CosmicJocker

DeRango : 14,60 • DeEtà™ : 3646 giorni

Voto:
A "lui stesso cerca una sintesi delle sue vite (forse nove come gli amati gatti, non meno dei cani)" sono svenuto..
Voto:
Ti scongiuro non fare così!
Voto:
"anche se è lecito sospettare che la gelosia di un suo ex amante abbia causato cotanto orrore": può essere lecito, ma non dovrebbe essere esclusivo.

Se tutti gli uomini hanno un alibi di ferro perché non verificare quello delle donne?

Il movente potrebbe essere pure l'invidia. Una donna repressa, per esempio, potrebbe aver commesso il fatto perché, appunto, "vedeva in Clara una donna troppo libera, rea solo di decidere autonomamente della propria sessualità."

Oppure vendetta. Una donna che sapeva che la ragazza si scopava il marito e ha voluto punirla.

Il film non l'ho visto, ma se, come presumo da quello che scrivi, vuole sensibilizzare anche sul tema degli omicidi irrisolti spero che gli investigatori si muovano anche in tal senso.
Voto:
Leggendoti e guardando la copertina mi è venuta l'associazione con "I Canti di Maldoror" di Lautréamont : "prosa poetica" malata e deforme.

Sono un appassionato di non-music dunque anche un non-film potrebbe stuzzicarmi.

Attè comunque ti percepisco in forma..
Voto:
Sono andato a vedermi il video perché il nome mi pareva di ricordarlo. Ricordavo bene: era il sosia di Willis (fratello di Arnold)!

Comunque il pezzo non mi piace, ma forse perché l'hip-hop non mi piace..

Ottimo ritorno Mr. exhaustive.
Voto:
Mah non so.. Sinceramente è un disco che (mi) stanca abbastanza, (mi) pare che non regga alla lunga distanza..
Lo trovo poco ardito, una psichedelia troppo annacquata, strizza l'occhio agli appassionati e contemporaneamente ad una fruizione più mainstream: un disco cerchiobottista..

In effetti sì, il dark side degli anni 90
Voto:
Ma è ancora in pista?
Oltre al classicone "Heresy" secondo me fu particolarmente azzeccato "Stalker" con Robert Rich..

Tu sei sempre sul pezzo..
Voto:
Modifica alla recensione: «.. ». Vedi la vecchia versione Lichtung - Steve Roden & Machinefabriek - recensione Versione 2
Voto:
La sensazione è che tu non abbia parlato di un "semplice" disco, ma di un disco di Iggy Pop.. E cioè che per certi dischi si tende a dare una valutazione "distorta" dal nome di chi l'ha prodotto..
Ovviamente nessuno nega la storia, l'importanza e l'influenza del Nostro.
Tu dici "saggio filisofo", ma, se devo valutare dai testi che hai riportato, direi che non c'è bisogno di essere Aristotele per arrivare a massime simili.
Basta essere una vecchia rock star non totalmente bruciata a livello neuronale.
Ha senso un disco di Iggy pop oggi (o nel 2016)? Certo che ce l'ha (o ce lo potrebbe avere), ma - per paradosso - dovrebbe parlarne chi conosce poco Iggy Pop.
Magari poi questo disco è un capolavoro e tu sei stato in non plus ultra dell'obiettività, ma passa molto (troppo) ciò che sai di lui, ciò che ami di lui.
A volte la fama precede il giudizio.
Non è necessariamente un commento che riguarda questa recensione e questo disco, ma è una considerazione piu generale.
Voto:
Scenari a-la Kenshiro per un ko tecnico alla seconda ripresa..