editoriale di luludia

Beh, quando ho visto questo fotomontaggio, ho sorriso.

Patti Smith, che questa è la copertina di "Horses", il suo capolavoro.

E Frida Khalo che presta il suo bel faccino alla poetessa rock, alla fanciulla maschiaccio, a colei che in gioventù ci insegnò tante cose.

Un'assurdità? Oh, no...

Che, in fondo, questo freak un pochetto inquietante saltato fuori mischiando le carte la sua ragion d'essere ce l'ha,

Ce l'ha eccome...

Che anche Frida era una fanciulla maschiaccio,...

E entrambe hanno imparato la poesia (o lo specifico artistico) da malattie infantili che ne avevano modificato lo stato percettivo....

Per non parlare della abilità nel creare da sole la propria leggenda...

Però ora Patti lasciamola da parte...

Qui si parla di Frida...

______________________________________________________

Io sono nata due volte...

_________________________________________________________

La storia di Frida Khalo la conoscete tutti, vero?

La poliomelite a sei anni, il terribile incidente che da ragazza la costrinse per molto tempo a letto e la rese poi invalida per sempre...

L'impegno politico, l'amicizia con Tina Modotti, l'amour fou con Diego Rivera, la storia con Trotsky, la bisessualità....

___________________________________________________________

Ma quando penso a Frida, la prima cosa che mi viene in mente è “Alice nel paese delle meraviglie”.

Con Alice/Frida che alita sul vetro della finestra del salotto e che sul vapore disegna una piccola porta.

E che da quella porta si ritrova sottoterra dove incontra una bambina che sorride e fluttua leggera nell'aria...

______________________________________________________________

Ecco, a una storia di questo genere potremmo anche non credere, oppure non prenderla troppo sul serio..

Ma come si fa, è quel tipo di storia che è il mio pane!!!

E poi qui siamo di fronte all'origine della immaginazione figlia di mancanza.

A quel luogo dove questa immensa artista incontrava se stessa e dove noi oggi incontriamo lei...

_______________________________________________________________________

"Per quanto tempo restavo con quella bambina? Non so. Forse un secondo, forse mille anni. Quel che so è che al ritorno ero sempre felice. Cancellavo la “porta” con la mano e, col mio segreto, correvo sotto un albero di cedro. E, sorpresa di essere sola con la mia gran felicità, gridavo...gridavo e ridevo...

_____________________________________________________________

Poi un giorno il nostro maestro ci diede quel tema. "Raccontate la vita della famosa pittrice messicana Frida Khalo"

Giannino scrisse:

"Aveva gli occhi neri,...

Di quegli occhi che se li guardi nelle foto ti sembra che la foto stia parlando con te...,

Ciao io mi chiamo Frida e tu...tu come ti chiami?"

Bortolo scrisse:

"Il maestro ci ha detto che Frida non era una sola tante...Io non lo so mica bene cosa vuol dire...però se davvero le Fride erano tante a me quella che mi piace è la “Frida bambina”...

Quella che il suo babbo diceva alla mamma “tu vuoi che le tue figlie sian dei soldatini, ma Frida è diversa”

Merdina scrisse:

"Frida era sfortunata, da bambina camminava male...poi da ragazza si fece ancora più male...

Era in autobus col suo fidanzato...e quell'autobus andò a sbattere...

Allora Frida fece un urlo, un urlo che una volta l'ho fatto anch'io...che quando mi son svegliato c'era la mamma...

Accanto a Frida invece c'era la morte...

Ma la morte fece esattamente quel che fece la mia mamma...

Accarezzò la sua bimba...poi...poi se andò via scodinzolando."

Non era ancora il momento...

______________________________________________________________

E quindi Frida si ritrovò col corpo spezzato, ricucita e ricomposta come un puzzle i cui pezzi non coincidono mai...

Conobbe l'immobilità e le notti insonni, il tormento di un anima quando il tempo scorre a vuoto...

Quando ogni cosa appare uguale e diversa, più grande più piccola più questo più quello più tutto più niente...

Quando non puoi far altro che venire a patti col cane scodinzolante che in ogni momento ti abbaia in faccia la tua inadeguatezza...

E il patto di Frida fu guardarsi allo specchio e raccontare il dolore facendolo diventare qualcosa di grandioso...

Qualcosa di potente...

Così dipinse gabbie, corone di spine e piccoli chiodi su ogni parte del corpo...

La terra riarsa e secca con le radici che chissà come uscivano dal suo stesso corpo. (Il corpo di Frida)

E un cerbiatto ferito, una bimba sperduta allattata da una balia col volto lontano di maschera...

E l'amore...il suo piccolo uomo rospo...il suo piccolo uomo bambino...

Poi, in un certo senso, diventò quasi una principessa. Una bambolina dai mille colori e dagli occhi di fuoco...

Diventò Frida Khalo...

________________________________________________________

Frida Khalo, la madonna messicana con le scimmiette al posto degli angeli...

O forse (chissà?), forse semplicemente prese in prestito gli occhi di una delle sue dee messicane, una di quelle che con un battito di ciglia spostano le montagne...

Un trucchetto niente male se ci pensate, una piccola ragazza messicana con gli occhi di una dea...

Ma quelle scimmiette, oh quelle scimmiette ci ricordano che, appunto, era solo una ragazza...e son tristi come lei..o forse no...forse non son tristi per niente e son solo come devono essere...

Perché c'è una Frida che soffre e una Frida che ti guarda...

E quella che ti guarda ha gli occhi di una dea ed è esattamente come deve essere, persa com'è in un abbraccio che la notte concede sempre a chi, nel chiuso di una stanza, è sola con se stessa...

___________________________________________________________

Frida è famosissima, essere una bambolina paga sempre...

Frida è un gadget, un pupazzetto e il mio lato snob un po' se ne dispiace...

E però...però...

La sua è un'arte popolare e raffinatissima a un tempo...e non è strano che piaccia un po' a tutti

Un'arte intima e raccolta, ma esplosiva.

Istintiva, ma anche capace di cogliere quanto di meglio offrivano le avanguardie europee.

Imbevuta di mitologia centroamericana, di filosofia orientale, di pittura religiosa (Ex voto).

Il tutto piegato però a un linguaggio che risulta essere sempre personalissimo oltre che immediatamente riconoscibile...

_____________________________________________________________

Frida in fondo é come Emily Dcikinson, il lupetto impazzito che canta con voce di vetro nel chiuso di una stanza...

Tra Frida e il muralista Diego Rivera, passa la stessa differenza che c'è tra la Dickinson e Walt Whitman....ovvero l'arte della notte e l'arte del giorno...

Ma finito il chiasso, finito lo strepito (in questo caso il novecento e le sue rivoluzioni) l'arte della notte ridicolizza quella del giorno...

E quel che è intimo e raccolto (anche se comunque pieno di colore) continua a spaccare l'anima...

_______________________________________________________________

Alla rivoluzione però Frida aveva creduto...

Al punto che diceva di essere nata nel 1910 e non nel 1907...e mica per calarsi gli anni...

Ma perché nel 1910 scoppiò la rivoluzione messicana

________________________________________________________________

Io sono nata due volte: la prima volta con la rivoluzione, la seconda con un grido...

_________________________________________________________________

Sarebbe finito, ma aggiungo ancora qualcosa...

Frida era affmata di vita, Frida mordeva la vita...e, forse, da quanto scritto finora questa cosa non si capisce abbastanza...

Nonostante le sofferenze indicibili Frida era allegra...

Si, era allegra e chiamava se stessa la grande ocultadora...

Nascondeva il dolore e la morte col suo essere una intensa fanciulla messicana...

Con una energia che era una specie di miracolo....

________________________________________________________

Ecco, adesso, ho davvero finito...

 di più
editoriale di sfascia carrozze

Non so Voi,

ma Domenica 4 marzo penso proprio che non ce la farò a stare a casa e alla fine mi presenterò al mio seggio: nonostante tutto credo ancora nella partecipazione del cittadino ai processi democratici.

