editoriale di cccp

43m

Attento! Si tratta di un messaggio occulto satanico alla leddzeppelìn che se lo leggi al contrario sei già morto da due giorni: in hacker si legge mEA, che, procedendo per antonomasia si può anche leggere MErdA.

Applicando un anacoluto sarebbe NErdeA che è l'anogramma di NErd.

Quindi ce l'hanno con te {che infatti sei già morto da due giorni}.

di più
editoriale di cccp

I Maiden sono tornati: viva i Maiden!

Ampia premessa: questa recensione sarà lunga e prolissa come l'album di cui parla: una lunghezza media a pezzi di 07:'59", cedendo così all'odiosa moda del mercato del disco moderno di "riempire" il cd il più possibile! Gli album dai grupponi della mia infanzia ancora li ascolto su cd rom. Credo che recensire un disco degli Iron Maiden qui su DeBaser equivalga a gettarsi in una tana piena di lupi a digiuno da un mese. Difficile nel 2010 dire qualcosa di nuovo per le vergini della roccia.

Non ci siamo! Non ce la faccio più a sentire solo opinioni negative sull'ultimo album della Vergine di Ferro. Questo "The Final Frontier" è davvero un bell'album. Di dischi di studio è proprio il caso che gli Iron Maiden non ne facciano più! Forse il migliore degli ultimi 3 o 4. La solita minestra riscaldata.

Un album autoreferenziale al massimo, la capacità unica di sprigionare energia attraverso stati d'animo e immagini ora soffusi e poi pronti ad esplodere quasi al livello del plagio di se stessi. E’ solo cambiato il loro modo di fare Musica.. un disco che sostanzialmente di nuovo non ha niente sulla falsariga delle vecchie produzioni. Gli Iron si sono addentrati in territori a loro sconosciuti e anche in questi sembrano eccellere.. c'è più voglia di riflettere che di bastonare. Le prima note risultano solenni e apocalittiche. E' il più debole degli ultimi 4 album dell'epoca Dickinson2. Sembrano essere di nuovo smorti in studio. Davvero un signor album. Da qui a dire che "è un disco di merda" ce ne vuole.

La voce di Bruce Dickinson si inerpica dove i comuni mortali non giungono e disegna scenari splendidi. Il problema di "The Final Frontier" è la debolezza delle linee vocali. I geni che se ne lamentano poi sbavano dietro l’ultimo disco dei Metallica. Già si può notare come Bruce in questo album canti davvero bene. Non bastavano Murray e Smith? Le linee vocali sono costantemente a tonalità altissime. Oddio...Gers...!!!

Un tappeto sonoro davvero maestoso giusto per abbindolare l’ascoltatore facendogli credere di essere tornati ai “fasti” di un tempo. 5 capolavori, 4 belle canzoni e 2 "bruttine". Si ha avuto il buongusto di scegliere la canzone migliore da schiaffare al pubblico sbavoso e bramoso. In studio quello che dovevano dire lo avevano già detto molti anni fa. I riff sembrano riportarci all'epoca di "Number of the Beast".

UP THE IRONSSSSS. Io però vado ad ascoltarmi powerslave...

La Frontiera Fatale

di più
editoriale di cccp

I Maiden sono tornati: viva i Maiden!

Ampia premessa: questa recensione sarà lunga e prolissa come l'album di cui parla: una lunghezza media a pezzi di 07:'59", cedendo così all'odiosa moda del mercato del disco moderno di "riempire" il cd il più possibile! Gli album dai grupponi della mia infanzia ancora li ascolto su cd rom. Credo che recensire un disco degli Iron Maiden qui su DeBaser equivalga a gettarsi in una tana piena di lupi a digiuno da un mese. Difficile nel 2010 dire qualcosa di nuovo per le vergini della roccia.

Non ci siamo! Non ce la faccio più a sentire solo opinioni negative sull'ultimo album della Vergine di Ferro. Questo "The Final Frontier" è davvero un bell'album. Di dischi di studio è proprio il caso che gli Iron Maiden non ne facciano più! Forse il migliore degli ultimi 3 o 4. La solita minestra riscaldata.

Un album autoreferenziale al massimo, la capacità unica di sprigionare energia attraverso stati d'animo e immagini ora soffusi e poi pronti ad esplodere quasi al livello del plagio di se stessi. E’ solo cambiato il loro modo di fare Musica.. un disco che sostanzialmente di nuovo non ha niente sulla falsariga delle vecchie produzioni. Gli Iron si sono addentrati in territori a loro sconosciuti e anche in questi sembrano eccellere.. c'è più voglia di riflettere che di bastonare. Le prima note risultano solenni e apocalittiche. E' il più debole degli ultimi 4 album dell'epoca Dickinson2. Sembrano essere di nuovo smorti in studio. Davvero un signor album. Da qui a dire che "è un disco di merda" ce ne vuole.

La voce di Bruce Dickinson si inerpica dove i comuni mortali non giungono e disegna scenari splendidi. Il problema di "The Final Frontier" è la debolezza delle linee vocali. I geni che se ne lamentano poi sbavano dietro l’ultimo disco dei Metallica. Già si può notare come Bruce in questo album canti davvero bene. Non bastavano Murray e Smith? Le linee vocali sono costantemente a tonalità altissime. Oddio...Gers...!!!

Un tappeto sonoro davvero maestoso giusto per abbindolare l’ascoltatore facendogli credere di essere tornati ai “fasti” di un tempo. 5 capolavori, 4 belle canzoni e 2 "bruttine". Si ha avuto il buongusto di scegliere la canzone migliore da schiaffare al pubblico sbavoso e bramoso. In studio quello che dovevano dire lo avevano già detto molti anni fa. I riff sembrano riportarci all'epoca di "Number of the Beast".

UP THE IRONSSSSS. Io però vado ad ascoltarmi powerslave...

La Frontiera Fatale

di più
editoriale di cccp

Negli ultimi 30 giorni la DeGente ci ha cercato (e trovato) così:

  1. debaser
  2. slash
  3. pene
  4. fica
  5. culi scoperti
  6. twilight
  7. sciachira
  8. jimmy il fenomeno
  9. ditalino
  10. cuore amore
  11. gianni celeste
  12. cannibal corpse
  13. debaser.it
  14. dave gahan
  15. domani smetto
  16. europe
  17. cazzo
  18. madonna discografia
  19. leone il cane fifone
  20. ganja
  21. tony montana
  22. immagini di shakira
  23. puttana
  24. fabri fibra
  25. cobra

Magari sarebbe interessante cercare di capire i motivi per i quali, aldilà degli immancabili lemmi di natura sessuale che rivestono una porzione notevole tra i ricercatori di DeBaser, cerchiamo "Leone il cane fifone" oppure "immagini di shakira" su DeBaser.
Ma soprattutto: chi minchia sarebbe Gianni Celeste?

di più
editoriale di turkish



Non è possibile che si creda che un ragazzino, solo perché ha fatto il concorso di diritto romano, sia in grado di condurre indagini complesse contro la mafia e il traffico di droga. Questa è un'autentica sciocchezza! A questo ragazzino io non gli affiderei nemmeno l'amministrazione di una casa terrena, come si dice in Sardegna, una casa a un piano con una sola finestra, che è anche la porta.


