editoriale di sfascia carrozze

I paesi di campagna, in pianura, sono tutti uguali.

Dev’esserci stato qualcuno, un centurione, un esploratore, o più semplicemente un contadino, che un bel giorno – cento, duecento, duemila anni fa – si sarà fermato su un prato, prendendo un regolo ed uno spago e tracciando due linee, ad angolo retto, verso i quattro punti cardinali, o quattro punti presi in direzione del vento. Da quattro punti a quattro linee. Da quattro linee a quattro strade. Da quattro strade a quattro quadranti. Da quattro quadranti a quattro case. da quattro case a quattro persone, poi otto, poi sedici, poi sessantaquattro, fin tanto che il paese non si è formato.

Così è anche il paese dove mi fermo stamattina, con il suo incrocio, l’edicola all’angolo, la parrucchiera all’altro, la rotonda e centro strada ed un fiorino parcheggiato con le luci di emergenza, perché l’autista con i colpi di luce è sceso a portare un pacchetto alla posta sull’altro angolo ancora. Una rotonda al centro di tutto, con un’aiuola sfiorita, a riportare lo spazio curvo dopo secoli di dominio delle linee.Sulla soglia del bar del paese, accanto alla posta, tre amici e tre biciclette. Tre ciclisti. In un giorno feriale. Sono posti in cui essere ciclista vuol dire essere Qualcuno. Le montagne sono lontane, ma gli accenni di collina cominciano a vedersi verso nord, non appena sali sul cavalcavia del treno. Il ciclista parte dal paese, spesso in gruppo, e fa l’andatura fino in città, aggirandola e risalendo piano su quelle finte vette fatte di cipressi piantati nell’800, per spingersi poi verso vette più impegnative, se la gamba regge ed il tempo è buono. Il ciclista è figlio o nipote del contadino, e la bicicletta sportiva è come una rivalsa verso chi la bicicletta la usava solo per muoversi e per lavorare, come suo padre o suo nonno. A proprio modo, un lusso. Figlio di queste terre, corridore di queste terre, polmoni e fiato, gambe e braccia, parla delle sue imprese seduto sulle sedie di plastica davanti al bar. Voci dialettali, voci da contadino, voci da operaio.

Un ciclista è il fratello di Anna, che è qui con me. Ho appena conosciuto lei, amica di amici, e stiamo entrano insieme al bar. Si salutano, e mi piace il tono franco, dialettale, di questo volto scavato. Contadino od operaio, immagino. Figlio di quattro linee ortogonali.

“Sei di queste, parti, Anna?” chiedo mentre aspetto un macchiato. “No, siamo di giù, e viviamo qui da qualche anno per il lavoro di mio padre”, mi risponde.

Faccio scendere lo zucchero di canna come un velo sul latte bianco, guardo Anna, le spalle strette di suo fratello attraverso la vetrina, la sua nuca calva, le linee delle strade, le curve delle ruote, mentre il caldo silenzioso ci stringe tutti.

Sarebbe bello essere in collina.

 di più
editoriale di Cornell

Buongiorno,

mi chiamo Luigi, ma gli amici mi chiamano Speedy, sono un fagiano come tanti altri, nè più bello nè più brutto, magro o grasso, qui da noi non badiamo tanto alle differenze.. Ci sentiamo un po' tutti uguali..

Tengo famiglia, una bella famiglia direi, moglie e 4 figli piccoli e mi devo arrangiare ogni giorno per mantenerli, vola di qua, di la, sempre in giro per trovare qualcosa da mangiare.. Una vitaccia già solo per questo, ma per i miei piccoletti questo ed altro, mia moglie non ha tempo, ha da badare alle faccende domestiche (e poi un po' si incazza se mi vede batter la fiacca e tiene pure ragione).

E' dura, ma lo faccio con piacere, i ragazzi mi danno un sacco di soddisfazioni, hanno iniziato le elementari da poco, ma promettono già bene, e una buona istruzione è alla base di tutto oggigiorno (oddio, qui contano altre cose, ma non mi va che i miei figli crescano ignoranti e io l'aiuto a mio cugggino che lavora da dirigggente alle poste non ce lo voglio chiedere, mi sta pure sul cazzo quello lì).

Sta di fatto che ho fatto la sciocchezza di comprare casa in zona non proprio chic, sai, oggigiorno le case costano e io questa mi potevo permettere.. Sta di fatto che da noi ci sono due tipi di terreno edificabile: "La riserva" e questa se la prendono sempre i ricchi paraculati e "La zona rossa", dove si sta bene solo certi periodi dell'anno... Ecco io abito in "zona rossa", incrocio Setter, 15 int. 2.

Voi direte: perché lì fa troppo caldo o freddo? C'è troppa umidità?

No, non è quello, la casa è pure bella, ci si sta bene, ma ecco.. Io non capisco perché a un certo punto dell'anno arrivano degli ospiti che a me non sembra proprio di aver invitato, fanno un casino cazzo.. Hanno l'arroganza di portarsi appresso anche il cane! Questo abbaia, salta addosso, ti corre dietro.. Ma dove siamo? Le buone maniere la mamma non ve le ha insegnate?

Poi arrivano tutti vestiti di verde, con delle cose appese al collo, alla vita, dappertutto, e se osi contraddirli caricano delle strane diavolerie che fanno singolo o doppio rumore e ti piazzano un sacco di pallini del fondoschiena.. I miei amici dicono che fa un male boia.. Alcuni sono stati fortunati, altri meno e ora non sono più qui con noi ma sono finiti sulle tavole di questi signori, oppure impagliati in un salotto, davanti ad un camino.. Mah, non capisco..

Cari signori ospiti non desiderati, avrei quindi qualche domanda e una richiesta da porvi: "Siccome hanno inventato i supermercati già da mo’ e non bisogna neanche sbattersi per procurarsi il cibo, l'età della pietra è finita da un pezzo, la carne cacciata con le proprie mani sa sempre un po' di più di omicidio colposo, ha senso continuare con questa cosa della caccia nel 2010? Ne aveva anche prima? Non vi sentite un po' ridicoli così agghindati? Non avete pietà per i vostri cani che vedo sempre chiusi in gabbia? Ma vi sentite più uomini? Vi tira di più? Vostra moglie è orgogliosa di voi quando arrivate con i miei amici sanguinanti da spennare? Ve la smolla di più? Ma che fastidio vi diamo noi fagiani, lepri, quaglie, cinghiali ecc..?"

No così. per sapere...

La mia richiesta sarebbe: "Se mi attacco un cartello con su scritto 'Non sparate vi prego, tengo famiglia!', voi ce lo fate un pensierino?"..

No, perché mi piacerebbe veder crescere i miei figli accanto a quella santa donna di mia moglie.. E con questa vita di merda che mi fate fare diventa ogni giorno sempre più difficile!

Saluti

Luigi

 di più
editoriale di sfascia carrozze

“Un uomo e un intellettuale di nessuna ammissione metafisica, fino all’ultimo inchiodato in una sua pervicace fiducia nel materialismo storico, alias marxismo.”

“Si dichiarava insonne al solo pensiero delle crociate, o dell’inquisizione, dimenticando il ricordo dei gulag, delle 'purghè, dei genocidi, dei samizdat culturali e religiosi.”

E ancora, in riferimento alle tesi riportate nell’opera “O Evangelho segundo Jesus Cristo” del 1991.

“Irriverenza a parte la sterilità logica, prima che teologica non produce la perseguita decostruzione ontologica, ma si ritorce in una faziosità dialettica di tale evidenza da vietargli ogni credibile scopo.”

“Una destabilizzante banalizzazione del sacro e da un materialismo libertario che quanto più avanzava negli anni tanto più si radicalizzava.”

“Uno sconfortante semplicismo teologico: se Dio è all'origine di tutto, Lui è la causa di ogni effetto e l'effetto di ogni causa.”

Queste frasi sono pubblicate nell’edizione del 19 giugno del quotidiano della (cosiddetta) Santa Sede “L’Osservatore Romano”, a neanche 24 ore dal decesso del poeta e letterato Portoghese, Premio Nobel per la Letteratura nel 1997, Josè Saramago.

 di più
editoriale di fosca

Finalmente ci siamo.

