'Bufalo Bill è questa mia croce e delizia: ecco, se potessi probabilmente lo rifarei curando meglio i suoni e gli arrangiamenti.'

 'Sono stufo di stare nella mia trincea di lusso. E a questo punto i tre quarti del pubblico cominciarono a fischiare, a gridare: "Ogni cosa a suo posto, quest’uomo è nel posto sbagliato".'

Bufalo Bill è un album di Francesco De Gregori del 1976, concepito come reazione al successo commerciale di Rimmel. Con arrangiamenti scarni e testi criptici, il disco affronta temi sociali e politici, culminando nel celebre 'processo a De Gregori'. Tra le tracce più significative figurano la title track, Festival e Santa Lucia. L'album segna un momento di riflessione e sperimentazione, con un impatto duraturo sulla carriera dell'artista. Ascolta Bufalo Bill e scopri il capolavoro ermetico di De Gregori!

 Si mangia per vivere o si vive per mangiare?

 Il regista ci induce a vedere la gastronomia come un rito di intensa sensualità, un mezzo per sedurre i commensali.

Il film 'Il gusto delle cose' di Tran Anh Hung propone un'elegante narrazione ambientata nella Francia del 1885, focalizzata sul cibo e il suo ruolo nella vita. La recitazione è impeccabile e le ambientazioni richiamano lo stile impressionista. Tuttavia, qualche eccesso nella rappresentazione gastronomica rischia di saturare lo spettatore, stimolando una riflessione sul valore del cibo come piacere o necessità. Una pellicola che interroga senza lasciare indifferenti. Scopri il delicato equilibrio tra cibo, vita e amore in 'Il gusto delle cose'.

 Gli Eat Your Make Up sono una delle stupefacenti dimostrazione che il death rock non è un fenomeno ad appannaggio esclusivo della California.

 Come il mattino ha l'oro in bocca, questo album d'esordio degli EYMU presagisce il loro futuro, ricco di soddisfazioni e di attese confermate.

La recensione celebra il debutto degli Eat Your Make Up, band francese di death rock, evidenziando la loro originalità e l'eccellente qualità delle tracce di First Dinner. Pur ispirandosi a band storiche del genere, gli EYMU si distinguono per un sound personale e atmosfere suggestive. L'album è considerato una promettente base per il futuro della band. Ascolta ora First Dinner e scopri il death rock europeo con Eat Your Make Up!

 Hai presente i generatori di password... Ecco, ho scoperto qualche giorno fa che esistono anche i generatori di titoli di canzoni death metal.

 Album geniale, ma geniale allo stesso modo di quel mattacchione di Bobby Ramone un paio d’anni fa.

La recensione descrive l'album "Brutality Is My Only Friend" di Pavid Vermin come un progetto geniale che contrappone testi death metal generati da AI a sonorità ispirate al rock'n'roll e al soul degli anni '50 e '60. L'autore apprezza l'originalità e la copertina, lamentando solo l'assenza dei testi. Il lavoro è considerato divertente e innovativo, con un paragone a esperimenti musicali passati. Scopri l'originale mix di death metal e rock'n'roll di Pavid Vermin!

 Un disco irripetibile, di impatto devastante.

 111 sono i chili che pesava prima di diventare famoso.

L'album 111 Centoundici di Tiziano Ferro rappresenta un punto di svolta nel pop italiano, combinando testi profondi con melodie di successo. Il disco si distingue per il suo doppio lato: hit trascinanti da una parte e atmosfere più intime e originali dall'altra. Un semi-capolavoro che ha segnato il futuro della musica italiana e che rimane un riferimento imprescindibile nella discografia dell'artista. Scopri il capolavoro che ha rivoluzionato il pop italiano, ascolta 111 Centoundici!

 Ogni suono, ogni nota è pensata per condurre l'ascoltatore in un viaggio interiore.

 Con "Shutun", TROUM ha creato un’opera d’arte sonora che trascende il tempo e lo spazio.

Shutûn di Troum e All Sides è un album del 2006 che offre un viaggio sonoro profondo e meditativo. Caratterizzato dall'uso esclusivo di strumenti acustici e registrazioni sul campo, è strutturato in cinque movimenti che rappresentano le fasi della vita umana. L'opera invita a un ascolto solitario e riflessivo, creando un'esperienza unica e senza tempo. È un lavoro artistico che unisce emozioni, simbolismi e paesaggi sonori evocativi. Ascolta Shutûn per un viaggio sonoro unico e meditativo.

 Bruno ha sempre rifiutato di divenire un personaggio per rimanere una persona.

 L’estate è un grande inganno, ti uccide nell’attimo in cui senti di non poterne più fare a meno.

La recensione esplora l'album Estate di Bruno Martino evidenziandone la malinconia e la complessità emotiva dietro un jazz raffinato e distante dalla leggerezza estiva. L’autore descrive una nostalgia adulta e un sentimento di perdita legati al tempo e ai ricordi, sottolineando l’umanità semplice e autentica di Martino. L’opera è vista come un capolavoro senza tempo, capace di evocare emozioni profonde al di là delle stagioni. Scopri l’intensa bellezza senza tempo dell’album Estate di Bruno Martino.

