editoriale di tia

Dovete sapere che da piccolo, diciamo dai 5 anni in su mi dilettavo ad ascoltare i 45 giri di mio fratello, nato 12 anni prima di me. Quindi da una parte lui ormai quasi maggiorenne e con ascolti ormai evoluti che spaziavano dai Talking Heads a Zappa, passando per Canterbury per incrociarsi con Miles Davis ed io dall’altra - da poco senza pannolino- che ereditai i suoi vecchi dischi che avidamente inserivo nel mangiadischi Penny di famiglia -di un colore arancione indimenticabile -per ascoltarmeli nel lettone di mamma e papà; correva l'anno settantasei settantasette o giù di lì..

I 45 giri erano in prevalenza italiani: Morandi, Tenco, Celentano, i Dik Dik, Ricky Shayne con "Uno dei Mods", i Rokes di " Ma che colpa abbiamo noi",Rita Pavone e Caterina Caselli si univano alle indimenticabili fiabe sonore per mischiarsi con alcuni ascolti in lingua straniera tra i quali Beatles (45 giri di Lady Madonna divorato), i Rolling Stones e per l’appunto i Doors..

E proprio questo 45 giri dei Doors del 1969 colpì la mia fulgida immaginazione di bimbo http://www.ebay.it/itm/Doors-RUNNIN-BLUE-Italy69-EX-EX-TOP-RARE-7-S00128/172327968917?hash=item281f8c2095:g:VFMAAOSwOdpXybtN Quel faccione in copertina mi inquietava ed al tempo stesso mi attirava; e fu così che un bel giorno estrassi il disco e l'ascoltai ignaro del suo contenuto.

Sorpresa delle sorprese: il disco che riposava nella copertina del 45 dei Doors “Running Blu - Do it” non era quello che avrebbe dovuto essere; il caso mi aveva giocato un brutto scherzo ed il disco altro non era che la storia -sanguinolentissima e tragicissima - di Barbalù e delle sue sette mogli…

Ecco voi potete capire come nella mia testolina il tenebroso e lungobarbuto Jim Morrison raffigurato in copertina non fosse altri che Barbablù in persona, in carne ed ossa venuto a movimentare le mie notti; la cosa mi scosse e per un po' non ascoltai più il disco e la storia ovviamente.

Il tempo sistemò tutto e feci pace con entrambi; capii che si trattava di una favola, con la capacità di lettura e con gli ascolti successivi dissociai le due identità, sistemai i dischi nelle loro corrette copertine e cominciai a capire che Jim Morrison era un cantante e Barbablù un personaggio di fantasia..

Sono passati 40 anni, ho la barba ( ora non più così lunga come il Jim della copertina ) e non credo più alle favole però porto sempre nel mio cuoricino un posto per Jim Morrison .

Ed uno per Barbablù, ovviamente.

Dovrò dirlo a mia moglie, o soprassiedo?

di più
editoriale di ThorsProvoni

Ho fatto il conto: calcolando la media aritmetica dei derango dei 4 precedenti editoriali ho una votazione di -5,56.

Più o meno quello che mi aspettavo.

Perché la gente forse non ha voglia di ascoltare certi discorsi su certi argomenti; probabilmente perché si richiede la difficile arte di andare oltre il semplice discorso preconfezionato.

O forse proprio perché non gli interessa veramente.

O forse perché la gente ha le idee chiare e le esprime.

Non so. Tutto è possibile.

Ma so che qui su debaser ho trovato (finora!) un ambiente accogliente, dove ti trollano magari anche ma nei limti della decenza e della cortesia. Finora, almeno.

Ne parlavo oggi a pranzo davanti ad un enorme piatto di ottima frittura mista col debaseriano che mi ha spinto a passare da queste parti, dopo che per 8 anni avevo gestito un blog tradizionale.

Certo ancora non ho sbirciato in molti profili, forse perché la maggior parte di voi si interessa solo di musica, e per di più di quella che io ho dichiarato non essere nelle mie corde (sono eufemistico... ); però convengo coll'aficionado di cui sopra che molti di voi scrivono veramente bene, al di là dell'argomento trattato. E vi posso assicurare, vista la mia precedente esperienza di blogger, che non è scontato oggi come oggi trovare qualcuno che sia veramente capace di una corretta consecutio temporum o di un'ortografia precisa.

Su questo convengo con l'innominato (che se vorrà, dopo aver digerito totani, gamberi, sacher e caffé, potrà palesarsi), a cui mi lega un'amicizia nata nel rumore di commissionatori e transpallet elettrici e a mano e tra i fumi dei gas di scarico di un magazzino multiribalta.

Non ci accomunano, oggettivamente, molte cose, ma in quelle di cui discorriamo spesso riusciamo ad essere quasi sempre in disaccordo: politica, tifo calcistico, musica, religione (non parlo di fede, su quello non posso entare nella sua anima... ). Forse solo la lettura è un campo comune e un autore in particolare ha cementato la nostra amicizia, prima che diventassimo deamici qui: naturalmente Philip Dick (vi spiegate adesso perché mi chiamo Thors Provoni e vengo da Frolix 8?).

Lo scoprimmo molti anni fa quando io (che ancora non lo conoscevo) glielo segnalai in un'antologia di fantascienza della mitica collana Urania e da allora, spalleggiadoci, abbiamo letto un bel po' di libri dickiani. E anche in questo abbiamo qualcosa in comune: nessuno dei due è riuscito a leggere per intero la Trilogia di Valis; per me è troppo oltre le mie facoltà, per quanto ami Dick!

Ma allora cosa ci lega (a parte Dick) se poi sul resto riusciamo a non far collimare gli interessi?

C'ho pensato.

È il rispetto. Sapere che se l'altro dice qualcosa è perché lo pensa veramente e l'ha maturato sinceramente e onestamente.

E questo rispetto ci permette di prenderci in giro quotidianamente attraverso questo e altri social.

Ho accettato con gioia alcune sue scelte 'familiari' che ho incoraggiato per quanto ho potuto e ho cercato di vivere vicino a lui (anche se abitiamo a 70 km di distanza) un periodo di sua grande difficoltà fisica personale.

Vi starete dicendo: ma che piffero ci frega a noi delle tue paturnie amicali e intime?

Niente. Ma penso che ognuno di voi si sia chiesto, anche una volta sola, anche quasi inconsciamente, perché è amico di uno e non dell'altro; se l'amicizia si basa su una comunanza di hobby e/o di 'cosa da fare' o piuttosto su qualcosa che va al di là del tangibile (e non parlo di spiritualità).

Non so. Forse anche voi avete voglia di raccontare qualcosa.

Altrimenti mettete un brut qui sotto; tanto la media aritmetica del mio derango è già ampiamente compromessa.

Nano Nano!

di più
editoriale di ALFAMA

Solito sguardo sul soffitto, solita ora,solite mosse,bacio rigorosamente sulla guancia.

Lo scodinzolio del mio cane.

Un caffè.

Penso.

La doccia è fredda, Ecco il rumore della panetteria,i grappini sotto al bar, la macchina che non parte e vorrei non pensare.

Ma penso.

La solita cena.

Mi fanno pensare quanto vorrei essere altra persona,giusto per capire se sbaglio.

Per capire se tutte le vite sono uguali. Per capire se sono io diverso.

L'orologio, è la solita ora.

Sempre la solita ora.

di più
editoriale di perfect element

Agosto si avvicina, e come da 12 anni a questa parte, il Nostro, insieme alla consolidata coppia di affiatatissimi ed ararapatissimi, è pronto per lanciarsi nel solito sexual-tour bulimico che è ormai divenuto la prassi.

Domanda di rito.

- Dove vai in vacanza quest'anno? Sempre Deutschland?

- No, no, quest'anno facciamo un giro più strutturato e visitiamo anche Lussemburgo ed Olanda. Sai, ho scoperto che sul confine ci sono un paio di saune niente male.

E così, ci salutiamo, ed io ed i colleghi d'ufficio, contiamo i giorni che ci separano dal rientro del Nostro, quando disquisiremo in libertà delle sue performance sessuali perpetrate rigorosamente abroad, comme d' habitude.

Devo ammettere che mai come quest' anno lo abbiamo ritrovato così sprizzante al rientro dal tour de force trisettimanale.

Quindi, noi colleghi, subito a chiedergli del perché di tanta esuberanza.

Dopo una prima fase durante la quale ha ripetuto come un mantra - Pornstar experience - abbiamo capito che, per la prima volta, aveva assunto ( a scrocco, beninteso ) la pillola blu che aiuta l'erezione e quindi, invece dei soliti 40'', la performance ha raggiunto un minutaggio insperato di quasi 10'.

Punto secondo, il Nostro sostiene di aver fatto invaghire pazzamente una trentenne ungherese, dalle grinfie della quale ha dovuto fuggire ricorrendo ad abili e complessi sotterfugi.

Inoltrandoci in un rapido calcolo basato sul numero di ingressi e delle performance, abbiamo modestamente stimato un esborso pari a circa 1400 euri pro-smignottamento su un totale di 2000 euri circa di spesa globale.

L'unica nota stonata della vacanza, se vogliamo, è stata aver contratto una fastidiosa bronchite che ancora affligge il Nostro, causata dalla scelta avventata del socio addetto alla prenotazione degli appartamenti per il pernottamento lungo le varie tappe. Pare infatti che il distrattissimo in questione, in occasione dell' ultima tappa pre-rientro, abbia prenotato un loculo interrato particolarmente umido, causa contenimento costi extra-mignotte.

- Hai scattato delle foto? Ce le mostreresti?

- No, non ne ho...

- Vorresti farci credere che non hai scattato neanche una foto in tre settimane?

- Eh...

- Come mai?

- Non sono io l' addetto alle foto.

- Pardon, puoi spiegati meglio?

- Eh, le foto non le faccio io, le fa Ugo.

- Al tempo, facci capire, vi dividete i compiti da buone massaie?

- Sì, sì, ad esempio, io guido.

- Ah! E gli altri?

- Eh, Ugo si occupa della prenotazione degli appartamenti, mi dà il cambio alla guida e prepara da mangiare. Filippo invece, scatta le fotografie, le posta su facebook e si occupa di impostare il GPS.

- Senti, toglici una curiosità, siete in tre per puro caso o perché lo riconoscete come numero perfetto?

- È il numero perfetto per la sauna

- Pardon?

- Eh, se entri in tre prima di mezzogiorno, paghi per due ed entri in tre.

- 'Azz, pure gli sconti comitive, certo che 'sti Crucchi sono evoluti.

- Eh, poi, sai, ormai data la nostra esperienza, abbiamo imparato ad ottimizzare al massimo.

- Ah sì? In che modo?

- Considera che il costo dell'ingresso varia dai 50 ai 70 euro, ma tante volte comprende un ricco buffet e poi noi entriamo sempre prima delle 11.00 ed usciamo alla chiusura, verso mezzanotte.

- Però, certo che non lasciate proprio nulla al caso, tutti i passaggi vengono studiati con meticolosa attenzione. Descrivimi una giornata-tipo in sauna, giusto per farmi un'idea di massima.

-Allora, entriamo verso le 10.30 e facciamo colazione al buffet.

- Scusa, ma nel caso il buffet non fosse compreso?

- In quel caso c'è il bar interno, ma quello è a pagamento....

- Quindi?

- Quindi, Ugo e Filippo fanno colazione al bar ed io mi porto i biscotti del discount con i quali faccio colazione e pranzo e bevo l'acqua dai rubinetti dei bagni. Qualche volta, però, Filippo mi ha offerto la colazione.

- Bravo e parsimonioso, continua pure.

