sfascia carrozze

DeRango : 39,03 • DeEtà™ : 7245 giorni

 Uno tra i lavori più audio-corporeamente meravigliatori mai stato registrato in ambito macignosamente sound-guerrafondaio.

 Warrel Dane muscolare e straziato vocalista d’eccezione, lancia i suoi dirompenti strali come un farnetico condannato alle abbrustolenti fiamme.

La recensione esalta Refuge Denied, il potente album di debutto del quintetto metal di Seattle Sanctuary, prodotto da Dave Mustaine. L'album viene celebrato come un capolavoro sonoro che miscela thrash ed epic metal, con performance vocali straordinarie di Warrel Dane e una musica aggressiva e coinvolgente. La cover di "White Rabbit" viene evidenziata come un momento di classe. Nonostante siano passati molti anni, l'album conserva un valore artistico e musicale insuperato. Scopri ora il capolavoro metal Sanctuary - Refuge Denied e rivivi l'epica degli anni '80!

 L’esecuzione paradossal/sperimental/verduristica della semi-folle congrega ha un suo inatteso percome.

 L’offerto ricco piatto risulta sorprendentemente leggero, digeribile oltreché saporito et certosinamente ben amalgamato.

La recensione descrive la performance live del Das Erste Wiener Gemüseorchester, una band viennese che usa ortaggi freschi come strumenti musicali. L'esibizione è ironica, sperimentale e coinvolgente, con una cura particolare nella preparazione e trasformazione degli strumenti naturali. Nonostante qualche piccolo difetto, lo show è risultato sorprendentemente leggero e ben amalgamato, con grande apprezzamento per la capacità innovativa del gruppo. Scopri l'incredibile armonia degli strumenti vegetali con il Vegetable Orchestra!

 Un “agevole et delicato”, rutilant/frizzante, estiveggiante discherello da portar avec nous sotto gli ombrelloni.

 Moonchild si configura nella sua pressoché interezza quale magistrale ancorché rovinosa audio-opera dal peso specifico tanto abnorme quanto dalle insindacabili fruibili potenzialità.

Moonchild è un progetto musicale audace e complesso di John Zorn che unisce le voci uniche di Mike Patton, Joey Baron e Trevor Dunn. L'album è caratterizzato da una combinazione di caos organizzato e momenti intensi che richiedono un ascolto attento. La musica risulta difficile ma affascinante, ideale per chi cerca sonorità estreme e originali. Un'esperienza sonora intensa e imprevedibile, perfetta per chi ama il lato più oscuro e innovativo della musica. Scopri ora l'intensità sonora di Moonchild, l'album più audace di John Zorn!

 "La scena... già, la scena... ma quale scena? Sono anni che ormai vedo solo gruppetti da cortile che si sparano merda in faccia uno con l'altro."

 "è che credo che ormai siamo malati gravi, cronici e testardi... purtroppo!"

L’intervista a Sergio Milani offre uno sguardo sincero e ironico sulla storia dei Kina, la fine della cooperativa BluBus e le dinamiche della scena musicale indipendente italiana. Milani riflette sulle difficoltà del panorama musicale attuale e condivide gusti e influenze musicali personali. Il tono è colloquiale e frammentato, trasmettendo autenticità e passione per la musica alternativa. Scopri l’intervista completa e immergiti nella scena alternativa italiana!

 La attuale, fiordistica, visionaria macchina metallico (meta)musicale dei nostri norvegesi eroi scaraventa una paradossale coltre campionaria di imperscrutabili e sbalorditivamente multiformi suono-efferatezze.

 Friends Of Satan chiarisce con sei provanti minuti di autentico magma-sonoro composto da fantastiche, catartiche, liberatorie ultra-crunching guitars lanciate a velocità che definire folli è un gentile complimento.

La recensione analizza l'album 'Metal Music Machine' di Jazzkammer come un lavoro estremo e coraggioso, caratterizzato da suoni rumorosi e asfissianti. L'album combina elementi di noise, drone e metal in una miscela unica e visionaria. Viene sottolineata la complessa strumentazione e l'evoluzione della band rispetto a opere precedenti, con un tono tecnico ma ammirato. La critica evidenzia la difficoltà di ascolto ma anche il valore artistico della proposta. Scopri l'album più estremo e sperimentale di Jazzkammer, pronto a sfidare i tuoi sensi!