Farò registrare la mia presenza all'interno del seggio consegnando la scheda elettorale personale agli scrutatori e chiederò successivamente al presidente di seggio di verbalizzare questa semplice dichiarazione:

“Non partecipo al voto in quanto il sistema elettorale non mi garantisce un voto libero, uguale e che conti davvero, come garantito dall’articolo 48 della Costituzione, dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e dal Patto internazionale sui diritti civili e politici.”

Il diritto di rilasciare dichiarazioni a verbale è riconosciuto: se il presidente del seggio non lo conosce, basta che gli si dica di prendere il punto 17.7 del Manuale di seggio 2018 (precisamente le pagine 75 e 76).

Ora:

questo può sembrare uno sterile esercizio di disturbo che al massimo potrebbe creare dell'inutile scalpore nel malcapitato seggio presieduto dal Presidente e i vari (quasi sempre ignari di qualsiasi cosa) signori Rappresentati di Lista presenti all'interno del seggio.

Ma le cose non stanno (esattamente) così.

Se dopo questa verbalizzazione dovessi decidere di non ritirare la mia scheda di voto, risulterò tra gli astenuti.

Se invece ritirerò la scheda di voto e la riconsegnerò senza entrare in cabina elettorale, il mio voto risulterà come scheda nulla.

Considerato che con questo obbrobrio di legge elettorale hanno deciso di privarci definitivamente della Libertà di voto,

RIPRENDIAMOCELA.

DioG_à!

 di più
editoriale di zaireeka

Consumismo elettorale e schieramenti frattali senza identità.

Il giorno della verità si avvicina.

Il mercato e’ aperto.

Non mi importa quello che è stato, voglio provare qualcosa di nuovo, o di indefinito.

Cosa ci aspettiamo?

Dalla democrazia rappresentativa al trionfo della democrazia diretta.

Ed allora il futuro un po’ più remoto cosa ci riserverà?

Dalla democrazia diretta alla democrazia liquida.

Ma si, perbacco!

Se Grillo, il San Paolo modernista folgorato sulla via digitale, dice che la stabilità di un governo per una Nazione non è necessariamente una cosa positiva, perché non quotiamo movimenti e partiti in borsa?

L’elettore, solo se sufficiente ricco o molto giovane, vota on-line con un click comprando azioni, il partito con le azioni con il prezzo più alto governa.

Oggi.

Domani non si sa.

Il massimo dell’instabilità, il mercato politico-azionario.

Ogni giorno un nuovo governo, in nome dello share elettorale.

Questo è il futuro, niente parlamento, nessun governo di tipo tradizionale.

Democrazia liquida.

Molto oltre la democrazia diretta.

Il segretario del partito (o il capo politico del movimento) e’ un amministratore delegato, come primo lavoro.

Investitori (o elettori) esteri sono i benvenuti.

Spot elettorali ogni giorno camuffati da spot di una marca di biscotti o di gelati, o viceversa.

Altro che auto, altro che navi, altro che acciaio, altro che società petrolifere.

Il settore alimentare e’ la forza dell’Italia.

L’Italia non potrà mai andare in default.

L’Italia sarà governata da una marca di biscotti e lo decideranno gli americani.

Il giorno dopo da una marca di gelati e lo decideranno gli africani.

Niente più multinazionali e lobbies nascoste di cui i politici governanti sono al servizio.

Ormai sono la stessa cosa.

Il PIL non terra più conto delle asettiche e poco piacevoli spese funebri degli italiani, delle ricostruzioni post-terremoto, ma solo di quanti biscotti sono stati mangiati, dagli americani, e quanti gelati, dagli africani.

Un incubo per una società iper-capitalista?

Forse.

Io ho sparato le mie cazzate, forse.

Voi votate con prudenza.

 di più
editoriale di CosmicJocker

C’è una cosa della massima importanza da sapere su di me: il vino bianco mi dà alla testa.

Non che ne beva molto (sono più il tipo da rosso fermo e strutturato), ma, soprattutto in concomitanza con la calura estiva, indugio in qualche bicchierino di troppo nel mio randagismo notturno. Sarà per il refrigerio (istantaneo, ma mendace) che ne traggo, sarà semplicemente perché a volte voglio che qualcosa mi dia alla testa… Chi lo sa.

Un paio di estati fa pascolavo per le vie del centro e, mentre la guerriglia con le zanzare diventava senza quartiere, chi trovo appollaiato sullo sgabello di un locale dimenticato da dio?!

Paolino!

Amico (non esattamente fraterno, ma comunque importante) dei miei vent’anni e prestigioso compagno di bagordi del tempo che fu, Paolino non era cambiato poi molto: stessa capigliatura disordinata (un po’ “imborghesita” ora, a dire il vero), stessa barbetta incolta (un po’ troppo “artificiale” ora, a dire il vero), stesso abbigliamento improbabile… No, questo no! L’ abbigliamento era decisamente cambiato: curato, ma senza dare l’impressione di esserlo.

Io e Paolino non ci vedevamo da parecchio e quindi, sfidando tutte le leggi del buon senso, decidemmo di bere qualcosa lì, immediatamente, all’aperto, proprio nell’ora di punta delle scorrerie dei maledetti insetti succhia-sangue.

Naturalmente, c’era solo una cosa che potevamo bere: il Bianco Sporco.

Comune ed onnisciente lubrificante delle farse, dei brividi e delle ricerche della nostra giovinezza il Bianco Sporco (bianco leggermente frizzante con aggiunta di Campari che, a quanto pare, aumenta la gradazione) avrebbe innaffiato degnamente quella serata, stordendoci gradatamente (e inevitabilmente) al punto giusto: i ricordi sarebbero emersi tra i flutti dell’alcool come i dorsi di pesci d’argento, il Campari ci avrebbe schermato dai pungiglioni di zanzara e le bollicine ci avrebbero strizzato l’occhio proprio come le ragazze che sarebbero passate di lì.

In effetti (ragazze a parte), la serata proseguiva bene: avevamo voglia di aggiornarci a vicenda sulle nostre vite e, tra una risata e l’altra, tra una puntura e l’altra, tra un bicchiere e l’altro, la mia musica e quella di Paolino erano perfettamente all’unisono.

Ma, come dicevo all’inizio, il vino bianco mi dà alla testa, figurarsi poi il Bianco Sporco.

Un bicchiere, due bicchieri, tre bicchieri… La testa gira e pensa:

Sì, lo so Paolino. Girava voce che tu ti fossi buttato in politica. Mah, contento tu. Sarai più onesto di altri immagino”.

Quattro bicchieri, cinque bicchieri, sei bicchieri… La testa vortica e pensa:

C’era scritto sul giornale che avete espulso uno dei vostri. Però non era chiaro il perché. Te lo chiedo? E’ il caso? Mah! non fare cazzate Cris, è una bella serata. Però perché dovrebbe incazzarsi? Glielo chiederei così, tranquillamente, stiamo parlando di tutto, perché dovrei farmi problemi su questo”.

Sette bicchieri, sette bicchieri e mezzo… La testa molla il freno e la voce prorompe:

Ma poi perché l’avete espulso quel tizio?”.

L’ho detto così, senza particolare veemenza, con tutta la tranquillità possibile di uno che non regge molto il vino bianco e che stava a poco a poco venendo dissanguato dalle zanzare.

Paolino (che non aveva bevuto quanto me, ma che era sempre dignitoso) ha sgranato gli occhi interdetto, raggelato.

Pausa lunga, pensierosa: “Anche tu provochi?”.

Pausa più corta, con rabbia a stento trattenuta: “Anche tu provochi?!”.

Pausa lunghissima e poi con voce metallica: “Me ne vado… Stammi bene”.