- Terminata la colazione, verso le 11.00, cominciano a sciamare le ragazze e noi scegliamo le migliori a seconda dei gusti e poi comincia la contrattazione prezzo/prestazione. Una volta espletata questa formalità, si va in stanza con la ragazza e dopo aver consumato, si utilizzano le varie possibilità che la sauna FKK offre. Poi, a metà pomeriggio, dopo esserci rilassati a dovere, ci concediamo un secondo giro con un'altra ragazza o con la stessa a volte, se la riteniamo performante. Poi, rilassamento in piscina, magari una sauna finlandese. Verso le 20.00, Ugo e Filippo vanno al bar/ristorante per uno spuntino ed io me la cavo con un pacchetto di Tuc che trangugio con l'acqua dei bagni. Verso le 22.00, ultimo giro con la ragazza prescelta e quindi, lasciamo la sauna verso le 23.45, poco prima della chiusura.

- Ottimo, così saprei come muovermi nel caso decidessi di farci una capatina.

No, dai, non scherzare! Tu sei sposato, quelli sono posti riservati agli scapoloni incalliti.

​Morale della fava: tira più una sauna di un carro di buoi.

di più
editoriale di ThorsProvoni

Correva l'anno (si dice sempre così... )... insomma tra il 160 e il 175 dell'era cristiana.

Un certo Taziano, filosofo e teologo siriano, capisce che il mondo culturale e religioso in cui la sua fede, quella annunciata da Gesù il Cristo, l'evangelista di Dio, vive, pone un interrogativo non da poco alla comunità dei nuovi credenti: come facciamo a fidarci di quello che dite se voi stessi vi basate su quattro testi differenti e che raccontano a volte anche cose differenti e contraddittorie sul vostro profeta e fondatore (si ragionava così...)?

Certo Taziano si rende conto che tutti i torti non ce l'hanno, visto che i quattro vangeli non sono proprio un esempio di linearità. I testi di Marco, Matteo, Luca e Giovanni, che già circolavano nelle prime comunità cristiane e su cui si basavano le predicazioni di evangelisti (non quelli che avevano scritto i vangeli; quelli che giravano per le strade di Palestina e medio oriente ad annunciare la nuova fede) e ministri sono a volte fuorvianti.

Insomma: secondo la mentalità delle filosofie e religioni antiche che dominavano la scena del tempo, e che vedevano i nuovi credenti come fumo negli occhi (la storia si ripete sempre, diceva il buon Giambattista... ), non ci può essere un sistema di pensiero che non sia preciso, che non dia comandi ed orientamenti chiari fino alla virgola, ecc.

E invece questi (i cristiani) non sapevano quando era nato il loro profeta; secondo un libro aveva predicato per tre anni e secondo un altro tutto si era svolto nel giro di pochi mesi. Un evangelista diceva che aveva percorso le strade di tutta la Palestina e secondo un altro questo Gesù aveva girato sempre attorno a Gerusalemme; e i comandamenti? uno solo: amatevi gli uni gli altri! per il resto capite da voi cosa dovete fare nelle singole circostanze! ma si può dare credito a uno che predica 'ste cose?!

Quale idea venne allora a Taziano? Aggiriamo il problema e tagliamo la testa al toro: facciamo un unico libro cercando di prenderà come da fiore in fiore e armonizzando i quattro racconti.

Si mise allora con tutta la buona volontà e perizia possibili e tirò fuori un volumetto che chiamò Diatessaron e cioè: secondo i quattro (sottinteso: vangeli). Omise le differenti genealogie di Gesù contenute in Matteo e Luca; cassò tutti i testi doppi; diede una cronologia più verosimile possible. Alla fine riuscì a mettere dentro al calderone quasi tutta la storia che veniva fuori dai vangeli. Tutta tranne 56 versetti: praticamente le genealogie e il racconto dell'adultera (Giovanni 8,1-11). Con la nostra mentalità che viaggia a percentuali (sennò non sappiamo manco attraversare la strada) diciamo la lunghezza del Diatessaron è pari al 72% dei testi di partenza.

Tutto andò bene e il suo testo fu adottato anche da alcune comunità, specie dalle sue parti. Ma nel 423 un vescovo, Teodoreto d'Antiochia, decise che il Diatessaron andava abbandonato e chi l'aveva scelto doveva tornare ai quattro vangeli canonici. Così furono bruciate tutte le copie esistenti (e ritrovate) e noi sappiamo che questo libro è esistito perché ne abbiamo un commento di Efrem il Siro (che mo' non sto a raccontarvi chi era) e alcune copie in arabo ma non fedeli all'originale.

A questo punto direte: ecco! La censura nella chiesa è sempre esistita! Lo sapevo io!

E nello stesso tempo sbufferete: ma insomma.. quant'è lunga 'sta storia... quand'è che finisce che devo andare a mettere le foto dei gattini su Facebook?

Nessuno vi trattiene, andate pure, evidentemente la vexata quaestio non vi interessa.

Bene. Per i pochi che sono rimasti davanti allo schermo trarrò le mie conclusioni.

C'è un motivo un po' più profondo del 'censuriamo il censurabile' che spinse Efrem a quella decisione.

Ed è questo: la fede cristiana non è omologante, non è una questione di cervello, di dati teologici da inquadrare e imparare a memoria. Ma è un incontro personale. I quattro evangelisti hanno raccontato la loro vita con Gesù da 'loro' punto di vista, in base alla loro sensibilità e fede; e lo stesso deve fare il cristiano: davanti all'annunzio dell'amore di Dio ognuno si deve interrogare personalmente, come uomo/donna.

Al di là di quello che pensano/fanno gli altri, anche quelli del suo stesso credo. L'anima è nostra, una, unica, personale, individuale. E quando al mattino ci guardiamo allo specchio nei nostri occhi la vediamo per quel che siamo, non possiamo nasconderci davanti al: così fan tutti.

Ecco perché nella comunità cristiana c'è il cardinal Bertone e don Gallo; c'è mons. Lefebvre e c'è fratel Enzo Bianchi; c'è il monsignore che si droga e fa i festini e c'è Mimmo Battaglia che i ragazzi li toglie dalla strada della droga e della prostituzione.

Per questo il Diatessaron non è piaciuto alla chiesa dei primi secoli: non abbiamo bisogno di una lezione da imparare ma di un esempio da seguire. Personalmente.

di più
editoriale di ThorsProvoni

Poche righe ma sentite.

Le scrivo anche per abbassare ulteriormente il mio DeRango.

Essendo nuovo di queste spiagge, e avendo una mezzoretta che mi cresceva, ho fatto un giro nel variegato mondo DeBaseriano.

Ho cercato alcuni argomenti che potevano interessarmi e ho letto.

Una cosa subito mi è saltata agli occhi: nel tema 'religioso' ho trovato di tutto. Cose che alla fine non capisco cosa potevano avere a che fare col tema in questione o almeno con spiritualità, chiese, confessione di fede... Ma diciamo che fin qui ci può stare: chi di noi una volta nella vita social non ha dichiaro un argomento solo per attirare ignari lettori e farsi conoscere? Come quei blogger (razza benedetta che ho frequentato per 8 lunghi anni) che titolano il post "Nuove rivelazioni sulle razze aliene postmoderne" e poi parlano di come hanno passato la domenica ad annaffiare le azalee. Una cosa così.

Ma le poche righe che volevo mettervi davanti agli occhi erano queste.

Premettendo che non parlo di me personalmente e che sto generalizzando, ho praticamente capito che se qualcuno scrive di fede, Dio, Bibbia, spiritualità, viene bersagliato con battute salaci e dileggi corposi. Se gli va bene. Se si va sul pesante vengono tirati in ballo la sua intelligenza, buona fede, capacità intellettiva e credulonità.

Da quegli stessi che se gli fai notare (con gentilezza, cortesia e portando le prove) che forse nella terza traccia del secondo album del loro gruppo del cuore c'è una stonatura di troppo; o che il suo cantante preferito, che ha pubblicato solo un disco ed è sparito dalla circolazione, non è forse paragonabile a Freddie Mercury quanto ad estensione vocale, ti sotterrano con epiteti che neanche nelle peggiori bettole di Mercato S. Severino (per dire... e mi scuso coi sanseverinesi.)

Ecco, sta cosa a me non quadra.

Non mi riferisco al fatto che ci sia qualcuno che non sia daccordo con alcuni argomenti (ci mancherebbe, ho avuto una civile discussione con un DeBaseriano su queste cose), ma per la permalosità con cui vengono affrontate normali discussioni 'accademiche' su un social. E DeBaser non è diverso a Facebook, Twitter...

Lo capisco, perché vivo anch'io in questo mondo e in questa società, ma non mi quadra.

Il detto afferma che il mondo è bello perché è vario.

Ma esiste anche il suo corollario, che dice che il mondo è avariato.

Fate voi. E fatemi sapere.

di più
editoriale di perfect element

Come ogni mattina, mi sono alzato, e, facendo colazione ho letto le didascalie pregne di news golosissime a volume rigorosamente azzerato, passando dal canale 48 al canale 50.

Ad un certo punto, mi sono trovato, ancora mezzo rincoglionito, nella condizione in cui uno non sa se sia più opportuno ridere o piangere.

Mi spiego.

La notizia clou del giorno ricade sul livello record di inquinamento registrato in molte città italiane, tra le quali spicca Torino, nella quale vivo.

La soluzione prospettata dal comune ( leggasi : il sindaco in accordo con il presunto assessore all'ambiente ) è di tenere chiuse porte e finestre ( e perché non sigillare anche gli interstizi? ) per combattere lo smog.

Quindi, niente interventi strutturali,quali, ad esempio, il blocco della circolazione dei veicoli privati, le targhe dispari, le domeniche ecologiche, il potenziamento del trasporto pubblico.

La giunta pentastellata ha giustamente deciso di dare libero sfogo alla fantasia, facendo incredibilmente rimpiangere le giunte del passato, con particolare riferimento alla giunta Fassino e Castellani; traguardo tutt'altro che scontato.

Tecnicamente, occorrerebbe sfancularli ed in un nano-secondo accompagnarli verso l'uscita, ma, si sa, siamo un popolo fondamentalmente garantista verso ogni tipo di perversione e soverchieria, per cui, mi aspetto che i seguaci di Peppe Grullo sbraitino, as usual, all'impazzata e senza costrutto contro presunti complotti assortiti orditi dalle forze del Male ed atti a screditare i loro beniamini senza macchia e senza paura.

Questo, perché, non dimentichiamolo mai, noi siamo e rimarremo, secula seculorum, un'orda di tifosi acritici, accaniti, belanti ed ipocriti, indaffarati a preoccuparci della pagliuzza nell' occhio, ma con una trave sempre ben piantata nel culo. Sempre pronti, aprioristicamente, a parteggiare per il presunto übermensch di turno, il quale, nei nostri sogni confusi, con un colpo di teatro, dovrebbe risolvere qualsiasi tipo di problema. In piena autonomia, intendiamoci.

Sull'altra sponda disponiamo invece di una pseudo-opposizione sempre pronta ad additare ed istigare il pecorume contro i cattivi ed incompetenti che gli hanno soffiato la cadrega, dimenticandosi di quanto poco fossero efficaci i loro interventi quando governavano, per usare un eufemismo.

Comunque, in conclusione, prendete buona nota: casco sempre ben allacciato e luci accese anche di giorno ed il più lo lasceremo alle spalle.

P.S. nota per i distratti: il titolo è da riferirsi al pecorume che continua a dormire della grossa.

​Shalom.

di più
editoriale di luludia

Mi capitava, ogni tanto, quando passeggiavo vicino a casa mia, di imbattermi in una curiosa figura, un tizio alto, pallido, sempre vestito di eleganti abiti scuri che camminava, flessuoso e morbido, di un passo sfaccendato, come un gatto diventato chissà come umano.

