Grazie a Dio perché la sativa è finita e qui gira solo indica.

 Gli Spelljammer possono. E grazieaddio lo fanno.

La recensione esalta "Spelljammer - Vol II" come un disco doom metal autentico, pesante e fedele alle radici del genere. Il testo mette in luce la capacità della band di realizzare un album potente, anche se banale e già sentito, comunicandone la forza e la passione. Il messaggio principale è che nonostante le limitazioni del genere, Spelljammer riesce a emergere con grinta e personalità. Ascolta Spelljammer Vol II e immergiti nel vero doom metal!

 La banalità rock riscattata dal rumore; sangue caleidoscopico e pupille a piattino.

 Suona vecchio e nuovo. Ti dice poco mentre ti rincoglionisce. Ma te lo ripete tanto bene.

L'album 'Trigrams' dei Voyageurs è un mix intenso di noise e shoegaze, che coinvolge l'ascoltatore in atmosfere ipnotiche e complesse. L'approccio musicale si muove abilmente tra sonorità drone e elementi rock, tra vecchio e nuovo. Il disco riesce a riscattare la banalità rock grazie a un ricco tessuto sonoro fatto di rumori e vibrazioni caleidoscopiche. Disponibile gratuitamente su Bandcamp, rappresenta un interessante esempio di musica indipendente del 2010. Ascolta ora 'Trigrams' su Bandcamp e immergiti in un mondo di suoni unici!

 Quelle multicolorate cassettine posson diventare più attraenti di un videopoker in minigonna.

 Esperimenti dipsichedelia sintetica;elettronica per astonauti; ambient di casa tra Urano e Saturno.

La recensione celebra 'The Gateway' di Lunar Miasma, un album di musica sperimentale e psichedelia ambient pubblicato su audiocassetta dall'etichetta Digitalis ltd. Pendendo spunto dalla nostalgia per i vecchi supporti, il testo esalta il fascino low-fi e la qualità del packaging. L'opera, breve e intensa, rappresenta un invito a riscoprire la musica analogica in un’epoca dominata dal digitale. Riscopri il fascino delle audiocassette con Lunar Miasma - The Gateway!

 Non è black metal contaminato di drone, non è drone con rimandi black metal.

 Rivoluzione sonora. Roba nuova. Roba che per farla servono i coglioni.

La recensione celebra 'Territories' dei Locrian come un lavoro innovativo che fonde drone, elettronica, neo folk e black metal in un suono unico e indipendente. Il trio americano si distingue per la costante ricerca e sperimentazione, offrendo una rivoluzione sonora intensa e originale. L'album rappresenta un viaggio oltre i confini dei generi tradizionali, esaltando la creatività e il coraggio artistico. Ascolta ora 'Territories' dei Locrian e scopri una nuova dimensione sonora.

 Magari l'adrenalina che freme lì sotto la pelle e aspetta solo il La.

 Poi si cresce cristo santo. Tienilo a mente.

La recensione di "Masque - Body Mind & Soul" è un viaggio emotivo tra adrenalina, paura e la complessa fase della crescita giovanile. Il linguaggio crudo e diretto immerge il lettore in un'esperienza fatta di conflitti interiori e momenti di tensione. Pur apprezzando l'intensità del racconto, il giudizio rimane equilibrato con una valutazione di 2 su 5. Scopri l'intensità di Masque - Body Mind & Soul e lasciati coinvolgere!

 Badass country, e redneck blues.

 Gente lontana dall'avanguardia, che schifa i movimenti patinati e rifugia i propri desideri di sperimentazione in un bicchiere di whiskey.

Hillstomp con 'Darker The Night' propone un country crudo e autentico, lontano dalle mode, che racconta la vita semplice e dura del West. L'uso di banjo e cigar box unito a un piglio punk rende il suono unico e coinvolgente. Un album che celebra la tradizione con un tocco ribelle e sanguigno. Ascolta ora 'Darker The Night' per immergerti in un country autentico e ribelle!

 Justin K. Broadrick: se c'è lui, dormo più tranquillo.

 Ascoltatelo e fatela voi, ne vale la pena.

La recensione celebra l'album 'Nothing Real Nothing Absent' di Transitional, guidato da Justin K. Broadrick, come un viaggio sonoro inquietante e coinvolgente. Il basso profondo, la chitarra ripetitiva e la batteria trascinata creano un'atmosfera di paranoie e risvegli contro un muro. Pur sintetizzata e poetica nella forma, l'opera è consigliata senza esitazioni. Ascolta 'Nothing Real Nothing Absent' e immergiti in questo viaggio sonoro unico.

 Questo non è un film, è una cazzata anarchica e autocompiaciuta.

 Zombie Strippers ti farà urlare: 'Ma questa è la più grossa puttanata mai concepita! Jay Lee sei un fottuto genio!'

Zombie Strippers è un film demenziale e trash che non si prende sul serio, un mix di horror e commedia con scene gore e spogliarelliste zombie. La trama è volutamente inesistente, ma il divertimento è garantito per chi ama il cinema spregiudicato e irriverente. Tra palline da golf sparate e battute al limite del demenziale, il film è un puro esercizio di autoironia e follia. Consigliato a chi non teme la demenza cinematografica e vuole ridere senza prendersi troppo sul serio. Guarda Zombie Strippers se ami il trash sfrenato e le risate senza filtri!

 Le unghie ficcate nel divano, l'anima in apnea addormentata sul diaframma.

 Respira cazzo, respira! Non mollare, ce la puoi fare, respira profondamente.

La recensione esplora con intensità l'ascolto dell'album 'Fog Dance, My Moth Kingdom' di Worrytrain. L'autore descrive una lotta interiore e un viaggio emotivo accompagnato da sonorità elettroniche, noise e dark ambient. L'esperienza evocata è profonda e coinvolgente, evidenziando una musica che sfida e affascina. Scopri l'intensità sonora di Fog Dance e lasciati coinvolgere!

 Sei tracce per quasi sessanta minuti di caduta libera, un tripudio di chitarre dense di riverberi e distorsioni.

 Gustosi quanto un piatto di lasagne o un bicchiere di pignoletto fermo.

Gilgamesh di Mahatma è un album di stoner doom italiano che fonde atmosfere psichedeliche con radici desert rock e blues. Le sei tracce creano un viaggio sonoro ipnotico e denso, permeato dall'anima oscura di Bologna. L'approccio musicale è intenso, caratterizzato da chitarre distorte e riverberate che accompagnano quasi sessanta minuti di ascolto coinvolgente e nostalgico. Ascolta Gilgamesh e immergiti nel cuore oscuro dello stoner italiano.