E' appena partito l’evento più fiko dell’estate 2010, direttamente dal Sudafrica, per la prima volta nella storia, ecco a voi.. Il Campionato Mondiale di calcio! Caparezza direbbe “Mondiale, il campionato!”.

Eh sì, tutto si fermerà di fronte a questo spettacolo, più affascinante delle 7 Meraviglie del Mondo.

L’Italia intera per qualche settimana metterà da parte la politica interna, quella estera, il nano e le sue parabole, le escort in parlamento, la crisi mondiale e la moda anoressica.

Di immigrazione e stranieri non se ne parlerà se non per valutare le squadre provenienti da ogni parte del globo.

Finalmente saremo liberi di lobotomizzarci ed infervorarci davanti ad uno schermo ultrapiatto tra birra e amici, sentendoci pienamente giustificati.

Finalmente un po’ di vacanza, un po’ di sana incoscienza sì da struzzo, ma che ci piace tanto, finalmente un carico di superficialità giustificata a tutto tondo da un business miliardario in cambio di sano Entertainment.

Per giorni parleremo solo di goal, di tuffi e parate, di calci di punizione, di arbitri cornuti e giocatori scoppiati o coi piedi a banana e di miti intramontabili.

Potremo urlare le “peggio cose” sentendoci nella posizione giusta per farlo.

Tutti esperti, sì, anche con la minigonna.

Finalmente.

Ed io sarò lì puntuale come un orologio svizzero, col cervello annacquato per quei benedetti 90 minuti abbondanti di euforia ed ansia collettiva, un’ansia desiderata in modo inconsueto, a guardare 22 ragazzoni fisicati ansimare correndo dietro ad una palla. Spettacolare.

Buon mondiale a tutti.

E che vinca il migliore.

 di più
editoriale di Bartleboom

Mio padre ha cominciato a lavorare a 13 anni, lo stesso giorno in cui è finita la scuola, quando mio nonno, sotto forma di enorme calcio in culo, lo spedì in fabbrica senza nemmeno porsi il problema dei compiti per le vacanze. Da allora sono state nove/dieci ore al giorno, per sei giorni la settimana, per cinquanta settimane l’anno, per più di cinquant’anni.

A volte mi chiedo come abbia potuto avere degli amici, conoscere mia madre, concepire dei figli. Ma anche andare in banca e aprirsi un conto corrente, comprarsi un paio di pantaloni, far venire l’idraulico ad aggiustare lo scaldabagno. Forse durante una serrata…

Oggi mio padre è in pensione, e penso che questa cosa, prima o poi, lo ucciderà. Quello che non sono riusciti a fare cinquant’anni di fabbrica, lo faranno un telecomando e un divano nuovo, comprato con la liquidazione.

Quando rientro in casa, la sera, di ritorno dall’ufficio, lo trovo quasi sempre seduto, da solo, a fissare il televisore. Lo saluto, ma lui non mi risponde. Riprovo, a voce più alta, e lui si gira di scatto, come se l’avessi svegliato da un sonnellino pomeridiano, e, quasi impaurito, mi chiede: “Eh?!”.

Fuma troppo e parla troppo poco. E ogni tanto mi ritrovo a pensare che, tutto sommato, mi va bene così.

Qualche volta, più o meno di nascosto, torna di nuovo in officina e lavora per qualche ora, fino a quando le vene varicose e il mal di schiena gli ricordano che il suo posto è là, su quel divano che si è comprato con la liquidazione. E a me un po’ vengono in mente quei cani che, nonostante le botte già prese e quelle che di sicuro ancora prenderanno, tornano dal padrone con lo sguardo fiducioso e le orecchie basse.

Mio padre, oggi, è un uomo non dico spezzato, forse soltanto… boh… “intristito”. Da troppi giorni passati con la schiena curva, prostrato davanti ad una Mecca di camme, utensili e mandrini, da troppo grasso per ingranaggi sotto le unghie, troppe schegge nei polpastrelli e troppe scintille di saldatore negli occhi.

 di più
editoriale di Cornell

Di fronte a certi scempi bisognerebbe starsene zitti, in silenzio, a scavare nel proprio cuore quel tanto di pudore che serve a contemplare uno schifo del genere. Vorrei stare in silenzio, per dare a tutta questa faccenda una certa dignità; vorrei non partecipare, nel mio piccolissimo, al carrozzone di sfruttatori delle sfortune altrui, esprimendomi con concetti che per quanto possano essere giusti, profondi, sensati - ammesso, per assurdo, che lo siano -, non possono non essere che una pallida trasposizione della realtà, di una realtà grottescamente complessa. Vorrei, ma non resisto. Non resisto perché la rabbia, l'indignazione, la volgarità è troppa. Mi fa schifo l'idea che ci sia qualcuno disposto, come è disposta l'opinione pubblica israeliana e le comunità ebraiche di mezzo mondo, allo stupore. Mi fa schifo chi si è stupefatto dell'accaduto.

Ma dove ha vissuto questa gente fino ad oggi? Possibile che nessuno sapesse, immaginasse le violenze che Israele perpetra da qualche decennio a questa parte, da quando da intruso si è impossessato del Medio Oriente, come una persona che entra da ospite e finisce per cacciare il padrone di casa? E allora perché scrivo, perché se anche io non sono un minimo stupefatto? Perché proprio oggi se supponevo di sapere già da prima?

Non saprei, precisamente. Forse proprio perché sento di non sapere nulla. Più che certezze, ho dubbi e quasi me ne rallegro visto che questo schifo va in onda a causa di credenze piegate, violentate ai propri fini personali. Non ho certezze, non credo e scrivo questo non sapere.

Scrivo forse per i morti. Forse per il disprezzo che provo per questa ciurma d'intellettuali o presunti tali, che si esprime a botte di editoriali e paroloni e tutti con gli stessi vocaboli, gli stessi colori. C'è chi parla d'Israele vittima della propria storia, di un recente ed ancora cocente passato, della "sindrome dell'accerchiamento". C'è chi parla di "difesa da amici dei terroristi" non capendo che "il terrorista" è un semplice punto di vista, un'opinione e che anche noi italiani per qualcun altro - ad esempio per un afgano - siamo dei terroristi. C'è addirittura chi urla ai quattro venti che "Israele ha fatto bene a sparare" dimenticando qualsiasi senso di rispetto non del buon costume, non dell'intelligenza, non della decenza, ma, cosa primaria, dei morti. I morti son degni di rispetto più che dei vivi, almeno in questo trambusto, perché non lo schifo non c'entrano più niente.

Mi domando che mondo può mai essere un mondo che se ne frega anche della morte, che non si ferma nemmeno per un minuto di fronte alla soppressione di un esistenza? Che persone sono queste che non pensano, anche egoisticamente, che un giorno dovrà toccare a loro e che a sputare al cielo si finisce per sputarsi in faccia da soli? Ma che uomini possono mai camminare su questa terra se nemmeno della morte si curano? Cosa interessa a quest'uomo, se questo è un uomo, se nemmeno la morte gli interessa?

Ero in treno, non ho ricordi particolari, situazioni, odori, un viaggio come tanti se non fosse che ci entrai normale, in quel treno, e ci uscii senza alcuna speranza, provato. Lessi "Se questo è un uomo" quando ero un bambino, quando il mondo mi appariva più semplice, con i buoni ed i cattivi a contendersi qualcosa, e mi fece innamorare di quello che la lettura può significare, di quello che può comportarmi. Annebbiato dal tempo, forse dallo schifo non ricordavo questo particolare. Così ora ho ben presente che «in Lager avviene altrimenti: qui la lotta per sopravvivere è senza remissione, perché è ognuno è disperatamente ferocemente solo. Se un qualunque Null Achtzehn vacilla, non troverà chi gli porga una mano; bensì qualcuno che lo abbatterà a lato, perché nessuno ha interesse a che un "mussulmano" di più si trascini ogni giorno al lavoro...» mi fermo, leggo la nota: «con tale temine, "Muselmann", ignoro per quale ragione, i vecchi del campo designavano i deboli, gli inetti, i votati alla selezione».

Non c'è alcuna speranza, mi dissi. Non c'è alcuna speranza per questo mondo se un uomo - ammesso che questo sia un uomo -, che chiuso in un campo di concentramento per un folle ed orrendo odio, non riesce a scorgere l'odio e scorgendolo non riesce a metterlo da parte.