Di spettrale bellezza, sembrava avere un cerchio intorno a sé destinato ad allontanare gli altri e dico sembrava perché, in realtà, gli altri gli si avvicinavano eccome, ma, come avevo già da un pezzo notato, si trattava sempre di tizi male in arnese. Non lo vedevi mai parlare con un tal dei tali qualunque, che con gente simile il cerchio funzionava benissimo.

Un giorno, mentre ero seduto su una panchina e lui stava camminando a pochi passi da me, fu fermato da una vecchietta, di quelle che hanno un calzino bianco e uno blu,

“L'unico modo per far le cose pari è lasciarle dispari.” disse lei. Lui rispose “Questa l'ho sentita in un vecchio blues.” “E cusel e blues?” “Sono io quando mi ricorderò di te.”

Poi la vecchietta lo salutò. Stupito, memorizzai la conversazione e arrivato a casa la scrissi subito in un quadernino .

Un giorno ascoltando, per caso, dei miei vicini parlare di lui appresi che da giovane si era bendato completamente il viso per qualche mese, poiché non voleva essere visto dagli altri e che ai tempi delle superiori era solito camminare sui tetti della scuola.

“E' sempre stato un tipo strano e pensa che le donne gli morivano dietro” aveva poi detto uno dei vicini con evidente invidia.

Una sera andai nel bar vicino casa per vedere una partita di calcio e con mio sorpresa (nulla lasciava pensare che potesse interessarsene) c'era anche lui. Gli sedetti accanto. Le due squadre stavano facendo una squallida partita difensiva e allora dissi parlando tra me e me “Un po' di coraggio, no? Sorpresa su sorpresa, mi rispose “E' la tattica del pipistrello con gli undici giocatori attaccati alla traversa.”

“Questa non è male.”

“Non è una frase mia, ma di un giocatore sudamericano, non ricordo più quale.”

Durante il resto della partita non parlammo più, ma dopo mi offrì da bere e ebbe inizio così la prima delle nostre serate alcoliche. “Il calcio è un gioco magico perché si usano i piedi e non fosse altro che per questo per me è pura poesia. E quando va bene è una specie di mondo alla rovescia dove una specie di nano quasi deforme nasconde la palla ai giganti. Oggi è sempre più raro vedere giocar bene e funziona solo la tattica del pipistrello che ti dicevo prima. E, credimi, è quasi più divertente veder giocare i ragazzini”

Sfondava una porta aperta con me, che, se vedevo dei ragazzini giocare, mi fermavo sempre.

Parlammo poi dell'odore dell'erba, della sensazione magica di veder correre sulla fascia, del suono della palla accarezzata dal piede, dei calciatori brasiliani di un tempo che giocavano addormentati, di un certo Tabanelli a cui io non riuscivo mai a rubare la palla quando ero ragazzo. Alla fine il vampiro citò una frase di Eduardo Galeano a proposito dello squallore del calcio moderno: “I più vincono senza magia, senza sorpresa, né bellezza, ma così è peggio che perdere.” E credo che queste parole spieghino molto bene il motivo per cui il suo cerchio protettivo lasciasse passare solo i folli e gli sconfitti. Chi vinceva senza bellezza non lo interessava, e credo di non aver mai conosciuto nella mia vita un uomo che nutrisse un odio così profondo per la normalità.

E per quel che riguarda i folli, erano loro ad avvicinarsi a lui e non lui a loro. E da parte sua non c'era nessuna posa alla Stavrogin. E' solo che i folli hanno bisogno, si dice, di guardare negli occhi la naturalità della bestia per riposarsi dall'umano almeno per un attimo. E io credo che con lui le cose funzionassero proprio così e in questo senso era davvero un gatto o un vampiro. Già perché io lo chiamavo così, vampiro, e anzi vampiro con un dente solo a significare che non lo era proprio del tutto

E girando con lui ho quindi finito per imbattermi in dolci e strani personaggi.

Giuseppina, grande giocatrice di beccacino e tabagista terminale che era convinta, tra le altre cose, di essere stata da bambina il monello di Charlot, (“Ero così bellina, sapessi!!”).

Nello che passava le sue giornate a raccattare cose vecchie, e comprava quasi ogni giorno un orologio da pochi euro o cellulari giocattolo solo per il piacere di smontarli.

Pierino che aveva un borsello pieno di fogli riempiti di una grafia dolcemente psichiatrica che leggeva con un eloquio lento e smozzicato, difficilissimo da comprendere e, una parola ogni dieci secondi, si componevano frasi come “Amore mio sincero come una sirena, amore che sei un lembo della mia vita”, con il vampiro che lo aiutava a leggere perché delle volte Pierino non ci riusciva.

O il vecchietto che diceva “Strenz e cul e ten bota” ( che si, significa proprio stringi il culo e tieni botta) e che girava con un motorino scassato, si faceva parecchi bianchini e sorrideva sempre.

Che a me veniva da pensare: altro che quel cazzone di Virgilio, son tipi come il vampiro che dovrebbero accompagnarti per l'inferno, in quei luoghi terrificanti dove c'è solo la paura che quello che c'è dentro di te sgomenti scandalizzi, crei raccapriccio. E dove è meglio vomitare tutto e subito o sbattere in faccia agli altri con una violenza assurda il proprio male, piuttosto che credere che quel pensiero che ti aveva sfiorato e cioè l'idea di essere qualcosa di bello e di buono possa avere anche solo un minimo di realtà.

Il vampiro mi ricordava il mago. La stessa solitudine. E anche la stessa eloquenza bislacca, specie quando in preda a una dolce tenerezza alcolica partiva con delle vere e proprie filippiche cariche di un santissimo odio.

“L'umanità dovrebbe suicidarsi - diceva - Madre terra ha bisogno di respirare. E da brava dea benevola potrebbe far cessare con un battito di ciglia quella sottospecie di ipnosi chiamata istinto di sopravvivenza. Un suicidio di massa risulterebbe molto più pratico rispetto alla eventuale realizzazione di alcune idee carine che l'uomo ha indubbiamente avuto nel corso della sua lunga storia, tipo radere al suolo i quartieri dormitorio, spostare le opere d'arte dai musei ai bar o smettere di considerare gli individui come mere funzioni economiche. Tali idee risultano infatti, per una ragione o per l'altra, del tutto improbabili anche se sensatissime. Meglio quindi ricominciare da zero tra un milione di anni. Si fotta quindi l'istinto di sopravvivenza che forse è un dio di cui non siamo degni, che tutto è semplice in realtà e davvero dovrebbe morire chi non riesce a vivere. E chi è ridicolo dovrebbe esserlo con gioia che sarebbe bello sputtanarsi sempre e completamente, che da li parte tutto (almeno per quelli come me), che a essere ridicoli ci si guadagna e nessuno può coglierti in castagna. Che la castagna è il tuo angelo custode, il tuo chi se ne fotte. Ed esibire il proprio male è la sola forma di cura e gli psichiatri son solo dei gendarmi appena appena più colti e infinitamente più stronzi, anche se non lo fanno apposta. Sputtanamento quindi, sputtanamento sempre e comunque, ma non bisogna farlo ad arte a meno che l'arte non sia vera, mica uno sputtanamento rococò o uno sputtanamento d'avanguardia. Lo sputtanamento deve essere totale, cazzo, che dopo se vuoi puoi essere anche un artista,un guerriero, un santo, ma prima viene lo sputtanamento...a meno che non si sia perfetti, o lietamente imperfetti, non perfettini o perfettine del cazzo. Perfetti o lietamente imperfetti ripeto, che ne ho conosciuti...pochi certo, ma ne ho conosciuti. Che poi anche li è solo questione di culo. Che è una sontuosa scoreggia ad annunciare il paradiso, anche se Chopin sarebbe meglio. Ma non è il caso. Che la felicità è terra terra, focaccia al rosmarino o bacio.”

Disse proprio così: “Focaccia al rosmarino o bacio”.

“Dovrebbe morire chi non riesce a vivere, vampiro? Anche i tuoi amici folli?”

“Ma non sono loro quelli che non riescono a vivere.”

“No?”

“Sono gli altri, i fottutissimi altri... e la follia dei miei amici, perlomeno quella che procura sofferenza, nasce dal disonore dei fottutissimi altri”

“Quale disonore?”

“Quello di non rinsavire perché non riescono a essere pazzi. E' merda al di sotto del biologico, che una cellula malata non finge di essere sana. Loro invece sono solo milioni di cellule che fingono.

“Però vampiro, io ho sempre in mente quello che diceva la nonna di Bob Dylan...”

“La nonna di Bob Dylan?”

“Si, la nonna di Bob Dylan.”

“E che diceva?”

“Diceva che bisogna essere gentili con tutti, perché tutti devono lottare per vivere.”

“Beh, mia nonna era tutta un altro tipo. Eh, senti...”

“Si?”

“Mi ricordo quando ero piccolo. Sognavo una banda, una lega segreta, oggi direi per fottere il mondo, oppure guardarlo per la prima volta. In quella banda c'erano gli eroi dei film per bambini, un mio compagno figo, mio nonno. Eh si Bob Dylan la nonna, io il nonno. Oggi ci sarebbero anche Nello, Giuseppina, Pierino, il vecchietto sorridente con la loro follia finalmente dolce e non manicomiale a disseminare per il mondo un po' di divino buon senso o di dialetto delle streghe.”

“Un po' già lo fanno. E anche tu lo fai.”

“Io non faccio assolutamente nulla, se non fottere le mogli di chi mi prendeva per il culo da piccolo.”

“ Non mi sembra poco vampiro.”

In quanto a scoparsi le mogli di chi lo prendeva per il culo da piccolo (oltre a tutta una serie di soggetti che non sopportava), il vampiro non scherzava affatto, anzi era una cosa che faceva in modo incredibilmente metodico tenendo persino un diario delle sue conquiste.

Mi è capitato di leggerlo quel diario e che documento straordinario era!!! Diviso per capitoli, ognuno con un cornuto diverso e relativa donna conquistata, con la descrizione in tono sarcastico e irridente dell'omuncolo di turno e la fredda elencazione numerica delle pratiche sessuali effettuate Un vero e proprio concentrato d'odio e senza mai alcuna tenerezza nei confronti di tutte quelle signore, che, del resto, anche parlando con me, chiamava con disprezzo ”troiame assortito” o “vaccume senza capo ne coda”

In ogni caso, quello che mi divertiva nel suo diario era proprio la crudeltà e anche lo stridente contrasto tra le descrizioni mirabolanti dei cornuti e il freddo elenco delle pratiche sessuali. Era come unire Boccaccio (uno che conosceva l'arte del ridicolizzare) e Rimbaud (uno che conosceva l'odio) allo stile asettico di un killer seriale. Puro humour nero. Con quei mariti il cui volto si muoveva a scatti come quello di un tacchino e i cui corpi avvolti di ispido pelo urticante mandavano nell'aria un brivido di calzino sporco. E oltre quel bestiario fantastico c'era il puro orgoglio vampiresco per la culona biondo cenere che sputava sulla foto del marito mentre veniva presa da dietro o per le telefonate sotto amplesso fatte al cornuto, telefonate grazie alle quali le rappresentanti di quel vaccume senza capo, ne coda provavano poi alla fine, senza eccezione alcuna, un piacere infinito, molto più interessante di un banale orgasmo.

E questo garbuglio di sesso seriale, e certamente malato, andava avanti da anni e non riuscivo a spiegarmi come non potesse finire, anche se l'odio è un carburante nobile come dice una bella canzoncina.

