Questo disco dovrebbe riuscire a soddisfare ogni padiglione auricolare che ricerchi con spasmodica foga: polluzioni psichedeliche, spazio-porti fioriti, eiaculazioni sudorientali e mantra sonici.

 Fa tutto lui il fattone, e lo fa come solo un fattone potrebbe farlo: lentamente, con tono rilassato, senza la pretesa di dimostrare niente a nessuno, la sola ricerca della catalessi.

The Cosmic Union di Lamp of the Universe è un album psichedelico e sperimentale, creato interamente da Craig Williamson. Dalle atmosfere space rock ai richiami al raga folk, il disco offre un viaggio unico e rilassato tra suoni cosmici e mantra sonici. La recensione ne sottolinea la capacità di soddisfare diversi ascoltatori con un tono amichevole e coinvolgente. Ascolta The Cosmic Union e immergiti in un viaggio sonoro cosmico unico!

 Dio altissimo, perdonami perché ho peccato.

 Le mie vene per anni hanno trasportato fulgidi inferni e neri paradisi.

La recensione di 'Buds' di Dopefight evidenzia una profonda dimensione poetica e spirituale, fatta di tormento e redenzione. L'album si distingue nel panorama hip hop italiano per la sua capacità di evocare emozioni forti attraverso un linguaggio lirico e intenso. L'autore racconta un percorso umano segnato da sofferenza ma anche dal desiderio di perdono, valorizzando la musica come veicolo di espressione autentica. Scopri l'intensità di 'Buds' di Dopefight e lasciati coinvolgere dalle sue parole.

 Una malinconia invernale, trip hop da neve fresca ed elettronica cullante.

 Presto farà freddo abbastanza e tutto questo ritornerà, immancabilmente anche quest’anno.

La recensione descrive l'album di Emancipator con toni poetici, evocando immagini invernali e atmosfere malinconiche. La musica viene interpretata come un accompagnamento perfetto per momenti di riflessione e riposo, caratterizzata da trip hop soft e elettronica cullante. L'autore sottolinea il legame tra presente e memoria, con una forte componente emotiva. Scopri l'atmosfera unica di Emancipator, perfetta per i tuoi momenti invernali.

 Essere un duo, sovrappeso e statunitense (from colorado; like Cartman), e basare la propria filosofia sull’Edda, sulla mitologia nordica in generale, e sullo studio delle rune, è al limite dell’idiozia.

 Si potrebbe farla breve: 'Stoner viking metal'. Un’etichetta idiota ma non ingiusta per questo disco che sfugge al fango omogeneo del genere.

Algiz + Berkanan di Flight Of Sleipnir è un album stoner metal che unisce atmosfere doom e influenze della mitologia nordica. Nonostante la ripetitività del genere, il duo americano riesce a distinguersi con arpeggi folk e una vena epica percepibile nelle lunghe tracce basate sulle rune. Un lavoro grezzo ma autentico, con radici nel black metal e un’impronta vichinga che lo rende interessante oltre i classici canoni stoner. Da ascoltare per apprezzare il connubio di musica pesante e mitologia. Ascolta Algiz + Berkanan per un viaggio sonoro tra stoner e mitologia nordica!

 Putrelle d’acciaio e blocchi di cemento come cattedrali.

 Se stavi ridendo ti passerà la voglia. È l’inverno che arriva tagliente e spietato; goditelo.

The Blood Of The Heroes offre un viaggio sonoro unico che intreccia dub, drum & bass, metal industriale e ambient. Grazie alla chitarra di Justin Broadrick e al basso di Bill Laswell, l'album crea un'atmosfera urbana intensa e ipnotica. Ritmi serrati e una produzione dettagliata dipingono un paesaggio sonoro freddo e metallico. Un'opera che invita a perdersi tra suoni industriali e suggestioni malinconiche. Ascolta ora l'album per immergerti in un mondo sonoro industriale e coinvolgente.

 "Una tempesta di sabbia da riempirti di polvere fin dentro le mutande."

 "Stonati riff obesi e tanta droga."

La recensione celebra 'The Kings Of Frog Island II' come un album di garage rock psichedelico con potenti riff distorti e atmosfere desertiche. L'autore evoca immagini di sabbia, polvere, e miraggi, sottolineando l'ispirazione derivata da band storiche come Led Zeppelin e Black Sabbath, nonché da gruppi stoner come Fu Manchu e Kyuss. Il disco è descritto come un'esperienza sonora intensa e immersiva, che trasporta nell'arido e caleidoscopico mondo del deserto rock. Ascolta l’album e immergiti nel deserto psichedelico dei Kings Of Frog Island!

 Non si andava così lontano da casa dai tempi di "Tab....25" dei Monster Magnet.

 I loro dischi sono lunghe, spontanee, jam session di qualche cosa che potrebbe essere sintetizzato in "spaceprogkrauthardrock".

The Black Tomato degli Oresund Space Collective propone un viaggio sonoro immersivo nel mondo del spaceprogkrauthardrock. Formato da nove elementi internazionali, il collettivo realizza lunghe jam session che fondono sintetizzatori e effetti analogici. L'album del 2007 si distingue per la sua originalità e per la capacità di evocare paesaggi spaziali e psichedelici, ricordando band come Hawkwind e Ozric Tentacles. Immergiti nell'universo sonoro di The Black Tomato, un must per gli amanti del rock psichedelico e sperimentale!

 Ti piace sentirti cattivo e incazzato come un rinoceronte a cui hanno pestato un callo.

 Il melodic death metal è incazzato e orecchiabile allo stesso tempo, insomma, picchia di brutto ma a suo modo.

La recensione presenta 'Tortura Insomniae' degli Ebony Tears come un album di melodic death metal che combina rabbia e melodia. Ideale per chi è stanco dei classici del power metal e cerca un’alternativa più 'cattiva' e underground. Il disco è consigliato a giovani fan in crescita e chi vuole distinguersi con gemme meno conosciute nel panorama metal. Scopri l’energia di 'Tortura Insomniae' e gioca d’anticipo nel metal!

 Confezionano un disco a dir poco singolare. Tra folk e post rock, sitar e chitarre elettriche, ritmi tribali e vocalizzi eterei.

 Una trentina di minuti di pace e corallo.

La recensione celebra 'Que Amors Que' di Eden Express come un album che unisce folk e post rock con atmosfere caraibiche e ritmi tribali. La musica evoca scenari marittimi di pace e natura, creando un viaggio sonoro originale e coinvolgente. La produzione si distingue per l'uso di strumenti esotici e una sensazione di calore e intimità. Ascolta 'Que Amors Que' e lasciati trasportare dal suo fascino tropicale unico!

 Ti hanno mai pestato a sangue? No? Poco male, rimediamo subito: 'Thrash! Doom! Sbam!'

 Perché i Mastodon alle volte sono leggeri.

La recensione esprime con forza l'impatto violento e coinvolgente di Quiet Earth dei Bison B.C., sottolineando la potente fusione di thrash e doom. L'autore mette in risalto la sensazione di essere travolti da una musica intensa, adatta a chi cerca un'esperienza metal genuina e senza compromessi. Un album che conquista gli amanti del genere e li spinge a una partecipazione attiva, come il poga nei live. Scopri Quiet Earth e lasciati travolgere dal thrash e doom dei Bison B.C.!