Io non ho capito benissimo lì per lì, ricordo però che sono andato al cesso e, mentre pisciavo, mi sono ricordato de “Il Grasso e il Magro”, racconto breve di Cechov. Mi sono ricordato di questi due amici russi che si ritrovavano per caso alla stazione di San Pietroburgo e ricordavo anche del piacere provato da entrambi nel rivedersi dopo tanto tempo.

Quando però uno dei due disse che lavorava come Consigliere Segreto per il Governo, l’altro cambiò subito atteggiamento diventando sgradevolmente ossequioso ed intriso di una ridicola protervia.

Una frase, una parola buttata lì con leggerezza, aveva spezzato la magia.

Paolino non lo rivedo da allora (anche se mi è parso che una volta per strada abbia fatto finta di non vedermi).

Quella sera invece sono uscito dal locale e ho concluso la serata su una panchina sul lungofiume: le zanzare mordevano la pelle, il Bianco Sporco fermentava nello stomaco e Cechov sorrideva nella testa.

 di più
editoriale di musicanidi

Manca poco al voto. Finalmente sapremo chi ci governerà.

Provo a buttar giù qualche numero (i sondaggi sono vietati ma sul deb si può tutto):

  • M5S – 28%
  • CDX – 36% (Lega: 12% / FdI: 4% / FI: 18% / Altri: 2%)
  • CSX – 29% (PD: 24% / Bonino: 3% / Altri: 2%)
  • LeU: 5%
  • Altri: 2%

Chi ci governerà? Con questi numeri, nessuno. E quindi? Provo a buttar giù qualche ragionamento:

  • Governo FI+PD+Altri CDX+Altri CSX: 46%

La vedo dura soprattutto perché FI dovrebbe appoggiare un PdC di “area PD” e mi pare ancora più dura che il PD possa appoggiare un PdC nominato dal Berlusca. I numeri della maggioranza sarebbero inoltre risicatissimi.

  • Governo M5S+Lega+FdI: 44%

Se anche ci fossero i numeri per governare grazie a un clamoroso exploit di Lega e M5S (Lega oltre il 15% e M5S oltre il 30%), un governo del genere sarebbe osteggiato dal primo momento da chiunque sia in Italia che in UE.

  • Governo tecnico con FI+PD+Altri CDX+Altri CSX+Bonino+LeU: 54%

La Grande Accozzaglia pare la via più realistica ma, se non dovesse durare a lungo, PD e FI sarebbero completamente sputtanati davanti ai propri elettori in caso di nuove elezioni.

  • Governo Gentiloni che ci traghetti a nuove elezioni.

Difficile che un Deputato/Senatore appena eletto, decida di votare lo scioglimento delle Camere.

  • Governo CDX+transfughi vari

Visto che al giro passato i transfughi hanno garantito per il CSX, sarà cosa gentile ricambiare a favore del CDX. Triste ma vero.

  • Governo M5S + LeU + metà Pd

Fantapolitica? Oramai possiamo immaginare pure l’impossibile.

  • Calenda. Il mio eurino me lo gioco sul nipote di Comencini. Pare avere la giusta spocchia/boria per fare il PdC.

Qualcuno ha più fantasia di me? Che ne dite?

Come al solito ci sarà da ridere o da piangere, dipenderà dai punti di vista. Proviamo a non buttarci giù troppo.

 di più
editoriale di macaco

Ad una domanda cosí, il nostro pensiero influenzato dall´ambiente in cui ci troviamo non puó far altro che rimandarci a qualche genere musicale, eppure in questo momento vorrei portarvi lontano dal significato che questa parola ha assunto, adattandosi alla designazione di qualche specifica categoria. Infatti la parola genere, nel suo significato piú antico, indica origine, nascita, deriva dal verbo generare.

Permettemi adesso di tracciare un collegamento di pensieri fra antiche saggezze e vicissitudine odierne.

Siamo presumibilmente nell´antico Egitto, nessuno sa dire quando e dove esattamente, si sa solamente che furono redatti per mano di discepoli e che del misterioso Hermes Trismegisto non ci sia pervenuto nulla di materile. Sto parlando dei sette principi ermetici, i principi che da sempre reggono l´universo e la cui conprensione si sta facendo piú chiara anche per noi uomini materialisti.

Uno di questi é próprio il principio di genere, la cui definizione sul piano materiale, é di una semplicitá disarmante; per generare occorre l´unione del maschile e del femminile. Le cose diventano piu difficili di comprensione quando applichiamo il principio di corrispondenza al principio di genere. Il principio di corrispondenza indica che tutti gli altri principi si possono applicare in altri piani (il famoso concetto di “cosí in cima come in basso”) come il piano mentale e quello spirituale, ad indicare che sempre di due elementi abbiam bisogno per poter creare nel mondo delle idee e dell´ intangibile spirito.

Se quindi la creazione mentale é frutto di una unione fra due elementi di genere differente, e noi siamo esseri generatori di idee, pensieri e azioni, vuol dire che dentro di noi portiamo l´elemento femminile e maschile, indipendente dal nostro sesso.

E alllora quanto c´é di maschile e di femminile in me, nel piano mentale?

Potrei tentare una risposta partendo dal mio essere ma prima dovrei distruggere millenni di concetti sociali e imposizioni politico-religiose, troppo complesso e poco interessante per i fini di questa pagina.

Semplificando ancora, nel pieno fisico; quanto c´é di gay in me?

Quand´ero ragazzino ho toccato il cazzo di mio cugino...

Al militare ho sfiorato la bocca di un collega com un bacio...

Mia moglie é leggemente bisessuale e per ora solo nella sua fantasie...

E tu?

E tutti gli altri?

La questione di genere é uno dei temi centrali dei nostri anni, un tema delicato la cui evoluzione merita attenzione almeno a partire dalla rivoluzione sessuale cominciata nei sessanta. Io mi guardo intorno, il mio paesaggio é differente dal vostro, il Brasile trasuda fecondita, eccentricitá, la vita é esposta al pubblico; ho visto un bambino diventare donna in piccole trasformazioni quotidiane in un incessante via vai di fronte casa, ho visto piú donne che coppie eterosessuali baciarsi ad un concerto (pochi uomini lo fanno in pubblico), ho la certezza che molte donne sono diventate lesbiche perché non ne potevano piú di questi stronzi maschilisti, il mio primo ex-sócio é gay, il secondo bisessuale (italiano), infine mia nipote di tredici anni, sulla quale corrono voci di una presunta tendenza, mi dice che il sistema vuole che le coppie siano solo eterosessuali. Ho cercato di spiegargli che non c´entra il sistema, é una questione naturale.

Il sistema invece a me pare che stia facendo come sempre un gioco sporco.

Perché si dedica tanta attenzione alla questione di genere? Nelle telenovelas i primi baci omosessuali, diritti concessi alle coppie, discussioni, programmi dedicati, Pablo Vittar.

Essere etero é fuori moda.

E se una minoria viene messa al centro dell´attenzione mi sento il sorgere di dubbi e non posso far altro che lasciarvi con qualche congettura buttata li, senza peraltro giungere ad un quadro preciso.

  • é normale la conquista della libertá d´espressione da parte di un gruppo di persone che nella maggior parte delle culture é sempre stato perseguitato?

  • il tutto é un grande affare diretto ad un pubblico com potenziale economico

  • gli eugenisti ci vogliono tutti gay e vaccinati

  • la natura crea difese immunologiche

  • Dio é gay (sicuramente uomo non é)

 di più
editoriale di ALFAMA

Ecco l'uomo nel suo splendore, illuminato dalla Grazia Divina.

Abbassa lo sguardo , "Uomo " stampato sull'elastico delle sue splendide mutande da uomo.

E si illumina, capolavoro del creato, statuario nel suo infinito essere.

Ma se legge la scritta davanti a uno specchio. Confuse sillabe, senza significato.

Questa splendida creatura confusa si sgretola come un Golem , la polvere dispersa nell' insignificante sua presenza, insignificante passaggio nel tempo.