Però insomma, mi ricordo di un racconto dove un tale, martoriato da piccolo dalle angherie di una faccia di merda, sta facendo un viaggio in treno. E dove sta andando? Proprio a casa della faccia di merda, che dopo tanti anni di ricerche ha scoperto dove abita. E durante tutto il viaggio non fa altro che pensare a come mettere in atto la sua vendetta. E poi alla fine, per farla breve, arriva alla casa del nemico. Suona e la faccia di merda apre la porta e...e...e...

...è un nano... un nano capite!!! Allora il nostro eroe si fa una gran risata e se ne va, mica si mette in testa di scopare la moglie di quel tipo, posto che ne avesse avuta una.

Insomma quello che voglio dire è che il vampiro era un gigante e gli altri nani e questo forse sarebbe dovuto bastargli.

E' che lui aveva proprio il gusto di certe cose e, ad esempio, gli piacevano moltissimo le novelle popolari di stampo boccaccesco, robette che si sono tramandate oralmente per secoli e che lui conosceva grazie ad alcuni graziosi libercoli scritti da uno stravagante antropologo. La sua preferita era quella che raccontava della prima notte di nozze di un contadino idiota ed inesperto che pensa che il buchetto da esplorare sia l'ombelico e non quello un pochino più giù di cui ignora l'esistenza. E nonostante per tutta la notte la sventurata moglie provi a dirgli che non è quella la strada, lui insiste e insiste senza ovviamente cavare un ragno dal buco. Al mattino va da un suo amico fabbro per spiegargli la situazione e chiedere se magari con un qualche arnese si poteva fare qualcosa per allargare quel buco tanto stretto. “Qualcosa si può fare, certo.”

“E' venuto il fabbro e il buco me l'ha scavato un po' più giù.” dirà poi la moglie al tenero cornuto. “Accidenti con tutti i posti che ci sono te l'ha scavato proprio li dove c'è tutto quel pelo!!!” Ecco non avete idea di quante volte il vampiro tornasse su quella storia, e spesso con tutta una serie di sugose varianti inventate della sua fantasia sovraeccitata.

Le vendette seriali del vampiro avevano però delle pause. Gli capitava infatti di innamorarsi davvero. Anche se mai di strafighe, genere già fin troppo presente nel troiame assortito e nel vaccume senza capo, ne coda, ma piuttosto (per riprendere le insolite categorie di quel noto busker dagli occhi da furetto) di ragazze commedia, fanciulle uccellino o pastello, quando non di assurde ed improbabili bariste grasse, virago muscolose e tatuate, scheletriche vampire dagli occhi invasati. Che gli occhi erano importanti e dovevano essere calmi come una giornata perfetta o vivi e guizzanti come quelli di un bimbo zingaro, e in ogni caso contenere perlomeno il mondo intero, sofferenza compresa. Un po' come diceva il favoloso Iggy Pop a proposito della musica selvaggia dei suoi anni giovani: “La terra tremava, si apriva e ingoiava la sofferenza tutta intera...” e tutto con l'ausilio di stupide chitarre hawaiane e bidoni di benzina vuoti, non certo strumenti strafighi. Ecco che anche il vampiro, con quelle donne il più delle volte assurde, trovava una musica del genere. Una musica che partendo dagli occhi femminei e i suoi di gatto vibrava come impazzita.

“Io non voglio dei pezzi di vetro o di legno, non voglio tailleur o biondine passate in candeggina, io voglio sentire l'energia che scorre e scoparle guardandole negli occhi, ma voglio anche ridere, parlare e bere il vino. Io non sopporto il genere maschile, a parte te mio principe e a parte i folli. Quindi le donne sono il mio amico e la mia amica. E anche il mio bambino. E se mi innamoro voglio star con loro giorno e notte. E quando finisce, finisce. Aveva ragione il tuo caro mago su quella faccenda del romanticismo estremo e tenerissimo, che si concede di durare anche poco, o al massimo quanto serve. Io, in fondo, credo di essere abbastanza bravo nell'annusare donne poco inclini al fotoromanzo. Ma purtroppo è impossibile non spezzare qualche cuore e in quei casi allora una lucina dovrebbe avvertirti prima e tu come un perfetto mago (chissà se il tuo ci ha mai pensato) dovresti visitarle solo in sogno, che i sogni i cuori non li spezzano.”

Durante quegli amori, a cui si dedicava anima e corpo, spariva completamente dalla circolazione. E non so se a farlo riemergere fosse più l'istinto del killer seriale (e quindi il bisogno di nuove vittime) o la naturale consunzione di relazioni così intense. Quello che so è che erano le due facce della stessa medaglia e aveva bisogno di entrambe, che senza l'una o senza l'altra sarebbe senza dubbio impazzito. E non crediate che per lui una parte fosse buona e l'altra cattiva, che di entrambe si nutriva con la stessa fame. E la fame non è certo filosofia.

Certo devo ammettere che gli amori seriali e vendicativi mi davano i brividi, ma al tempo stesso, in un certo senso, invidiavo quel suo atteggiamento talebano, perché chi è che ha la fortuna di poter sviscerare completamente sia l'odio che l'amore e di mangiar la ricotta sia col miele, sia col sale.

Per quel che riguarda il sale, c'erano due immagini dell'immaginario blues che citava sempre e che facevano parte per così dire della sua mitologia: il backdoor man, l'amante nero che fugge dalla porta sul retro; e quel delizioso insettino parassita di cui non ricordo il nome che ai tempi del blues del delta devastava le piantagioni dei bianchi come il più perfetto dei vendicatori neri.

Per quel che riguarda il miele invece pensate a qualsiasi canzone di Nick Drake.

Unitelo poi questo sale e questo miele e avrete il suo ritratto più perfetto.

Ma c'è ancora una cosa che devo dirvi. Ci sono stati dei periodi in cui ho sospettato nelle ombre seriali del vampiro una colossale e fantasmagorica invenzione. Se dei suoi amori luminosi avevo infatti delle prove ben certe, rispetto a quelli seriali non avevo visto che un diario. E, a parte la lettura di quel documento favoloso, non ricordo che qualche suo vago accenno sull'argomento, unito tuttalpiù ad ancor più vaghe considerazioni che avrebbero dovuto suggerire un imbarazzo che equivaleva ad una chiusura a doppia mandata. E se tale ritrosia, visto quello di cui parlavamo, era in qualche modo comprensibile, il fatto che in qualche occasione mi avesse risposto stizzito “insomma, è tutto scritto nel diario!!” lo era un po' meno, anche perché solitamente era la persona più cordiale del mondo. Quello che mi dicevo in questi momenti di dubbio era che, in fondo, la credibilità di questa storia stava tutta nell'aderenza che aveva con il suo personaggio. Non era infatti forse la sua bellezza abbacinante, non era forse placido, sornione e ipnotico il suo modo di fare, non era forse quasi animalesca la sua sicurezza (quella di un gatto appunto)? E che sforzo sarebbe mai stato per lui stregare qualsiasi donna, strafighe e ritrose comprese? E quel personaggio non si sposava forse perfettamente col suo odio? Sia come sia, anche se vi sembrerà strano, le cose rimarrebbero esattamente le stesse. Inventare o vivere una cosa è appunto la stessa cosa, almeno per me. Il bisogno è lo stesso. La fame è la stessa. Che mi importa se è pieno di pazzi che vivono la loro vita immaginaria e che quando possono abbandonare la merda sociale anche solo per un attimo (al cesso o nel balcone dove una stronzissima moglie li spedisce a fumarsi la sigaretta) son presi dall'ardore di fingersi chissà chi? Innanzi tutto quei pazzi non sono il vampiro. E poi quel fingersi chissà chi essendo la parte più vera non finirebbe per essere anche la migliore, o perlomeno sua stretta parente? Il fatto è che questi sogni nessuno, a parte i bambini, li rivela o li fa passare per realtà. Questa sarebbe la prova che il vampiro non ha inventato nulla. Ma ripeto, sia come sia. La questione è secondaria.

di più
editoriale di RinaldiACHTUNG

Ero un aracnofobo incallito, nonostante debba ammettere che anche l’intera famiglia degli insetti e di tutti quei minuscoli esseri non mi sia mai andata particolarmente a genio.

Avete presente quella sensazione orribile, quel prurito ossessivo che vi colpisce quando siete costretti ad osservare ciò che vi ripugna? Ecco, potrei riassumere così il mio rapporto con loro prima della sua conoscenza. Lessi molto a proposito delle fobie, argomento a proposito di una realtà che affonda le proprie radici nell’antropologia umana, nella nostra storia.

Mai avrei pensato di vincere sulla mia umanità.

La conobbi in un giorno qualunque, come si conoscono nuovi luoghi e nuovi suoni. D’improvviso. Rispetto alla sua stirpe (un vero e proprio conglomerato di ali e zampe in movimento) pareva essere interessata davvero ai luoghi in cui quell’enorme ronzio sostava. Era ricoperta da un manto bianco aureo che le caratterizzava i tratti gentili e da poco le sue ali si erano completamente sviluppate.

-Come stai?

-Con la testa tra le nuvole.

Feci una risata da idiota, un misto tra il sorpreso e il divertito (in fondo il ghigno mi ha sempre accompagnato nelle situazioni più bizzarre e imbarazzanti). Chi lo avrebbe mai immaginato poi, che uno di quegli esseri che temevo, potesse tirar fuori una modesta dose di ironia? Lo faceva spesso, anche nelle situazioni più disparate, ed io apprezzavo.

Pensate che ad un certo punto facevamo ironia sugli umani e sulle loro fobie di zampette e ronzii –assurdo-. La cultura pop era un nido comune, ma anche i pettegolezzi teneramente infantili e i versi che le piacevano e le note che mi piacevano.

Era il loro frequente esodo, non mi andava per niente giù. Nella mia presunta e discreta elevazione dal mio status stavo dimostrando uno dei più subdoli comportamenti. E poi diciamocelo, avevo trascurato inavvertitamente il fatto che anche un essere alato potesse avere una fobia per noi, no?

Il legame era abbastanza compromettente più per la nostra natura che per le nostre fazioni di appartenenza. Loro, i compagni di ronzio, sembravano a volte addirittura esprimermi la loro simpatia con dei leggeri accenni di sorriso che riuscivo a intravedere. Era tutto così volutamente frenetico che non so dirvi quanto effettivamente durò e quando effettivamente finì.

Il suo, il loro scopo era quello di svolazzare a destra e a manca alla ricerca di ospitalità e favorevoli condizioni –ma dannazione- qual’era il mio? Questa turba mentale mi mise sotto una luce che non volevo mi appartenesse, ebbi una concezione errata di me stesso; temevo di far la fine di Robert Downey Jr. in Natural Born Killers. Non trovavo il senso, era l’eterna differenza tra le nostre intenzioni.

Non mi punse mai, lasciò che io scorressi giù per l’asta del fiore e nascose tra il buio dei suoi enormi occhi il dolore che un essere della sua specie non avrebbe mai dovuto provare.

Lasciammo che il meccanismo della natura riportasse la nostra esistenza ai rispettivi poli. Passarono milioni di anni e di egemonie tra una fase lunare ed un'altra. Sentii della loro estinzione ma tra i passi a volte poco sobri che mi riportano all’uscio di casa salta sempre fuori qualche ronzio.

di più
editoriale di sotomayor

Penso che oggi, anno 2017 (quasi 2018) sia arrivato il momento di compiere un atto di coraggio grammaticale e di aggiornare in maniera decisa e senza giri di parole il significato della parola 'violenza' sulle pagine dei nostri dizionari.