 Simplesmente uno dei lavori più solidamente tanz/elektro-dub/espectaqolosi e progrediti sia capitato di antenna-captare.

 Un abrasivo, futurista et stimolante allo stesso tempo melting-pot suono-scartavetratoreo di natura impunemente und compiutamente eccelsa.

La recensione esalta 'Degenerate' di Vex'd come un lavoro audiovisivo all'avanguardia, anticipatore dei tempi, capace di unire dubstep, techno e glitch in un melting pot sonoro straordinario. L'album, sponsorizzato da Mike Paradinas di Planet Mu, è definito dinamico, complesso e irresistibilmente coinvolgente, capace di stimolare e sorprendere anche gli ascoltatori più esigenti. Il doppio disco è considerato tra le uscita più rilevanti e innovative nella scena elettronica contemporanea di Londra. Scopri ora il rivoluzionario sound di Vex'd e immergiti nel futuro della dubstep!

 Il Celtico oltrequé agghiacciante trabajo si dipana tra undici tortuose novelle de-composizioni dotate di piglio riconoscibimente aggressiv/mittleeuropeo.

 A fine audio-percorso, si prova la inattesa quanto naturale istintualità a reiterare (ad infinitum) l'intrigata et soddisfatta auscultazione.

La recensione esalta Monotheist, album con cui Celtic Frost realizza un sorprendente e credibile ritorno dopo anni di assenza. L'opera offre sonorità dense e variegate, lontane da monotonia o scopiazzature, colpendo per intensità e personalità. Le composizioni mescolano elementi dark, avant-garde e metal estremo, confermando la qualità e il valore della band svizzera. Scopri il potente ritorno di Celtic Frost con Monotheist, un classico moderno del metal!

 “Diario Mali è la storia di un viaggio. Due amici che parlano lingue diverse si incontrano nel deserto e attraverso la musica si scambiano i loro mondi.”

 “Monsieur Sissoko, siderale strimpellator di Kora, s’afferma quale autentico virtùoso del proprio arcaico e 'povero' tradizionale instrumento.”

Diario Mali è un album dal vivo che racconta l'incontro musicale tra Ludovico Einaudi e Ballaké Sissoko, fusione perfetta tra piano e kora. L'esecuzione è delicata, intima e ricca di emozioni profonde, testimoniando un dialogo culturale intenso. La registrazione esalta la magia sonora e la sensibilità dei due artisti, anche se la kora a volte risulta leggermente sottotono. Un lavoro prezioso per chi ama la world music e l'incontro tra tradizione e modernità. Ascolta Diario Mali e immergiti in un viaggio musicale unico tra Africa e Italia.

 La affiatata coppia Burns/Convertino persevera nel dimostrare una riconoscibile ed elevata songwriting-qualità, frequentemente prossima alla semi-perfezione.

 Un quadro acustico pennellato ad ampie quanto tenui tinte, privo di inappropriate quanto duro-spigolose suono-emissioni.

L'album Garden Ruin di Calexico rappresenta un'evoluzione stilistica verso un suono più pop e sobrio, mantenendo una forte personalità e qualità compositiva. Le undici tracce mostrano arrangiamenti raffinati e una calda intensità emotiva. Alcuni passaggi sono meno incisivi, ma nel complesso l'opera si conferma coinvolgente e ben costruita. Elementi distintivi includono l'intreccio vocale e l'uso misurato di strumenti acustici ed elettrici. Un lavoro elegante e maturo dagli apprezzati Tucson-strimpellatori. Ascolta Garden Ruin e lasciati conquistare dalla raffinata fusione sonora di Calexico!

 Talento elettro/manipulatorio allo stato pressoché brado, come da tempo non se ne origliava di cotal spregiudicatezza.

 Un percepibile istinto suono-indagatore all’interno di un paradigma acustico rivolto alla popolare et vieppiù giovanilista/nottambula et trasversal dance/floor fruizione.

Paradolia di Alex Smoke è un album che spicca per l'originalità e la padronanza tecnica nel panorama electro europeo. Il giovane artista scozzese combina atmosfere dub-nocturne e influenze house con una sensibilità progressiva e un’energia coinvolgente. L’opera si rivela una raffinata esplorazione sonora, capace di attrarre gli amanti della musica elettronica più intelligente e innovativa. Non è completamente inedito ma rappresenta una punta di eccellenza nella technotronica attuale. Ascolta Paradolia e lasciati sorprendere dalla nuova frontiera dell'electro europeo!