Mi fa schifo quest'uomo che non mette da parte il dileggio, il rancore, le offese, l'odio nemmeno quando la sua sventura è dovuta all'odio, nemmeno quando è vittima, prigioniero d'un campo di concentramento e come tale dell'odio; e mi fa schifo quest'uomo che, di fronte a quanto appena successo, si sveglia dal suo torpore e si domanda il perché di tutto quest'odio.

«C'è ancora qualche motivo di odio che mi manca - scriveva un tale -. Sono sicuro che esiste».

 di più
editoriale di enbar77

Come al solito stravaccato sulla mia poltrona, dopo una dura giornata lavorativa, mentre facevo zapping, tra il Commissario Winchester che arrestava Telespallabob, e una puntata già iniziata della serie fantastica “Drunkedqueen”, la regina dei Polkatulk88, una specie di alienotti ballerini, sento squillare inaspetttamente il cellulare. Anonimo. Un fruscio seguito da un forte stridio mi infastidì seriamente l’audio: “…Hjhhjij…Ligdjs…”e poi una voce cavernosa: “Enbar…sono Geb, dio egizio della terra!” Ed io smargiasso: ”Si vabbè che vuoi?” E lui: “Mementomori!!!!“ – “E cioè?” – “Ricordati che devi morireee, idiota!” – “Aho, giù i titoli! Si vabbè lo ha detto anche Massimo Troisi e allora?” – “Oggi un mio killer ti eliminerà!” Fine della comunicazione con un tonfo sordo. Ovviamente ero dominato dal terrore. Chiamo subito Teresa anche per vedere se le fosse successo qualcosa. Oo°Terry°oOoohhh, perché non rispondi? Daaaaiiiiii!... Niente! Dovevo correre dalla polizia, anzi no da un investigatore privato, no no no un giudice, no…calma. Calma. Ora mi armo fino ai denti e cerco di eliminare l’assassino. Ma con quali armi? Oltre a un coltello da cucina troppo cruento e un paio di forchette avevo poco altro a disposizione. L’unione fa la forza e gli unici che potevano aiutarmi a scoprire questo pazzo erano i miei amici.

Mi reco da Carlo Cimmino, intento a visionare un almanacco calcistico in videocassetta. –“Ciao Carlè, ascolta, ho bisogno…” Venni subito ammonito con uno stop alla vigile urbano. – “Vieni siediti, guarda qua! Questa cassetta l’ho creata io incatenando vari spezzoni, una vera manna! Questo è Lev Jascin, portierone sovietico, per gli amici “Ragno nero”… – “Si Carlè, con tutto il rispetto, ma…” – “…uuaaa…che parate! Mamma mia! E guarda qua che magia invece! Johann Crujiff, olandese, scarta tutti e…” e spunta uno spezzone di un pornuccio davvero niente male. Carletto, un po’ imbarazzato dice: ”…ehm…beh, questo è un fuorigioco…ehm, o meglio un fallo di mano! Spezzone preso da Harem78, film d’altri tempi! Gran pezzo di Gnagnera eh?” – Hai capito lo Sfasciacarrozze! E bravo! Una biondina era impegnata in un focoso amplesso mentre in sottofondo si sentivano frasi inequivocabili di stampo sexy-ippico, del tipo, LUI: “Bella puledra!” e LEI: “Siiii Sellami!”

Malcelato l’imbarazzo mi diede udienza. – “Carlè un certo dio egizio ha detto che mi devo ricordare di morire e per sicurezza forse manda un sicario a farmi fuori. Che devo fare? Mi presti un paraurti, un radiatore che gli posso spaccare in testa, una marmitta, mi fai nascondere tra le lamiere contorte delle tue carcasse?” Lui, allibito: “ Ma che te sei rincojonito? ‘Azzo stai a dì? Vedi che sarà uno scherzo…” Mi squilla il telefonino. Anonimo. “Eccolo! E’ lui! Metto il vivavoce!” – “E’ inutile che scappi! Sei morto!” Rimanemmo entrambi basiti. Io di più. Carlo mi poggiò una mano sulla spalla e disse: ”Uhm…qui l’unico sicario di Debaser è Killerjoe!” – “Cheee? Ma se lo conosco! Perché mi dovrebbe eliminare?” – “Ahò, lui è l’unico! Proviamo a parlarci. Dobbiamo intercettarlo in area…ehm, deformazione professionale…prenderlo in contropiede…ehm si vabbè, insomma un tocco d’artista tipo Garrincha! Che ne dici di invitarlo a pranzo, magari lo stordiamo, lo avveleniamo eh?” – Io con un lumicino di speranza: “Lo portiamo a mangiare da “Dolomitia” e lo facciamo scivolare in trappola!” – “Ok, chiudo la baracca e andiamo.” Si gira verso la stanzetta dell’aiutante e urla: “DeLorenzoooo?” Si sentì come una cascata di patate sul pavimento seguita da rapidi colpi secchi, tipo delle manate su una parete.di cartongesso. Spuntò intimorito. “Chiudi tutto e vieni con noi. Che stavi facendo? Cos’era quel rumore?” – “Sono sincero, stavo studiando con la mia abituale estrema diligenza ed indefesso scrupolo i “Quaderni dal carcere” di Gramsci. Non nascondo che il suo inatteso richiamo ad effetto tellurico me li ha fatti praticamente scivolare dalle mani insieme a qualche tomo del “Finnegan’s Wake”, opera per me irrinunciaibile di James Joyce che consiglio vivamente di…” – “Ok, benissimo! Seguici!” Intanto, strada facendo, si pensava su possibili soluzioni, anche incruente per fermare il killer.

Stavo pensando di chiamare in aiuto RockyMarciano, ma era troppo forte. Un suo gancio lo avrebbe mandato al mondo dei più. E Kemosabe? Uhm forse! Più classe, più eleganza con i suoi sistemi da karateka ma un colpo ben assestato avrebbe potuto ammazzarlo. Altrimenti potevo contattare…chi di killer colpisce di killer perisce! Effepuntato! L’anonimo genio del male! Uhm, no, no troppo dispendioso. Un filtro di Voodoomiles? Il rovello mi stava provocando un bel mal di testa oltre al Malderecchie suscitato dallo stridio della telefonata. All’improvviso vedemmo apparire una lampadina sulla testa di DeLo: “E se andassimo dal nostro Pretazzo? Eh? Magari l’assassino si è andato a confessare e avrà potuto dire qualcosa in merito! Si, andiamo da Don Pollo!” Ottima idea.

Ci rechiamo alla chiesetta e il curato aveva appena finito di confessare un fedele. “Ohè giovanotti! Che avete ammazzato quarcheduno che ve devo da confessà en blocco?” – “Eh, no, padre ma forse potrebbe aiutarci!” – “Ahò so tutto ‘na recchia, fateme sentì” – “Per caso, se puoi dircelo, è venuto qualcuno a confessare un prossimo omicidio?” – “Mmmmh, nun è che potrei parlà perché Son Artigiano der segreto e ministro de Dio e nun se potrebbe fa, però pè vvoi…se ve fate scappà ‘na parola ve stacco la capoccia coll’aspersorio eh?” – “Grazie padre!” – “Allora, è venuto Sexyajax a confessà ‘na carrellata de atti ‘mpuri da famme ‘mpallidì. Poi Bacotabacco, povero fijo, se sta a flaggellà pecchè nun riesce a smette de fumà. Pensate che s’è fatto ‘na mpagliata de sigarette cò la raffia delle seggiole de casa, poraccio! Mmmh ma che me ricordo nun è venuto nisuno a dimme nà cosa ‘ccusì!” – “Grazie padre. Ci è stato di graaande aiuto!”. Quasi sconfitti, a pochi passi dalla trattoria si accese un’altra lampadina: “Che ne direste di annientarlo con la cultura?” – “Cheee? E che gli tiriamo addosso tutti i volumi della Treccani fino a seppellirlo?” – “Ci siete andati vicino pregiatissimi amici! Farlo assopire con un libro! Senza il minimo ricorso a tecniche cruente che potrebbero riservare spiacevoli quanto funeste traversie giudiziarie, propongo di fargli leggere un mio testo di Wittgenstein, uno dei massimi epistemologi della recente modernità, garantendovi il successo assoluto. Considerando il soggetto con una presunta buona percentuale di resistenza, assicuro la volontà di annidarsi tra le braccia di Morfeo del nostro criminale in venti secondi, ventidue al massimo!” – “Si, mò glielo portiamo come aperitivo!”.