Voglio dire, sembra assurdo, eppure è praticamente doveroso secondo me esprimere in maniera decisa il proprio pensiero relativamente le vicende di cronaca e la discussione che segue in particolare, quelle che sono state le dichiarazioni di denuncia espresse negli ultimi giorni dalla attrice e regista Asia Argento.

Una delle critiche generali che si fa all'utilizzo dei social, perché non possiamo non parlare dei social al giorno d'oggi relativamente una questione così discussa, è che su questi ciascuno si senta in diritto di dire la sua su qualsiasi argomento più o meno rilevante e anche dove manchino quelle che si pretende dovrebbero essere referenze e/o requisiti di natura tecnica. Come dire (faccio l'esempio più banale) che puoi parlare di calcio solo se sei un allenatore. Una osservazione cui rispondo sempre con quello che diceva il compianto giornalista sportivo Franco Rossi, cioè che nella storia del calcio solo un commissario tecnico ha vinto due volte il campionato del mondo e questi, cioè l'italiano Vittorio Pozzo, di mestiere non era proprio un allenatore ma faceva effettivamente il giornalista.

È evidente di conseguenza che, perché no, tutti siamo in qualche maniera chiamati sempre, a prescindere dai social network, a farci ed esprimere una nostra opinione. Questo perché siamo delle persone che vivono all'interno di una società e operiamo all'interno di questa come soggetti attivi: non siamo semplicemente una specie di platea.

Del resto è altresì indubbio che poi sul web vi si possano trovare centinaia, migliaia, milioni, miliardi di puttanate, così come gran parte dei commenti possano essere l'espressione di una cultura bassa e volgare.

In questi casi, relativamente questo tipo di comportamento e di espressione 'volgare', il dibattito è in qualche maniera attuale dopo le denunce e le prese di posizione secondo me giustificate del presidente della camera dei deputati Laura Boldrini negli ultimi mesi.

Solo che se continuiamo a parlare di 'maschilismo' e continuiamo a utilizzare queste virgolette invisibili, continuiamo e continueremo ad essere fuori strada.

Commenti come quelli che abbiamo letto e che stiamo leggendo in questi giorni (espressi peraltro in alcuni casi in prima pagina su delle testate giornalistiche nazionali) relativamente la denuncia coraggiosa di Asia Argento, oggetto di molestie sessuali (come altre sue colleghe) quando era ancora giovanissima (21 anni) da parte di uno dei pezzi grossi di Hollywood, Mr Harvey Weinstein, devono essere secondo me definiti per quello che sono veramente: atti di violenza.

Non esiste maschilismo senza commettere violenza: questo deve diventare un punto chiaro e comune, qualche cosa di condiviso in maniera universale.

Perché molte persone vogliono intendere maschilismo e femminismo come qualche cosa che abbia a che fare con la 'lotta dei sessi': quelle discussioni del cazzo secondo le quali non esisterebbero più gli uomini e le donne di una volta. Che si sarebbero invertiti i ruoli. Bla bla bla...

Tutta roba di cui definitivamente non ci importa un cazzo.

Nella specie qui invece stiamo parlando di comportamenti che hanno a che fare con la violenza materiale oppure verbale nei confronti di un soggetto storicamente (specifico storicamente perché questa sua debolezza è storicamente stata voluta e forzata e non perché costituisca qualche cosa di intriseco sul piano naturale) più debole.

Nella specie: la donna.

Asia Argento è stata accusata di avere acconsentito ad andare a letto con quest'uomo per fare carriera.

A parte il fatto che non possiamo conoscere tutte le circostanze del caso: possiamo al limite dall'alto di una presunta superiorità morale, chi è senza peccato scagli la prima pietra, dire forse che lei abbia sbagliato e non sia stata abbastanza forte. Ma è questa forse una giustifica a un atto di violenza sessuale?

Ricordo la specifica che parliamo di una ragazza di 21 anni. Che significa sicuramente che all'epoca Asia Argento fosse maggiorenne, ma che non toglie quello che abbia potuto costituire un complesso di inferiorità sul piano psicologico nei confronti di un uomo grande e grosso e soprattutto molto potente.

A parte questo: quante donne tutti i giorni e a tutti i livelli della nostra società sono costrette a rapporti sessuali oppure molestie.

Mi riferisco a violenze di tipo quotidiano: quelle che succedono in famiglia tra marito e moglie oppure tra padre e figlia.

L'orco non è necessariamente uno Jack lo squartatore che violenta e poi fa a pezzi le proprie vittime.

Così sarebbe troppo facile: ci semplificherebbe di molto tutte le cose, riconducendo ogni caso a un ideale mondo delle favole.

Al contrario c'è una violenza silenziosa che costituisce parte del tessuto culturale della società occidentale e di quella italiana e che evidentemente non si vuole affrontare perché significherebbe metterci tutti quanti, uomini e donne, veramente in discussione. E noi questo passo in avanti non lo vogliamo proprio fare. Salvo poi lamentarci che la nostra società è una merda e magari perché siamo o ci sentiamo soli e incompresi.

Badate bene: ho parlato di società occidentale perché questa costituisce quel contesto in cui di sono svolti e si svolgono i fatti e in cui noi viviamo. Molto probabilmente, ci sono testimonianze in questo senso ma non è il caso di ampliare la vicenda e di distaccarci da quello che ci riguarda direttamente, ci sono altre realtà dove le cose funzionano in una maniera ancora peggiore e in questo caso come altri, la religione è solo un pretesto.

Asia Argento è stata ed è una donna coraggiosa.

Chi la accusa di essere ipocrita oppure di stare esagerando è per quanto mi riguarda responsabile diretto di un atto di violenza nei suoi confronti come nei confronti di tante altre donne vittime di abusi e di violenze.

Dite che questa questione non va discussa, non va dibattuta sui social? E dove altrimenti?

Voglio lodare la giovane, bella e brava giornalista Giulia Blasi (ricordo di avere avuto un confronto diretto con lei via Facebook nel caso delle due ragazze americane abusate dai due carabinieri a Firenze) per l'iniziativa con cui ha voluto coinvolgere proprio sui social tante altre donne, invitandole a uscire allo scoperto e raccontare senza vergogna le loro piccole oppure grandi storie.

Quello che è successo ad Asia Argento dite che non è il massimo degli orrori possibili? Sapete cosa vi dico? Può darsi. Può darsi che abbiate ragione.

Ma davanti a una società così barbara e primitiva, il suo coraggio - bisogna avere le spalle larghe a essere nel mirino dei media e dell'opinione pubblica così come è lei in questo momento - e questa storia diventano qualche cosa che va oltre l'evento in sé e con tutto il rispetto possibile per Asia, lo rende allo stesso tempo un manifesto e una occasione per tutti quanti noi di imparare qualche cosa e comunque per non stare zitti anche se non siamo stati noi le vittime e dire chiaramente che questo è sbagliato. Che chi la sta insultando è un criminale tanto quanto Harvey Weinstein, è complice, oppure forse è anche peggio di lui.

E poiché io sono convinto, voglio credere che chi la pensi così, che chi ritenga che il maschilismo sia definitivamente, come si vuole da quando è stato cominciato a essere utilizzato il termine in senso specifico con le prime rivendicazioni del sesso femminile, una forma di violenza, vi dico che come Asia Argento e tutte a queste donne coraggiose come e più di lei che denunciano, che hanno denunciato quello che hanno dovuto sopportare, anche noi non dobbiamo restare zitti. Viviamo nella stessa società e questa è costituita da tutte le nostre individualità messe assieme.

Il 'collante' che ci tiene tutti uniti è la parola: quando questa viene meno allora regna il silenzio e proliferano inciviltà e barbarie.

di più
editoriale di CosmicJocker

Tra le altre cose scarico farina nelle pizzerie.

Pochi giorni fa, dopo aver espletato le mie funzioni e mentre il mio capo persuadeva il titolare del locale della necessità di un aumento dei prezzi, io nel retrobottega mi fumavo con Ashur una deliziosa sigaretta post-pranzo.

Ashur è un ragazzo egiziano sui trent'anni, di cui una decina in Italia. Pizzaiolo più per necessità che per vocazione ha in carico una famigliola numerosa tra moglie, figli, suoceri e persino un paio di cugini.

Ashur è sempre in pizzeria, a pranzo e a cena, nei giorni feriali e festivi (ormai sono sempre di più le pizzerie che non fanno giorni di chiusura) e, per garantirsi il permesso di soggiorno, ha accettato un contratto capestro in cui gli si garantiscono 600 euro al mese per una quindicina di ore di lavoro al giorno.

Ashur è preoccupato.

Pare che un altro pizzaiolo, pakistano, stia trattando col padrone per avere il suo posto chiedendo un centinaio di euro in meno al mese.

Saluto Ashur e mi rimetto sul camion.

Signore e signori, il libero mercato.

di più
editoriale di kloo

Mi accingo a scrivere il mio primo editoriale dopo 7 anni da semi-anonimo sul debio e 10 o poco meno nella sua totalità. Considero il mio apporto da anonimo su questo sito quasi equivalente a quello portato avanti dal mite kloo e dai più strafottenti (miei) fakes in circolazione. Tutti assieme rappresentano una minima parte dell'IO persona in carne ed ossa che sta premendo dei tasti di fronte ad uno schermo retroilluminato.

Vi ricordate l'ultimo momento in cui siete stati davvero anonimi?

Passeggi per il centro di una città sconosciuta, incroci gli sguardi ma nessuno ti conosce, nessuno sa chi sai e a nessuno interessa. Il cellulare, invece, sa sempre quello che fai, dove lo fai, come lo fai, per quanto tempo, siamo costantemente sotto il controllo fisico ed astratto di entità onniscenti e quasi onnipresenti; se mi alzo sempre alle 6.30 di mattina, dopo la sveglia, il mio cellulare accenna un saluto da "cinquantenne buongiornissimo", inquietante.

Debaser era più bello una volta? No! Debaser è più bello ora? No! Debaser è come la Bologna medioevale: tutti stiamo costruendo la nostra torre per avvicinarci il più possibile al cielo; alcune crollano mentre altre con basi più solide permarranno. Noi siamo qui, in un'anarchia controllata e lo facciamo da semi-anonimi. Perchè semi? Il nostro nick ci appartiene è un appiglio alla nostra realtà spirituale, il nome e cognome che ad esempio utilizziamo in facebook è diventato freddo, stuprato e moltiplicato dalla proliferazione degl'account clonati per ogni sito; siamo carne da macello per fagocitatori d'anagrafiche.

L'anonimo, l'anonimo può sembrare la fredda essenza, il troll, il flammatore, ma l'anonimo scaldava i commenti, animava discussioni, lanciava merda alla polizia in antisommossa senza subire danni. Non poteva essere attaccato perché confuso tra altri simili, il nickname ti rende forte verso nomi e cognomi ma debole di fronte altri nickname, l'anonimo era una persona ma sembrava una folla e rappresentava la comunità strillatrice che faceva più rumore di gente loggata ma silenziosa.

Mi mancano gli anonimi, li rivorrei, mi manca il mondo del fango e lo rinnego.

di più
editoriale di luludia

E altro era il luogo della tua vera vita
e altro era il tempo.

Non vola un triste sorriso notturno nel pieno del giorno.

Non vola se non ha dove fare ritorno

_______________________________________________________

Vincenzo è il primo matto che ricordo. Quand'ero bambino parlava con mia madre e aveva una voce femmina, voce da ninne nanne o vento tra le foglie. E un viso d'orco buono. E giacche troppo larghe. E libri nelle tasche.

Quello che mi colpiva era la gentilezza, perché anche essere troppo gentili è una forma di pazzia per alcuni. Infatti chi era gentile come lui? Il mio babbo forse, ma il mio babbo non era matto. E poi sorrideva, ma sorrideva triste. Triste di tristezza antica per di più. Ma non era triste vederlo. Anzi. Era solo strano.

