sfascia carrozze

DeRango : 39,03 • DeEtà™ : 7245 giorni

 Dove c’è Eugenio c’è casa.

 Un feroce branco di lupi affamati in cerca di tenere prede, meglio se indifese, da azzannare e divorare. Voi.

La recensione esplora 'Twilight Of The Gods' di Black Sun, sottolineando la presenza imponente di Eugene Robinson. L'album è descritto come un'esperienza intensa e feroce, un mix di rock violento e visceralità che cattura l'ascoltatore dall'inizio alla fine. Ascolta Twilight Of The Gods e lasciati travolgere dalla potenza di Black Sun!

 Bronson ora è diventato il Re incontrastato dell’inferno con il nuovo nome di Lucifero Bronson.

 Questa musica può essere registrata soltanto sotto l’influenza di erbaccia nera come la pece e solo durante i rituali Bronsonici.

La recensione racconta con ironia la genesi mitologica di "Bronsonic", album di Fister. Nato da un racconto surreale che coinvolge Charles Bronson come sovrano dell’inferno, l’album è descritto come un prodotto unico, pensato per fanatici e amanti delle atmosfere oscure e lisergiche. Distribuito inizialmente in sole 30 copie numerate, "Bronsonic" è oggi liberamente scaricabile dall’etichetta, mantenendo il suo carattere di culto e mistero. Ascolta ora Bronsonic e immergiti nel culto sonoro di Fister!

 quanto scrutato all’interno di questi rapidi (o forse infiniti) centoventiminuti risulta tanto crudele quanto impietoso nonostante la sconcertante pace e lievità che caratterizza le esistenze dei protagonisti.

 Spietato. Anzichenò.

La recensione analizza il film 'Non Lasciarmi' diretto da Mark Romanek, basato sul romanzo di Kazuo Ishiguro. Pur non avendo letto il libro, l'autore sottolinea la crudezza e la profondità della pellicola, evidenziando la leggera serenità dei protagonisti e la severa metafora sociale. Il cast giovane e capace rafforza il messaggio intenso del film. Scopri la potente metafora sociale di Non Lasciarmi, guarda il film ora!

 Se ne fot*e (ops!) di come dovrebbe suonare un disco per cercare di raggiungere un minimo di commerciale riscontro.

 Una malsana boccata d’aria fetida: neanche all’Upim.

Iosonouncane, alias Iacopo Incani, presenta un album d'esordio ricco di personalità e sperimentazione, lontano dagli schemi commerciali italiani. Le tracce sono stridenti e multiformi, costruite con strumenti minimali e un approccio unico. L'album colpisce per la sua originalità e cresce con ogni ascolto, offrendo un'esperienza musicale intensa e fuori dagli stereotipi. Scopri il debutto unico di Iosonouncane e lasciati sorprendere dalla sua originalità.

 Il disco si muove tra mutevoli et umbratili tessiture (sad)rock approvvigionate da gradevoli e perlopiù emaciate linee vocali.

 Oscillano tra i primordiali Marlene Kuntz e gli incastri chitarristici dei Blonde Redhead pre-senescenza.

Il debutto dei Miavagadilania presenta un lavoro discreto e interessante costruito su una solida base rock classica. Il disco alterna atmosfere rarefatte a momenti più energici, con linee vocali raffinate e testi in italiano. Le influenze spaziano tra Marlene Kuntz, Blonde Redhead e post-Fugazi, ma la band mostra un’identità ancora da affinare. Un album da ascoltare con attenzione senza grandi entusiasmi. Scopri il sound sottile e intrigante dei Miavagadilania, ascolta il debutto gratis su Bandcamp!

 questi due giovani androidi provenienti dalla costellazione di Orione... partoriscono un visionario moloch elettro-sintetico come non se ne sentiva da tempo.

 Otto pulsanti, corpulenti, frenetici, danzabili mantra spazio-siderali ricolmi di bordoni sintetici e robotiche percussività.

L'album 'Human Beyond' di Blastromen è un progetto synth-elettro sofisticato che evoca riferimenti alla fantascienza vintage e classici della musica elettronica. I due artisti finlandesi creano atmosfere fredde e futuristiche, con ritmi incalzanti e melodie vocoderizzate che omaggiano Kraftwerk e altri simboli anni '70-'80. Un lavoro denso di suoni sintetici e visioni spaziali, perfetto per gli appassionati del genere. Immergiti nel mondo synth di Blastromen con 'Human Beyond'!

 Un impattante e coinvolgente connubio tra stroboscopici esorcismi techno, iridescenti lapilli dub e ciclotimichescorie rave.

 Decisamente gratificanti per chi è solito indurre astrazioni suono-siderali al proprio cerebro.

Il secondo album di Sistol, alias di Vladislaav Delay, conferma la sua capacità di fondere techno, dub e rave in un sound sofisticato e ricercato. 'On The Bright Side' propone otto tracce che evitano banalità dancefloor, valorizzando atmosfere astratte e stratificazioni sonore complesse. Un disco consigliato agli appassionati di elettronica d'avanguardia e sperimentazione sonora. Scopri l'universo sonoro di Sistol e lasciati trasportare dalle vibrazioni elettroniche uniche di 'On The Bright Side'.

 Marco Travaglio è un autentico fiume in piena: tre ore densissime di dettagli.

 Nonostante le follie narrate, Travaglio riesce a far ridere, anche fragorosamente.

Marco Travaglio porta sul palco uno spettacolo intenso e documentato che ripercorre quarant'anni di politica e cronaca italiana. Con ironia e precisione, racconta vicende spesso sconosciute al grande pubblico, alternando momenti di tensione a battute graffianti. Un evento consigliato a chi ama la politica, la storia e il giornalismo critico. Scopri la verità italiana con Travaglio, vieni a vedere lo spettacolo!

 Paiono gli Obituary - il cantante una specie di John Tardy delicantropizzato - alle prese con i S.O.I.A. che grattugiano brandelli di Oxbow.

 Un esplosivo hardcore punk metallizzato che eccelle nella sua funzione meramente spakkaossa.

Trash Talk ritorna con Eyes & Nines, un album di 10 tracce che dura soli 18 minuti. Un mix potente di hardcore punk e metal, paragonato a Obituary e SOIA, capace di colpire con la sua energia brutale e immediata. Pur senza innovazioni, mantiene la forza e l'impatto sonoro. Ascolta Eyes & Nines per un hardcore punk che spacca senza compromessi!

 Ci si trova innanzi a qualcosa di incommensurabile, inenarrabile, assolutamente avanti a qualsiasi «cosa» sia stata giammai filmata.

 Lo si proponga con ardore ad amici, parenti, colleghi, passanti e sconosciuti: per ciascuno di Essi il «dopo» non potrà mai essere come prima.

La recensione celebra con ironia e passione il film 'Mega Shark Versus Giant Octopus' di Jack Perez, definendolo un cult di elettronica e divertimento puro. L'autore invita a godere questo film dalle atmosfere surreali e a consigliarlo a ogni tipo di spettatore, raccontandolo come un'esperienza cinematografica unica e memorabile. Scopri il cult trash definitivo e lasciati sorprendere da Mega Shark Versus Giant Octopus!