Francesco Cossiga a proposito di Rosario Livatino, magistrato in seguito assassinato dalla mafia



Perché lo si sappia, prima che crepi, e lo si ricordi, dopo.

di più
editoriale di turkish

Gentile sig. Gianfranco,

lei appartiene a quella parte politica che, per vari motivi, consideriamo da sempre a noi "avversa" - quando siamo di buon umore - e addirittura "nemica" - quando invece ci gira male.
Per essere chiari: fascisti, ex-fascisti e post-fascisti non ci sono mai piaciuti; perché, semplicemente, sono delle gran teste di cazzo.

Nel 1995, a Fiuggi, lei, signor Gianfranco, si è finalmente accorta di essere una gran testa di cazzo. Le ci son voluti 27 anni: e va beh.

Nel 2010, poi, si è finalmente accorta di lavorare per un'enorme testa di cazzo. Le ci son voluti altri 15 anni: e va beh.

Ora però.
Noi la si segue con interesse, eh; ma cominciamo ad avere una certà età. E anche lei, del resto.
Per la prossima mossa, che ne dice, ci impegnamo a star sotto i 10 anni?

di più
editoriale di sfascia carrozze

Vostra Illustrissima Eminenza ArciVescovo di Otranto Vincenzo Franco,

perdonerete se Vi tedio con la presente, però, ecco, vorrei umilmente chiederVi di illuminare noi umili bifolchi del DeBasero - il sito più fiko dell’Internet, nel caso non ne sia liturgicamente avveduto - sul motivo per il quale Vi siete espresso, oserei dire con tempismo da centometrista, nei confronti del Signor Vendola Nicola, detto Nicki, noto intellettuale dell’area politica della sinistra oltre che attuale Presidente della Regione Puglia, con si tanta risolutezza: “Non darei la comunione a Vendola perché ostenta la sua condizione perversa e malata di omosessuale praticante” e ancora “A questa gente - come Vendola - i vescovi e i sacerdoti sappiano darei un bel calcio nel sedere”.

Mi consentirete, ma Voi, oltre al “perverso e malato” Vendola a chi tutto dareste il calcio nel sedere quale succedaneo del tozzo di pane raffermo di forma circolare?

Perché, come intuirete, quando si affermano determinati concetti è bene li si espliciti nella più totale chiarezza in modo tale che anche i più ottenebrati (noi) comprendano la profondità del Vostro eminente pensiero. Potrebbe anche darsi che non vi sfagiolino neppure quelli troppo abbronzati (nella simpatica accezione attribuita dal Ns amato Premier): è bene che anch’essi siano puntualmente messi al corrente.

Oppure quei miscredenti la qui altezza non superi il metro e sessanta. O anche i claudicanti. Gli obesi.

Sui conviventi già sappiamo.

Ora, Vostra Eminenza, non vorrei Vi possa apparire si stia cambiando discorso, ma, ecco, Voi che siete così risoluto con i supposti perversi e malati, a certi Vostri (quantunque eminenti) colleghi - quelli lì con le mani lunghe, i quali amano sollazzarsi laddove e con chi mai si dovrebbe - taluni ammantati di fine porpora, anche ospiti a tempo indeterminato dello Stato Pontificio del Vaticano, glielo darebbe o no un sacrosanto calcio in culo?

di più
editoriale di fosca

Ho quarantadue anni e una bella famiglia, moglie e due bambini piccoli, in età scolare.

Da un anno abbiamo anche un cane, preso tramite conoscenti per l’insistenza dei miei figli che lo volevano a tutti i costi. E’ un meticcio di taglia media, niente di che, ma ai bambini piaceva e tra l’altro li fa divertire.

Io ho un lavoro decente ma quest’anno, con la crisi che c’è stata, è stata molto dura, ed economicamente abbiamo faticato anche noi e soprattutto lo stress che ne è derivato è stato molto forte. Certo, ora non che si navighi nell’oro, intendiamoci, però quei quattro soldi per andare in vacanza li abbiamo messi da parte, giusti giusti per stare una decina di giorni al mare, senza chissà quali grandi pretese. Solo che il cane adesso è un bel problema, sì perché non lo può tenere nessuno, e i soldi per una pensione non avanzano. Ma le ferie sono sacrosante e non si discutono, specie dopo il mazzo che ci siamo fatti per tutto l’anno, compresi stenti e privazioni.

E poi che vuoi che sia? Lo porto in campagna o nei boschi, gli lascio anche acqua e cibo per qualche giorno, e me ne vado senza troppi ripensamenti, in fondo basta superare il rimorso del momento, tutto qui.

I bambini lagneranno un paio di giorni ma una volta al mare se ne dimenticheranno. Che poi dico, sei un animale no? I tuoi antenati erano i lupi che vivevano in libertà e che per vivere cacciavano, perché in fondo il cacciare ce l’hanno nel Dna, no? Che diamine…

E poi alla fine ma sì, chissenefrega, è solo un cane qualunque, e vuoi mettere rispetto alle ferie? Non lo mollo mica in autostrada, no? Non sono mica un criminale io. Che poi tra l’altro se ti beccano adesso, con 'sti cazzo di animalisti, rischi pure di buttare i soldi delle ferie nel cesso. Eh no. Una cosa discreta e via.

E semmai al rientro, se proprio i bambini desiderano ancora un animale domestico, prendo un gatto piccolo, che è sicuramente meno impegnativo di un cane.

E per il prossimo anno si vedrà.

di più
editoriale di sfascia carrozze

America, bella eh?

L’America quella che si chiama USA, quella della democrazia, quella del: “Yes, I can”, quella che ogni giorno ci fa imparare qualcosa sulla modernità, sulla tecnologia, su come siamo avanti nella medicina, che ci fa credere che geni folli come il Dottor House, siano lì ad aspettare l’ennesimo caso su cui scervellarsi e, al contempo, ci spiega che di fronte alla morte ognuno può avere il suo numerino, la sua targhetta legata alla caviglia, perché chiunque è americano e chiunque deve avere lo stesso trattamento, ecco, sì, chiunque deve saper scegliere e a chiunque deve essere data la possibilità di scegliere, qualunque cosa, questo chiunque, abbia fatto. Ronnie Lee Gardner era un fottuto bastardo, assassino. Venticinque anni fa uccise due persone, una delle due era il giudice che lo doveva giudicare per il primo omicidio. Che pirla.