Poi qualcuno me lo disse che era un matto, che stava in manicomio. Anche se poteva uscire.

Lo rividi forse vent'anni dopo. Mi raccontò un po' la sua vita, del fratello che l'aveva fatto rinchiudere, degli altri matti che erano gli unici di cui gli importava davvero qualcosa, e del fatto che aveva aiutato il figlio del portiere del manicomio a studiare per la maturità.

Mi capitava poi di vederlo girare in bicicletta e allora, dato che sono un po' poeta, pensavo “guarda, ecco la follia a zig zag sulle biciclette”, che mica era vero, perché primo non era matto, secondo mica andava storto in bicicletta, massimo massimo andava piano. Però quella frase mi piaceva e mi piace ancora.

Rileggo queste poche righe e vedo che ho parlato del mio babbo e della mia mamma, e mi viene allora in mente Pasolini che vedeva in tutte le persone dei padri e delle madri verso le quali portare un naturale e originario rispetto.Se tutti avessero pensato questo allora forse Vincenzo in manicomio non ci sarebbe finito.

Ed era proprio il manicomio, con quel sottile strato di polvere che ti getta addosso, quasi fossi un oggetto dimenticato in cantina...

Ed era proprio quella polvere, quella polvere unita al sorriso e alla voce gentile...

Era quella polvere, come se provenisse da un'altro tempo, a dargli quella luce da fantasma...

Sottile strato di polvere manicomiale, lieve spaesamento spazio temporale...

Cosi' era Vincenzo, l'angelo piu' strano che abbia mai incontrato...

di più
editoriale di ThorsProvoni

Abito su questa terra da 20873 giorni.

All'inizio è stato difficile, credo. Infatti c'erano altri che facevano tutto per me: mi davano da mangiare, mi lavavano, pulivano quando sporcavo.

Poi pian piano le cose sono migliorate.

Ho imparato a essere più o meno autonomo, mi sono fatto un'idea del mondo che mi circonda e ho cercato di venire a compromessi per sopravvivere.

Adesso sarebbe ora che io inizi a vivere.

Tanti esperimenti in questo senso li ho già fatti; qualcuno è andato bene, qualcuno male. Ho incontrato altri umani che come me si barcamenavano alla ricerca di qualcosa: qualcuno mi è stato d'aiuto, qualcun altro nisba.

In sostanza: è bello scoprire che nella vita vige il principio di causa-effetto: vuol dire che ogni cosa che faccio mi restituisce subito (o quasi) una risposta, e con questa si costruisce una strada.

E intanto si va.

di più
editoriale di sotomayor

Secondo me su questo sito adesso ci sono troppe 'etichette'.

Mi sono già espresso con un editoriale su questo aspetto diversi anni fa: mi riferisco a questo fatto di catalogare e dare un voto a tutte le cose.

Non mi ricordo che nickname io abbia adoperato in quel determinato frangente, ma questo non è importante, anche perché comunque si tratta di qualche cosa che è successo molto tempo fa: io ero una persona diversa, DeBaser era diverso, il mondo era diverso.

Mi rivolgevo in quel caso specifico a questa 'urgenza' sempre più diffusa di dare un voto a tutte le cose.

Se questa cosa costituiva un tema di discussione tre o quattro anni fa del resto, quando sarà stato pubblicato questo famoso editoriale cui faccio riferimento (parliamo della gestione-Kosmogabri), è evidente che la questione sia oggi ancora più attuale.

Non mi riferisco nella specie solo a DeBaser.

Su Facebook, per esempio, oggi 'devi' dare un voto e nel caso esprimere un giudizio persino su delle strade oppure delle piazze.

Che so, tu ti trovi per esempio a Piazza Matteoti? Facebook ti dice di dare un voto e esprimere un giudizio su Piazza Matteotti.

Ma che cosa deve dire uno su Piazza Matteotti? Come si fa a dare un voto a una strada oppure una piazza? Scrivere persino una breve recensione manco fossimo tutti una specie di novelli Giulio Carlo Argan: 'Piazza Matteotti: una piazza nel centro storico di Napoli caratterizzata dalla presenza degli uffici della posta centrale in una struttura costruita in epoca fascista e secondo i dettami dell'architettura del periodo. La denominazione attuale venne di fatto attribuita alla piazza proprio dopo la seconda guerra mondiale come risposta proprio al significato rappresentativo che la piazza aveva assunto, durante il ventennio, per i fascisti e per darle così un nuovo significato opposto e in chiave anti-fascista...'

Voto? 5 stelle.

Che ne so.

Ci sta un cinema porno anche all'angolo tra Piazza Matteotti e Via Cervantes: non ci sono mai andato perché nonostante le apparenze non sono mai entrato in un cinema porno.

Si chiama 'Agorà'.

Quando ero piccolo passavo fuori e guardavo le locandine e mi eccitavo solo a leggere i titoli dei film in programmazione.

Forse dovrei votare 5 stelle 'Piazza Matteotti' solo per questa ragione.

Ma parliamo adesso più specificamente di DeBaser.

Chiaramente questo qui è un sito di recensioni e come tale nasce allo scopo di dare a tutti la possibilità di recensire principalmente e inizialmente dischi e/o eventi musicali (successivamente il ventaglio di possibilità si è ampliato, come sappiamo) e di attribuire questi un voto e allo stesso tempo di dare a tutti la possibilità di votare anche le recensioni stesse.

Che significa che in un certo qual senso grazie a questo sito tu stesso puoi diventare protagonista di quello che scrivi anche senza essere un musicista invece che un attore oppure uno scrittore.

Questo va bene: voglio dire, secondo me tutto questo è molto divertente ma soprattutto io personalmente ho sempre trovato questa cosa molto importante per chiunque volesse in qualche maniera esprimere se stesso al di là che parlare di musica, cinema, arte, letteratura.

Ma pure perché, del resto, diciamocelo chiaramente: ma che cosa ci dobbiamo dire quando parliamo di musica? Che cosa vogliamo veramente? Parlare di tecnicismi e strutture melodiche, tecniche di registrazione, fenomeni culturali, bla bla bla...

Va bene, tutto questo è molto interessante, ma tutte queste cose le potete benissimo leggere su qualsiasi rivista più o meno specializzata oppure persino su qualche sito tipo Wikipedia.

Invece gli utenti venivano, decidevano di venire e di scrivere su questo sito principalmente per esprimere se stessi e questo a cominciare dalla scelta di nickname caratteristici e determinanti nella determinazione delle linee guide del sito come 'Pietro Minchiadura' oppure 'Metallaro Bionico' (come dimenticare la sua mitica immagine personale...).

Come siamo arrivati da dei momenti mitologici come l'epopea-Poletti a considerare il 'caso letterario' come qualche cosa di negativo?

Addirittura oggi è stata proposta l'etichetta 'Abuso'.

Io ci sto. Dico: la definizione di determinate regole mi sembra sacrosanta.

Capisco perfettamente che il fenomeno dell'automazione nella pubblicazione delle recensioni - come adesso degli editoriali - imponga determinate regole e meccanismi di salvaguardia del sito.

Tra l'altro - detto tra di noi - parliamoci chiaramente: in particolare garantire il rispetto reciproco e la tutela di ciascuno a esprimere la propria opinione mi sembra un elemento fondamentale per qualsiasi tipo di comunità.

Non ho mai svolto nessuna funzione determinante su questo sito, anche se credo di avere scritto tra recensioni e editoriali almeno 250-300 pagine, ma amministro anche io direttamente un piccolo blog di una comunità di tifosi di una squadra di calcio e non ho mai posto nessuna limitazione se non quella proprio relativa la possibilità di dare a tutti la libertà di esprimere se stessi e nel rispetto degli altri.

Però non lo so: Debaser è sempre stata fondamentalmente una comunità basata sul libero scambio.

Un porto franco dove ti potevi sempre venire a rifugiare e parlare e leggere di musica in una maniera diversa invece che le solite quattro cazzate che puoi trovare su OndaRock oppure su SentireAscoltare.

Dare i voti su questo sito è stato all'inizio un modo per divertirsi e giocare a fare la guerra tra banda tipo 'I ragazzi della Via Pal': per fortuna a differenza che il romanzo per ragazzi di Ferenc Molnar non ci è scappato mai il morto, ma immagino anche che qualcuno a suo tempo possa avere avuto qualche problemino al fegato.

Questa cosa è stata allora forse mitica, persino divertente e magari anche in maniera infantile, ma anche poco bella e diciamo che se questo periodo oggi è finito va bene così.

Oggi del resto una cosa di questo tipo non potrebbe mai succedere: non avrebbe nessun senso.

Le persone che oggi usano il web sono più 'mature' in un certo senso rispetto al passato: il venire meno dell'anonimato (comunque garantito su questo sito dalla possibilità di scegliere un nickname, ma oggettivamente decaduto sul piano concettuale per gli utenti del web dopo la diffusione dei social) ha chiuso definitivamente un'epoca.

Non ritroveremo né leggeremo mai più schermaglie come quelle di un tempo, né ci saranno mai più dei 'fake' così brillanti come potevano essere De_Lorenzo oppure mohammed perché abbiamo perso allo stesso tempo la voglia di stupirci e di sapere stupire.

Però siamo ancora tutti quanti qui.

E allora, che cosa dobbiamo fare? Ci dobbiamo allineare a un pensiero unico? Dobbiamo avere paura di esprimere liberamente noi stessi con delle recensioni come quelle che potevano scrivere utenti così brillanti come Sanjuro, Kyrielison, quelle che scrive sfascia carrozze.

Siamo qui anche e soprattutto per questo.

Ho visto rinnegare con dei 'brut' degli editoriali, oppure chiamateli come vi pare, che sono carichi di contenuti interessanti: utenti che parlano del rapporto tra padri e figli; una intervista a un artista emergente; storie inventate e racconti di vita vissuta.

Adesso ce n'è uno appena pubblicato che racconta in una maniera interessante e intelligente una propria storia di vita vissuta proponendo un argomento di attualità.

Io ho visto la notifica, è stato pubblicato, ma in homepage adesso in questo momento esatto non si vede (mentre scrivo peraltro ne è stato pubblicato ancora un altro ennesimo).

Intanto nella stessa giornata vedo una recensione-fiume dai contenuti altamente emotivi e sensibili catalogata come caso letterario 'GIALLO'. Che praticamente starebbe a significare che si tratti di una puttanata.

Non ci sto.

Lo sapete che cosa vi dico?

Mi riferisco principalmente agli autori, a chi abbia ancora voglia di scrivere questo tipo di recensioni, a chi ha voglia di raccontare queste storie, di scrivere qualsiasi cosa che abbia voglia di comunicare.

Continuate a scrivere: non smettete.

Io vi leggerò in ogni caso e in qualsiasi remota località del de-sito verrete riposti e sono certo che non sarò l'unico.

La mia proposta: ritirare la definizione di 'Abuso' e spazio alla libera pubblicazione e visibilità di ogni editoriale sulla homepage così come avviene per le recensioni.

È chiaro tra l'altro che se qualcuno scrive una porcata, questa possa venire subitaneamente cancellata così come la stessa cosa può succedere e succede regolarmente con le recensioni.

Intanto tra le altre cose è stata felicemente ripristinata la sezione nella colonna dx della homepage e deciso che questa ospiterà di volta in volta l'editoriale scelto dagli editor.

Per quanto riguarda tutti gli altri: diamo la possibilità a chi vuole scrivere di farlo liberamente e senza pensare di commettere un abuso oppure una violazione di qualche particolare regolamento.

