Un'orgia di assensi, in America comprano il remake in meno di un anno.

 The Raid Berandal è cinema allo stato puro.

La recensione racconta la travagliata genesi e il successo travolgente di The Raid Berandal, capolavoro di Gareth Evans che ha rivoluzionato il cinema d'azione. L'alchimia tra regista e attori, le coreografie meticolose e una fotografia mozzafiato distinguono questo film che, pur con una trama secondaria, regala un'esperienza visiva e adrenalinica unica. Il testo esalta le innovazioni tecniche e la capacità del film di emozionare e sorprendere. Guarda subito The Raid e scopri il nuovo volto del cinema d'azione!

 "Non li vedi tutti questi colori, non senti che profumo di vita? Vieni a correre con me!"

 "Ma com'è che voi due ogni volta che 'sta demente si cala un'anfetamina vi sentite in dovere di correrle dietro come due cretini?"

La recensione di WIRIKUTA EP di Tau accompagna il lettore in un racconto ironico e immaginifico popolato da animali simbolici che invitano a vivere in libertà e a godere della musica psichedelica. Il disco è apprezzato per la sua capacità di evocare atmosfere sciamaniche e un groove coinvolgente, con un richiamo a musicisti come i Dead Skeletons. Consigliato a chi cerca sonorità alternative e immaginazione. Ascolta WIRIKUTA EP di Tau e immergiti nel suo viaggio psichedelico!

 "Non senti che profumo di vita, non entra anche a te nelle ossa la voglia di amore libertà gioia?"

 "La lepre lo sa a memoria, seguila. C'è gente che suona live coi dead skeletons, che riprende canzoni di medicina sciamanica e le ripropone in chiave psych 2015... Sul serio: seguila."

La recensione del WIRIKUTA EP di TAU descrive un viaggio sonoro intenso e coinvolgente, fatto di corse nel bosco e incontri simbolici con animali. Il disco mescola atmosfere psichedeliche e tematiche di libertà, vita e amore, richiamando anche influenze dalla medicina sciamanica. Un'opera consigliata per chi ama la musica indipendente originale e suggestiva. Ascolta WIRIKUTA EP e lasciati trasportare in un viaggio psichedelico unico!

 Non è quella cosa che si odia o si ama, non decidi tu per lei, decide lei per te.

 Questo film fa male. E non lo dico con lo spirito di uno che sta cercando di trovare la definizione ad effetto, è solamente un dato di fatto.

La recensione analizza Megan Is Missing come un horror crudo e realistico, capace di scuotere profondamente lo spettatore. Il film usa il formato found footage per raccontare una storia di violenza e stalking online, riflettendo criticamente sull'influenza dei media e sul pericolo delle apparenze. Non è una visione facile, ma è riconosciuto come un'opera potente e necessaria, rivolta a un pubblico maturo e consapevole. Scopri il lato oscuro dei social con questa recensione intensa di Megan Is Missing.

 E' doom dalle tinte pastello, veloce e disimpegnato.

 Un tuffo a bomba da dieci metri in una vasca piena di gelato; e poi ancora: occhiali da sole, pareo, infradito, capelli bruciati dal sale.

Oblation dei Floor viene presentato come un album doom originale, capace di fondere atmosfere leggere e disimpegnate con la profondità del metal. La recensione evoca immagini estive e emozionali, sottolineando la maturità della band dopo dodici anni di carriera e la loro capacità di trovare un equilibrio musicale unico. Un lavoro che sorprende anche con brani lunghi ma mai noiosi. Scopri Oblation dei Floor e lasciati sorprendere dal loro doom illuminato!

 Per chiunque fosse interessato a sapere cosa ci sia sotto la copertina, la caotica orda di generi e sottogeneri psicaleidrorgiastci viene dispensata gratuitamente via soundcloud per il vostro appagamento audio sinaptico.

 Una postura coscienziosamente dinamica, un supporto ergonomico ai vostri padiglioni auricolari, e un'adeguata propensione all'autoflagellazione del condotto uditivo, vengono consigliate nelle note a margine da tutti i dietologi di Londra, Somerset, e Watford.

La recensione analizza l'album di Hey Colossus con un tono volutamente ironico e dissacrante, enfatizzando la mescolanza caotica e originale di generi e sottogeneri. L'autore suggerisce l'ascolto come una sfida sonora dinamica e coinvolgente, promettendo un'esperienza fuori dagli schemi per gli amanti di sonorità psichedeliche e alternative. Scopri l'energia travolgente di Hey Colossus, ascolta ora il loro album!

 Un disco sghembo, storto, scorticato, improvvisato, rumoroso, inutile negarlo: fastidioso.

 Questo disco è qualcosa... non ho ancora capito cosa, ma è qualcosa.

Dopo tre anni di silenzio, Ben Chasny rompe con il passato melodico in HEXADIC, un album complesso, rumoroso e pretenzioso. Il disco sfida l'ascoltatore con atmosfere scorticate e improvvisate, mostrando lati punk ed elettrici del progetto. Sebbene difficile e fastidioso in alcune parti, l'album rappresenta un significativo punto d'arrivo nella carriera di Six Organs of Admittance, lasciando aperture per interpretazioni future. Ascolta HEXADIC per scoprire l’evoluzione più audace di Ben Chasny!

 C'è un film che ti dice che coi mostri non devi necessariamente fare del male per diventare un mostro.

 C'è un film che devi vedere, perché dopo sarai una persona diversa.

La recensione celebra The Babadook come un horror psicologico capace di esplorare profondamente temi come la maternità complicata e i mostri interiori. Il film non è un semplice horror né un film d'autore tradizionale, ma un'esperienza che lascia un segno duraturo nello spettatore. Jennifer Kent offre un'opera intensa e originale che sfida le aspettative del genere, con un messaggio potente e universale. Guarda The Babadook e lasciati sorprendere da un horror fuori dal comune.

 Due palle esorbitanti da venti minuti l'una, due palle che di palloso c'hanno poco e nulla per chi 'sta roba a colazione se la fa con il muesli.

 Filate a scaricarvelo.

Blown Out con 'Sun Rot' propone due lunghi brani di jam heavy psych, distorti e intensi, perfetti per gli appassionati del genere e dell'improvvisazione. La recensione ironizza sull'underground musicale e sull'ascolto di queste sonorità estreme, invitando chi apprezza il doom e le jam a scoprire l'album. Scopri l'energia di 'Sun Rot' di Blown Out, un must per gli amanti del heavy psych!

 Diciannove anni e per cuore un camino anziano. Profuma di legno e fuliggine. Tepore caldo, genio e talento.

 È pace per un ego sottile, che sa guardare sotto la superficie scomoda delle stagioni.

La recensione descrive il lavoro musicale di Sekuoia e Rain Dog come un viaggio sonoro intriso di malinconia e atmosfere autunnali. La musica parte da un ronzio fastidioso che si placa in beat calmi, evocando immagini di natura, tempo e sentimenti profondi. Il talento giovane è accostato a una sensibilità matura, che riflette umiltà e introspezione. Nel complesso, un'esperienza musicale intima e suggestiva. Ascolta il viaggio sonoro malinconico di Sekuoia e Rain Dog su Project Mooncircle!