Ora Gardner è, a sua volta, morto, non di vecchiaia, non di malattia, non di incidente, ma ucciso. Sì perché in quell’America che abbiamo descritto sopra, sono sicuri che la via giusta, in certi casi, sia far pagare con la vita chi la vita l’ha tolta agli altri. Allora ci si organizza per benino e si lascia al condannato la scelta dell’ultimo pasto, la scelta se dire o scrivere qualcosa prima di morire e, soprattutto la scelta di come essere ucciso. In effetti non dappertutto: alcuni stati impongono la sedia elettrica o l’iniezione letale. Nello Utah sanno ancora far scegliere e per fortuna di Gardner gli omicidi li ha commessi proprio nello Utah. E così una bella cena a base di aragosta, un bel film: “Il Signore degli anelli”, e poi via verso la pena capitale. Cosa vogliamo fare? “Uuuhhhmmm, vediamo un po’ forse con qualche colpo di fucile dritto al cuore, me ne vado prima. Sì scelgo questo, così non mi chiedono: “L’accendiamo?” Cinque cecchini, uno dei quali, a caso, con il fucile caricato a salve, così anche il boia non è poi così sicuro di essere un assassino. “Colpo in canna, mirate, fuoco!” I cinque puntano verso il drappo bianco che è stato sistemato proprio sul cuore del condannato. La morte è praticamente immediata.

Cazzo, l’America è fantastica, l’America, anche se sei un fottuto bastardo assassino, sa farti scegliere.

di più
editoriale di Bartleboom

Lui era un dodicenne che viveva pericolosamente, in equilibrio precario sulla sottile linea della nerditudine. Biondo e occhialuto, con la fissa per i videogiochi, schifato dalle femmine, ma apprezzato dai professori. Sulla fronte, bene in vista, portava un ciuffo duro e appiccicoso: cicatrice di un’infanzia sfregiata da una sorella maggiore a botte di elettro-pop anni ’80, mosse segrete del gioca-jouer e brogli elettorali da Jovanotti For President.

Lei era una Raks da 90’ come tante altre. Grezza. Economica. Nemmeno paragonabile alle TDK da 4 mila e passa lire al pezzo, che mostravano provocanti le cromature dagli scaffali dei supermercati. E aveva una scritta, sul fianco, fatta con un pennarello spuntato, rossa e scura come quelle voglie in cui ci si imbatte nei posti più disparati sul corpo di una donna: “Misto Medal Vol. 1”.

Fecero all’amore per la prima volta con un walkman della BASF grosso come una scatola da scarpe, regalo di una cresima di cui lui non serba altro ricordo, protetti da enormi cuffie di dozzinale spugnotta. Lo rifecero a lungo quella sera stessa, mentre tutti in casa dormivano. E poi, ancora, sul divano in salotto fingendo di fare i compiti di matematica, sul tavolo della cucina di ritorno da scuola, in macchina durante il viaggio per andare al mare con mamma e papà…

Finì un pomeriggio di un giorno d’estate, quando lui la lasciò per troppo tempo nel portaoggetti dell’auto di sua madre parcheggiata sotto un sole che avrebbe cotto una porchetta. Da quella volta, lei non fu più la stessa. Come se qualcosa, in lei, si fosse sciolto per sempre. E vani si rivelarono i tentativo di ricucire lo strappo.

A quel primo, fortissimo amore, ne sarebbero seguiti altri. Alcuni, addirittura, altrettanto forti: polverosi vinili-naviscuola con tanta esperienza, ma ancora piacenti, CD originali acquistati il giorno dell’uscita e posseduti fino a lasciare stremato il laser dello stereo, morbide forme cartonate di stilosissimi digi-pack... Fino all’inevitabile accusa di favoreggiamento della prostituzione con l’avvento della masterizzazione selvaggia.

Tutto, però, è cominciato con quella prima, indimenticata cassetta. Ciò che è venuto dopo è stato soltanto la continua ricerca di quello stesso stupore, di quegli stessi brividi, di quello stesso sentimento.

Never lose that feeling.

di più
editoriale di sfascia carrozze

“L’equivoco su cui spesso si gioca è questo. Quel politico era vicino ad un mafioso. Quel politico è stato accusato di avere interessi convergenti con le organizzazioni mafiose, però la Magistratura non lo ha condannato, quindi, quel politico è un uomo onesto. E no questo discorso non va, perché la Magistratura può fare soltanto un accertamento di carattere giudiziale. Può dire beh ci sono sospetti, sospetti anche gravi, ma io non ho la certezza giuridica, giudiziaria che mi consente di dire che quest’uomo è mafioso, però siccome dall’indagine sono emersi, tanti fatti del genere, altri organi, altri poteri, cioè i politici, cioè le organizzazioni disciplinari delle varie amministrazioni, cioè i consigli comunali o quale che sia, dovevano trarre le dovute conseguenze da certe vicinanze tra politici e mafiosi che non costituivano reato, ma rendevano il politico inaffidabile nella gestione della cosa pubblica.

Questi giudizi non sono stati tratti, perché ci si è nascosti dietro lo schermo della sentenza. Ah questo tizio non è stato mai condannato quindi è un uomo onesto. Ma dimmi un poco, ma tu non ne conosci gente che è disonesta, ma non è stata mai condannata perché non ci sono le prove per condannarlo, però c’è il grosso sospetto che dovrebbe quanto meno indurre soprattutto i partiti politici a fare grossa pulizia, non soltanto essere onesti, ma apparire onesti, facendo pulizia al loro interno di tutti coloro che sono raggiunti comunque da episodi, da fatti inquietanti anche se non costituenti reato.”

Paolo Borsellino - 26.01.89

di più
editoriale di sfascia carrozze

Una trentina d’anni fa un giornale satirico di un certo successo – “Il male” – era solito pubblicare delle false copertine di quotidiani, in cui Ugo Tognazzi buonanima era additato come capo occulto delle Br e tratto in arresto, oppure ancora la nazionale italiana era riammessa alla finale dei mondiali al posto di un’Olanda squalificata per doping nella lontana Argentina.

Negli anni del riflusso “Il male” finì per chiudere, forse qualche tempo prima che – in quel di Livorno – lo spirito delle false copertine del giornale satirico si materializzasse nella testa e nei trapani di alcuni giovani, che ben pensarono di scolpire delle pietre di cantiere e di buttarle in un canale della cittadina, vedendole attribuite nientemeno che a Modigliani, nel tripudio di alcuni critici d’arte anche illustri. Oggi, alla stazione, superato l’ostacolo di un giovane ammaestrato da altri "menogiovani" a propormi una tessera capestro per l’acquisto di libri di una certa catena, ho liberamente speso qualche euro per comprare un libro sulla strage di Bologna, che il giallista Loriano Machiavelli scrisse alla fine degli anni ’80 sotto lo pseudonimo di un misterioso “esperto di sicurezza” svizzero, in quanto, a dire dei suoi editor(s), un autore italiano non sarebbe stato credibile per quei romanzi, e comunque non avrebbe avuto nel pubblico lo stesso impatto di uno straniero.