Ecco l'uomo nel suo splendore, unica creatura di un Dio che si è dimenticato degli specchi.

 di più
editoriale di sfascia carrozze

Ora.
Sarà anche vero che l'Italia, anzi gli Italiani, non hanno (ancora) fatto fino in fondo i conti con il fascismo e con la sua fine burrascosa.

Negli ultimi tempi, qualsiasi sia il media che prendiamo quale fonte del nostro sapere quotidiano è tutto un fiorire di dibattiti e di più o meno dotte disquisizioni sull'imminente ritorno del fascismo e sul pericolo della "nuova" ondata di estrema destra che attanaglia il continente europeo.

Sembriamo ripibiompati non tanto nel fosco periodo del ventennio, quanto nei tumultuosi anni settanta.
Io tutto sommato ne sarei anche felice: tornare piccini per poter ripassare quegli infiniti pomeriggi a tirare calci al Super Tele con gli amici in polverose pietraie di periferia - tutto erano tranne che campi di calcio - sarebbe una di quelle cose che ti riconciliano con il mondo circostante.

Ora non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che in Italia sia (ancora) in vigore la cosiddetta Legge Scelba – Legge 20 giugno 1952, n. 645, ovvero il "Divieto di riorganizzazione del disciolto partito fascista" e quando vedo tutto sto fiero sventaglio di bandiere più o meno nere e più o meno tricolorizzate (come se il fascismo abbia mai incaranato la difesa dei valori patriottici: basterebbe conoscere un minimo di storia per scoprire che è stato esattamente il contrario, ma vabbè), mi chiedo sinceramente di cosa stiamo (ancora) a parlare.

Senza farla troppo lunga, basta leggere quel che c'è scritto in due articolini della suddetta Legge:

---------------------------------------------------------

Art. 1 - Riorganizzazione del disciolto partito fascista.
Ai fini della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione, si ha riorganizzazione del disciolto partito fascista quando una associazione, un movimento o comunque un gruppo di persone non inferiore a cinque persegue finalità antidemocratiche proprie del partito fascista, esaltando, minacciando o usando la violenza quale metodo di lotta politica o propugnando la soppressione delle libertà garantite dalla Costituzione o denigrando la democrazia, le sue istituzioni e i valori della Resistenza, o svolgendo propaganda razzista, ovvero rivolge la sua attività alla esaltazione di esponenti, princìpi, fatti e metodi propri del predetto partito o compie manifestazioni esteriori di carattere fascista.


Art. 4 - Apologia del fascismo.
Chiunque fa propaganda per la costituzione di una associazione, di un movimento o di un gruppo avente le caratteristiche e perseguente le finalità ideate nell’art. 1 è punito con la reclusione da sei mesi a due anni.
Alla stessa pena di cui al primo comma soggiace chi pubblicamente esalta esponenti, princìpi, fatti o metodi del fascismo, oppure le sue finalità antidemocratiche. Se il fatto riguarda idee o metodi razzisti, la pena è della reclusione da uno a tre anni.
La pena è della reclusione da due a cinque anni se alcuno dei fatti previsti nei commi precedenti è commesso con il mezzo della stampa. La condanna comporta la privazione dei diritti previsti nell’art. 28, comma secondo, numeri 1 e 2, del codice penale, per usi periodo di cinque anni.

---------------------------------------------------------

Bene.
Io adesso esco di qua e con la macchina decido di sfrecciare nella via centrale della mia (ridente) cittàdina [curiosamente fondata dal Benito] a centottantallora.
Posso farlo.
Dovrebbe essere proibito e perciò sanzionato dalla legge, eppure ne ho facoltà.

Supponiamo che investo un cane, anzi un bimbo, o magari faccio l'en-plein e stiro una donna con bimbo: l'unica cosa è che sarò chiamato ad assumermi le responsabilità derivanti dal mio modo di guidare.
Devo essere disposto a pagare, secondo quanto dispone la legge, la violazione derivante dal mio comportamento.

E se non sono disposto ci deve essere qualcuno che mi "convinca" a farlo.
Con le buone o con le meno buone.
Sono dalla parte del torto: ho violato la legge e non posso avere la pretesa di vincere io.

Personalmente non mi sognerei mai di impedire a nessuno di propagandare quello che gli pare: penso solo che se oggi in Italia c'è (ancora) una legge che prevede la sanzione e la condanna per la commissione di un reato (perchè di questo si tratta) questa persona venga (banalmente) punita per la trasgressione che ha posto in essere.

Quindi o si decide di cancellare quella norma dalla Costituzione oppure la si applica.
Fino in fondo.
Altrimenti lo Stato diventa, di fatto, correo per non dire di peggio.
E, almeno, ridateci il Super Tele.

 di più
editoriale di ilfreddo

Le parla guardandola fissa negli occhi; le sue biglie azzurre devono averle detto qualcosa perché si è subito irrigidita, mettendosi sulla difensiva. Chi parla poco solitamente le soppesa assai bene le rare volte in cui decide di aprir bocca. Tic-Tic, il suono acuto e duro di una picozza che picchietta una massa informe di roccia: il preludio di una frana. Lei decide di usare un tono di voce accomodante e suadente, una carezza invisibile per tentare di oliare, lenire e rendere meno sgradevole una sensazione che ancora non comprende, ma che la rende nervosa e non le piace affatto.

Non ce ne frega, non ve ne deve fregare, di entrare nei pidocchiosi dettagli per sapere se si tratta di una pena d'amore, piccola o grande che sia, un cambio di lavoro per inseguire una recondita passione o la scoperta improvvisa di una malattia. Il protagonista di una questa pisciatina di inchiostro è il Salto infatti. Che sia sbilenco, lungo, corto, sgraziato o vattelapesca è sempre un Salto. Quel fugace gesto di spiccare il volo significa lasciare per sempre qualcosa di conosciuto per atterrare su un nuovo terreno.

Lei l'abbiamo lasciata incuriosita e paurosa, in attesa. Dieci minuti dopo rieccola là; non piange, ma ha un ruga che le solca il bel viso e cerca il contatto per tranquillizzarlo e dargli tutto il supporto di cui è capace. Le cerca con apparente calma, ma non le riesce mica a trovare quelle infide, bastarde e sfuggenti: le parole giuste si devono essere intrufolate come al solito in posto schifoso e irraggiungibile come il cestino dell'umido ed eccole lì attorcigliate su una spina di pesce. È colpa dei monologhi del cinema se in queste circostanze sovrastimiamo il peso delle parole: quando un animale non è in una situazione di equilibrio più che alla logica, si affida all'istinto, all'odore, ai gesti, al suono.

E lei profuma di pane appena sfornato, di sesso. Quel muovere le mani, i seni e le sue labbre mentre parla e parla. Quel modo concitato e allo stesso modo calmo di esprimersi lui lo conosce bene e lo fa star bene. Lei è il terreno e lui, mentre muove i piedi, lo sente quanto sia stabile, solido e indistruttibile.

Ci troviamo infine sulla parte terminale di un trampolino posto sul ponte più alto che la vostra immaginazione è in grado di immaginare. Il mio, per dire, è un metro sopra l'Everest e sotto, sul fondo di un dirupo immenso, c'è quella voglia di mandare tutto a puttane.

Lei che lo tira vero il terreno e lui che non si muove di un millimetro indeciso. Tutti noi, almeno a parole, ci siamo trovati su quel trampolino. E se tu che leggi credi di non far parte della categoria sii felice e beato perché questo vuol dire che sei ancor giovine.

Lui la guarda e...

 di più
editoriale di emandelli

La storia di come i Decibel siano balzati agli onori della cronaca milanese, e poi nazionale, nei turbolenti anni ’70 è risaputa. Un giorno per le vie di Milano vennero affissi dei manifestini: annunciavano un generico concerto punk con i Decibel il 4 ottobre del 1977 alla discoteca Piccola Broadway. Non era vero nulla. I componenti della band, che quasi manco esisteva, erano appostati su una terrazza lì vicino per vedere che sarebbe successo. Il punk era arrivato come una fiammata dall’Inghilterra ed arrivarono un sacco di giovani che avevano iniziato a riconoscersi nella filosofia del No future.

