Eneathedevil

DeRango : 65,53 • DeEtà™ : 7424 giorni

 Rod tu sì che avevi ragione. Tu sì che hai capito tutto della vita, sempre lì a fare il gallo con la cresta e a scrivere dei frivoli fattacci tuoi.

 Grande Rod, profeta del sesso in musica.

La recensione celebra Rod Stewart come un profeta del sesso in musica, analizzando con passione il suo brano più celebre 'Da Ya Think I'm Sexy'. Il testo, ricco di riferimenti evocativi e immagini sensuali, sottolinea la carica erotica e l’energia che Stewart riesce a trasmettere. L’autore confessa un forte coinvolgimento emotivo, mostrando ammirazione per l’artista e la sua musica che continua a evocare brividi e desiderio. Una riflessione intensa sull’importanza di questo pezzo nel panorama musicale. Ascolta ora 'Da Ya Think I'm Sexy' e lasciati conquistare dal fascino senza tempo di Rod Stewart!

 Lo spirito religioso di Roberto "Juri" Camisasca, un autore "solo" e profondo che trascende l'immanente.

 "Arcano Enigma" è un album prezioso, intriso di sensazioni elettroniche, classicismo e costante ricerca spirituale.

La recensione celebra 'Arcano Enigma' di Juri Camisasca, un album raro e profondo che unisce elettronica, classicismo e riflessione spirituale. Camisasca, artista riservato e meditabondo, esplora temi religiosi e interni con il contributo musicale dei Bluvertigo. Il disco rappresenta un viaggio tra terreno e divino, con sonorità che spaziano dalla musica meditativa al rock-pop. Un lavoro unico e affascinante che merita attenzione. Ascolta Arcano Enigma e lasciati trasportare dal viaggio spirituale di Juri Camisasca.

 Un lavoro che non è né carne né pesce, scontato nei testi, inefficace nelle musiche.

 Questo è un disco per far capire che nulla è finito, che tutto è da compiere.

La recensione analizza 'E Già', album di Lucio Battisti caratterizzato da testi semplicistici e musiche poco originali con influenze new-age. Pur evidenziando la sincerità dell'artista, si evidenzia un prodotto musicale debole e disomogeneo. Il lavoro non conferma la storica innovazione di Battisti e viene giudicato un passo falso nella sua discografia. Le poche tracce salvabili sono la title-track e 'Straniero'. Scopri cosa non ha funzionato in 'E Già' di Lucio Battisti e approfondisci la sua discografia.

 Passano in rassegna, meravigliosamente, tutti i pezzi di questo magnifico ghost-album.

 E' la volta di "God Moving Over The Face of The Waters", dall'impianto orchestrale, ben eseguito al piano.

La recensione racconta un'esperienza unica ascoltando l'album "I Like to Score" di Moby durante una serata alla Disco Morpheus. L'autore descrive ambienti, emozioni e dettagli della musica che accompagna la notte, evidenziando pezzi come "God Moving Over The Face of The Waters" e "New Dawn Fades". Un viaggio sonoro intenso e coinvolgente, che rappresenta un ricordo indelebile per chi scrive. Ascolta ora "I Like to Score" e vivi un viaggio musicale unico!

 Musica è transumanza. Cieli trapassati. Foschi Grecali obnubilanti.

 Musica è nostalgia. Sgomento. Improvvisazione dell’intreccio di occhi. Dolore idolatrato.

La recensione celebra l'album 'Struggle For Pleasure' di Wim Mertens come un viaggio emotivo e poetico. Ogni brano è descritto tramite immagini suggestive e sensazioni che evocano nostalgia, dolore, melanconia e trance. L'opera è apprezzata per la sua capacità di evocare atmosfere intense e sfumate, con una musica profondamente evocativa e contemplativa. Ascolta ora l'album 'Struggle For Pleasure' e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 "Clone o figlio spurio che sia, con 'Ordinary Life' Float si candida a sottogenere di 'Liquido'."

 "Durante l'ascolto non si può fare a meno di accostare i due hit in un dovuto confronto."

Float segna il ritorno dei Liquido sulla scena musicale con un album che trasmette echi punk-pop ben riconoscibili. Pur essendo percepito come una continuazione del loro precedente lavoro, Float offre brani coinvolgenti come Ordinary Life, che riafferma la band a livello internazionale. Il disco mescola sonorità tra punk, pop ed electro, con chiari richiami a Narcotic. Una proposta piacevole per i fan del genere e della band. Scopri Float e vivi il ritorno coinvolgente dei Liquido!

 L'ascolto è, per tutto il disco, decisamente confortante.

 Dopo non sarà facile non fischiettare sino alla noia pezzi come "Yeha-Noha" o "Heya-Hee".

La recensione esprime apprezzamento per l'album Sacred Spirit degli Indians, sottolineando la capacità del disco di rendere accessibili e piacevoli i tradizionali canti dei nativi americani. La musica è descritta come confortante e coinvolgente, con arrangiamenti ambient e melodici che valorizzano i vocalizzi sciamanici. Nonostante alcune simulazioni elettroniche discutibili, l'album risulta omogeneo e suggestivo. Tracce come "Yeha Noha" e "Heya-Hee" sono particolarmente memorabili e orecchiabili. Ascolta Sacred Spirit e lasciati trasportare dai suoni ancestrali e coinvolgenti!

 "Plancton prospetta all'uomo una trasformazione mostruosa, con mani che diventano squame e capelli alghe."

 "Non hai forza per tentare di cambiare il tuo avvenire per paura di scoprire libertà che non vuoi avere."

Pollution (1972) è l'apice della sperimentazione elettronica di Franco Battiato, un album visionario e complesso che prosegue il discorso iniziato con Fetus. L'opera è permeata da un pessimismo cosmico che si manifesta in scenari futuri inquietanti, tra cui una trasformazione acquatica e una riflessione sull'inquinamento. Tra giochi enigmatici e riferimenti filosofici, Pollution si chiude con il cupo Pianto Cosmico, offrendo un viaggio sonoro unico e profetico. Scopri l'universo sonoro e visionario di Pollution, il capolavoro elettronico di Franco Battiato.

 Oh Grande Guida che ci sostieni nella nostra causa solitaria...

 Fammi dimenticare i poeti della mia infanzia ma soprattutto della loro, dato che non sono mai cresciuti.

La recensione di Patriots di Franco Battiato offre una lettura ironica e intensa di un'opera che si presenta come una 'preghiera del giovane patriota'. Attraverso un testo ricco di sarcasmo e immagini forti, il disco critica la società e le sue contraddizioni con uno stile unico. La recensione valorizza la profondità del messaggio e l'originalità stilistica del cantautore. Scopri l'ironia e la profondità di Franco Battiato in Patriots, ascolta ora l'album!

 Gli Strawpeople non sono mai uguali a se stessi.

 L'orgasmo non nel tripudio elettronico degli strumenti ma nella calda salivazione della Runga o della Kelly.

No New Messages degli Strawpeople è un album electro-pop del 2000 caratterizzato da una ricca varietà di voci femminili provenienti dalla Nuova Zelanda. Paul Casserly e Mike Tierney creano atmosfere uniche con tastiere e synth, dando spazio a cantanti come Bic Runga e Anika Moa. Il disco si distingue per la sua capacità di mescolare generi e sensazioni attraverso interpretazioni vocali diverse e scelte musicali eclettiche. Brani come "Drive" e "Scared of Flying" sono i punti di forza che hanno contribuito al successo europeo del gruppo. Ascolta No New Messages per un viaggio sonoro unico nel panorama electro-pop.