 "Prima o poi i reparti musicali delle librerie sarebbero morti. Peccato, perché invece quel pomeriggio decisi di comprarlo, il cd."

 "Un disco strumentale con sovrapposizioni armoniche e rintocchi di piano... come fosse un La Monte Young per chitarra acustica, ripetitivo nella struttura e con un pigro lirismo di fondo."

Timbre Hollow dei Threnody Ensemble è un album strumentale che esplora sonorità acustiche intime e atmosferiche, fuori dagli schemi commerciali. Nonostante l'accoglienza fredda presso i media statunitensi e la scarsa attenzione in Italia, l'autore ne riconosce il valore di esperienza musicale profonda e introspettiva. L'album riflette una musica pensata per la meditazione e l'ascolto attento, lontano dalla perfezione formale e dal mainstream. Scopri l'esperienza unica di Timbre Hollow e lasciati coinvolgere dalla sua atmosfera rarefatta.

 L'errore di George Miller è quello di metterci troppa trama.

 La sensazione è quella di assistere a una versione annacquata di Fury Road.

Il film Furiosa di George Miller si presenta come un'opera visivamente impressionante ma troppo dilatata nella trama, che riduce la profondità psicologica dei personaggi. Pur mantenendo un ottimo livello di azione, fatica a raggiungere l'intensità del suo predecessore, Fury Road. La lunga durata e la complessità narrativa sembrano appesantire il ritmo, con pochi momenti davvero memorabili. Resta comunque un prodotto di alta qualità, anche se inferiore alle aspettative più elevate. Scopri la nuova saga Mad Max e valuta tu stesso l'evoluzione di Furiosa.

 Grindcore d'avanguardia e senza compromessi, fedele alla vecchia scuola, ma ricco di ispirazione.

 Coagulated Bliss è un'ulteriore dimostrazione di essere una band coraggiosa, con una forte identità e una notevolissima padronanza dei propri mezzi.

Coagulated Bliss dei Full of Hell si distingue come un album grindcore straordinariamente eclettico e dinamico. L'album fonde violenza sonora con sperimentazioni noise, mathcore e sludge, offrendo un'esperienza potente e originale. Le influenze di band come Brutal Truth e Converge arricchiscono la proposta, rendendo il disco un punto di riferimento moderno del genere. L'album è apprezzato per la sua capacità di osare senza perdere l'impatto devastante. Scopri ora Coagulated Bliss e immergiti nell'estremo grindcore sperimentale!

 Un grandioso mix d suoni ed emozioni ke arricchisce la vita e la cultura d chi lo ascolta, dopo averlo ascoltato nn sarete + gli stessi.

 W LE LOLLIPOP E W POPSTARS!!!!

Popstars, album delle Lollipop del 2001, è una pietra miliare del pop italiano anni 2000, con singoli certificati e brani ricchi di energia ed emozione. La recensione celebra la sua musica fresca e le vendite di successo, invitando gli ascoltatori a vivere questa esperienza unica. L’album rimane un classico imperdibile per gli appassionati. Ascolta ora Popstars e riscopri l’energia del vero pop italiano!

 La prima metà del romanzo è assolutamente noiosa, ma la seconda parte è assolutamente strepitosa.

 Il viaggio si modifica adattandosi al nuovo David, diventando esso stesso lo scopo principale e la destinazione finale.

Americana, esordio di Don DeLillo, narra la storia di David Bell, un dirigente rampante che si immerge in un viaggio trasformativo nella provincia americana. Dopo una prima parte lenta, il romanzo decolla in una seconda metà intensa e coinvolgente. La narrazione esplora temi di crescita personale e distacco dalla città. Una lettura consigliata soprattutto a chi ama i racconti di viaggio e riflessione interiore. Lasciati conquistare dal viaggio intenso di Americana, il romanzo che ha segnato l'esordio di Don DeLillo.

 La vita moderna viene consumata senza essere mai veramente stata vissuta.

 Perfect Days è la consapevolezza di questo, e la felicità di essere vivi in ogni caso.

Perfect Days di Wim Wenders è un film meditativo che esplora la bellezza della vita quotidiana attraverso la routine di un uomo solitario a Tokyo. Il regista omaggia maestri del cinema giapponese e riflette sul contrasto tra modernità e tradizione. La pellicola invita a riscoprire il valore delle piccole cose e della consapevolezza del presente. Un’opera che celebra la vita, nonostante il suo scorrere inesorabile. Scopri ha riflesso su vita e routine in Perfect Days di Wim Wenders, un capolavoro da non perdere.

 Con il piglio del compagno di banco un po' cazzone che cerca di farsi la più bella della scuola ci trascina tra le rovine della città in questa ricerca disperata.

 Anche noi vogliamo sfidare la sorte per fregare le uova ai maledetti crucchi o per vivere una notte di passione tra le braccia di un'amante, per ricordarci di essere ancora vivi.