Scartata l’ipotesi delorenziana, entrammo. Ci accolse Fosca, con un brillante vestitino folcloristico tipico del sudtirolo e un paio di treccine con fiocco rosso alle estremità che spuntavano da un fazzolettone bianco avvolto sul capo. Il suo jodel di benvenuto, più potente che mai scardinò la porta della cucina dove scorgemmo Lewis Tollani che stava preprando qualcosa, a giudicare dal profumo, di veramente delizioso. Con il dovuto tatto presi la padrona sotto braccio e sottovoce sussurrai: “Devo chiederti un favore Foschina! Giola gola secca…ehm…è un po’ lunga da raccontare poi man mano ti spiego…ehm…potresti avvelenarmi un cliente con una tua pietanza?”. Dimenticando le sue origini nordiche mi rispose pugnalandomi con uno sguardo che avrebbe fatto rimpicciolire Jack lo Squartatore. “Uè ma tu che staje dicenn’! Ma sì scemo? Io nunn’avveleno proprio a nisciuno! Nun voglio sapè nient’ ‘e capit? Jatevenne!” – “Ok scusami, non ti chiederò mai più una cosa del genere, perdono, perdono, bacetto, bacetto!” – Le ritornò un sorriso che avrebbe illuminato a giorno la Val Camonica: “Mangiate qualcosa ragazzi?” Non ebbi il tempo di rispondere che squillò di nuovo il cellulare. Anonimo. Di nuovo lui! “Si pronto! Che vuoi ancora!”. Dall’altro capo si sentivano delle grasse risate. Era Teresa!:”Moreee? Piaciuto lo scherzetto? Mica ti sei impaurito giuggiolone?” Se avessi potuto la avrei bruciata col napalm. “Nooo ma figurati, non ci ho creduto neanche un po’ (che stronzo!) ma dove sei?” – “Sono alla scuola di danza, da Primiballi, c’è un corso di salsa, bachata e Karimbambeta! Vieni anche tu così fai un po’ di movimento e bruci quel Pannzzoone che hai messo su, porcellino!” – “Teresì, ma vaff…” e attaccai. Guardai negli occhi i miei amici, un cenno d’intesa e all’unisono, quasi meglio dello “Shining Light Gospel Choir” urlammo: ”Foschinaaaa! Tre pranzi completi spacca-panza!”

Cazzata noir!

 di più
editoriale di sfascia carrozze

Confratelli,

nella precoce dementiae senile che m’attanaglia sono arrivato a maturare la convinzione che pagare le imposte (non le tasse: quella è altra faccenda) non dico che debba rappresentare un piacere ma sia un preciso dovere per ciascuno di noi: un valore che deve (o dovrebbe) essere condiviso - ora più che mai - da parte di tutti coloro i quali appartengano alla comunità sociale.

Certo, sarebbe apprezzabile se alla corresponsione di esse venisse ingenerato un riconoscibile contraltare sotto forma di strutture e servizi finalmente efficienti destinati alle più diverse utenze e necessità della multiforme comunità.

Personalmente sono altresì convinto che, nella misura e maniera che ciascuno ritiene opportuna, fare della beneficenza, in modo specifico verso chi è attanagliato da traversie congiunturali che non consentono di sorreggersi con i propri mezzi, sia un preciso dovere morale di ciascun individuo oltre che segno tangibile di raggiunta maturità.

Ciò di cui, viceversa, continuo a non capire il senso né tollerare è il perverso e sottilmente subdolo meccanismo coercitivo politico-clientelare (ancora grazie, Bettino) che regola il versamento della annuale quota del cosiddetto Otto Per Mille alle confessioni religiose riconosciute dallo Stato Italiano: sarà anche una frazionatissima, modesta, quasi impercettibile quota delle personali imposte che ciascuno di noi versa - dalla categoria dei contribuenti attivi direi opportunamente di escludere quei poveri nullatenenti con il motoscafo da 2 miliardi ormeggiato in banchina - ma, mi chiedo, perché un cittadino dello Stato Italiano (poco importa se credente o meno) deve versare, di fatto facendo beneficenza obbligatoria, una parte dei propri tributi quasi esclusivamente alla Chiesa Cattolica dello Stato del Vaticano?

Gli ultimi dati contabili disponibili del Ministero delle Finanze parlano chiaro: a fronte di un (circa) 35% di consensi espliciti (che nessuno si sogna di porre in discussione: contenti Loro), tramite firma apposta in calce nell’apposito riquadro del modello dichiarativo, la Chiesa Cattolica ha raschiato circa il 90% del totale delle quote di 8 per mille della totalità dei contribuenti Italiani: il meccanismo, che non starò a snocciolarvi, è tanto infingardo quanto preciso e, di fatto, ha regalato alle (ahem) capienti tasche della Chiesa di Roma solamente 1 miliardo di €uro: netti e esentasse.

Che poi di questo 1.000.000.000,00 (col numero si capisce di più) di €uro solamente il relativo otto per cento sia stato realmente destinato per la gestione di meritorie attività caritatevoli e di missioni umanitarie misto-assortite gestite direttamente dalla Chiesa rappresenta un insignificante particolare.

D’altronde è solo beneficenza.

 di più
editoriale di kosmogabri

"Il coraggio è quasi una contraddizione in termini. Esso implica un forte desiderio di vivere che prende la forma di essere pronti a morire." (Gilbert Keith Chesterton)

(…) Per lottare contro la mafia non può assaporare i piccoli piaceri della vita quotidiana. E' vero quello che dicono?
Bhé diciamo che c'è molto di vero, si, indubbiamente questo tipo di attività incide pesantemente sulla privacy, su questo non c'è dubbio.
Come lo vive lei?
Mah, direi con rassegnazione…
Lei ha detto, o pare che abbia detto, "il vigliacco muore più volte al giorno, il coraggioso una volta sola". Questo significa che non ha paura?
L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno. E' saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio, è incoscienza.
(intervista a Giovanni Falcone)

Diciotto anni fa, il 23 maggio 1992 alle 17.59, la deflagrazione di una bomba al tritolo piazzata sull'autostrada che da Trapani va verso Palermo, precisamente a Punta Raisi vicino a Capaci, metteva fine alla vita del giudice Giovanni Falcone, direttore generale degli Affari penali del Ministero di Grazia e Giustizia, di sua moglie Francesca Morvillo, pure lei magistrato, e di tre agenti di scorta.

Penso che si è tutti d'accordo: quello che il giudice Falcone ha lasciato dietro di sé è un nobile esempio di rettitudine coerente, di forza d'animo superiore, di intelligenza imparziale, di rigore etico. Vorrei ricordarlo a voi tutti con quel sorriso franco che tra le labbra e gli occhi tristi gli scaturì alla parola "rassegnazione", da lui pronunciata durante l'intervista qui citata. Proprio quella rassegnazione alla paura contro la quale ha sempre combattuto strenuamente, ma che, senza farsene sopraffare, gli è stata compagna nell'ombra durante gli ultimi anni di vita.

Io non sono italiana e non sono informata, e probabilmente è presunzione la mia, questa di ricordarvi la ricorrenza della morte tragica di un uomo di legge, stimato ed ammirato come un eroe anche fuori dai patrii confini. Di sicuro sono pure inopportuna, in questo giorno in cui molti di voi festeggiano un sospirato trofeo calcistico.
E' solo che vorrei cogliere l'occasione per farvi quella domanda che è ormai da troppo tempo che mi pongo, ora più che mai, in questi tempi di norme dagli emblematici nomi di una puttana e di una trasmissione tv...

Di uomini così, come Falcone, come Borsellino, uomini dalla schiena dritta e dallo sguardo schietto… ne fanno ancora?

 di più
editoriale di sfascia carrozze

Ogni tanto mi piace ascoltare chi non la pensa come me, così facendo non si passa per "sparoni" ma anzi, si assume un aurea super partes che fa molto intellettuale e che piace molto alle donne (o almeno mi piace crederlo).