Nel momento in cui si è deciso che la pubblicazione degli editoriali sarà automatizzata, si è chiaramente tolta ogni limitazione.

I tempi in cui gli 'editorialisti' venivano scelti su chiamata da parte degli 'editor' (ho avuto questo privilegio, grazie Bartleboom) è lontano nel tempo e qualche cosa di obsoleto.

Apriamo la strada a questo rinnovamento allora, ma facciamolo in una maniera decisa e veramente rivoluzionaria.

Secondo quello spirito illuminato che ritengo abbia sempre ispirato il fondatore di questo sito e la sua utenza storica.

Viva DeBaser! Lunga vita alla Madre Vacca!

Namaste.

di più
editoriale di zaireeka

Ciao papà, ciao mamma.

Visto che è un po’ che non parliamo più volevo raccontarvi quello che è successo da queste parti negli ultimi tempi.

Allora vediamo, Papa Francesco avete avuto modo di conoscerlo a sufficienza, per cui possiamo evitare di parlarne.

Ah, ecco, ora che ci penso quello che sicuramente non avete avuto il piacere di conoscere, sicuramente non come Presidente degli Stati Uniti, e’ un signore con i capelli rossi finti e con la faccia da Stanlio, ma molto meno divertente, che porta il nome di Donald Trump.

Questo signore negli ultimi tempi è diventato il soggetto preferito di un altro signore con la faccia paffuta, ed il corpo anche, da cicciobello che ha mangiato troppi pasticcini, chiamato Kim jong-un, che lo provoca continuamente minacciandolo, un giorno sì e un giorno no, di buttargli addosso i suoi missili a testata nucleare preferiti.

Così, giusto per vederne la reazione.

Insomma, nel Mondo la situazione è tragica, ma non seria.

In Europa la situazione non è migliore.

In Spagna la Catalogna ha appena dichiarato una secessione perentoria, ma anche sospesa, dalla Spagna, anche in questo caso giusto per vederne la reazione.

Il governo centrale spagnolo, nella figura del premier Rajoy, ha duramente risposto: “Ma vi dobbiamo prendere sul serio o state scherzando?”

Insomma, che dire, la situazione in Europa e’ tragica, ma non seria.

E in Italia?

In Italia la notizia del giorno, quella veramente importante, e’ che il 28 ottobre prossimo ci sarà il remake di un evento spettacolare del passato: La Marcia su Roma.

Pare che sarà un grande spettacolo, dopo 95 anni da quella prima indimenticabile manifestazione.

Il partigiani hanno minacciato di riprendere le armi se il Re non interverrà.

Insomma, anche in Italia, la situazione e’ tragica, ma non seria.

E lì, la situazione come è?

Spero più seria, come diceva Totò.

Non ho altro da raccontarvi.

Semplicemente mi mancate.

di più
editoriale di musicanidi

Agosto 2017, Calabria, famiglia, vacanze.

Arriviamo distrutti dopo tante ore di autostrada. Il posto è bello, il sole splende, siamo a duecento scalini dal mare, un’oasi di silenzio nella campagna.

Ci sono le valigie da scaricare, spetta al babbo, tocca a me. La mia macchina è dentro al piccolo parcheggio del B&B, è in mezzo alle palle ma non c’è nessuno a cui romperle. O meglio...

Le dà fastidio l’auto? No, assolutamente mi dice un distinto e gentile signore di circa 40 anni accompagnato dal padre e dalla sorella/fidanzata/amica/moglie (?!?). Ce ne andiamo subito, continua. Io nel frattempo scarico, fa un caldo cane e sono stanco, non sono lucido per niente.

Arriva il gestore del B&B. All’improvviso il quarantenne inizia a urlare, inveisce pesantamente contro il gestore. “Tu si un-ommemmerda, troia a chi, bastardo ommemmerda”. Iniziano a cedrarsi violentemente, due animali sembrano. Si scaraventano contro le auto parcheggiate, pugni in faccia, sangue che cola dai nasi, mani alla gola del gestore.

Il gestore mi guarda e implora il mio aiuto. Non so cosa fare, sembra una lite per una donna. E’ il caso d’intervenire? E se mi arriva un bel destro sul naso? Addio vacanza. Non so cosa fare, mi guardo in giro e vedo altri ospiti del B&B che osservano beatamente la scena. Forse è il caso di lasciar stare, penso. Io, flaccido lombardo, posso dividere due calabresi incazzati all’ennesima potenza? E se spuntasse una pistola? Sono in Calabria, l’ ’ndrangheta è forse solo un'invenzione giornalistica? Nel dubbio mi tengo da parte. All’improvviso tutto finisce, riescono ad allontanarsi fra insulti e improperi. Torna la pace.

Rimango solo con me stesso. Sei uno sfigato, mi dico, un coniglio. E’ così che s’aiuta il prossimo? No, certo, ma se il prossimo è un coglione? E chi aveva ragione? Ma serve una ragione per dividere due persone che sembravano ammazzarsi l'un l'altro? Mi sento il protagonista del classico articoletto da quotidiano: “Rissa fuori dalla discoteca, ci scappa il morto, nessuno interviene”. Mi sento un debole. Sono un codardo?

Ancora oggi me lo chiedo. Ancora oggi non riesco a darmi una risposta.

p.s.

Ho saputo poi la verità. Il gestore aveva dato della troia alla moglie del quarantenne. La povera aveva avuto la malsana idea di attaccarsi alle sette del mattino al campanello del B&B perchè, durante la notte, l'autoclave aveva fatto un casino della madonna. Mai svegliare un gestore calabro alle sette del mattino e mai, soprattutto, dare della troia alla moglie di un calabro.

di più
editoriale di lector

-Papà! Papà!

Le manine protese, la vocina implorante (ed insopportabilmente stridula).

Sudo. Sudo e bestemmio.

-Aspetta. Ancora un momento. Forse ci sono, forse….

MALEDETTI!

Hai mai provato a montare quei giochini di merda che escono da quegli schifosissimi ovetti?

-Papà! Papà!

Ma come cazzo li fanno?

Pezzettini piccolissimi, assemblati da minuscole manine di bimbi indocinesi, incastri farlocchi e fraudolenti, istruzioni illeggibili e beffarde, meccanismi assurdi. Colori immondi.

E questo? Che cazzo di %divinità a piacere fusa con animale ributtante% dovrebbe essere?

-Papà! Papà!

MALEDETTI!

Perché lo fanno apposta. Mica crederai che è tutto un caso. C’è un piano, un piano ben preciso. Più quella vocina pigolante mi trapana il cranio (e rompe pure il cazzo, diciamoci la verità), più mi figuro i soldi che spenderò in psicologi e terapeuti. Perché lo sai che se fallisci un’altra volta la pagherai (e la pagherai cara) in futuro. Non sarai più quello di prima. Mai più quello che ha ritrovato il pupazzetto di Sam il pompiere perduto sotto la credenza, né quello che conosce i nomi di tutti gli animali (pure inventandoseli).

No: “Dottore, mio padre era un incapace ed un millantatore”. Ecco cosa mi aspetta.

C’è dietro la lobby degli psicologi?

O quella delle agenzie di viaggio? (Papà, vado in India a cercare me stesso. Tu sei una merda. Ho bisogno di figure di riferimento forti)

O i cartelli della droga?

O la Chiesa?

Le lobby del tabacco? Dei liquori? Del porno? L’Isis? I sette savi di Sion? Le sette sorelle?

-Papà! Papà!

Come ho fatto a cascarci di nuovo! Non lo ha voluto, chiaramente, per quel cioccolato di merda unito a quello schifoso strato di robaccia bianca che neanche loro hanno il coraggio di chiamare cioccolato bianco, questo fottutissimo ovetto! No, lui voleva la stronzissima sorpresina, che ci avrà pure tre anni ma, a ‘sto punto, mi pare già avviato verso un futuro da coglione.

Ma sarà proprio figlio mio? Si, cazzo: è proprio tale e quale al suo babbo….

MALEDETTI!

Papà! Papà!

E faccio l’errore di incontrare il suo sguardo.

Lo riconosco quello sguardo: è lo stesso di sua madre quando ci portammo a casa il tavolino “notreciakkof”.

Svedese? No! E’ l’acronimo di “NOn Ti REsta Che Imparare A Cantare Come Farinelli”.

Bastardi!

E tu continui a dire che non c’è dietro un piano? Un sottile, raffinato, diabolico piano.

Un tempo si andava in camporella (tutti abbiamo uno zio ex fico che ci racconta le cose di “un tempo”) e, dopo aver limonato duro come se non ci fosse un domani, capitava – alle volte – che la vecchia 127, o altro macinino a scelta, vuoi per gli acciacchi dell’età, vuoi perché era un ammasso di ferraglia, facesse le bizze e sbuffasse in preda ad un attacco di catarro.

Allora, un tempo, si apriva il cofano, si dava una pulitina alle candele, si stringeva qualche vite, si soffiava sul carburatore e il vecchio macinino ripartiva.

E lei ti guardava come l’eroe invincibile che l’aveva salvata dai pericoli del mondo.

E magari si ricominciava a limonare.

Che c’entra? Niente: ormai sono andato.

Sarà una lunga notte.

MALEDETTI!

-Papà! Papà!

Ma vaffanculo!

di più
editoriale di luludia

1)

Son le dieci di mattina…

E, nell’aria quasi tiepida, passa la classica famigliola dei boschi. E son rarissime le famigliole dei boschi...rarissime…

Lo sapete vero, quali sono le famigliole dei boschi? Son quelle in preda, nientemeno, che all’armonia universale. Quelle che spaccano, sfilano…O sfilano e spaccano...

E questa è assolutamente fantastica: culo portentoso e faccia buffa lei... e pure lui, oh si si, pure lui è sul buffo andante.

Poi a comporre il trittico perfetto (o magico trio che dir si voglia) non manca il bimbetto saltellante d’ordinanza.

Apparizione? Buon auspicio? Magic moment?

Sia quel che sia, culo dei principianti oppure che la prima è dei bambini, l’inizio promette bene.

Senza contare che il sole, pur quasi accecante, lascia all’aria qualcosa di frescolino e questo significa che è l’ottobre, ovvero il mese mio.

E poi, qui al bar Emilia, fanno il miglior caffè della città, bene…bene bene bene...anche perché tra i molti sintomi della decadenza dell’oggi vi è certo il fatto che il caffè sia il più delle volte una oscura brodaglia.

Per non parlare del cappuccino…

2)

Ma ok, si parte...si va a Casola, e Casola è una favola...ed è anche il paesino delle erbe officinali...ma è pure Tolintesac, che, se voi permettete, significa prendila nel sacco, cioè a dire: in culo. Ed è stato uno scrittore pizzaiolo (o pizzaiolo scrittore) a chiamarla così.

Almeno credo...

E comunque sia, ditemi voi, vi è forse un luogo al mondo che non meriti di appellarsi così? Non sto neanche ad ascoltare la risposta...

Ecco, si, si parte…

In macchina, ascoltiamo i Belle and Sebastian, davvero perfetti per questa luce d’autunno. Il loro “The boy with the arab strap” è il nostro disco da gita.

In questo caso addirittura gita domenicale…

Oddio, in una gita domenicale di quelle dei tempi miei (di quelle, intendo, che a un certo punto c’era la cedrata Tassoni al bar) si sarebbe partiti nel primo pomeriggio. Che, la mattina, la mamma (moglie zdora) era impegnata con l’arrosto.

