psychopompe

DeRango : 13,33 • DeEtà™ : 7851 giorni

 Un ritorno tanto inaspettato, quanto benvenuto da parte dei canadesi Black Mountain.

 I Black Mountain sono riusciti a fondere, senza snaturare la propria natura, synth e chitarre elettriche, rimanendo cazzuti e sintetici.

Black Mountain torna dopo sei anni con l'album IV, un lavoro che fonde synth e chitarre elettriche in uno stile personale e psichedelico. L'album si distingue per la capacità di integrare influenze anni '70 senza cadere nel plagio, offrendo brani carichi di atmosfera e intensità. Tra le tracce di punta spicca Mothers Of The Sun, mentre l'intero disco riporta i canadesi ai fasti del debutto. Ascolta Black Mountain IV e vivi un viaggio psichedelico unico nel rock moderno.

 "Indubbiamente, Dan è uno di quegli artisti poliedrici dall'innato gusto musicale."

 "Quando imbroccano le canzoni, e al netto di citazioni varie, non ce n'è per nessuno."

Yours, Dreamily è il progetto parallelo di Dan Auerbach che esplora un mix di soul, funk e blues con risultati altalenanti. L'album offre spunti interessanti e momenti di assoluta ispirazione, nonostante un'atmosfera a tratti eccessivamente ricercata. Brani come "Outta My Mind" e "Chains Of Love" emergono come punti di forza di un disco che amplia lo spettro sonoro tipico dei Black Keys. Complessivamente, un lavoro solido e promosso quasi a pieni voti. Scopri il sound unico di The Arcs in Yours, Dreamily, un mix di soul e funk da non perdere!

 I tre cileni sembrano più che altro dei Kraftwerk venuti dalla cintura di Orione.

 Disco per fan dell’ebetismo da divano, quegli invidiabili momenti in cui si viene fagocitati dal morbido abbraccio del divano e di Morfeo.

Follakzoid torna con il suo terzo album 'III', proseguendo il viaggio nel kraut rock con ritmi minimalisti e ripetuti. Il disco è un concentrato di ipnosi sonora con poche variazioni, ideale per momenti di ascolto mentale e rilassamento. Alcuni limiti sono la monotonia e la mancanza di brividi inattesi, ma resta una proposta coerente e affascinante per gli appassionati del genere. Scopri il viaggio ipnotico di Follakzoid e immergiti nel kraut rock sudamericano.

 Un connubio geniale di olandesi, portoghesi e brasiliani che rinverdiscono i fasti degli Os Mutantes.

 Fra il delirio di un megalomane e un mega delirio collettivo.

Fumaca Preta debutta con un album che fonde sapientemente samba, garage, psichedelia e influenze africane e caraibiche. Il gruppo, composto da olandesi, portoghesi e brasiliani, rinnova il sound di band storiche come Os Mutantes con originale sincretismo e sonorità a-territoriali. La proposta musicale è varia e ricca di spunti, tra synth analogici e atmosfere spaesanti. Un esordio appassionante e ricco di energia creativa. Scopri il caleidoscopico universo sonoro di Fumaca Preta, la nuova frontiera della psichedelia globale!

 La quadripletta iniziale è clamorosa e porta l'ascoltatore in spazi sonori sempre sorprendenti.

 La capacità di trovare espedienti sonori rende meno ovvie soluzioni fondamentalmente melodiche.

La recensione esplora l'album 'I'm In Your Mind Fuzz' dei King Gizzard & The Lizard Wizard, evidenziando il loro garage psichedelico e l'approccio ludico. La quadripletta iniziale viene definita clamorosa, con tracce groovy e sperimentali, mentre i pezzi più lenti risultano meno incisivi ma comunque affascinanti. Il disco è un viaggio sonoro ricco di invenzioni e personalità, confermando il valore del gruppo australiano. Scopri l'universo psichedelico di King Gizzard e lasciati trasportare dal loro suono unico!

