"Harmacy è un salvadanaio rotto: ci sono le monete... e ci sono i cocci."

 "È un gomitolo di tristezza e di cose che vanno o sono andate storte, in cui però c’è posto anche per la sottile ironia."

La recensione di Harmacy dei Sebadoh evidenzia un album frammentario ma autentico, capace di alternare delicatezza a momenti di rabbia. Le canzoni, raccolte come monete e cocci, esprimono emozioni sincere attraverso un sound lo-fi e testi intimi. Pur non essendo il capolavoro della band, Harmacy conquista per la sua sensibilità e la capacità di raccontare difficoltà amorose con ironia e partecipazione. Ascolta Harmacy per immergerti in un indie rock sincero e delicato.

 "Grin è la smorfia allucinata dal delirio, il ghigno deforme di chi, per un attimo, ha visto l'abisso."

 "Grin è un teschio vestito di velluto. È un quadro a cui siano stati strappati a forza i colori... tutti, tranne il nero."

La recensione di Grin, l'album del 1993 dei Coroner, evidenzia un'innovativa rilettura del thrash metal all'insegna della lentezza, atmosfere oscure e arrangiamenti sofisticati. La band abbandona i riff serrati del passato per esplorare territori più introspettivi e inquietanti, guidata da Tommy Baron e da una tecnica raffinata. Grin si conferma un disco ostico ma affascinante, capace di osare e rinnovare un genere con un tocco avant-garde. Scopri il lato oscuro del thrash con Grin di Coroner, un album che sfida ogni aspettativa!

 È il cyber thrash, la visione malata e distorta di un futuro apocalittico di alienazione tecnologica.

 È il seme della sperimentazione che si fa spazio tra le distorsioni… timidamente… prima di prendere il sopravvento.

Killing Technology segna una nuova fase per i Voivod, con un thrash metal contaminato da sperimentazioni e atmosfere futuristiche. Il disco del 1987 evidenzia maturità nel songwriting e introduce una complessità che apre la strada ai successivi capolavori della band. Malgrado il paragone con i lavori successivi, si riconosce il coraggio di osare e innovare un genere ormai maturo. La recensione esalta la capacità del gruppo di prevedere e modellare il futuro della musica metal attraverso un sound originale e inquietante. Scopri come Voivod ha rivoluzionato il thrash con Killing Technology!

 L’attacco affidato alla title track è magistrale e spiazzante.

 Il proto-growl di Becerra rimarrà, giustamente, nella storia come la principale fonte di ispirazione per quello che può considerarsi il padre carismatico del death.

La recensione esamina 'Power From Hell' degli Onslaught, sottolineandone il contributo storico al thrash e proto-death metal britannico degli anni '80. Pur evidenziandone alcuni limiti tecnici e produttivi, ne riconosce l'importanza come fonte di ispirazione per la scena metal estrema. Il disco si distingue per un suono ruvido, aggressivo e un cantato anticipatore del growl death metal. Viene inoltre apprezzata la coraggiosa proposta musicale in un contesto difficile per il metal UK. Scopri l'album che ha segnato l’evoluzione del thrash metal britannico!

 Ciò che colpisce è la capacità di sfuggire a qualsiasi classificazione e di fondere i migliori frutti di heavy, speed, power e thrash metal.

 "Gods Of Wrath" è il capolavoro dove dolore e malinconia sembrano danzare guardandosi negli occhi, definendo il concetto di power ballad.

La recensione celebra il debutto omonimo del 1984 dei Metal Church, lodando la varietà e l'originalità dei riff, la sezione ritmica precisa e la voce potente di David Wayne. Il disco è descritto come un capolavoro che fonde stili metal diversi, con brani memorabili come 'Gods Of Wrath'. Il lavoro resta un punto alto e un'eredità intramontabile del gruppo, nonostante le difficoltà successive. Ascolta ora il debutto unico dei Metal Church e scopri la potenza di un classico metal senza tempo.