Non è il nostro caso, miss Luludia l’arrosto lo compra alla coop…

E, a proposito di miss Luludia, ecco, miss Luludia è li che canticchia…

Li conoscete i Belle and Sebastian, vero?... quella bella robina a metà tra il Nick Drake di Bryter later e il miglior pop che possiate immaginare…una di quelle faccende molto molto happy/sad…

Per alcuni troppo la la la, ma non certo per me...

Che poi qui ad un certo punto, credo proprio nella canzone che da il titolo all’album, il cantante dice una cosa del tipo: “faccio l’elenco delle mie migliori dieci masturbazioni”…e siccome quell’elenco ogni tanto lo faccio anch’io…

3)

Sulla strada, che è strada d’autunno e quindi strada di colori, appare l’incongruità di una enorme mela a forma di cuore, una roba pubblicitaria...è orrenda, ovviamente, ma serve a far sorridere l’orsetto interiore di miss Luludia, uno che è meglio tenersi buono…

Per cui ok alla mela a forma di cuore.

Poi ecco, con la meraviglia della sua facciata romanica e l’austerità contadina delle retrovie (un tempo abitazione di certi monaci benedettini), ecco l’abbazia di San Giovanni.

Ci fermiamo, che essendo domenica, è aperta…

Un codazzo di gente ascolta un cicerone e a noi non so perché ci vien da uscire, miss Luludia coinvolta dalla semplicitò del tutto, io un po’seccato, che la mia tirchieria mi ha impedito di acquistare a euro dieci un libercolo sulla storia dell’abbazia.

Prendo solo qualche depliant...

Risaliamo in macchina e poco dopo si passa dalla casa natale di Alfredo Oriani, quello della bicicletta

“La bicicletta è la trascrizione dell’energia in equilibrio, l’immagine visibile del vento...si può dire di lei quel che si dice del violino, ha raggiunto la sua perfezione per sempre”…

3)

Poi ecco Casola…ed ecco, inaspettato, il vento...

Parcheggiamo lontano, che oggi c’è la sagra dei frutti dimenticati…

Troppo facile dir melograni e nespole…che qui è faccenda di pere volpine, corbezzoli, cornioli, azzeruole...nomi bellissimi, bellissimi colori…

E mentre miss Luludia fa la pipì, ascolto lo speaker che annuncia il programma della giornata...ma a noi frega niente, noi andiamo a naso, e conoscendoci mi sa che faremo solo un breve assaggio…

E ci incamminiamo: bancarelle con rametti di bacche rosse, pere piccole piccole, mele più piccole ancora, marmellate...profumo di castagne…

Che oggi è anche la festa delle castagne…

E i caldarrostari sembran quasi soffiare fumo su tutta Casola.

Così, mentre dalla piazza la strada sale verso l’azzurro, le bancarelle, col vento che le sommerge di sole e di fumo, sembran come sospese. Le bancarelle e tutto il resto.

E, a tratti, è tutto un dolcissimo tremolio…

4)

Poi ci fermiamo davanti a una porticciola di legno dove sono affissi tre bellissimi disegni in bianco e nero. Non so, potrebbe sembrare la porta di un artigiano, ma è chiusa e non c’è nessuno. Solo quei tre disegni.

Uno ritrae un viso di donna. Una sorta di Gioconda del popolo, un mezzo sorriso e il dolce e raccolto mistero degli occhi. Niente di esoterico però, solo e soltanto una donna qualunque in un attimo non qualunque.

Una zdora, in fondo...

E scatta qualcosa, io non lo so il perché, ma scatta.

E quel disegno mi fa venire in mente Rosa cuore d’oro, una mitologica prostituta che, nel dopoguerra, stazionava davanti all’osteria della pace a Imola.

“Perché la chiamano cuore d’oro, nonno?”

“Perché è molto generosa con tutti.”

Ah ripeto, non lo so il perché...ma quella è Rosa cuore d’oro…anzi Rosa cuore d’oro “dalle guanciotte rosse e viso color cipria”…e il virgolettato vien da un libro di ricordi di una vecchia signora

Io li adoro i libri di ricordi. E tutti quei personaggi…tipo quella matta, sempre imolese, che andava a lavare le mutande nell’acquasantiera.

In ogni caso son proprio felice d'aver dato un volto a Rosa cuore d’oro…

5)

Andiamo avanti e, dopo l’assenza di vento del vicolo stretto, torniamo in piazza.

Ed entriamo in un qualcosa tipo mostra.

Nella sala grande ci stanno i frutti lucidati in bella vista, in quella piccola ci son delle fotografie. Mi tuffo in quella piccola e li un foglio illustrativo racconta la storia di un signore che da bambino guardava la forme delle nuvole, le macchie sui muri, le striature dei sassi.

(BELLO, LO FACEVO ANCH’IO!!!)

(ANZI LO FACCIO ANCORA)

(E IMMAGINO ANCHE VOI)

La mostra raccoglie delle foto ingrandite e ritoccate di una fontana nelle diverse stagioni e nelle diverse ore del giorno.

Il concetto è sempre quello delle macchie sul muro: osservando si vedono cose e, ingrandendo e ritoccando, quelle stesse cose si accentuano e finiscono per prendere in modo sempre più chiaro la forma che avevi intravisto.

Le opere però, onestamente, mica mi piacciono. Meglio, molto meglio la storia che c’è dietro.

E allora faccio per uscire. Ma il fotografo mi abbranca, e comincia a chiedermi se mi è piaciuto quel che ho visto. Io gli rispondo che, soprattutto, mi è piaciuto lo scritto.

E comincia a raccontarmi. Mi dice che ora fotografa farfalle…“Le farfalle scappano, ma se stai un venti minuti le puoi prendere tra le dita”

Poi cominciamo a parlare delle macchie sui muri e qui viene il bello…

“Se vuole la porto a vedere una macchia incredibile, è proprio qui vicino”

“Va bene”

Miss Luludia già da un po’ stava fuori ad aspettarmi.

“Devo andare con questo signore a vedere una macchia sul muro”

“Cosa?”

“Si è qui vicino”

E così anche miss Luludia, non so se più stupita o più divertita, alla fine viene con noi.

Non facciamo molta strada.

La macchia non è proprio una macchia, ma una specie di screpolatura. Che dire, nonostante pure io sia propenso, a me non dice niente. Invece lui ci ha visto roba, la spirale universale di qualcosa, l’inconscio, cose così...

“Le restituisco il suo fidanzato, signorina” Poi ci stringe la mano e se ne va. Fantastico.

Dovremmo mangiare, ma c’è troppa fila ovunque. Allora, visto che è la festa dei frutti dimenticati, ci prendiamo un etto di corniole.

Sanno di marmellata andata a male. Ma chi se ne frega…

di più
editoriale di Stanlio

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

« Tutto mi dà ispirazione... Tutto ciò che accade nella vita... »

La Winehouse tentò il suicidio a nove anni, in Libero Quotidiano.

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

- Amy Jade Winehouse nasce il 14 settembre 1983 a Enfield, Middlesex, Inghilterra, un borough (borgo) della Londra esterna, in una famiglia ebraica (il padre tassista e la madre farmacista).

- Amy è stata una cantautrice, stilista, produttrice discografica e chitarrista britannica.

- All'età di dieci anni fonda un gruppo rap amatoriale chiamato Sweet 'n' Sour.

- A dodici anni frequenta la Sylvia Young Theatre School, severo istituto con regole altrettanto severe che stentava a rispettare.

- Amy si forò un buco al naso da sola per mettersi un piercing.

- Amy riceve la sua prima chitarra a tredici anni.

- A sedici ann entra alla National Youth Jazz Orchestra e canta per la prima volta come professionista.

- Nel 2002 (a diciott’anni) firma con l'etichetta discografica Island/Universal.

- Il suo album di esordio, Frank, viene pubblicato il 20 ottobre 2003.

- Nel 2004 riceve due dischi di platino e vende in totale 1 milione e mezzo di copie.

- Il 27 ottobre 2006 viene pubblicato a livello mondiale l'album Back to Black.

- Il singolo apripista ad aver anticipato l'uscita dell'album è Rehab, pubblicato il 23 ottobre 2006 e diviene un tormentone mondiale, questa canzone parla del suo rifiuto di disintossicarsi dall'alcol.

- Amy perde quattro taglie tra la pubblicazione del primo e del secondo album, dichiara alla stampa britannica (interessata al fatto) che è stato a causa dei commenti che facevano sul suo peso e nell'ottobre 2006, ammette di aver sofferto di disordini alimentari: "un po' di anoressia, un po' di bulimia. Non sono del tutto a posto ma credo che nessuna donna lo sia".

- Nei mesi seguenti Amy è presente sui tabloid britannici per problemi legati all'alcool, tra cui un'esibizione in stato di ubriachezza al The Charlotte Church Show, e l'interruzione del discorso del leader degli U2, Bono,l e vengono chieste opinioni sulla violenza e l'alcool e risponde: «mi diverto molto certe notti ma poi esagero e rovino la serata col mio ragazzo. Sono veramente un'ubriacona».

- Il 16 novembre 2006 appare al Never Mind The Buzzcocks visibilmente alterata e fa commenti sul presentatore.

- Il 14 febbraio 2007, agli Elle Style Awards, la cantante viene vista con dei tagli e cicatrici su di un braccio; il portavoce della Winehouse attribuisce la colpa ad una caduta per strada.

- Il 1º novembre 2007, in occasione degli MTV Europe Music Awards, per due volte Amy inglese sale sul palco in apparente stato confusionale: al ritiro del premio Artist Choice Award, consegnatole da Michael Stipe, non pronuncia il tradizionale discorso di ringraziamento ai fan, mostrandosi invece immobile e spaesata; poco dopo, chiamata a esibirsi, canta con qualche difficoltà.

- Il 21 gennaio 2008 comincia a circolare un video dove Amy fuma crack e ammette di avere preso «sei valium per calmarsi».

- Durante il 2008, partecipa a Rock in Rio; al quale si presenta completamente senza voce: Amy si giustifica del suo stato dicendo che ha avuto alcuni problemi respiratori.

- Il 27 giugno 2008, due giorni dopo l'uscita da una clinica nella quale era entrata per un enfisema polmonare, canta di fronte a oltre 46 000 spettatori giunti a Hyde Park a Londra per festeggiare i 90 anni di Nelson Mandela, La serata ha visto la presenza di artisti quali Annie Lennox, i Simple Minds, Joan Baez, Queen + Paul Rodgers e (sic!) Zucchero

- Dopo le vicende inerenti alla sua salute, affrontate all'inizio dell'estate 2008, Amy Winehouse rimane in cura per poter tornare a casa dei suoi genitori.

- Alcune foto che la ritraggono dopo il ricovero la mostrano decisamente migliorata rispetto a poche settimane prima.

- L'8 ottobre 2008, si esibisce al CityBurlesque, un bar di Londra, dimostrandosi sobria al pubblico.

- Il chitarrista dei Rolling Stones Keith Richards ha dato consigli alla Winehouse e a Pete Doherty per smettere di drogarsi nell'ottobre 2010 (dopo averle già detto nel marzo 2008 di non permettere che la droga stroncasse la sua vita e la sua carriera).

- Nel novembre 2010 Amy annuncia un suo ritorno sulle scene musicali, con concerti previsti in Brasile, Italia, Serbia, Turchia e Romania.

- Alle 15:53 del 23 luglio 2011, Amy Jade Winehouse viene trovata morta nel letto della sua casa al numero 30 di Camden Square.

- La morte è sopraggiunta prima della pubblicazione del suo terzo disco, pubblicato postumo soltanto il 5 dicembre 2011 dalla Universal.

- https://youtu.be/nxKgRsmTPTI

n.b. Tutti i dati sono tratti dalla mia enciclopedia online preferita (Wikipedia) & da YouTube che ringrazio!

di più