sfascia carrozze

DeRango : 39,03 • DeEtà™ : 7245 giorni

 Quattro soli brani - trattasi di mefistofelico EP - compongono l'asfissiante montagna di basalto che viene scaraventata addosso all'inebetito ascoltatore.

 Un bijoux!

La recensione evidenzia come l'EP di debutto degli inglesi Cruciamentum rappresenti una intensa esperienza di death metal brutale e primordiale. Nonostante un'apparenza inizialmente poco invitante, l'album stupisce per la sua potenza sonora che richiama le influenze di Bolt Thrower e Death. Con soli quattro brani, l'EP si rivela un concentrato di forza e aggressività, apprezzato dall'ascoltatore amante del genere. Viene sottolineata la traccia 'Thrones Turned To Rust' come momento apicale del lavoro. Ascolta l'EP e immergiti nell'abisso del death metal classico!

 La prova schiacciante e definitiva si ottiene semplicemente irrorando il nostro basico apparato uditivo con l’ultimo intangibile patchwork strutturato dal manipolatore di suoni Mr. Gerald Donald.

 Fra post(post-post)kraftwerkismi criogenici e liquefatti protoplasmi sonori, l’album cattura e conduce in un viaggio alieno inequivocabile.

La recensione celebra l'album 'Paranormale Aktivität' di Zwischenwelt, progetto di Gerald Donald, come un suggestivo patchwork sonoro che evoca presenze aliene e atmosfere misteriose. L'autore invita gli scettici ad ascoltare tracce come 'Materialization' e 'Premonition' per lasciarsi coinvolgere nell'esperienza unica dell'opera. Un viaggio sonoro che unisce sperimentazione e temi fantascientifici in modo affascinante. Ascolta 'Paranormale Aktivität' e lasciati trasportare in mondi sonori alieni.

 Al termine della proiezione non ero certo se fosse stato onesto ridere, spesso fragorosamente, davanti alle spietate vicissitudini esistenziali di Philippe.

 Quel groppo in gola che tarderà a sciogliersi rientrando a casa vale il prezzo del biglietto.

Intouchables è una commedia francese che affronta con umorismo e delicatezza il tema della disabilità e delle differenze sociali. La storia narra l'inaspettata amicizia tra Philippe, un tetraplegico benestante, e Driss, un ragazzo delle banlieues parigine. La pellicola sa alternare momenti di risata a riflessioni profonde, lasciando un’emozione duratura allo spettatore. Non perdere questa commedia emozionante, guarda Intouchables oggi stesso!

 Esiste, ma non appare, perché i canali principali sono monopolizzati dai soliti noti.

 Ovviamente partiamo sconfitti, ma questo non è un buon motivo per non far sudare la vittoria a chi parte vincente.

La recensione esamina con ironia e approfondimento la figura e l'attività musicale di Umberto Palazzo, ripercorrendo la sua carriera tra varie band e progetti. Si affrontano temi come la difficile vita degli artisti indipendenti in Italia, il monopolio delle scene mainstream e il valore della scena underground. L'opera recensita, Faiv DeQuestions, è analizzata più come spunto per una riflessione più ampia che come oggetto principale. Il tono è giocoso e pungente, con qualche spunto critico ma senza mancare di rispetto all'artista. Scopri l'ironia e il pensiero critico di Umberto Palazzo e la scena indipendente italiana!

 Tre brani, tre frustate: nella migliore tradizione.

 Questi bifolchi conoscano con precisione il significato di un termine... coerenza.

Gli Unsane, storici del noise-rock newyorkese, tornano dopo anni di assenza con 'Coextinction Recordings 1', un singolo di tre brani potenti e coerenti con la loro identità. La recensione sottolinea la loro fedeltà alle radici sonore e lo stile feroce ma raffinato, apprezzato dai fan storici del genere. Ascolta ora Unsane e vivi l'energia autentica del noise-rock!

 Il ringhio invasato, sconnesso e inintelleggibile del nostro continua ad essere parte integrante della risolutezza e lucidità compositiva.

 La mescola tra calcestruzzo post-punk e il country in cartavetro consente di posizionare questo ultimo lavoro su un gradino elevato nella carriera di Mr. Smith.

La recensione esalta il 28° album in studio dei The Fall, sottolineando la caratteristica voce gutturale di Mark E. Smith e la fusione tra post-punk e country. Nonostante la complessità e frammentarietà dei brani, l'opera rispecchia la coerenza e lucidità compositiva del gruppo in una carriera longeva e tribolata. Scopri l'ultima fatica dei The Fall e immergiti nel loro mondo post-punk unico!

 Il Corsaro Vinicio, canta, suona e si dimena per quasi tre ore, come posseduto dal Re Poseidone.

 E il naufragar ci è davvero dolce in questo mare.

La recensione descrive l'esperienza del concerto live di Vinicio Capossela al Lungomare Calasetta come un viaggio emozionante e coinvolgente. Capossela guida la sua 'ciurma' con passione e energia, trasformando il palco in un galeone che affronta mari impetuosi. L'atmosfera è ricca di immagini marine e mitologiche che sottolineano la forza e la suggestione della performance. Nonostante qualche titubanza iniziale, il live si rivela intenso e appassionante. Scopri l'energia unica di Vinicio Capossela dal vivo, non perdere i suoi prossimi concerti!

 Si regge su solidi e mutevoli equilibri il quinto disco in studio, risalente a circa tre anni fa, del versatile jazz-trio guidato dal compositore norvegese Helge Lien.

 Ecco, per una volta si può salutare con soddisfazione l’arrivo di un Troll su DeBaser.

Il quinto studio album del Helge Lien Trio, Hello Troll, mostra un jazz versatile e rigoroso, grazie all'abilità del pianista norvegese e al solido supporto ritmico del contrabbasso e delle percussioni. L'album alterna momenti di tensione e spigolosità con sezioni più intime e rilassate, offrendo un lavoro raffinato e coinvolgente per gli appassionati di jazz europeo. Ascolta Hello Troll e scopri il raffinato jazz del Helge Lien Trio!

 La sincerità e la purezza dei suoni mediterraneorientali che scaturiscono dagli oud accarezzati dal trio producono pieno e duraturo beneficio.

 Nei frangenti meno notturni sembra di sentire una versione deflamencata del guitar-trio delle meraviglie Di Meola/De Lucía/McLaughlin, in salsa mistico-arabeggiante.

Il sesto album del trio palestinese Le Trio Joubran, 'As Fâr', offre un tappeto sonoro ricco di oud, percussioni agresti e la voce magica di Dhafer Youssef. Un viaggio sonoro autentico e affascinante, che unisce tradizione mediterranea a influenze moderne. La recensione esalta la purezza e la sincerità della musica, descrivendola come un'esperienza quasi miracolosa e profondamente benefica per l'ascoltatore. Ascolta ora 'As Fâr' per immergerti in un magico viaggio sonoro mediterraneo.

 Il disco, aldilà della voce da squoiato vivo, spesso funziona e difficilmente annoia.

 Un bel frullato di influenze che marchierebbero indelebilmente l’hyperborean-post-black-outer-metal.

Liturgy con Aesthethica propone un post-black metal che ha diviso critica e fan. Con influenze eterogenee, il disco si distingue per la sua effervescenza strumentale e un approccio insolito al genere, portando un equilibrio tra brani lunghi e soluzioni timbriche uniche. Nonostante alcune voci discordanti, il lavoro emerge come interessante e mai noioso. Ascolta Aesthethica e scopri il post-black metal che divide!