Comunque sia mi affascinava una teoria particolarmente complessa del dott. XX (esimio scienziato che rifiuta ogni credenza metafisica, compresa la religione) nella quale si dipanava la tesi da Lui corroborata che "la musica nasce come un puro disegno estremamente matematico", razionale e controllabile come può farlo un tecnico informatico con la sua calcolatrice da ufficio.

Teoria azzardata o semplicemente una provocazione? Ottima domanda, e nelle due ore passate seduto in quelle scomode seggiole da conferenza ci ho pensato parecchio. Ascoltando come i maggiori capolavori della musica classica e moderna siano frutto praticamente del mero calcolo aritmetico che segue lo schema armonico ligio come una scolaretta che prende appunti in primo banco.

Sarà.. ma io mica ci vedo Clapton, o addirittura Hendrix vestiti da ragioniere che calcolano algoritmi, storni passivi e radici cubiche prima di sfornare le rispettive "Tears in Heaven" o "Bold as Love". La musica viene da dentro l’anima di ognuno di noi, e come il libero arbitrio nessun altro la può controllare, e nessuno può dirci come dobbiamo sentirci o cosa ascoltare ORA. Incazzati, volubili, malinconici, euforici, psichedelici, maliziosi, arditi, festanti o politicamente scorretti siamo solamente noi stessi.

NOI, che piangiamo guardando un film in bianco e nero, che sospiriamo pensando a un sogno rivolti al tramonto, e, perchè no, che scriviamo recensioni di sconosciuti dischi underground per accelerare una catarsi interiore.. forse crediamo che ci sia ancora una speranza, che il piacere sia di una bellezza fuggevole e la musica uno dei (pochi) modi per imprigionarlo in una teca di cristallo..

Ho visto la luce scoprendo la chitarra poco più di 7 anni fa, anche se l’amore per la musica e l’impegno profuso a livello pratico in questa "parte di mondo" supera ampiamente in anni la metà della mia esistenza.

E comunque sia a me, la matematica ha sempre fatto schifo.

 di più
editoriale di sfascia carrozze

Dietro al banco dei fiori si muove agile. Prende il vaso col rododendro bianco, la rosa, la pervinca e con la forbice taglia e sminuzza, veste il fiore - più che altro quello che è stato un fiore e che da qualche momento è una salma, un cadavere di fiore: se i fiori potessero parlare - lo imbelletta e lo prepara nel suo chiffon improvvisato, nel suo velo da sposo. Porge il fiore. Chiede il denaro. Figli di tutte le età pagano. E´ la festa della mamma.

Dietro al banco dei fiori si sente a suo agio. Saranno il caldo e l´umidità che creano un clima tropicale, anche se fuori promette pioggia (non pioggia tropicale). Saranno certi fiori tropicali, certi odori tropicali che se chiudi gli occhi potresti essere da qualche parte lontano. Tropicale anche tu. Nel suo caso, "da qualche parte lontano" vorrebbe dire a casa, tipo Santo Domingo o qualche posto della Tortuga, ma senza Salgari e Corsari neri a imbellettare le isole come i fiori o le salme.

Donna tropicale, parla la lingua di questi posti, lavora in questi posti, si è sposata con un uomo di questi posti, anzi, a dirla tutta, con l´Uomo di Questi Posti, l´archetipo, il modello il fantoccio di Questi Posti. Il pirata della Tortuga che parte in una Pasqua come le altre e torna con una moglie "diversa da tutte le altre". E´, a tutti gli effetti, la Donna di Questi Posti, importata direttamente dei Tropici e riadattata, recuperata, rivisitata, riciclata. E´ come le spezie, le patate e il pomodoro, dal (presunto) Oriente con furore, direttamente sui nostri piatti, una specie di salmone che ri-trova la propria casa.

La Nuova Donna di Questi Posti ha i riccioli sulle spalle, la pelle scura, gli occhi profondi, la maglietta sformata che copre un corpo sformato, anche se riesce difficile immaginare la forma di un tempo, se mai c´è stata ed è stata diversa.

La Nuova Donna di Questi Posti si chiama Gladys, sua figlia è meno esotica con il suo "Francesca". Solo l´occhio allenato scorge in lei il tratto tropicale, perché anche il papà ha fatto il suo mestiere. La Ragazza di Questi Posti, è, a tutti gli effetti, uguale ad ogni altra ragazza di questi posti. Alla gioventù aggiunge il sorriso di chi è sempre stato a casa sua, e ci sta bene.

Mi piacciono le strategie evolutive. Mi piace questo dna straniero che risale la corrente, si unisce a Quello di Questi Posti in cui lo schiavismo ama travestirsi in tanti modi, si immerge sott´acqua e si nasconde dentro le cellule di una ragazza come tutte le altre, solo un po´ più scura e forse un po´ meridionale.

Mi piace l´idea che questo dna un domani si riproduca con altri uomini e donne di questi posti, si moltiplichi, si espanda sotterraneo, e si prenda poi questa pianura, i suoi capannoni, i suoi svincoli, i suoi campanili e le sue pasticcerie, fiorerie, discount ipermercati, multisala, club da concerti, happening, mostre, outlet, concessionarie di automobili, ricoprendoli di palme, orchidee, ibiscus, sotto un sole ed una pioggia finalmente tropicali.

 di più
editoriale di fosca

Ammettendo di essere ormai lontana anni luce dal fenomeno adolescenziale e post-adolescenziale dell’aggregazione per gruppi e del riconoscimento in una compagnia, sicuramente ne ricordo ancora chiaramente le dinamiche e modalità di appartenenza e “convivenza” al suo interno. Devo dire che, in effetti, la mia esperienza in tal caso è stata lunga e prolifica in quanto ai tempi, la mia cosiddetta Compagnia vantava, tra i fondatori e gli aggiunti negli anni, la 40ina di membri onorari. E siamo stati un bel blocco compatto fino a pochi anni fa.

Quando ci muovevamo in massa in occasioni quali i campeggi estivi o viaggi simili, sembrava la carovana dei carrozzoni del circo, con tanto di tende e pellegrini al seguito, e facevamo un certo effetto.

Chiaramente non con tutti era possibile avere lo stesso tipo di relazione affettiva e c’erano sicuramente le eccezioni sia in senso buono sia meno buono. Feeling, preferenze, simpatie, incontri fortunati a pelle, affascinazioni e vere e proprie cotte; e ovviamente antipatie, motivate o presunte, sopportazione, indifferenza, fino al totale e reciproco ignorarsi.

Chiunque di noi lo avrà sicuramente sperimentato: ci sono persone con cui entriamo immediatamente in contatto in modo quasi privilegiato, quelle che, senza che realmente facciano qualcosa di eccezionale, ci diventano immediatamente intime e care; persone alle quali siamo da subito “permeabili” e che troviamo irresistibili. Persone in cui è facile specchiarsi e riflettersi. A volte basta una sola frase, un guizzo in uno sguardo, un commento appropriato, un comportamento disinvolto, un’osservazione arguta.

Poi ci sono quelle che non arrivano così al fondo di noi, ma restano comunque tra le preferite, che se sono presenti o meno fanno la differenza, dalle quali, piace avere sempre un parere su tutto.

Poi ancora quelle che definisco “souvenir” da serata, che se non ci sono non è una tragedia ma che se arrivano ti rallegrano per tutto il tempo.

Infine ci sono quelle che proprio non puoi soffrire, che hanno tutta una serie di cose che ritieni inaccettabili in un interlocutore, che appena iniziano a parlare, ti fanno venire voglia di cambiare canale o girarti dall’altra parte. O magari di andare a dormire quando hai semplicemente finito di incazzarti.

E poi per ultime, quelle a te invisibili, quelle che ti lasciano indifferente, che non hanno mai un’intuizione che ti faccia trasalire, che non vedi perché sono grigie in mezzo ad un mondo colorato, o semplicemente perché tu con loro sei daltonico.

E poi c’è DeBaser, che è di nuovo esattamente tutto questo: è la mia compagnia trasposta dalla vita reale al virtuale, che è poi vita anche questa dato che da 7 anni a questa parte mi tiene quasi quotidianamente compagnia, con tutti i suoi mood e le sue contraddizioni, pregi e difetti.