Ma siccome in Italia si tende a politicizzare sempre tutto arrivarono in corteo anche quelli della sinistra radicale. E si presero a mazzate. La storia finì sul Corriere della Sera e poi ripresa dalla stampa nazionale. Shel Shapiro e la Spaghetti record in cerca di nuovo fenomeni misero sotto contratto la band e a tempo di record, nel gennaio del 1978, uscì il primo disco Punk. Insuccesso clamoroso e copie originali che adesso girano su Ebay a 500 euro a botta. Nonostante tutto però si pensa a produrre un secondo album, più new wave che rock. La formazione effettua alcuni cambi. Del primo disco rimane sono Enrico Ruggeri. Arrivano soprattutto Fulvio Muzio e Silvio Capeccia che del cantante milanese sono amici da un bel po’, conosciuti sui banchi del liceo Berchet. Il secondo disco si intitola Vivo da re. La svolta vera per la band avviene quando Muzio, nell’estate del 79, mette già un giro di pianoforte un po’ strano rispetto alle musiche del gruppo nel tentativo di scrivere qualcosa di particolare. Ruggeri decide di cantare sulle parti che Muzio aveva pensato come soliste e di lasciare come soliste quelle di accompagnamento, qualcosa del genere.

Da questa strana alchimia nasce "Contessa", brano che in qualche modo si decide di mandare a Sanremo. E li i Decibel esplodono. Ma la band che pare proiettata ad un futuro radioso in realtà è gia al capolinea e si dissolve tra problemi contrattuali e altre menate. La loro vicenda diventa una storia da mitologia del rock italiano. Ruggeri e soci, che amano da sempre essere snob e tirarsela, dicono che metà del rock italiano dal '79 in poi suona come il primo disco dei Decibel l’altra metà come il secondo. Boom, diremmo. Invece in realtà se li ascoltate con attenzione ci ritrovate davvero tutto.

A seguire ci sono 30 anni di carriera con alti e bassi, ma sempre intellettualmente onesta, per Enrico Ruggeri e due carriere professionali appaganti per Muzio e Capeccia. Amicizia immutata e fine. Quando alla fine del 2016 venne annunciata la reunion dei Decibel tra gli appassionati di rock italiano si diffuse un brivido. Contenti sì, ma anche un po’ di paura che un mito venisse strapazzato per convenienza. Il primo disco post reunion si intitola Noblesse Oblige e fuga i dubbi, anche se non del tutto. Bello, davvero bello. Una manciata di canzoni da applauso ma anche qualche fillerino di troppo in pieno stile tardo ruggeriano che lascia un po’ così. Oh, ma ad avercene di dischi del genere.

La tournée invece è trionfale. Ho avuto la fortuna di vedere la data zero, la storia di come un piccolo teatro di paese come quello di Castelleone si è aggiudicato un evento storico è splendida. I Decibel annunciano le date e la prima dovrebbe essere a Crema, il teatro locale smentisce. E ciao. Si va a Castelleone. Enormi sul palco stupiscono i presenti. Le poche date previste si trasformano in 40 applauditissimi concerti. Poi? Poi credevamo che la cosa tornasse nei libri di storia del rock italiano e ognuno alla sua vita. Invece alla fine del 2017 viene annunciato che la band tornerà la dove tutto è davvero iniziato: Sanremo. Il brano scelto si intitola "Lettere dal Duca" ed è ispirato a David Bowie. Il disco si intitolerà L’anticristo e ha una copertina dannatamente metal (mi ricorda quella di For whose advantage degli Xentrix). La curiosità si fa forte, e anche la paura che tutto possa essere una delusione.

Passo primo. La band sale sul palco di Sanremo. Sono fighissimi (vorrei invecchiare come Muzio e Capeccia) e il pezzo è davvero notevole. Una costruzione melodica che a Sanremo te la scordi. Il video girato, ovviamente a Berlino, accompagna degnamente il brano. Poi ecco il disco. Sono 13 pezzi, 15 nell’edizione su vinile proposta ancora nella curiosa versione doppio 10 pollici (che è un casino posare la puntina) come per Noblesse Oblige. Difficile in questi anni che un disco non contenga un filler, un brano da skippare. Considero buoni e degni di nota dischi che hanno 5 canzoni buone su 15. Un disco tutto buon è quasi un miracolo.

Fuori le melodie e i testi ruggeriani del versante amori, cuori, delusioni (per capirci nello stile "Gli anni del silenzio" del primo disco della reunion, grande melodia ma un testo che la azzoppa un po’). Dentro le considerazioni sociali, la critica alla società dai social network, le colte citazioni del rock che li ispira, Andy Wharol, il punk prima di tutti (Ruggeri la mena da anni, "Punk prima di te" stava su un disco del 1990 e tocca dargli ragione, con piacere). Pure i due pezzi che vanno solo sul vinile sono perfetti, e danno spazio alla voce a Muzio e soprattutto Capeccia.

Citarne uno solo è difficile. Sappiate che non manca nulla e non c’è una melodia banale, scontata o che non si faccia ricordare dal primo ascolto. Il disco è dannatamente suonato. E questa è la cosa migliore. Non ci sono quegli arrangiamenti appiatti tutto da radio moderna, quelle soluzioni elettroniche che rendono tutto una melassa uguale a se stessa. Ci sono piuttosto degli inni che potrebbero diventare generazionali (ma quale generazione?). Dai… ci vuole coraggio e sana incoscienza giovanile a cantare “Il bandito è chi ruba nella banca o chi ci sta?”, per citarne uno evidentemente punk old style (nel brano "La banca").

Dove andranno in futuro? Io spero che la storia continui, e non come negli anni 80 ovvio. Si dai torniamo un po’ alla storia. Perché dopo il successo di "Contessa" la cosa esplose in faccia alla band. Lo racconta bene Enrico Ruggeri nel recente libro biografico Sono stato più cattivo, frase presa appunto dal testo di "Punk prima di te". E successe che lui andò da una parte e il resto del gruppo rimase con la Spaghetti, destinata a fallire. C’è un terzo disco del gruppo senza Ruggeri da cui sarebbe bello trarre un paio di pezzi per la scaletta del tour. Si perché nei 29 minuti di Novecento ci sono pezzi che stanno al pari di quelli del resto della storia dei Decibel. "Tutti contro tutti", "Islamabad", "Valzer bianco radioattivo" (che hanno suonato con Ruggeri alla voce nella prima reunion fatta per caso per gli amici pochi anni or sono) o la cover degli Ultravox "Stregoneria", che altro non è che "I remember (Death in the afternoon)". Così come mi piacerebbe vedere interpretate dai nuovi Decibel alcuni brani del primo controverso disco di Ruggeri, quello Champagne Molotov che ebbe una travagliata storia di ritiri dai negozi liti contrattuali ma che è un disco a se nella sua storia, il perfetto collegamento tra Decibel e la carriera solista. D’altro canto il brano che apre il disco "Una fine isterica" racconta la storia dei Decibel. Ma sto divagando seguendo i miei personali fili della memoria.

 di più
editoriale di splinter

Ogni giorno navigo su Facebook, come tutti, ed ogni giorno mi ritrovo ad avere a che fare con le solite millemila cose fastidiose; ogni giorno vai su Facebook e ti fai un’idea malsana di quello che è il modo malato e “superficiale” della gente di rapportarsi con la realtà, sia sul social che nella vita reale e nasce perfino la convinzione che a rendere la gente così sia stato proprio il social network, più che mai specchio della società e del comportamento umano moderno!

Volevo qui focalizzarmi su alcuni aspetti, evidenziare alcune brutture, alcuni comportamenti anomali e fastidiosi che caratterizzano il social network e a cui il social network ha portato.

