sfascia carrozze

DeRango : 39,03 • DeEtà™ : 7245 giorni

 Wilson ha riportato al centro del pensiero contemporaneo un'idea tanto antica quanto universale: l'idea di anima.

 Wilson non è stato né un mistico perditempo né un volgare contemplativo: è lo scettico per antonomasia.

Wilson è un intellettuale cosmopolita dal background sfuggente, noto per aver riportato al centro del dibattito contemporaneo il concetto di anima e aver costruito un sistema di pensiero critico verso la società moderna. Il suo lavoro affronta temi come la solitudine, l'ingiustizia sociale e la crisi della religione, proponendo una visione nuova e profonda che spazia dalla cultura mitologica alle radici della civiltà. Scopri il pensiero rivoluzionario di Wilson e approfondisci l'anima della nostra civiltà.

 È stato un viaggio psicotronico senza dover per forza drogarsi.

 Completamente svalvolati, s’intende, ma tremendamente efficaci e coinvolgenti.

La recensione descrive il live di Electric Moon al Frames di Fordongianus durante il loro tour sardano-italico. L'autore apprezza l'intensità psichedelica e la potenza sonora della band, sottolineando l'atmosfera coinvolgente e la genuinità dell'ambiente, arricchita anche da una buona cucina locale. Viene riconosciuta la coerenza con lavori precedenti della band e la loro capacità di trasportare il pubblico in uno spazio sonoro unico. Scopri l'intensità psichedelica di Electric Moon dal vivo!

 Un set di un'ora e mezza abbondante nel quale parecchi brani vengono stropicciati a dismisura assumendo le sembianze di autentici tour de force psycho-rock.

 Non resta che rendere grazie ai giovani & laboriosi facitori del microbico chiosco Frames che per soli 5 Euro cadauno hanno organizzato per benino il tutto.

La recensione racconta il live di Moon Duo a Fordongianus, evidenziando l'energia e la forza del loro space rock psichedelico. Nonostante una leggera perdita di sfumature rispetto agli album, la performance è coinvolgente e il pubblico numeroso. Un'esperienza intensa in un contesto suggestivo con un'organizzazione curata e prezzi accessibili. Scopri l’energia psichedelica di Moon Duo dal vivo, un’esperienza da non perdere!

 Il chiacchieratissimo cambio dietro al microfono non fa davvero minimamente rimpiangere il vuoto lasciato dal dispotico Tate.

 Si tratta di un consistente e sostanzialmente riuscito back to basics che certamente soddisferà i fans di vecchia data.

Il nuovo album omonimo di Queensrÿche, con Tod La Torre alla voce, segna un positivo ritorno alle radici progressive-metal della band, superando le recenti turbolenze interne e i progetti fallimentari degli ultimi 20 anni. Pur con qualche sbavatura nella qualità, l'album convince e non fa rimpiangere l'uscita di scena di Geoff Tate. È un back to basics che soddisferà i fan storici, anche se non introduce elementi innovativi rilevanti. Scopri il ritorno alle origini di Queensrÿche con il nuovo album!

 La minuta e vigorosa mademoiselle Hiromi sparigliò la inespugnabile fortezza Gezz Kalaritanae.

 La trentaquatrenne della terra del sol levante sembra sinceramente divertirsi un mondo e questotraspare limpidamente dalla sua musica.

Hiromi Uehara ha dominato il palco del European Jazz Expo di Cagliari con un concerto energico e coinvolgente, supportata da Anthony Jackson e Simon Phillips. Il live ha principalmente proposto brani dal suo album "Move", mostrando un mix di jazz, fusion e rock. La sua musica è intensa, vitale e divertente, capace di conquistare anche gli ascoltatori più esigenti. Un'eccezionale dimostrazione di talento e passione musicale. Scopri la magia di Hiromi e immergiti nel suo jazz energico dal vivo!

 Sono in tre ma effettivamente sembrano in otto tale è il groviglio inestricabile di suoni, spigoli, sbuffi, urla e pinzellacchere.