Episodi diversi che, tuttavia, ruotano attorno alla stessa, sotterranea, vicenda, e ben descrivono uno degli aspetti più originali, parossistici e divertenti del sito a cui sei connesso tu che leggi. Quello dei fake(s).

Quanto mi sono iscritto su DeBaser non sapevo nemmeno cosa fossero i fake(s), ma nemmeno i flame(s) e tutte le sigle che definiscono certi soggetti all’interno di una comunità virtuale: virtuale nel senso fisico, visto che non conosco praticamente nessuno degli utenti; nel senso dello spirito, visto che ci possono essere cointeressenze di vario genere, ma non sempre uno stesso sentire, il che, quantomeno, preserva tutti dall’essere parte di una massa informe, o uniforme che è lo stesso; virtuale nel senso creativo, non essendomi iscritto a mio nome e cognome ma con una sigla scelta quasi a caso, e nel quale scrivo cose che mai potrei scrivere, pubblicare o far probabilmente leggere a chicchessia nella vita reale, intesa come vita dove ho sono siglato da nome, cognome, tratti somatici ed altro.

In un certo senso, già l’atto di registrarsi qua dentro spinge ad essere fake(s) di se stessi, non nel senso spregiativo di falsi – e dunque ipocriti, menzogneri o mentitori – ma nel senso di maschere, che accentuano o enfatizzano quello che siamo, o simboleggiano quello che vorremmo essere, anche in meglio. Quel fenomeno che uno scrittore siciliano descrisse, una trentina d'anni fa, sulla scia di Pirandello virato in positivo, come "il miracolo del bis, il bellissimo riessere", e sia mai che non avesse ragione lui.

Maschere, o a volte ombre, proiettate prima sul bianco di un file word – poi su quello della pagina web.

Ma si può fare di più: creare un fake del fake, un falso al cubo, una creazione ancora più virtuale che è lo sviluppo, la negazione o l’esasperazione della maschera che ci siamo creati quando ci siamo iscritti qua dentro la prima volta, che scrive per non dire niente, e che respinge alla base l’idea stessa di poter comunicare qualcosa con un inizio, una fine ed un messaggio espresso, un giudizio di qualunque genere.

O addirittura un’antimaschera, laddove si porti all’estremo la logica per cui il fake del fake è una doppia negazione, e quindi è qualcosa di vero, reale, per quanto ab-errante, extra-vagante.

Così, mi piace credere che i fake(s) al cubo che a volte leggo esistano sul serio - “facce, gambe, spalle, braccia” – magari in un mondo in cui l’Italia ha vinto il mondiale del ’78 facendo cadere anche sulla spinta di Pertini il regime dei generali, in cui Tognazzi ha confessato di essere il capo delle Br, perché la distruzione dello stato borghese non passa solo attraverso Lello Mascetti, ed in cui un’opera d’arte è tale perché, alla fine di tutto, fra il genio di Modigliani e l’ingegno di un artigiano non fa differenza alcuna.

E tu, che leggi, a che tipo di fake appartieni?

di più
editoriale di sfascia carrozze

I paesi di campagna, in pianura, sono tutti uguali.

Dev’esserci stato qualcuno, un centurione, un esploratore, o più semplicemente un contadino, che un bel giorno – cento, duecento, duemila anni fa – si sarà fermato su un prato, prendendo un regolo ed uno spago e tracciando due linee, ad angolo retto, verso i quattro punti cardinali, o quattro punti presi in direzione del vento. Da quattro punti a quattro linee. Da quattro linee a quattro strade. Da quattro strade a quattro quadranti. Da quattro quadranti a quattro case. da quattro case a quattro persone, poi otto, poi sedici, poi sessantaquattro, fin tanto che il paese non si è formato.

Così è anche il paese dove mi fermo stamattina, con il suo incrocio, l’edicola all’angolo, la parrucchiera all’altro, la rotonda e centro strada ed un fiorino parcheggiato con le luci di emergenza, perché l’autista con i colpi di luce è sceso a portare un pacchetto alla posta sull’altro angolo ancora. Una rotonda al centro di tutto, con un’aiuola sfiorita, a riportare lo spazio curvo dopo secoli di dominio delle linee.Sulla soglia del bar del paese, accanto alla posta, tre amici e tre biciclette. Tre ciclisti. In un giorno feriale. Sono posti in cui essere ciclista vuol dire essere Qualcuno. Le montagne sono lontane, ma gli accenni di collina cominciano a vedersi verso nord, non appena sali sul cavalcavia del treno. Il ciclista parte dal paese, spesso in gruppo, e fa l’andatura fino in città, aggirandola e risalendo piano su quelle finte vette fatte di cipressi piantati nell’800, per spingersi poi verso vette più impegnative, se la gamba regge ed il tempo è buono. Il ciclista è figlio o nipote del contadino, e la bicicletta sportiva è come una rivalsa verso chi la bicicletta la usava solo per muoversi e per lavorare, come suo padre o suo nonno. A proprio modo, un lusso. Figlio di queste terre, corridore di queste terre, polmoni e fiato, gambe e braccia, parla delle sue imprese seduto sulle sedie di plastica davanti al bar. Voci dialettali, voci da contadino, voci da operaio.

Un ciclista è il fratello di Anna, che è qui con me. Ho appena conosciuto lei, amica di amici, e stiamo entrano insieme al bar. Si salutano, e mi piace il tono franco, dialettale, di questo volto scavato. Contadino od operaio, immagino. Figlio di quattro linee ortogonali.

“Sei di queste, parti, Anna?” chiedo mentre aspetto un macchiato. “No, siamo di giù, e viviamo qui da qualche anno per il lavoro di mio padre”, mi risponde.

Faccio scendere lo zucchero di canna come un velo sul latte bianco, guardo Anna, le spalle strette di suo fratello attraverso la vetrina, la sua nuca calva, le linee delle strade, le curve delle ruote, mentre il caldo silenzioso ci stringe tutti.

Sarebbe bello essere in collina.

di più
editoriale di Cornell

Buongiorno,

mi chiamo Luigi, ma gli amici mi chiamano Speedy, sono un fagiano come tanti altri, nè più bello nè più brutto, magro o grasso, qui da noi non badiamo tanto alle differenze.. Ci sentiamo un po' tutti uguali..