Ad esempio ho notato un aumento della tendenza a litigare per futili motivi o suscitare reazioni oltremodo esagerate. Mi è capitato di vedere gente o sentire di gente che litiga per cose assolutamente impensabili, magari anche persone che senza il social network non litigherebbero mai; sono capaci anche di creare un pandemonio per UNA cazzata che hai scritto o per una stupida foto che hai postato; magari una foto che ti ritrae mentre sei felice in un pub magari soltanto perché “non sei stato invitato”, magari hai messo un like alla foto di un individuo di sesso opposto scatenando gelosie. Cose che in pratica si sono sempre fatte anche se non in forma virtuale ma ora divengono criminose; può darsi che incida il fatto che ora tutte queste cose diventino pubbliche e alla luce del sole mentre prima erano più nascoste e non venivano sgamate…

Sempre restando legati alla tendenza ad ingigantire piccole cose di poco conto si nota poi come si sia creata una sorta di avversione all’opinione altrui; sembra quasi si voglia sopprimerla, non è raro leggere qualcuno che esprime un banale parere su un link in una pagina o sotto un video su YouTube in maniera pacifica e venire invece attaccato brutalmente con un tono non certo alla pari, con insulti gratuiti, quando invece sarebbe molto più umano ed umile rispondere con un semplice “non sono d’accordo, secondo me…” oppure mi è capitato di vedere gente esprimere un semplice parere magari in maniera decisa e diretta e ritrovarsi con diversi amici in meno; ho visto una scatenare un putiferio (e se non erro perdere un sacco di amici) per essersi espressa favorevolmente alla soppressione di un cane pericoloso che aveva azzannato mortalmente un bimbo, uno invece ha espresso delle semplici critiche sulla gestione rifiuti del suo paesino d’origine e si è trovato la guerra addosso e perfino sentirsi costretto a scusarsi… Tutto questo per una semplice opinione??? Da brividi! Quante volte avrei voluto esprimere opinioni forti ma ho rinunciato per non avere la guerra addosso (cosa che non mi piace). E poi ci sono addirittura gli amministratori di gruppi che pubblicano il post solo dopo averlo supervisionato, manco fossimo nel fascismo dove i giornali passavano all’esame degli organi di censura prima della pubblicazione! Ma dico io, dopo anni e secoli di battaglie per esprimere liberamente la propria opinione senza paura di conseguenze morali ora ci ritroviamo gente che la vorrebbe sopprimere?! Cos’è? Può darsi che la mancanza dell’aspetto paraverbale della comunicazione crei fraintendimenti. O forse fa paura il fatto che qualcuno stia dicendo la verità che scotta? O forse la paura che cadano le vostre illusioni? Questioni già toccate abbondantemente da filosofi e sociologi che qui trovano fondamento.

E sempre restando in tema, diffusa è anche la convinzione che un solo sgarro, una sola cosa sbagliata detta renda riprovevole la persona, da eliminare, da bannare. Una volta sono stato rimosso da una persona solo per aver risposto con una simpatica risata ad una bestemmia scritta nemmeno da me, una volta invece una mi ha rimosso per aver fatto dei commenti simpatici sui suoi continui cambi di colore di capelli, un’altra volta da un interista per avergli fatto del semplice sfottò calcistico, persino da una ex-collega che non aveva gradito il mio post di esaltazione per essere stato richiamato in azienda (peraltro dopo aver scritto un post che sembrava chiaramente riferito a me).

Ma parliamo anche di come viene gestito il rapporto con gli amici. Capita spesso di scrivere un commento con tanto di punto di domanda o un post sulla bacheca o anche in privato che richiede una risposta e non venire minimamente cagati… A parte il fatto che un minimo di tempo per leggere le notifiche andrebbe speso, comunque un tempo non rispondere era considerato maleducazione, com’è che ora è considerato normalità??? Poi notiamo invece che arriva l’amica più stretta o anche solo la persona un tantino più simpatica e come per magia a quella rispondono, per lei non è un problema avere una notifica in più…

E se abbiamo parlato dei motivi futili che portano alla rimozione di un amico non si può non citare il simpaticone che ogni tanto se ne viene fuori con aria talvolta dittatoriale annunciando una “pulizia contatti”… Rimozione coatta di contatti di punto in bianco, solo per impiccio, solo per liberare la bacheca, solo per pseudo-antipatia, o solo perché non piacciono le loro pubblicazioni… Ma non vi è mai passato per la testa che quella persona non potrà avere più un’interazione con il vostro profilo, taggarvi, partecipare alle vostre discussioni né vedere le vostre foto, i vostri link, i vostri post, ecc.? Vi sembra rispettoso privare così coattivamente gli amici di questa possibilità soltanto perché non vi piacciono i suoi link? Mai notato che è possibile semplicemente nascondere i suoi post dalla bacheca o mai pensato che sarebbe molto più semplice ed umano scorrere semplicemente in giù in cerca di post migliori?

E poi ci sono quegli atteggiamenti che magari non saranno irrispettosi ma comunque discutibili, che rivelano molto sulle persone. Non mi soffermo più di tanto su cose di cui già si parla in giro come migliaia di foto al cibo, cronaca minuto per minuto della propria vita, inutili aggiornamenti meteorologici, presunzione di conoscenza di ogni argomento, like al proprio post (a che cazzo serve e perché esiste il tasto like anche sul proprio post? Mistero della fede…), link depressi, piuttosto mi soffermo su un aspetto: la ripetitività delle persone. Quando andavo alle elementari mi odiavano perché parlavo sempre di PlayStation… ora invece vedo gente tremendamente monotematica, chi parla sempre di calcio, chi sempre dei propri figli, chi sempre di motori, chi sempre di politica, oppure pagine che riesumano continuamente link del 2012; solo che ora è tutto normale… Emerge anche una certa mancanza di senso dell’umorismo; a volte qualcuno pubblica simpatiche provocazioni o dell’umorismo nero e spunta sempre il moralista di turno magari depresso che grida alla vergogna quando invece farebbe bene a farsi una risata anch’egli; una volta ho suggerito ad una pagina di sfottò un link in cui si ironizzava sulle dubbie capacità artistiche di Valerio Scanu e Marco Carta dicendo che avrebbero fatto meglio a “tornarsene in Sardegna a pascolare le pecore”... la pagina lo pubblicò e non vi dico l’armata di sardi suscettibili ed indignati, tutto per una semplice battuta, nemmeno riferita al fatto di essere sardi…

Si è accentuata, a mio avviso, anche la falsità e la paraculaggine. Ditemi quanta verità c’è dentro un like ad una foto o ad un post, specie se si tratta di un post banalissimo e scontatissimo e di like ne riceve parecchi; a tutti piace davvero quel post? O si mette like solo per solidarietà o per convinzione che sia giusto metterlo? Per non parlare di chi utilizza il like solo per notificare l’avvenuta lettura, illudendo chi lo riceve di aver ottenuto un apprezzamento; a casa mia like vuol dire che ti piace/apprezzi/appoggi/sei d’accordo! E ancora quanta verità e sincerità c’è negli auguri di compleanno (anche se quelli in realtà li faccio sempre anch’io), nel “come sei bella” (magari a ragazze orrende), nel “che belli voi due insieme”? Siete sicuri di pensarlo davvero? Nutro i miei dubbi.

E l’impressione è che tutto questo elencato si rifletta anche nella vita quotidiana, fuori dal social, vedo la gente più scorbutica, più arrogante, più intollerante, più saccente, più moralista (sembra tornata a 60 anni fa), sempre più attratta dalla banalità e dal vacuo, dalle cose prive di contenuti; non credo che i livelli fossero già così bassi. Ma ci sarebbe da scrivere un libro…

Alla fine Facebook è un sito figo che offre migliaia di possibilità e i motivi per rimanerci sono migliaia contro qualche decina di pecche, ma davvero vedere tutte queste cose farebbe venire la voglia di cancellarsi…

 di più
editoriale di CosmicJocker

C'è nebbia ed io sono sul ponte.