 “By Inheritance” risulta nettamente differente (e, a mio avviso, superiore) a quanto fatto in precedenza dalla band.

 Lo speed/thrash degli esordi è arricchito di componenti eterogenee e una costante ricerca di melodie mai banali.

La recensione analizza l'album 'By Inheritance' degli Artillery, un punto di svolta tecnico e compositivo per la band danese. Nonostante le difficoltà con le etichette e tour complicati, il disco si distingue per songwriting raffinato, arrangiamenti complessi e una contaminazione tra thrash e power metal. L'opera non ottenne il successo meritato ma rappresenta un capolavoro del genere alla fine degli anni '80. Scopri il capolavoro thrash che ha ridefinito gli Artillery!

 "La creatività dei Brocas Helm è stupefacente, con un'urgenza compositiva che sfocia in deliri assolistici e funambolismi strumentali."

 "La produzione è vergognosa e imbarazzante, in molte occasioni è difficile distinguere cosa i musicisti stiano suonando."

La recensione celebra 'Into Battle' dei Brocas Helm come un album epico e originale, fortemente radicato nello stile NWOBHM ma con un approccio creativo e potente. Viene sottolineata l'impressionante complessità compositiva e la ricchezza degli assoli e delle sezioni ritmiche. Tuttavia, la qualità della produzione è giudicata estremamente negativa, così come il cantato, penalizzando l'impatto globale dell'opera. Nonostante ciò, si tratta di un disco fondamentale per gli appassionati del genere. Ascolta 'Into Battle' per scoprire un gioiello nascosto dell'epic metal anni '80!

 Un’idra nera con tante teste quanti possono essere gli elementi che si aggrovigliano per costituirne l’ossatura e le membra.

 I’m so tired of hearing that I’m wrong, Everyone laughs at me… why me?!?

Psalm 9 è il debut album dei Trouble, band di Chicago che ha segnato il doom metal anni '80 con un sound monumentale e oscuro, influenzato dai Black Sabbath. La voce di Eric Wagner, intensa e sofferta, e le liriche cariche di religiosità apocalittica, creano un’atmosfera opprimente e affascinante. L’album combina teatralità e potenza con una produzione dignitosa, dimostrandosi un classico imprescindibile del genere. Scopri l’epica oscurità di Psalm 9, un must per gli appassionati di doom metal!

 I Tankard sono un gruppo di inestinguibili cazzoni e ne vanno fieri.

 The Morning After ripropone pedissequamente la formula musicale dei dischi precedenti: thrash metal teutonico decisamente aggressivo.

The Morning After è uno degli apici della carriera ventennale dei Tankard, thrash metal band tedesca nota per la sua musica veloce e aggressiva. L’album, pur non completamente originale, è compatto e coinvolgente, con testi ironici incentrati sull’amore per la birra e una forte appartenenza culturale. La band si distingue per un approccio unico, fatto di coerenza artistica e autoironia, che li rende un punto di riferimento per gli amanti del thrash metal teutonico anni '80. Consigliato agli estimatori del genere e a chi ama l’originalità nel metal. Scopri The Morning After e immergiti nel thrash metal ironico dei Tankard!

 Questo disco è unanimemente considerato tra gli episodi più lucidi e riusciti di tutta la NWOBHM.

 Necessario per l’originalità, l’ispirazione e l’influenza di alcune soluzioni musicali e grafiche.

Angel Witch è un debutto brillante e malinconico della NWOBHM, un disco originale che unisce tematiche occulte a riff semplici ma efficaci. La voce di Kevin Heybourne conferisce un tono unico mentre la band esplora diverse sfumature metal. Nonostante i successivi cambi di formazione e la perdita di popolarità, questo album rimane un punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati. La copertina e i testi aggiungono fascino e profondità all’opera. Ascolta Angel Witch e scopri un capolavoro imprescindibile della NWOBHM!