Ci siamo anche lasciati io e DeBaser una volta e forse ci lasceremo ancora.

Però al momento, è la mia compagnia online.

 di più
editoriale di sfascia carrozze

Roberto Saviano..

..ormai sempre lui, la camorra, per carità: ma non è lui ad aver scoperto la camorra, non è lui il solo che l’ha denunciata, ci sono registi autorevoli, c’è gente come magistrati che l’hanno combattuta… e sono morti, lui è superprotetto, giustamente sempre deve essere protetto, però, come dire.. non se ne può più, voglio dire, di sentire che lui è l’eroe, gli hanno pure offerto la cittadinanza onorev… ma di che cosa? Non si capisce, ha scritto dei libri contro la camorra come ha fatto tanta altra gente, senza far clamore, senza andare sulle prime pagine, senza raccogliere firme, senza rompere… ahem, volevo dire, scusate, senza disturbare la riflessione della gente, che ha capito bene.

Un paese come è il nostro è contro la malavita organizzata.

Emilio Fede - 09.05.2010

 di più
editoriale di telespallabob

Queste parole sono rivolte al sindaco di Adro (Provincia di Brescia). "Mi piacerebbe chiederle se fosse cosciente del fatto che il suo senso di legalità spiccia e ad ogni costo lo stanno subendo dei bambini, visto che a loro viene impedito di mangiare. Le vorrei chiedere anche un'altra cosa: avrebbe il coraggio di andare a scuola, guardare in faccia quei bambini e dire loro: "Voi non mangiate perché i vostri genitori non pagano la tassa"? Mettiamo caso che lei mi dicesse di sì e poi lo facesse le vorrei dire che provo disgusto per lei. Mettiamo caso che lei mi dicesse: "Ci sono gli insegnanti, glielo devono dire loro" il disgusto sarebbe il doppio perché dietro la tanto decantata "legalità" c'è uno che si fa propaganda e poi si nasconde dalle sue responsabilità. Mettiamo caso che lei mi dicesse di sì, andasse a scuola e poi all'ultimo rinunciasse ad un proposito del genere. Bene, quello che proverebbe si chiama senso di colpa. Non ho altro da dirle, distinti saluti."

Non so come la vedete voi ma una società che nega ad un bambino di mangiare è semplicemente la peggiore possibile. A me, grasso ventenne, potete dire di saltare un pasto ma non ad un bambino. Non c'è legge che tenga.

"Certo bisogna farne di strada / da una ginnastica d'obbedienza / fino ad un gesto molto più umano / che ti dia il senso della violenza / però bisogna farne altrettanta / per diventare così coglioni / da non riuscire più a capire / che non ci sono poteri buoni." (Nella Mia Ora di Libertà, Fabrizio De André)

 di più
editoriale di Targetski

A Montebelluna ci arrivi, da qualsiasi strada tu provenga, attraversando una distesa di capannoni. A sud trovi le aziende del distretto della scarpa, derelitte in mezzo ai campi di mais come balene spiaggiate; a ovest, dopo l’ospedale, con le Prealpi sullo sfondo dietro i mobilifici dismessi, hai la sensazione di stare in Ohio, pur non avendolo mai visitato; a nord c’è la bassa collina che guarda il paese, costellata dalle ville degli imprenditori e riempita, nell’aria, dai cani che abbaiano; a est è stato da poco costruito un ipermercato tutto sviluppato in altezza, di modo che dalla provinciale, facendo il cavalcavia, non possa sfuggire alla vista. Stare alla stessa quota della scritta ‘Iperlando’, magari con un tramonto estivo sugli specchietti retrovisori, dà un brivido che molti pomeriggi anonimi trascorsi in casa non riescono a regalare. La scuola in cui insegno si trova in centro, appena a nord, calata quasi come una Madonna, con la sua struttura tipicamente gesuitica e i suoi muri beige mocassino, tra le case dei ricchi. Era una scuola cattolica, negli anni Sessanta, di quelle con il pavimento di piastrelle a mosaico e l’odore, negli armadi e lungo i corridoi, di cera e di confetti. Oggi è un liceo sociale frequentato da ragazze che dovrebbero fare di Montebelluna un posto più consolante. Le alunne della mia classe fanno volontariato, studiano diligentemente, prendono appunti, si danno una mano tra loro. Quando ho spiegato il Barbarossa e Alberto da Giussano, certo, si guardavano fiere, facendosi l’occhiolino e riproducendo le espressioni gongolanti dei loro genitori che commentano i tiggì regionali. Ma qua funziona così, mi sono detto: è il sistema locale. Tra le ragazze, isolata, c’è Giada. Veste di nero, si trucca di nero, non studia mai. Ha due anni in più delle compagne, con le quali solo dopo un paio di mesi è riuscita a socializzare. Scrive dei temi meravigliosi, stracolmi di una sensibilità che deborda da ogni parola e persino dalla grafia un po’ barocca, tutta spostata verso destra, difficile da decifrare: una scrittura allenata, di certo, dalla fatica di molti fogli. Quando riconsegno i temi alla classe, glielo ripeto ogni volta: «Lo scritto va benissimo, Giada. Ma se non studi niente...», senza finire la frase, perché le ultime parole porterebbero nei burroni dove sembra che stiano immersi, come rami storti, i suoi pensieri. Così a gennaio le do 8 allo scritto e 4 all’orale, senza che nulla in lei cambi. Quando devo rimanere fuori a pranzo vado a mangiare un panino con la porchetta nell’osteria dove si raccoglie la gioventù punk. Sembra, da fuori, una trattoria come molte altre, ma quando entri senti una canzone dei Cure o dei Pennywise. Poi faccio un giro per il centro, ficcandomi sempre nel piccolo negozio di dischi accanto alla scuola. Si chiama ‘il buco’, cosa che ho sempre ritenuto molto simbolica, soprattutto osservando la gente che lo frequenta, di mattina, come se fosse un locale notturno con le luci fosforescenti in bagno. Ci trovi roba di importazione, vinili rari, etichette indipendenti. Un giorno, prima di un ricevimento pomeridiano, comprai “Missing Chairs” degli Wire, lo portai con me nell’osteria punk e chiesi di metterlo sullo stereo. Fuori dalla vetrata potevi vedere le macchine che saettavano verso i capannoni, mentre la cameriera lanciava le freccette al tirasegno come mirando alla piazza centrale. Poi andai al ricevimento fischiettando “Marooned”, e mi sentii anch’io, a mio modo, parte del sistema locale. Quello che mi sfuggiva, del sistema, era dove stesse Giada. Fin dall’inizio dell’anno capitava spesso che entrasse in classe, alla prima ora, con cinque o dieci minuti di ritardo, gli occhi più pesti rispetto alle altre mattine. Chiedeva scusa («la corriera...») e si sedeva. Un giorno d’inverno, di quelli crudi, con la nebbia che scendeva fitta sui centri abbronzanti e sui pakistani vicino alla stazione, al suo ennesimo ritardo persi la pazienza. Le dissi che non era più tollerabile, per rispetto del professore che si alzava alle sei e mezza e delle sue compagne che erano sempre in orario, e che da allora avrei preteso sempre una giustificazione firmata, altrimenti sarebbe rimasta fuori. Lei si scusò e si sedette al suo posto, senza che nulla in lei fosse cambiato. Al consiglio di classe, due settimane dopo, la professoressa di scienze sociali disse che dal centro di assistenza per minori dove Giada viveva le avevano fatto sapere che i suoi problemi di bulimia si erano di nuovo acuiti. Tutti i professori scossero la testa, in segno di afflizione. A pensare che quando Giada entrava in ritardo era perché aveva passato la notte a vomitare sulla tazza, togliendo ore al sonno, mi vennero brividi diversi da quelli che provavo ogni giorno, sulla provinciale, raggiungendo la stessa quota della scritta ‘Iperlando’, o sentendomi tra i mobilifici dismessi come in Ohio. Pensai che c’erano cose che non rientravano, in nessun modo, nel sistema locale. Pensai che la mattina dopo avrei dovuto portare io, a Giada, la giustificazione. A marzo la mia supplenza finì. Da quando sono venuto a sapere che Giada è stata bocciata, a Montebelluna non ci vado più.

 di più
editoriale di Targetski

A Montebelluna ci arrivi, da qualsiasi strada tu provenga, attraversando una distesa di capannoni. A sud trovi le aziende del distretto della scarpa, derelitte in mezzo ai campi di mais come balene spiaggiate; a ovest, dopo l’ospedale, con le Prealpi sullo sfondo dietro i mobilifici dismessi, hai la sensazione di stare in Ohio, pur non avendolo mai visitato; a nord c’è la bassa collina che guarda il paese, costellata dalle ville degli imprenditori e riempita, nell’aria, dai cani che abbaiano; a est è stato da poco costruito un ipermercato tutto sviluppato in altezza, di modo che dalla provinciale, facendo il cavalcavia, non possa sfuggire alla vista. Stare alla stessa quota della scritta ‘Iperlando’, magari con un tramonto estivo sugli specchietti retrovisori, dà un brivido che molti pomeriggi anonimi trascorsi in casa non riescono a regalare.