La città dei ladri di David Benioff racconta la drammatica e fragile realtà della Stalingrado assediata durante la seconda guerra mondiale. Attraverso la missione improbabile dei due giovani protagonisti, il romanzo unisce l'atmosfera tesa della guerra a un tono ironico e umano, che coinvolge il lettore in una storia di coraggio e speranza. Una lettura avvincente ma leggera, ideale per una pausa estiva. Scopri ora la toccante avventura di Benioff nella Stalingrado assediata!

 Il film è ambientato a Gioia Tauro, paese in cui Chiara è nata e vissuta per davvero.

 Chiara zitta non ci sta!

La recensione celebra 'A Chiara' di Jonas Carpignano come un'opera intensa e realistica che sfida lo stereotipo del cinema italiano stagnante. Ambientato a Gioia Tauro, il film racconta la storia di una giovane che scopre il legame della propria famiglia con la mafia e sceglie di ribellarsi all'omertà e al patriarcato. La forza del film risiede nell'uso di attori non professionisti, tra cui la vera famiglia della protagonista, e nell'approccio quasi documentaristico che rende tutto autentico e coinvolgente. Un film premiato e ampiamente elogiato, consigliato a chi cerca un cinema vero e profondo. Non perderti questo intenso racconto di crescita e ribellione, guarda 'A Chiara'!

 È un oceano di ipnosi regressiva dove tutti i déjà vu e le realtà parallele ci sballottolano in una pulizia dell’aura.

 Il privato del privato fa aggregazione nell’intimità della solitudine.

Il secondo album di Breathless, 'Three Times and Waving', sorprende per la sua profonda carica emotiva e l'ipnotica musica ambientale. L'opera si distingue per un approccio più umano e una raffinata mistura di atmosfere oniriche che coinvolgono l'ascoltatore in un viaggio interiore ricco di suggestioni. La recensione evidenzia l'evoluzione della band verso un lavoro più pacato e inclusivo rispetto al debutto. Ascolta Breathless e lasciati trasportare in un’esperienza sonora unica.

 Niente di nuovo qui, solo nostalgia. Tanta, tanta nostalgia.

 Nostalgia sì ma intesa quale percezione di un passato che restituisce senso al presente, una gioia che si tinge di tristezza, ma pur sempre gioia.

Il diciassettesimo album solista di Paul Weller, '66', è un tuffo nostalgico nel passato, che amalgama rock, soul e britpop senza innovazioni sorprendenti. Il disco attraversa atmosfere ricche di arrangiamenti orchestrali e richiami alle sue radici musicali, pur senza aggiungere nulla di nuovo alla sua carriera. La recensione sottolinea la maestria e la poliedricità di Weller, con momenti intensi e malinconici. Un lavoro godibile ma che guarda più al passato che al futuro. Scopri l'ultimo album di Paul Weller e lasciati avvolgere dalla sua nostalgia sonora.

 "Questo è esattamente ciò che ci offre 'Porto', un'esperienza che abbraccia l'oscurità e la bellezza in un abbraccio sinistro e suggestivo."

 "Se siete pronti ad abbandonarvi all'oscurità, 'Porto' è pronto ad accogliervi a braccia aperte."

La recensione celebra 'Porto', il concerto live dei Coil, come un'esperienza sonora intensa e oscura. Senza John Balance, la band offre un viaggio ipnotico e potente tra suoni industriali, atmosfere gotiche e un'esplorazione emotiva profonda. Un documento cruciale che unisce dolore e bellezza in un'opera unica. Scopri l'intensità e il mistero di 'Porto', il live dei Coil, e lasciati trasportare in un viaggio unico.

 ‘‘We Will Rave’’ è una meravigliosa canzone in stile eurodance anni ’90 e 2000 che riesce a caricare anche la mummia + putrefatta esistente, facendoti fuoriuscire energia da tutti i pori.

 Il risultato di questo lavoro magistrale è uno dei singoli + straordinari dell’anno, un vero salto di qualità per Kaleen.

La recensione celebra 'We Will Rave' di Kaleen come una traccia eurodance energica e ben prodotta, capace di superare critiche e portare un nuovo livello all'Eurovision 2024. L'autore sottolinea la cura nei dettagli tra produzione, vocal layering, outfit e coreografia, considerandola una delle migliori canzoni dell’anno, nonostante la sua posizione finale in gara. L’invito è a valorizzare questa perla musicale e ad ascoltarla con entusiasmo. Ascolta ora 'We Will Rave' di Kaleen e lasciati travolgere dall’energia eurodance!

 «Come fa un esponente di una razza limitatissima a annunciare all’altra che essa lo porta all’eternità?»

 «Un sintetizzatore non per cucinare manicaretti, ma per emettere onde sonore variamente modulate… Ma si può?»

La recensione offre una lettura molto originale e metaforica dell'album 'From Here to Eternity' di Giorgio Moroder, rappresentando un dialogo immaginario tra un dio alieno e il suo giovane efebo. L'opera è rievocata attraverso immagini cosmiche e raccontata come una scoperta quasi miracolosa della musica umana e dei sintetizzatori. La narrazione oscilla tra ironia, poesia e riflessione sul significato della musica e dell'eternità. Scopri la recensione più surreale e originale di Moroder su DeBaser!