Megaritual per un'esperienza sonora unica e meditativa.

 Suoni consapevoli del proprio stato embrionale proiettano la vertigine lisergica in cantina.

 E basta, che appunto è doom fatto bene, e non serve aggiungere altro.

Il demo 'Temple' dei Creedsmen Arise rappresenta un eccellente esempio di doom metal classico e coinvolgente. Il trio svedese offre sonorità intense e psichedeliche, con chiari riferimenti agli Stooges, confermando il potenziale formato che li porterà a rinascere come Vokonis. Scopri ora l'epicità lisergica di Temple, demo imperdibile del doom svedese!

 Lo spirito psichedelico è pompato da contrazioni di basso e messo in circolo sulla sei corde da distorto folk country gonfio d’echi.

 Con l’avvento dei primi segni del freddo sprigiona energia nostalgica, calda, e tanto basta.

New Madrid con Sunswimmer propone un album che fonde atmosfere psichedeliche e folk country, evocando sensazioni anni '70. La musica riscalda con nostalgia e autenticità, regalando un viaggio sonoro piacevole e avvolgente. Un lavoro che parla di ricordi, esperienze vissute e di un tempo sospeso tra passato e presente. Scopri l'atmosfera calda e avvolgente di Sunswimmer, ascolta l'album di New Madrid ora!

 ‘Black Metal il mio Folk’ mi fa partire sempre, un testo che non è leggero né ironico, ma una vera testimonianza.

 Non ho cantato una canzone ma ho le mani che mi fanno male, e continuo ad aplaudire. Non la musica questa volta ma l’umiltà.

La recensione racconta il live dei Bachi da Pietra al Biko di Milano, evidenziando un’atmosfera intensa e intima nonostante un locale poco accogliente. Il gruppo si distingue per la sua energia rumorosa e un’ironica ma profonda critica sociale nei testi. Sebbene la proposta sia meno popolare e più estrema dei Calibro, il concerto mostra autentica passione e umiltà. Scopri l’energia unica dei Bachi da Pietra, vivi il concerto con noi!

 Il Bello assoluto, quella cosa che BISOGNA che esista perché la vita dell’uomo sia differente da quella di qualunque altro mammifero.

 La metà del pubblico è gente come me: gente che manco sa cosa sia il rap, gente totalmente estranea alla scena, e la sappiamo TUTTI.

Questa recensione racconta la scoperta e il viaggio dell'autore nel mondo di Rancore e Dj Myke, due artisti che uniscono rabbia e poesia in un rap intenso e innovativo. Tra album come "Silenzio" e "Sunshine" e un concerto dal vivo a Milano, emerge la potenza delle liriche, la qualità delle basi e il coinvolgimento del pubblico. Nonostante qualche iniziale scetticismo verso il genere rap, la musica di Rancore conquista la fiducia e la devozione dell'ascoltatore, rivelandosi un'esperienza autentica e stimolante. Ascolta Rancore e Dj Myke e vivi l'emozione del rap autentico!

 La Pixar è la Pixar; di che cosa stiamo parlando: muovete il culo!

 L’idea è la più ambiziosa e interessante che abbiano mai avuto, ma la realizzazione soffre dei tempi cinematografici pieni di concetti ripetuti fino alla nausea.

La recensione esplora Inside Out, ultimo film Pixar che propone un'idea ambiziosa sulla psiche infantile ma soffre di ripetitività e pedanteria. Nonostante l'entusiasmo generale, l'autore rimane critico sul ritmo e sull'aver cercato di accontentare troppi pubblici contemporaneamente. Pur non essendo il miglior Pixar secondo lui, il film resta uno dei più interessanti in sala al momento. Scopri Inside Out: un film Pixar che sfida le emozioni, guarda la recensione completa!

 Morricone, come è naturale che sia, piglia tutto e porta a casa.

 È roba che fai girare in auto quando gli altri stan dormendo, ma nella faretra della sua inutilità due o tre frecce buone le tiene.

La recensione analizza l'album 'The Blood Flowed Like Wine' di Federale, evidenziandone le evidenti influenze western e Morricone. Pur riconoscendo qualche momento interessante, il testo sottolinea la presenza di diversi riempitivi che appesantiscono l'ascolto. Il paragone con Calibro 35 è usato per mettere in luce la mancanza di una forte identità sonora. Un album adatto per l'ascolto in auto, ma che lascia sensazioni contrastanti. Scopri il viaggio sonoro western di Federale. Ascolta ora l'album!