La scuola in cui insegno si trova in centro, appena a nord, calata quasi come una Madonna, con la sua struttura tipicamente gesuitica e i suoi muri beige mocassino, tra le case dei ricchi. Era una scuola cattolica, negli anni Sessanta, di quelle con il pavimento di piastrelle a mosaico e l’odore, negli armadi e lungo i corridoi, di cera e di confetti. Oggi è un liceo sociale frequentato da ragazze che dovrebbero fare di Montebelluna un posto più consolante. Le alunne della mia classe fanno volontariato, studiano diligentemente, prendono appunti, si danno una mano tra loro. Quando ho spiegato il Barbarossa e Alberto da Giussano, certo, si guardavano fiere, facendosi l’occhiolino e riproducendo le espressioni gongolanti dei loro genitori che commentano i tiggì regionali. Ma qua funziona così, mi sono detto: è il sistema locale.

Tra le ragazze, isolata, c’è Giada. Veste di nero, si trucca di nero, non studia mai. Ha due anni in più delle compagne, con le quali solo dopo un paio di mesi è riuscita a socializzare. Scrive dei temi meravigliosi, stracolmi di una sensibilità che deborda da ogni parola e persino dalla grafia un po’ barocca, tutta spostata verso destra, difficile da decifrare: una scrittura allenata, di certo, dalla fatica di molti fogli. Quando riconsegno i temi alla classe, glielo ripeto ogni volta: «Lo scritto va benissimo, Giada. Ma se non studi niente...», senza finire la frase, perché le ultime parole porterebbero nei burroni dove sembra che stiano immersi, come rami storti, i suoi pensieri. Così a gennaio le do 8 allo scritto e 4 all’orale, senza che nulla in lei cambi.

Quando devo rimanere fuori a pranzo vado a mangiare un panino con la porchetta nell’osteria dove si raccoglie la gioventù punk. Sembra, da fuori, una trattoria come molte altre, ma quando entri senti una canzone dei Cure o dei Pennywise. Poi faccio un giro per il centro, ficcandomi sempre nel piccolo negozio di dischi accanto alla scuola. Si chiama ‘il buco’, cosa che ho sempre ritenuto molto simbolica, soprattutto osservando la gente che lo frequenta, di mattina, come se fosse un locale notturno con le luci fosforescenti in bagno. Ci trovi roba di importazione, vinili rari, etichette indipendenti. Un giorno, prima di un ricevimento pomeridiano, comprai “Missing Chairs” degli Wire, lo portai con me nell’osteria punk e chiesi di metterlo sullo stereo. Fuori dalla vetrata potevi vedere le macchine che saettavano verso i capannoni, mentre la cameriera lanciava le freccette al tirasegno come mirando alla piazza centrale. Poi andai al ricevimento fischiettando “Marooned”, e mi sentii anch’io, a mio modo, parte del sistema locale.

Quello che mi sfuggiva, del sistema, era dove stesse Giada. Fin dall’inizio dell’anno capitava spesso che entrasse in classe, alla prima ora, con cinque o dieci minuti di ritardo, gli occhi più pesti rispetto alle altre mattine. Chiedeva scusa («la corriera...») e si sedeva. Un giorno d’inverno, di quelli crudi, con la nebbia che scendeva fitta sui centri abbronzanti e sui pakistani vicino alla stazione, al suo ennesimo ritardo persi la pazienza. Le dissi che non era più tollerabile, per rispetto del professore che si alzava alle sei e mezza e delle sue compagne che erano sempre in orario, e che da allora avrei preteso sempre una giustificazione firmata, altrimenti sarebbe rimasta fuori. Lei si scusò e si sedette al suo posto, senza che nulla in lei fosse cambiato.

Al consiglio di classe, due settimane dopo, la professoressa di scienze sociali disse che dal centro di assistenza per minori dove Giada viveva le avevano fatto sapere che i suoi problemi di bulimia si erano di nuovo acuiti. Tutti i professori scossero la testa, in segno di afflizione. A pensare che quando Giada entrava in ritardo era perché aveva passato la notte a vomitare sulla tazza, togliendo ore al sonno, mi vennero brividi diversi da quelli che provavo ogni giorno, sulla provinciale, raggiungendo la stessa quota della scritta ‘Iperlando’, o sentendomi tra i mobilifici dismessi come in Ohio. Pensai che c’erano cose che non rientravano, in nessun modo, nel sistema locale. Pensai che la mattina dopo avrei dovuto portare io, a Giada, la giustificazione.

A marzo la mia supplenza finì. Da quando sono venuto a sapere che Giada è stata bocciata, a Montebelluna non ci vado più.

 di più
editoriale di Appestato mantrico

Tralasciando qualunque commento riguardo il (dubbio) valore religioso del matrimonio, cosa su cui non voglio ora focalizzare la mia attenzione, esso riveste un duplice senso, antropologico e legale. Antropologico perchè, in quanto rito di passaggio, ciò che sancisce realmente l'unione tra due persone è l'accettazione e la consapevolezza dell'unione stessa all'interno della comunità in cui si vive. Nell'atto del matrimonio la coppia si presenta pubblicamente non più come due individui singoli, bensì come un unico attore sociale che agisce e si muove all'interno della società in vista del proprio sostentamento. I due membri che la compongono, oltre all'implicita dichiarazione affettiva che così palesano, assumono di conseguenza il dovere legale di sostenersi vicendevolmente, oltre ad una serie di diritti tutelativi ed economici.

Nonostante io creda che nessuna autorità, religiosa o laica che sia, detenga realmente l'autorità di sancire qualcosa che è affare totalmente personale, so tuttavia di essere immerso fino al collo nella società e di esserne legato indissolubilmente, come ognuno di noi: di qui non si scappa. Perciò, ho sempre condiviso il principio borghese secondo cui ognuno deve poter essere libero nei limiti in cui tale libertà non va a ledere quella altrui. La recente sentenza della Corte Costituzionale in ambito dei matrimoni gay ha riposto la decisione finale nelle mani degli organi legislatori - come è giusto che sia. Ora, tutti sappiamo benissimo chi siede attualmente sul trono e di che pasta è fatta la sua cerchia, quindi non ci sarebbe da stupirsi molto se il tutto si riverserà nei migliori dei casi in un nulla di fatto. Eppure permane un immenso vuoto non tanto istituzionale quanto culturale in quest'ambito, dovuto sostanzialmente a due fattori: la tremenda pigrizia intellettuale che negli ultimi vent'anni ha ufficialmente investito il nostro Paese dando come conseguenza l'attuale classe politica, d'altra parte specchio ideale di chi veramente vive oggi in Italia, e la presenza sempre più bigotta e oppressiva di Sua Santità & scagnozzi che intorpidiscono fortemente l'opinione pubblica (basti pensare alle recenti polemiche sulla pillola abortiva). Non riconoscere legittimità alle coppie gay relega queste al ruolo di elementi "anormali" nell'ordine sociale, sparute aberrazioni tenute nascoste in quanto pericolose per la sedicente concezione della "normalità" di questa nostra Italietta veterocattolica e conservatrice. Inutile dire che da tutto questo risultino esserci dei cittadini di serie A e di serie B, che non vedono riconosciuti i propri diritti pur contribuendo nè più nè meno come tutti gli altri alla sopravvivenza collettiva.

Siamo tutti uguali, ma alcuni più uguali di altri.

 di più
editoriale di zaireeka

Sono tre/quattro giorni che sono incazzato nero.