Mi fermo nel mezzo.

Respiro.

Il fiume vuole giocare con me.

Io guardo le mie mani.

Respiro.

Sento passare delle persone.

Immagino le loro vite.

Respiro.

Una riva è alle spalle e l'altra...

Io mi fermo nel mezzo.

Respiro

 di più
editoriale di mrbluesky

Un giorno di pioggia
uno come tanti
di quelli che esci e ti incammini alla fermata

capannello di gente

a bordo l'aria pesante,pozze sotto agli ombrelli
ragazzi che scrivono sui vetri
chi sottolinea una pagina

poi a piedi,sotto i portici
i libri sotto il braccio
gente nei bar

passi oltre,una leggera inquietudine


Oggi piove,un giorno come tanti
il cane riposa,sa che non uscirà
un paio di impegni,una telefonata

voglia di nulla

passo una mano sul vetro
fuori sembra tutto uguale.

 di più
editoriale di kloo

Salve a tutti amici debasici, è con gaudio che vi annuncio che il prossimo presentatore di Sanremo sarò io, me medesimo. Ho deciso che la 69a edizione di Sanremo doveva essere un testacoda cosmico, una nuova era per la canzone italiana.

69 è simbolo di democrazia.
69 è simbolo di buon gusto.

Per questo ho deciso che i 2 co-presentatori della prossima edizione del festival saranno:

Max Collini (Offlaga Disco Pax/Spartiti) e
Sabrina Salerno.

Non ci sarà il festival dei giovani ma a contendersi la vittoria finale ci saranno 20 Big divisi in 5 categorie (Canzone Italiana, Rap, Core, Elettronica, Wave). Ci saranno 4 serate dove nella prima suoneranno 10 big e nella seconda puntanta i restanti 10 big, di questi ne resteranno 2 per categorie che si esibiranno nella 3a puntata, alla fine della quale resterà un unico rappresentante per categoria che si contenderà la vittoria finale nell'ultima decisiva puntata. I voti saranno suddivisi come in epoca pre-rivoluzionaria: 1 voto dalla giuria tecnica, 1 voto dalla giuria critica e 1 voto dal voto del pubblico; ognuno presenterà le stelline (max di 5 minimo di 1) per ogni musicista in base alla media dei voti.

Le serate:
1a Serata:

- La serata inizierà con un monologo di Collini sull'importanza delle politiche di Tito in epoca post-SummerOfLove, il monologo sarà pronunciato totalmente in Slav Squat.
- Primo ospite: Jon Sudano canterà in Live Streaming la canzone vincitrice del festival 2018: Non Mi Avete Fatto Niente di Emrel Meta e Fabrizio Moro. Successivamente Sabrina Salerno intervisterà Sudano e si parlerà dell'importanza della regia dei suoi video.
- si esibiscono 5 big.
- Secondi Ospiti: Gli Einsturzende Neubeuten si esibiscono nel più classico concerto con torni, frese e flessibili sostenuti dal coro dei Metalmeccanici Uniti Per Il Bene Collettivo, a metà esibizione caleranno sul palco dei maiali pronti per il macello tramite lo sgozzamento. I Microfoni faranno riecheggiare tramite delay il verso dei suini per tutto il resto dell'esibizione.
- si esibiscono i restanti 5 big.
- Terzo ospite: Jukka Reverberi si esibirà con Max Collini in 2 canzoni degli ODP e 2 canzoni degli Spartiti con un encore con tutti I Giardini di Mirò.
- Viene svelato il presentatore del Post-Sanremo Gucci Boy che intervisterà i big della serata e svelerà i top 10 memes del 2018 appena trascorso.

2a Serata.

- La serata si apre con il duetto tra Sabrina Salerno e Max Collini in un mash-up di Gelato Al Cioccolato (Salerno) di Pupo e Cioccolata IACP (Collini).
- Primo Ospite: Simon Reynolds racconterà del suo nuovo libro sul glam mentre ad alternanza sul maxi schermo verranno passate esibizioni live di Bowie, T-Rex, Sweet. Sabrina Salerno intervisterà Simon e alla domanda: "ma cosa ne pensa lei dell'italo disco?" Reynolds risponderà: "potrei scriverci qualcosa in futuro".
- si esibiscono 5 big.
- mio monologo in dialetto veneto per far comprendere che il prodotto televisivo italiano non è unicamente rivolta alla fetta meridionale del paese.
- Secondo Ospite: Reunion degli Slint dove suoneranno Spiderland per intero.
- si esibiscono i restanti 5 big.
- Terzi Ospiti: John Zorn (con i Naked City) ed Ennio Morricone si lanceranno in una lunghissima suite dove verranno alternati i pezzi scheggia grindcore dei Naked City con le più famose colonne sonore dell'Ennio nazionale.
- Vengono svelate i 10 big che passano il turno da Gucci Boy che ha come ospite MCFierli che parlerà dell'importanza del pensiero critico esponendolo con grafici.

3a Serata.

- Primo e Secondo Ospite: Entrano sul palco per mano Piero Scaruffi e Piero Angela che parleranno di musica e corpo umano in un climax di sapienza e saccenza.
- Piero Scaruffi si lancerà in un monologo per spiegare l'importanza dei Royal Trux per il futuro della musica.
- suonano 5 big.
- Albano e Romina accompagnati da Moderat cantano Felicità.
- Piero e Alberto Angela spiegano l'importanza dell'orecchio e del perché ci saranno bisogno dei tappi in sala per i successivi ospiti.
- Terzo Ospite: I My Bloody Valentine sul palco fanno 3 canzoni (2 del nuovo disco forse ancora da uscire + You Made Me Realise/Holocaust Section da 30 minuti), per precauzione le sedie all'ariston vengono tolte.
- suonano i restanti 5 big in gara.
- Kevin Shields viene intervistato da Gigi Marzullo ed esordirà con: "Ma è più importante il rumore nella tua vita quotidiana o il silenzio nella tua vita d'artista?"
- Piero e Alberto Angela spiegano cos'è l'acufene.
- In post-serata Xavier Ramona presenta un mixtape comprendente tutti i suoi alter-ego, l'Ariston diventa un dancefloor e Gucci Boy passa tra le persone a domandare cosa ne pensano dei Gender.

4a Serata.

- Monologo di Max Collini sul motivo per il quale tutti dovrebbero guardare "Berlinguer Ti Voglio Bene " con conseguente riproduzione del film, ma ogni volta che Benigni sembra tirare una bestemmia il film si velocizza del doppio,.
- Primo ospite: Steve Albini si esibisce con i suoi Shellac.
- Intervista tripla tra Albini, Collini e Traini sull'importanza degli estremismi politici e non.
- Albini spiega al pubblico come registrare e produrre la batteria eseguendo tutti i passaggi minuziosamente in diretta internazionale.
- Secondo Ospite: Oneohtrix Point Never si esibisce con una jam da 20 minuti dove Sabrina Salerno si esibirà con il classico: Boys.
- si esibiscono i big rimanenti.
- Terzo Ospite: Trucebaldazzi si esibisce in Vendetta Vera e La Mia Ex Ragazza appoggiato dagli Shellac, memorabile l'urlo di Albini su "Free Trucebaldazzi"
- Federico Buffa racconta G.G. Allin.
- Viene annunciato il vincitore.

Le idee possono ancora variare, voi cosa vorreste sul palco Del Festival?

 di più
editoriale di ygmarchi2

Non so se ci avete mai pensato ma c'è un'analogia tra le parole che usiamo per denotare le note, do, re, mi, ecc... e le parole che usiamo per indicare i colori, bianco, rosso, verde, ecc... e l'analogia sta nel fatto che un colore è una parola che associamo ad una ben precisa frequenza elettromagnetica (la luce), mentre una nota è il nome con cui battezziamo una ben precisa frequenza acustica (il suono).

Quindi quando uno che è dotato di orecchio assoluto dice: questo è un do, si sta producendo in una magia non molto diversa da quella più comune di riconoscere un colore per nome.