 Musica per orizzonti sconfinati, poco attraente ad un primo ascolto, ma piena di un sentimento indefinibile che arriva a toccare corde profonde.

 "Star Girl" potrebbe essere un qualsiasi traditional riarrangiato, ma non ce ne importa, perché è il modo in cui è suonata a farla funzionare.

Jake Xerxes Fussell offre un album folk di grande profondità e autenticità, radicato nella tradizione musicale della Carolina del Nord. Il suo stile sobrio e minimale, accompagnato da strumenti acustici, coinvolge l'ascoltatore in un viaggio sonoro tra le montagne Blue Ridge. Brani come "Star Girl" e "Raggy Levy" esprimono una musicalità archetipica e sentita, mentre l'apporto di William Tyler arricchisce ulteriormente l'opera. Un disco per chi cerca un folk genuino e toccante. Ascolta ora l'autentico folk di Jake Xerxes Fussell e immergiti nella tradizione americana.

 Il 2015 ha deciso di regalarmi un disco per cui è lecito spendere qualche parola.

 Il meglio il nostro lo riserva quando a spalleggiarlo c'è tutta la band al completo, è lì che il disco prende il volo e riesce a portarci in altre dimensioni.

Primrose Green di Ryley Walker emerge come un autentico gioiello folk-jazz-psichedelico, ispirato a grandi come Nick Drake e Van Morrison. Il disco combina atmosfere tradizionali con sperimentazioni sonore affascinanti, supportate da una band eccellente. Dopo un periodo di stanchezza musicale, l'autore della recensione ritrova entusiasmo grazie a questo album che si distingue nel 2015. Un lavoro consigliato agli amanti del cantautorato e delle sonorità raffinate. Ascolta Primrose Green e lasciati trasportare dal folk psichedelico di Ryley Walker!

 Un quantum leap musicale che cortocircuita il cervello e confonde le coordinate interpretative.

 Dietro a questa voce roca e potente, dal timbro profondamente nero, si nasconde un 30enne bianchiccio e smunto.

C.W. Stoneking con 'Gon' Boogaloo' offre un viaggio musicale nel blues pre-war, ricreando con cura e autenticità sonorità vintage e atmosfere d'epoca. L'uso di tecniche analogiche e la voce calda e potente di Stoneking rendono l'album un ponte tra passato e presente, capace di sorprendere e affascinare. Nonostante l'apparente revival, l'album ha sostanza e attualità, consigliato agli appassionati del genere e agli amanti della musica d'autore. Scopri il fascino senza tempo del blues con C.W. Stoneking!

 Una delle migliori pastiglie lisergiche dell’anno, anche se un po’ sottotono.

 Una copertina con un Cristo che spara raggi laser dagli occhi a un gruppo di UFO stile b-movie potrebbe rappresentare un ulteriore sprone all’ascolto.

They Worshipped Cats di Les Big Byrd è un album che unisce rock psichedelico e krautrock con atmosfere siderali. Pur essendo meno estremo del solito, offre tracce introspettive e ben strutturate, adatte anche a chi è meno esperto del genere. La produzione di Anton Newcombe evidenzia la qualità del disco. Infine, la copertina rappresenta un invito visivo intrigante all'ascolto. Scopri l’universo psichedelico di Les Big Byrd e lasciati trasportare nello spazio sonoro!

 Uno dei migliori esempi di psichedelia condensata in 3 minuti.

 Un disco concepito in palese stato alterato di coscienza, canzoni scritte sotto l’influenza di..

Ganglion Reef dei Wand è un album che unisce il garage rock con una potente attitudine psichedelica. Prodotto da Ty Segall, sprigiona atmosfere trippy e distorte, ricordando i primi Flaming Lips. In soli 35 minuti, i 10 brani condensano visioni acide e ritmi ipnotici che non annoiano mai l'ascoltatore. Un lavoro energico e innovativo nel panorama psichedelico del 2014. Ascolta Ganglion Reef e scopri la nuova frontiera del rock psichedelico.