Ho avuto uno scontro verbale bello tosto con un collega con cui da anni pensavo di aver instaurato un rapporto di stima reciproca e di franchezza, nonché, per quanto possa essere possibile in ambito lavorativo, di amicizia.

Purtroppo si è dimostrato particolarmente infantile, del tipo quelli che ti tolgono il saluto o che sulle e-mail ti chiamano per cognome (unico, tutti gli altri per nome) per farti capire che ce l'ha con te.

Oggi pomeriggio sono tornato casa ed ho acceso il televisore.

Mi trovo "Simo" Ventura che parla della sua "Isola dei famosi" ed in particolare di un tipo, non so chi, che pare sia il top dei top dei tamarri "trendy" isolani di questa edizione.

Dice che è ormai un idolo, addirittura anche un idolo di, udite udite, Aldo Busi.

Dice, Simona, che Busi le ha detto che un giorno, pur di essere reso edotto riguardo alle sue straordinarie conoscenze di strategia "isolana", sarebbe diposto anche ad insegnargli un pò di grammatica.

"Sembra un personaggio di Pasolini, nevvero?" dice l'intervistatrice.

"E' vero. Pasolini sarebbe stato pazzo di lui!!!" risponde Simona.

A questo punto non so se potrà succedere veramente, ma mi piace crederlo.

Che stasera, verso le 10:00 p.m., P.P.P improvvisamente "risorga" (è da poco passata Pasqua, non mi sembra fuori luogo, in fondo) direttamente su quella maledetta spiaggia di Ostia.

Si alzi, si rechi alla sede RAI di Roma (o di Milano, non so, del resto è tutta fantasia).

Salga al piano giusto, entri nello studio mentre "Simo" si esalta raccontando dell'ultimo lancio di noci di cocco fra "Mariangela Melato" e "Giancarlo Giannini", le metta una mano sulla bocca e la zittisca.

Dopo di che, messosi comodo e con tutte le telecamere puntate su di lui, racconti a tutt'Italia, una volta per tutte, la verità sulla Sua morte.

Ed infine, spenta definitivamente la "Televisione" e tutti i suoi "mostri", sbattuta alle spalle la porta dello studio, si incammini verso Casa per tornare a dormire definitivamente la Pace dei Giusti.

 di più
editoriale di blechtrommel

“Ehi, non tocca a te parlare adesso?”
Iris si scuote i capelli e si accende un’altra sigaretta. Mi scruta da quelle fessure che ha per occhi e si versa un altro bicchiere. Mi sento vulnerabile e in balia di qualsiasi pensiero angoscioso.
“Bene così” dice Sol. Poi fa una pausa e dice: “...stasera mi mancano tutti”. Lei l’avrebbe capito di sicuro.
“Uno bisogna che esca un po’” lancia un’occhiata a Sol “Capisci cosa voglio dire?”.
“Oh Gesù” dice lui, guardandoci entrambi “L’hai già detto...”.
Iris, un po’ come la mia prima moglie, quando dorme sogna in maniera piuttosto violenta e d’improvviso mi prende una fitta alla caviglia, proprio dove mi ha colpito stanotte, nel sonno. Ogni tanto mi chiede della famiglia, di mio figlio.
Altroché se capisce, Iris.
Dall’arena si sente la banda che ha ricominciato a suonare e alcuni accordi riescono a superare la distanza fra noi e i musicisti.
Sol si toglie di nuovo il cappello e se lo rigira fra le mani come se volesse controllare la tesa.
“Ma è davvero fuori pericolo? I medici hanno detto che non è in coma” Rimane in attesa, fissandoci.
“Che vuoi che dicano?” sbotta Iris “Non sanno manco loro come finirà”.
“Ho visto...” dice Sol, ma non sembra molto convinto.
Siamo seduti in soggiorno, attorno al tavolo, coi copioni e delle bottiglie di chissà cosa a stabilire certe distanze. Inizio a sentire la pioggia battere sopra il tetto e mi alzo a chiudere le finestre.
“Sentite” dico “E' inutile stare qui a chiedersi come finirà. Stavamo provando, no?”.
“Già” dice Iris, guardando verso il salotto e tirando una boccata di fumo, mentre stringe gli occhi.
Riprendiamo i nostri copioni in mano e cerchiamo il punto dove avevamo interrotto.
“Mi sembra che dovessi essere tu a parlare”.
“Si, Iris. Un attimo, ho perso il segno”.
“Terza riga”
“Grazie. Ok”.
Inspiro e cerco di non pensare. Recito.
“Tesoro, non ti demoralizzare. Le cose cambieranno. Ti aiuterò io a trovarne uno, questo fine settimana. Andrà tutto bene, vedrai”.
Sol sogghigna sconfortato.
“Cazzo Sol, la vuoi piantare?! Non abbiamo concluso un cazzo stasera” dice Iris.
“Ma che hai? Non ho parlato!”
“Senti Sol” fa un profondo respiro e si abbassa di una spanna, soffiando l’aria dal naso “Nessuno di noi tre è dell’umore giusto per provare, ma dobbiamo farlo. Ok?”.
“Ok, ok...” dice lui, abbassando lo sguardo. “E' solo che mi sembra ridicolo farlo senza di loro”.
“Dobbiamo, Sol”.
“Lo so, lo so”.
Ripeto la battuta come se non fosse successo niente.
“Non so...” recita Iris.
“Davvero” dico io, e le poso le mie mani sulla sue, come da copione. Sento di non essere mai stato spontaneo in vita mia. Da piccolo pensavo sempre che la mia vita fosse uno di quei film che tanto guardavo.
Iris mi guarda e sorride. “Grazie” dice. Poi gira la pagina.

 di più
editoriale di Taurus

In fondo ci vogliono bene. Ci avvertono, ci danno dei chiari avvisi, come il padre che protegge il suo pargoletto, i nostri beneamati politici si battono per noi, vogliono il nostro bene e solo la nostra salute.

Ricordate l'influenza H1N1? Si, proprio quella, la pericolosissima influenza che aveva colpito mezza Europa e fatto stragi e rischiava di colpirci e contaggiarci tutti. Allora i nostri beneamati onorevoli senza pensarci due volte, diedero mandato di acquistare migliaia e migliaia di dosi contenenti il famigerato vaccino, perchè in fondo loro si preoccupano della collettività, e l'hanno dimostrato con le innumerevoli conferenze stampa del ministro alla Salute Fazio prima e il nazional-popolare Topo Gigio dopo con un efficace spot.

Pazienza, se poi questa psicosi da influenza e i casi mortali si sono rivelati essere limitatissimi e rari. Un flop. Bella notizia, direte voi? E invece no, piangiamo lo stesso noi poveri Cristi.

Non è un caso se nei vari telegiornali, si sia dato più spazio prima a questa psicosi di massa, che non invece ad un epilogo amaro per le tasche dei consumatori: ovvero uno sperpero di milioni di euro di denaro pubblico (pagato da tutti), per una abnorme quantità di vaccini acquistati e rimasti inutilizzati e praticamente adesso utili per riempire le nuove discariche in via di costruzione.

Non esiste niente di indissolubile, è tutto un insieme di sfumature ben definite, di pieni e vuoti, di estremi distanti parecchio. Dunque il consumatore ci perde, ma l'azienda produttrice di quei vaccini, adesso può brindare a tarallucci e vino, per aver firmato un vantaggioso contratto che la tuteli e incassato milioni di euro, per un servizio non sfruttato appieno.

Non abbiamo dati e intercettazioni alla mano, ma non mi stupirei se certi signorotti e manager stessero festeggiando al telefono (ricordate quegli omini che brindavano al telefono dopo il terremoto in Abruzzo?), per l'enorme guadagno ricavato dall'operazione H1N1, grazie all'interdizione di qualche tecnico e Mister del Governo incapace di fare delle stime certe e creare solo ulteriori dissesti nei conti pubblici, già al macero, firmando un contratto con clausole e condizioni svantaggiose per lo Stato, per una fornitura numericamente sproporzionata.

Ma in fondo, si dice che la salute è tutto e vale più di qualunque altra cosa al mondo: dunque aprite il portafoglio adagio e sorridete, pazienza se non siete su "Scherzi a parte".

 di più