 Quando sembrano del tutto smarrire il controllo riescono miracolosamente a riacciuffare il tutto per i capelli chiudendo spericolatamente il cerchio.

La recensione descrive l'album '385 - Ningen' come una frenesia sonora che unisce funk, noise, prog e jazz-rock. La band giapponese, composta da tre elementi, crea un tessuto sonoro complesso e dinamico che coinvolge l'ascoltatore in un'esperienza intensa e multistrato. L'energia produttiva è paragonata a un'esplosione creativa, con riferimenti coloriti e un tono ironico. La componente sperimentale e la bravura strumentale emergono con forza, rendendo l'album altamente consigliato per chi apprezza l'innovazione musicale. Scopri l’esplosione unica di 385 - Ningen, ascolta ora l’album!

 I correlativi originali vengono amorevolmente ergo rispettosamente strapazzati da questi amabili gaglioffi del pentagramma.

 Per me miglior disco dei Primus.

Miscellaneous Debris è un EP di Primus uscito nel 1992 dove la band si dedica a reinterpretare cinque brani altrui con il proprio stile unico e abrasivo. Le cover includono pezzi di XTC, The Residents, Meters e Pink Floyd, ottenendo grande successo e riconoscimenti, con il singolo 'Making Plans For Nigel' che raggiunge la posizione 30 della Billboard. L'autore considera questo il migliore disco della band, grazie all'originalità e al talento nel rielaborare i brani. Ascolta ora Miscellaneous Debris e scopri la genialità di Primus!

 Il nuovo progetto dello stakanovista Uwe Schmidt è quanto di più concettualmente affine alla robotica applicata in musica.

 Quando i diffusori inizieranno a vibrare pericolosamente per via della sollecitazione ottenuta dalle bordate in bassa frequenza di "Riding The Void" capirete ciò che intendo.

Atom™ - HD è il progetto di Uwe Schmidt che si distingue per un elettronica futuristica e sofisticata, lontana dagli stereotipi del pop elettronico. La produzione fonde suoni robotici e interventi sperimentali, risultando più riuscita e originale rispetto a lavori simili, come quelli di Karl Bartos. L'album è una sfida sonora per l'ascoltatore, con arrangiamenti ricchi e innovativi. Ascolta Atom™ - HD e scopri un elettro-pop visionario e iper-sfaccettato!

 Nel suono ancora riottoso ricolmo di rumorismi di filiazione industriale s’insinua una netta propensione evolutiva.

 Disco dai tratti finemente corrosivi: il rischio è quello di salvifica intossicazione.

La recensione approfondisce il Suck City EP del gruppo noise-rock Cop Shoot Cop, evidenziando il passaggio da un sound grezzo e rumoristico a un rock mutante più riconoscibile e personale. Il lavoro, risalente al 1992, mostra un mix corrosivo di industrial e rock sperimentale, guidato dalla voce di Tod A., che si differenzia nettamente dal suo successivo progetto Firewater. Un disco intenso e innovativo, in bilico tra urgenza e evoluzione sonora. Scopri l’intensità corrosiva del Suck City EP di Cop Shoot Cop e immergiti nel noise-rock degli anni ’90!

 Un vivido meticciato sonoro che passa con disinvoltura dal Turkish Maqsoum al Punjabi Bhangra citando lo Ska Jamaicano e il Rebetiko ellenico.

 Disco dai mille-e-uno sapori: il rischio è quello di indigestione.

International Orange di Firewater segna il settimo album del progetto guidato da Tod A, che si distanzia dal passato noise con una ricca fusione di world music e punk. Il disco esplora sonorità da Turkish Maqsoum a Punjabi Bhangra, includendo elementi di Ska e Rebetiko. La proposta risulta sfaccettata e originale, pur potendo disorientare i fan delle precedenti sonorità più aggressive. Ascolta International Orange per un viaggio musicale unico e sfaccettato.