Tengo famiglia, una bella famiglia direi, moglie e 4 figli piccoli e mi devo arrangiare ogni giorno per mantenerli, vola di qua, di la, sempre in giro per trovare qualcosa da mangiare.. Una vitaccia già solo per questo, ma per i miei piccoletti questo ed altro, mia moglie non ha tempo, ha da badare alle faccende domestiche (e poi un po' si incazza se mi vede batter la fiacca e tiene pure ragione).

E' dura, ma lo faccio con piacere, i ragazzi mi danno un sacco di soddisfazioni, hanno iniziato le elementari da poco, ma promettono già bene, e una buona istruzione è alla base di tutto oggigiorno (oddio, qui contano altre cose, ma non mi va che i miei figli crescano ignoranti e io l'aiuto a mio cugggino che lavora da dirigggente alle poste non ce lo voglio chiedere, mi sta pure sul cazzo quello lì).

Sta di fatto che ho fatto la sciocchezza di comprare casa in zona non proprio chic, sai, oggigiorno le case costano e io questa mi potevo permettere.. Sta di fatto che da noi ci sono due tipi di terreno edificabile: "La riserva" e questa se la prendono sempre i ricchi paraculati e "La zona rossa", dove si sta bene solo certi periodi dell'anno... Ecco io abito in "zona rossa", incrocio Setter, 15 int. 2.

Voi direte: perché lì fa troppo caldo o freddo? C'è troppa umidità?

No, non è quello, la casa è pure bella, ci si sta bene, ma ecco.. Io non capisco perché a un certo punto dell'anno arrivano degli ospiti che a me non sembra proprio di aver invitato, fanno un casino cazzo.. Hanno l'arroganza di portarsi appresso anche il cane! Questo abbaia, salta addosso, ti corre dietro.. Ma dove siamo? Le buone maniere la mamma non ve le ha insegnate?

Poi arrivano tutti vestiti di verde, con delle cose appese al collo, alla vita, dappertutto, e se osi contraddirli caricano delle strane diavolerie che fanno singolo o doppio rumore e ti piazzano un sacco di pallini del fondoschiena.. I miei amici dicono che fa un male boia.. Alcuni sono stati fortunati, altri meno e ora non sono più qui con noi ma sono finiti sulle tavole di questi signori, oppure impagliati in un salotto, davanti ad un camino.. Mah, non capisco..

Cari signori ospiti non desiderati, avrei quindi qualche domanda e una richiesta da porvi: "Siccome hanno inventato i supermercati già da mo’ e non bisogna neanche sbattersi per procurarsi il cibo, l'età della pietra è finita da un pezzo, la carne cacciata con le proprie mani sa sempre un po' di più di omicidio colposo, ha senso continuare con questa cosa della caccia nel 2010? Ne aveva anche prima? Non vi sentite un po' ridicoli così agghindati? Non avete pietà per i vostri cani che vedo sempre chiusi in gabbia? Ma vi sentite più uomini? Vi tira di più? Vostra moglie è orgogliosa di voi quando arrivate con i miei amici sanguinanti da spennare? Ve la smolla di più? Ma che fastidio vi diamo noi fagiani, lepri, quaglie, cinghiali ecc..?"

No così. per sapere...

La mia richiesta sarebbe: "Se mi attacco un cartello con su scritto 'Non sparate vi prego, tengo famiglia!', voi ce lo fate un pensierino?"..

No, perché mi piacerebbe veder crescere i miei figli accanto a quella santa donna di mia moglie.. E con questa vita di merda che mi fate fare diventa ogni giorno sempre più difficile!

Saluti

Luigi

di più
editoriale di sfascia carrozze

“Un uomo e un intellettuale di nessuna ammissione metafisica, fino all’ultimo inchiodato in una sua pervicace fiducia nel materialismo storico, alias marxismo.”

“Si dichiarava insonne al solo pensiero delle crociate, o dell’inquisizione, dimenticando il ricordo dei gulag, delle 'purghè, dei genocidi, dei samizdat culturali e religiosi.”

E ancora, in riferimento alle tesi riportate nell’opera “O Evangelho segundo Jesus Cristo” del 1991.

“Irriverenza a parte la sterilità logica, prima che teologica non produce la perseguita decostruzione ontologica, ma si ritorce in una faziosità dialettica di tale evidenza da vietargli ogni credibile scopo.”

“Una destabilizzante banalizzazione del sacro e da un materialismo libertario che quanto più avanzava negli anni tanto più si radicalizzava.”

“Uno sconfortante semplicismo teologico: se Dio è all'origine di tutto, Lui è la causa di ogni effetto e l'effetto di ogni causa.”

Queste frasi sono pubblicate nell’edizione del 19 giugno del quotidiano della (cosiddetta) Santa Sede “L’Osservatore Romano”, a neanche 24 ore dal decesso del poeta e letterato Portoghese, Premio Nobel per la Letteratura nel 1997, Josè Saramago.

di più
editoriale di fosca

Finalmente ci siamo.

E' appena partito l’evento più fiko dell’estate 2010, direttamente dal Sudafrica, per la prima volta nella storia, ecco a voi.. Il Campionato Mondiale di calcio! Caparezza direbbe “Mondiale, il campionato!”.

Eh sì, tutto si fermerà di fronte a questo spettacolo, più affascinante delle 7 Meraviglie del Mondo.

L’Italia intera per qualche settimana metterà da parte la politica interna, quella estera, il nano e le sue parabole, le escort in parlamento, la crisi mondiale e la moda anoressica.

Di immigrazione e stranieri non se ne parlerà se non per valutare le squadre provenienti da ogni parte del globo.

Finalmente saremo liberi di lobotomizzarci ed infervorarci davanti ad uno schermo ultrapiatto tra birra e amici, sentendoci pienamente giustificati.

Finalmente un po’ di vacanza, un po’ di sana incoscienza sì da struzzo, ma che ci piace tanto, finalmente un carico di superficialità giustificata a tutto tondo da un business miliardario in cambio di sano Entertainment.

Per giorni parleremo solo di goal, di tuffi e parate, di calci di punizione, di arbitri cornuti e giocatori scoppiati o coi piedi a banana e di miti intramontabili.

Potremo urlare le “peggio cose” sentendoci nella posizione giusta per farlo.

Tutti esperti, sì, anche con la minigonna.

Finalmente.

Ed io sarò lì puntuale come un orologio svizzero, col cervello annacquato per quei benedetti 90 minuti abbondanti di euforia ed ansia collettiva, un’ansia desiderata in modo inconsueto, a guardare 22 ragazzoni fisicati ansimare correndo dietro ad una palla. Spettacolare.

Buon mondiale a tutti.

