sfascia carrozze

DeRango : 39,03 • DeEtà™ : 7245 giorni

 "'Draquila', offende la verità e l’intero popolo italiano!"

 Questo recente film-documentario ... provoca profonda indignazione: vi si narra una infinita sequela di gratuite, ignobili, basse, sudicie menzogne.

La recensione critica con sarcasmo il documentario 'Draquila' di Sabina Guzzanti, accusandolo di offendere la verità e il popolo italiano. Il testo denuncia una serie di menzogne e attacca la gestione politica delle emergenze e degli eventi pubblici. Il tono è fortemente satirico e polemico, evidenziando contraddizioni e ipocrisie del governo Berlusconi e della sinistra giustizialista. Nonostante l’indignazione espressa, emerge la volontà di chiamare a riflessione sull’uso politico dei fondi pubblici. Scopri l’ironia tagliente di Guzzanti e rifletti con Draquila!

 Vi ascolto da così tanto che non posso non considerarVi una minima ma pur sempre significativa porzione di me.

 Un disco giocoso, frizzante, divertente: portatore sano di spensierate e allegre synth-POP canzoncine che colmano l’aere circostante di umori gioiosi et benefici.

Dopo vent’anni di assenza, i Devo tornano con 'Something For Everybody', un album giocoso e fresco che rimane fedele al loro stile proto-pop e synth-pop. La recensione esprime affetto e riconoscenza verso il gruppo, celebrando la loro capacità di evocare emozioni pure e spensierate. Pur senza innovazioni radicali, l’album è un gradito e benvenuto ritorno per i fan di lunga data. Scopri il ritorno frizzante dei Devo con questo album imperdibile!

 RRRRRRRRRRRRRRRRRRRR RRRRRRRRHOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

 RRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR RRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR

La recensione celebra l'energia intensa e incontrollabile del live dei Napalm Death al Download Festival 2010. Caratterizzata da un tono ironico, riproduce in forma testuale il caos vocale della band, trasmettendo la potenza sonora e l'impatto emotivo dell'esibizione. Un tributo agli amanti della musica estrema e della performance dal vivo. Scopri l'energia esplosiva di Napalm Death nel live più feroce del 2010!

 "La portentosa ugola del Nostro non ha perso una risicata oncia del proprio ancestrale magnetismo."

 "In tempi musico-apocalittici come quelli che ci accompagnano, si può chiedere asilo a questa sicura, solida, oscura ma salvifica Arca."

Ark, Brendan Perry's second solo album, marks an evolution towards synthetic sounds, replacing acoustic instruments with evocative electronics. Despite the drastic shift, Perry's captivating vocal presence remains at peak form. Notable tracks like "Babylon" and "Crescent" highlight the album’s dark, meditative trip-hop atmosphere, echoing the legacy of Dead Can Dance. A solid, if dimly lit, musical refuge in challenging times. Scopri l'affascinante evoluzione sonora di Brendan Perry con Ark!

 Quel guascone di Michel(e) Patton(e) ci prende bonariamente per i fondelli, con un gigionesco sorrisino sotto i baffetti da sparviero.

 Estrapolando dal cilindro questi fantasmatici evergreen magnificamente interpretati in chiave orchestral-swing-jazz, (sor)ridiamo spesso divertiti & soddisfatti.

La recensione analizza l'album Mondo Cane di Mike Patton, un progetto in cui l'artista omaggia le canzoni italiane del passato con arrangiamenti orchestrali e tocchi jazz/swing. La critica apprezza il lavoro ironico e giocoso di Patton, supportato da Roy Paci e l'Orchestra Filarmonica Toscanini. Viene inoltre menzionata una versione live in DVD del concerto di Amsterdam. L'approccio è divertente e rispettoso delle melodie originali. Ascolta Mondo Cane e lasciati sorprendere dal talento e dal gioco ironico di Mike Patton!

 Pare si divertano un mondo a mestare e sovrapporre questi indie-gaglioffi Neozelandesi.

 Da degustare preferibilmente a stomaco vuoto.

Crude Futures è il debutto di So So Modern, un quartetto neozelandese che mescola punk-funk, pop e elettronica in modo vivace e originale. L'album sorprende per la sua energia e le influenze variegate, creando un sound multiforme e divertente. Perfetto per chi cerca un ascolto dinamico e moderno, sebbene con qualche dubbio sul loro essere davvero così 'moderni'. Scopri il mix energico e originale di So So Modern con Crude Futures!

 Il mondo editoriale non aiuta, perché o asseconda coloro che vendono già o si concede puttanescamente a chiunque sia disposto a pagare.

 Starsene fuori non significa che agli agglomerati di potere non si debba quantomeno continuare a scassare i maroni.

La recensione di 'Cinque improbabili domande al giovine Poeta TargetSki' di Francesco Targhetta si distingue per un tono ironico e dissacrante che riflette sulla poesia come mezzo di ribellione e sulla difficoltà della scena poetica indipendente italiana. L'autore risponde con intelligenza a domande eccentriche, mostrando una visione critica ma anche speranzosa del panorama letterario e culturale. Vengono suggerite letture, ascolti e film connotati da profondità e riflessione esistenziale. Scopri il mondo ironico e profondo di Francesco Targhetta in questa recensione unica!

 Risulta straordinario che con una tavolozza volutamente cosparsa da tenui, soffuse e placide cromature si possa generare un’intima intensità tale.

 Un disco che, una volta concesso il primo ascolto, oserei definire inevitabile.

Mama Rosa di Brian Blade si allontana dal jazz tradizionale proponendo una raccolta di brani intensi e sobri. Il lavoro è dominato dal canto e impreziosito da chitarra e pianoforte in equilibrio raffinato. L'album risulta originale e coinvolgente, con canzoni dal sapore intimo e una produzione pulita e appassionata. Ascolta Mama Rosa e lasciati coinvolgere dall'intima eleganza di Brian Blade.

 Supponiamo si possa cristallizzare in un’unica amalgama sonora un crocevia tra gli Unsane più educati e solenni, i Quicksand del primo (notevole) lavoro e una spruzzata di melodie Cop Shoot Copiane tra le più sobrie e asciutte.

 Disco per (noise)rock’n’roll nostalgici. But I like it.

The Failed Convict dei Cable è un album noise rock che amalgama influenze di Unsane, Quicksand e Cop Shoot Cop. Il suono è robusto, con basso corposo, chitarre decise e una sezione ritmica presente ma mai invasiva. Sebbene manchi un po' di spigliatezza, il disco rimane spigoloso e piacevole, adatto agli amanti del rock nostalgico e nervoso. Scopri ora l'energia spigolosa di Cable con The Failed Convict!

 Avulsi, buzzurri, massimalisti, sguaiati, brutti, cacofonici: in una parola, esplosi.

 Quasi dei Melvins decerebrati alle prese con gli scarti del proprio più paludoso repertorio: un putrescente pozzo nero di smegma e melma.

La recensione descrive 'Songs For Total Dicks' di El Buzzard come un album rumoroso, esplosivo e brutale, paragonandolo ironicamente a versioni decerebrate dei Melvins. L'opera si distingue per la sua natura cacofonica e sperimentale. L'intera discografia della band è disponibile gratuitamente online. Scopri l'esplosivo mondo sonoro di El Buzzard con Songs For Total Dicks!