E che vinca il migliore.

di più
editoriale di Bartleboom

Mio padre ha cominciato a lavorare a 13 anni, lo stesso giorno in cui è finita la scuola, quando mio nonno, sotto forma di enorme calcio in culo, lo spedì in fabbrica senza nemmeno porsi il problema dei compiti per le vacanze. Da allora sono state nove/dieci ore al giorno, per sei giorni la settimana, per cinquanta settimane l’anno, per più di cinquant’anni.

A volte mi chiedo come abbia potuto avere degli amici, conoscere mia madre, concepire dei figli. Ma anche andare in banca e aprirsi un conto corrente, comprarsi un paio di pantaloni, far venire l’idraulico ad aggiustare lo scaldabagno. Forse durante una serrata…

Oggi mio padre è in pensione, e penso che questa cosa, prima o poi, lo ucciderà. Quello che non sono riusciti a fare cinquant’anni di fabbrica, lo faranno un telecomando e un divano nuovo, comprato con la liquidazione.

Quando rientro in casa, la sera, di ritorno dall’ufficio, lo trovo quasi sempre seduto, da solo, a fissare il televisore. Lo saluto, ma lui non mi risponde. Riprovo, a voce più alta, e lui si gira di scatto, come se l’avessi svegliato da un sonnellino pomeridiano, e, quasi impaurito, mi chiede: “Eh?!”.

Fuma troppo e parla troppo poco. E ogni tanto mi ritrovo a pensare che, tutto sommato, mi va bene così.

Qualche volta, più o meno di nascosto, torna di nuovo in officina e lavora per qualche ora, fino a quando le vene varicose e il mal di schiena gli ricordano che il suo posto è là, su quel divano che si è comprato con la liquidazione. E a me un po’ vengono in mente quei cani che, nonostante le botte già prese e quelle che di sicuro ancora prenderanno, tornano dal padrone con lo sguardo fiducioso e le orecchie basse.

Mio padre, oggi, è un uomo non dico spezzato, forse soltanto… boh… “intristito”. Da troppi giorni passati con la schiena curva, prostrato davanti ad una Mecca di camme, utensili e mandrini, da troppo grasso per ingranaggi sotto le unghie, troppe schegge nei polpastrelli e troppe scintille di saldatore negli occhi.

di più
editoriale di Cornell

Di fronte a certi scempi bisognerebbe starsene zitti, in silenzio, a scavare nel proprio cuore quel tanto di pudore che serve a contemplare uno schifo del genere. Vorrei stare in silenzio, per dare a tutta questa faccenda una certa dignità; vorrei non partecipare, nel mio piccolissimo, al carrozzone di sfruttatori delle sfortune altrui, esprimendomi con concetti che per quanto possano essere giusti, profondi, sensati - ammesso, per assurdo, che lo siano -, non possono non essere che una pallida trasposizione della realtà, di una realtà grottescamente complessa. Vorrei, ma non resisto. Non resisto perché la rabbia, l'indignazione, la volgarità è troppa. Mi fa schifo l'idea che ci sia qualcuno disposto, come è disposta l'opinione pubblica israeliana e le comunità ebraiche di mezzo mondo, allo stupore. Mi fa schifo chi si è stupefatto dell'accaduto.

Ma dove ha vissuto questa gente fino ad oggi? Possibile che nessuno sapesse, immaginasse le violenze che Israele perpetra da qualche decennio a questa parte, da quando da intruso si è impossessato del Medio Oriente, come una persona che entra da ospite e finisce per cacciare il padrone di casa? E allora perché scrivo, perché se anche io non sono un minimo stupefatto? Perché proprio oggi se supponevo di sapere già da prima?

Non saprei, precisamente. Forse proprio perché sento di non sapere nulla. Più che certezze, ho dubbi e quasi me ne rallegro visto che questo schifo va in onda a causa di credenze piegate, violentate ai propri fini personali. Non ho certezze, non credo e scrivo questo non sapere.

Scrivo forse per i morti. Forse per il disprezzo che provo per questa ciurma d'intellettuali o presunti tali, che si esprime a botte di editoriali e paroloni e tutti con gli stessi vocaboli, gli stessi colori. C'è chi parla d'Israele vittima della propria storia, di un recente ed ancora cocente passato, della "sindrome dell'accerchiamento". C'è chi parla di "difesa da amici dei terroristi" non capendo che "il terrorista" è un semplice punto di vista, un'opinione e che anche noi italiani per qualcun altro - ad esempio per un afgano - siamo dei terroristi. C'è addirittura chi urla ai quattro venti che "Israele ha fatto bene a sparare" dimenticando qualsiasi senso di rispetto non del buon costume, non dell'intelligenza, non della decenza, ma, cosa primaria, dei morti. I morti son degni di rispetto più che dei vivi, almeno in questo trambusto, perché non lo schifo non c'entrano più niente.

Mi domando che mondo può mai essere un mondo che se ne frega anche della morte, che non si ferma nemmeno per un minuto di fronte alla soppressione di un esistenza? Che persone sono queste che non pensano, anche egoisticamente, che un giorno dovrà toccare a loro e che a sputare al cielo si finisce per sputarsi in faccia da soli? Ma che uomini possono mai camminare su questa terra se nemmeno della morte si curano? Cosa interessa a quest'uomo, se questo è un uomo, se nemmeno la morte gli interessa?

Ero in treno, non ho ricordi particolari, situazioni, odori, un viaggio come tanti se non fosse che ci entrai normale, in quel treno, e ci uscii senza alcuna speranza, provato. Lessi "Se questo è un uomo" quando ero un bambino, quando il mondo mi appariva più semplice, con i buoni ed i cattivi a contendersi qualcosa, e mi fece innamorare di quello che la lettura può significare, di quello che può comportarmi. Annebbiato dal tempo, forse dallo schifo non ricordavo questo particolare. Così ora ho ben presente che «in Lager avviene altrimenti: qui la lotta per sopravvivere è senza remissione, perché è ognuno è disperatamente ferocemente solo. Se un qualunque Null Achtzehn vacilla, non troverà chi gli porga una mano; bensì qualcuno che lo abbatterà a lato, perché nessuno ha interesse a che un "mussulmano" di più si trascini ogni giorno al lavoro...» mi fermo, leggo la nota: «con tale temine, "Muselmann", ignoro per quale ragione, i vecchi del campo designavano i deboli, gli inetti, i votati alla selezione».

Non c'è alcuna speranza, mi dissi. Non c'è alcuna speranza per questo mondo se un uomo - ammesso che questo sia un uomo -, che chiuso in un campo di concentramento per un folle ed orrendo odio, non riesce a scorgere l'odio e scorgendolo non riesce a metterlo da parte.

Mi fa schifo quest'uomo che non mette da parte il dileggio, il rancore, le offese, l'odio nemmeno quando la sua sventura è dovuta all'odio, nemmeno quando è vittima, prigioniero d'un campo di concentramento e come tale dell'odio; e mi fa schifo quest'uomo che, di fronte a quanto appena successo, si sveglia dal suo torpore e si domanda il perché di tutto quest'odio.

«C'è ancora qualche motivo di odio che mi manca - scriveva un tale -. Sono sicuro che esiste».

di più
editoriale di enbar77

Come al solito stravaccato sulla mia poltrona, dopo una dura giornata lavorativa, mentre facevo zapping, tra il Commissario Winchester che arrestava Telespallabob, e una puntata già iniziata della serie fantastica “Drunkedqueen”, la regina dei Polkatulk88, una specie di alienotti ballerini, sento squillare inaspetttamente il cellulare. Anonimo. Un fruscio seguito da un forte stridio mi infastidì seriamente l’audio: “…Hjhhjij…Ligdjs…”e poi una voce cavernosa: “Enbar…sono Geb, dio egizio della terra!” Ed io smargiasso: ”Si vabbè che vuoi?” E lui: “Mementomori!!!!“ – “E cioè?” – “Ricordati che devi morireee, idiota!” – “Aho, giù i titoli! Si vabbè lo ha detto anche Massimo Troisi e allora?” – “Oggi un mio killer ti eliminerà!” Fine della comunicazione con un tonfo sordo. Ovviamente ero dominato dal terrore. Chiamo subito Teresa anche per vedere se le fosse successo qualcosa. Oo°Terry°oOoohhh, perché non rispondi? Daaaaiiiiii!... Niente! Dovevo correre dalla polizia, anzi no da un investigatore privato, no no no un giudice, no…calma. Calma. Ora mi armo fino ai denti e cerco di eliminare l’assassino. Ma con quali armi? Oltre a un coltello da cucina troppo cruento e un paio di forchette avevo poco altro a disposizione. L’unione fa la forza e gli unici che potevano aiutarmi a scoprire questo pazzo erano i miei amici.

Mi reco da Carlo Cimmino, intento a visionare un almanacco calcistico in videocassetta. –“Ciao Carlè, ascolta, ho bisogno…” Venni subito ammonito con uno stop alla vigile urbano. – “Vieni siediti, guarda qua! Questa cassetta l’ho creata io incatenando vari spezzoni, una vera manna! Questo è Lev Jascin, portierone sovietico, per gli amici “Ragno nero”… – “Si Carlè, con tutto il rispetto, ma…” – “…uuaaa…che parate! Mamma mia! E guarda qua che magia invece! Johann Crujiff, olandese, scarta tutti e…” e spunta uno spezzone di un pornuccio davvero niente male. Carletto, un po’ imbarazzato dice: ”…ehm…beh, questo è un fuorigioco…ehm, o meglio un fallo di mano! Spezzone preso da Harem78, film d’altri tempi! Gran pezzo di Gnagnera eh?” – Hai capito lo Sfasciacarrozze! E bravo! Una biondina era impegnata in un focoso amplesso mentre in sottofondo si sentivano frasi inequivocabili di stampo sexy-ippico, del tipo, LUI: “Bella puledra!” e LEI: “Siiii Sellami!”

Malcelato l’imbarazzo mi diede udienza. – “Carlè un certo dio egizio ha detto che mi devo ricordare di morire e per sicurezza forse manda un sicario a farmi fuori. Che devo fare? Mi presti un paraurti, un radiatore che gli posso spaccare in testa, una marmitta, mi fai nascondere tra le lamiere contorte delle tue carcasse?” Lui, allibito: “ Ma che te sei rincojonito? ‘Azzo stai a dì? Vedi che sarà uno scherzo…” Mi squilla il telefonino. Anonimo. “Eccolo! E’ lui! Metto il vivavoce!” – “E’ inutile che scappi! Sei morto!” Rimanemmo entrambi basiti. Io di più. Carlo mi poggiò una mano sulla spalla e disse: ”Uhm…qui l’unico sicario di Debaser è Killerjoe!” – “Cheee? Ma se lo conosco! Perché mi dovrebbe eliminare?” – “Ahò, lui è l’unico! Proviamo a parlarci. Dobbiamo intercettarlo in area…ehm, deformazione professionale…prenderlo in contropiede…ehm si vabbè, insomma un tocco d’artista tipo Garrincha! Che ne dici di invitarlo a pranzo, magari lo stordiamo, lo avveleniamo eh?” – Io con un lumicino di speranza: “Lo portiamo a mangiare da “Dolomitia” e lo facciamo scivolare in trappola!” – “Ok, chiudo la baracca e andiamo.” Si gira verso la stanzetta dell’aiutante e urla: “DeLorenzoooo?” Si sentì come una cascata di patate sul pavimento seguita da rapidi colpi secchi, tipo delle manate su una parete.di cartongesso. Spuntò intimorito. “Chiudi tutto e vieni con noi. Che stavi facendo? Cos’era quel rumore?” – “Sono sincero, stavo studiando con la mia abituale estrema diligenza ed indefesso scrupolo i “Quaderni dal carcere” di Gramsci. Non nascondo che il suo inatteso richiamo ad effetto tellurico me li ha fatti praticamente scivolare dalle mani insieme a qualche tomo del “Finnegan’s Wake”, opera per me irrinunciaibile di James Joyce che consiglio vivamente di…” – “Ok, benissimo! Seguici!” Intanto, strada facendo, si pensava su possibili soluzioni, anche incruente per fermare il killer.

Stavo pensando di chiamare in aiuto RockyMarciano, ma era troppo forte. Un suo gancio lo avrebbe mandato al mondo dei più. E Kemosabe? Uhm forse! Più classe, più eleganza con i suoi sistemi da karateka ma un colpo ben assestato avrebbe potuto ammazzarlo. Altrimenti potevo contattare…chi di killer colpisce di killer perisce! Effepuntato! L’anonimo genio del male! Uhm, no, no troppo dispendioso. Un filtro di Voodoomiles? Il rovello mi stava provocando un bel mal di testa oltre al Malderecchie suscitato dallo stridio della telefonata. All’improvviso vedemmo apparire una lampadina sulla testa di DeLo: “E se andassimo dal nostro Pretazzo? Eh? Magari l’assassino si è andato a confessare e avrà potuto dire qualcosa in merito! Si, andiamo da Don Pollo!” Ottima idea.

Ci rechiamo alla chiesetta e il curato aveva appena finito di confessare un fedele. “Ohè giovanotti! Che avete ammazzato quarcheduno che ve devo da confessà en blocco?” – “Eh, no, padre ma forse potrebbe aiutarci!” – “Ahò so tutto ‘na recchia, fateme sentì” – “Per caso, se puoi dircelo, è venuto qualcuno a confessare un prossimo omicidio?” – “Mmmmh, nun è che potrei parlà perché Son Artigiano der segreto e ministro de Dio e nun se potrebbe fa, però pè vvoi…se ve fate scappà ‘na parola ve stacco la capoccia coll’aspersorio eh?” – “Grazie padre!” – “Allora, è venuto Sexyajax a confessà ‘na carrellata de atti ‘mpuri da famme ‘mpallidì. Poi Bacotabacco, povero fijo, se sta a flaggellà pecchè nun riesce a smette de fumà. Pensate che s’è fatto ‘na mpagliata de sigarette cò la raffia delle seggiole de casa, poraccio! Mmmh ma che me ricordo nun è venuto nisuno a dimme nà cosa ‘ccusì!” – “Grazie padre. Ci è stato di graaande aiuto!”. Quasi sconfitti, a pochi passi dalla trattoria si accese un’altra lampadina: “Che ne direste di annientarlo con la cultura?” – “Cheee? E che gli tiriamo addosso tutti i volumi della Treccani fino a seppellirlo?” – “Ci siete andati vicino pregiatissimi amici! Farlo assopire con un libro! Senza il minimo ricorso a tecniche cruente che potrebbero riservare spiacevoli quanto funeste traversie giudiziarie, propongo di fargli leggere un mio testo di Wittgenstein, uno dei massimi epistemologi della recente modernità, garantendovi il successo assoluto. Considerando il soggetto con una presunta buona percentuale di resistenza, assicuro la volontà di annidarsi tra le braccia di Morfeo del nostro criminale in venti secondi, ventidue al massimo!” – “Si, mò glielo portiamo come aperitivo!”.

Scartata l’ipotesi delorenziana, entrammo. Ci accolse Fosca, con un brillante vestitino folcloristico tipico del sudtirolo e un paio di treccine con fiocco rosso alle estremità che spuntavano da un fazzolettone bianco avvolto sul capo. Il suo jodel di benvenuto, più potente che mai scardinò la porta della cucina dove scorgemmo Lewis Tollani che stava preprando qualcosa, a giudicare dal profumo, di veramente delizioso. Con il dovuto tatto presi la padrona sotto braccio e sottovoce sussurrai: “Devo chiederti un favore Foschina! Giola gola secca…ehm…è un po’ lunga da raccontare poi man mano ti spiego…ehm…potresti avvelenarmi un cliente con una tua pietanza?”. Dimenticando le sue origini nordiche mi rispose pugnalandomi con uno sguardo che avrebbe fatto rimpicciolire Jack lo Squartatore. “Uè ma tu che staje dicenn’! Ma sì scemo? Io nunn’avveleno proprio a nisciuno! Nun voglio sapè nient’ ‘e capit? Jatevenne!” – “Ok scusami, non ti chiederò mai più una cosa del genere, perdono, perdono, bacetto, bacetto!” – Le ritornò un sorriso che avrebbe illuminato a giorno la Val Camonica: “Mangiate qualcosa ragazzi?” Non ebbi il tempo di rispondere che squillò di nuovo il cellulare. Anonimo. Di nuovo lui! “Si pronto! Che vuoi ancora!”. Dall’altro capo si sentivano delle grasse risate. Era Teresa!:”Moreee? Piaciuto lo scherzetto? Mica ti sei impaurito giuggiolone?” Se avessi potuto la avrei bruciata col napalm. “Nooo ma figurati, non ci ho creduto neanche un po’ (che stronzo!) ma dove sei?” – “Sono alla scuola di danza, da Primiballi, c’è un corso di salsa, bachata e Karimbambeta! Vieni anche tu così fai un po’ di movimento e bruci quel Pannzzoone che hai messo su, porcellino!” – “Teresì, ma vaff…” e attaccai. Guardai negli occhi i miei amici, un cenno d’intesa e all’unisono, quasi meglio dello “Shining Light Gospel Choir” urlammo: ”Foschinaaaa! Tre pranzi completi spacca-panza!”

Cazzata noir!

di più
editoriale di sfascia carrozze

Confratelli,

nella precoce dementiae senile che m’attanaglia sono arrivato a maturare la convinzione che pagare le imposte (non le tasse: quella è altra faccenda) non dico che debba rappresentare un piacere ma sia un preciso dovere per ciascuno di noi: un valore che deve (o dovrebbe) essere condiviso - ora più che mai - da parte di tutti coloro i quali appartengano alla comunità sociale.

Certo, sarebbe apprezzabile se alla corresponsione di esse venisse ingenerato un riconoscibile contraltare sotto forma di strutture e servizi finalmente efficienti destinati alle più diverse utenze e necessità della multiforme comunità.

Personalmente sono altresì convinto che, nella misura e maniera che ciascuno ritiene opportuna, fare della beneficenza, in modo specifico verso chi è attanagliato da traversie congiunturali che non consentono di sorreggersi con i propri mezzi, sia un preciso dovere morale di ciascun individuo oltre che segno tangibile di raggiunta maturità.

Ciò di cui, viceversa, continuo a non capire il senso né tollerare è il perverso e sottilmente subdolo meccanismo coercitivo politico-clientelare (ancora grazie, Bettino) che regola il versamento della annuale quota del cosiddetto Otto Per Mille alle confessioni religiose riconosciute dallo Stato Italiano: sarà anche una frazionatissima, modesta, quasi impercettibile quota delle personali imposte che ciascuno di noi versa - dalla categoria dei contribuenti attivi direi opportunamente di escludere quei poveri nullatenenti con il motoscafo da 2 miliardi ormeggiato in banchina - ma, mi chiedo, perché un cittadino dello Stato Italiano (poco importa se credente o meno) deve versare, di fatto facendo beneficenza obbligatoria, una parte dei propri tributi quasi esclusivamente alla Chiesa Cattolica dello Stato del Vaticano?

Gli ultimi dati contabili disponibili del Ministero delle Finanze parlano chiaro: a fronte di un (circa) 35% di consensi espliciti (che nessuno si sogna di porre in discussione: contenti Loro), tramite firma apposta in calce nell’apposito riquadro del modello dichiarativo, la Chiesa Cattolica ha raschiato circa il 90% del totale delle quote di 8 per mille della totalità dei contribuenti Italiani: il meccanismo, che non starò a snocciolarvi, è tanto infingardo quanto preciso e, di fatto, ha regalato alle (ahem) capienti tasche della Chiesa di Roma solamente 1 miliardo di €uro: netti e esentasse.

Che poi di questo 1.000.000.000,00 (col numero si capisce di più) di €uro solamente il relativo otto per cento sia stato realmente destinato per la gestione di meritorie attività caritatevoli e di missioni umanitarie misto-assortite gestite direttamente dalla Chiesa rappresenta un insignificante particolare.

D’altronde è solo beneficenza.

di più