Se la capacità della vista non viene sviluppata nei primi anni dell'infanzia uno perde definitivamente la capacità di vedere. Analogamente sembra che chi è dotato di orecchio assoluto sviluppi questa capacità nei primi 5 anni di vita.

Per cui insomma, fate pure ascoltare un bel po' di musica ai vostri figli, gli regalerete un'esperienza musicale più completa e consapevole in età adulta.

 di più
editoriale di Bubi

Che "Tom Greasy Thumb" ed io non eravamo fatti l'uno per l'altro, lo capii fin dal momento che lo conobbi. Di lui non mi piaceva il suo modo di fare, di lui, non mi piaceva niente. E poi, era un negro, 120 chili di negro sempre incazzato. Non mi piaceva neanche Lory, quella con la cicatrice sulla spalla, la regina dello spaccio delle Spice drugs a Tribeca. Non parlava molto, ma guardava... guardava me. Chissà perché, ma avevo sempre l'impressione che pensasse: «che razza di idiota.» A me piaceva Betsy, Betsy dal corpo minuto e ben proporzionato, Betsy senza arte né parte. L'altra notte, dopo aver passato qualche ora seduti al bancone del Coconut Club, ci ritrovammo, al ritorno, a vagare senza meta per i vicoli deserti di Riverside. Il negro s'era accovacciato sul margine del marciapiede, Lory mi prese di mano la bottiglia e gli sedette vicino. Betsy mi stava accanto tenendomi per mano, disse: «Tom mi fa paura!» La strinsi tra le braccia sfiorandole le labbra col naso. «Perché hai paura se sono qui con te»? Dissi, «Non devi aver paura, Tom è un morto che cammina». I suoi occhioni si rasserenarono. Meno male.

Adoravo starle vicino. Il suo corpo non suggeriva pensieri casti. Era asciutto, flessuoso, caldo, carne che inebriava più dell'alcol che avevamo ingollato. Un brivido la percorse. Ci adagiammo sul cofano di una Rambler e facemmo l’amore. «Non senti anche tu questa musica»? disse.«Esce da ogni porta, da ogni fessura». Era una notte di magia, una notte di sogni e di mistero, la realtà si confondeva con l'immaginazione. Alzai lo sguardo e vidi una luce che illuminava il vicolo. La musica si fece più vivace, divenne frenetica, una ballata tzigana. Zingari uscirono dall'ombra, suonando e ballando. Dando forma ai loro profili in quel magico chiarore. Non sentivamo più il fetore della spazzatura e della sporcizia sparsa nei dintorni, la magia di quella notte ci aveva trasportati lontano da ogni miseria. Tom sanguinava e non si poteva vedere. Appoggiato ad una vecchia Chevy, fumava e ci osservava. Lory gli stava vicino con l'avambraccio calato sulla sua spalla. Ci guardava con espressione indecifrabile, tenendo la bottiglia ciondoloni appesa a un dito. Tom era il tipo che se diceva: «Ehi tu, dammi una sigaretta,» ogni ragazzo cercava il suo pacchetto. Questo era Tom "Greasy Thumb", tutti i piscioni volevano essere come lui. Sputò per terra e scagliò una bottiglia contro il furgone del latte. E rideva. Ma sanguinava e non si poteva vedere. Mi afferrò per il collo, mi sbatté contro un'auto e mi schiacciò la sigaretta accesa sulla mano, disse: «Il vostro posto è nel bidone della spazzatura».

Oh sventura, l'incantesimo s'era rotto, gli zingari smisero di suonare e rientrarono nell'ombra. Riuscii ad estrarre la mia vecchia Glock e svelto svelto feci un buco in mezzo alla fronte di Tom. Barcollando, riuscì a fare ancora tre o quattro passi. Tornò verso me e m'abbracciò per sostenersi prima che le forze l'abbandonassero del tutto. Dopo aver sparato in faccia al negro, feci un cenno a Lory e dissi: «È stato dimostrativo». «Cosa»? Rispose inorridita. «L'ho fatto per te». Confermai. «Cosa»? Ripeté tremando: «È per te che gli ho sparato in faccia. Di certo hai virtù nascoste se sei la numero 1 per le Spice drugs in gran parte di New York. Ma questo è un altro discorso. È importante che d'ora in poi, ogni volta che mi vedi penserai che sono capace di ammazzare qualcuno senza alcun ripensamento. Per te l'ho fatto, per avere il tuo rispetto. Il mio ce l'ho, il suo no, ma ora non me ne frega più un cazzo, è il tuo che voglio e l'avrò. Anche se lo sembri, non sei stupida, hai capito bene cosa voglio, Lory».

Tom era morto e il suo abbraccio si faceva meno asfissiante. Stava allentando la presa e pian piano scivolava verso il basso. Goccia a goccia, il sangue colava dalla piccola apertura sulla sua fronte insozzandomi la faccia, i vestiti, arrivando fino alle scarpe. Di lì a poco il sole avrebbe soffocato Riverside con onde di calore. Avrebbe illuminato tutto. Il negro steso al suolo. Il liquido rosso ancora vivo, che scendeva in piccoli rivoli andando a formare una pozzanghera scura. Lory, che s'era incamminata mestamente verso Tribeca continuando a trastullarsi con la bottiglia ed i suoi pensieri sconosciuti. Betsy, che si era seduta a terra e abbracciava la mia gamba. Me, che ripetendo mentalmente il meraviglioso e ossessivo battere sui tasti di "Misterioso", osservavo il morto e pensavo: «Ora stai bene Tom, nemmeno sanguini».

 di più
editoriale di luludia

Ma il narratore è onnisciente o è solo stronzo? Quello della mia vita intendo.

Trama imbarazzante, sciocco sentimentalismo profuso a piene mani, lugubri coazioni a ripetere a far si che si sbatta sempre contro le sbarre della gabbia...

“E' che non sai vivere” sussurra il logico/razionalista...

E parte la lezioncina conseguente. Ovvero le regoline/regolette per non farsi fregare...

Che poi il più delle volte ti freghi da solo..

Ed ecco allora che quella vocetta stridula/melliflua ti ripete per l'ennesima volta frasi del tipo: “annusa l'aria o la situazione e se non fa per te allontanati in fretta anche se non hai la macchina”.

Certo, come no? Vuoi mettere fare l'autostop nelle stradine secondarie dove non passa mai nessuno? Se è lo splendore della ragione a guidarti, fa mica niente se sei solo

Oppure “non credere a nulla o se lo fai fallo una volta sola”. Ok, signor logico/razionalista, deve essere la millesima volta che me lo spieghi...posso andare avanti io, se vuoi...

Si? Ecco allora, ascolta: ogni buona rivoluzione insegna che sei già fottuto in partenza, anche dovessi vincere. E la buona rivoluzione è quella destinata a perdere. Anzi è quella che ha già perso in partenza

Stessa cosa per l'amore che è tipo una rivoluzione in sedicesimo, anche se più potente perché riguarda solo te...

Tutto giusto, vero?

Continuo? Si?

Non prendere sul serio artisti, scrittori, musicisti, ovvero proprio quelli che non sanno vivere. Approfitta di loro esteticamente (bellezza o quant'altro) o per la quantità di emozione/ energia abbastanza impressionante che riescono a darti. Per il resto mandali a cagare.

Non far si che tutti i parassiti della sconfitta ti succhino il sangue (anche se, idealmente, tu stai con loro). Non circondarti di folli, mitomani, professionisti della sfiga, ti stanno simpatici ma ti trascinano giù, come e quanto i vincitori...

Di nuovo tutto giusto, vero? Stavolta non mi rimandi a settembre?

Ok, grazie signor logico razionalista...

Però magari adesso levati dai coglioni...

Sai, credo che il narratore onnisciente per me abbia scelto altro. E' uno che deve avere davvero una vita di merda. Se no perché vendicarsi in questo modo usando me?

E voi?

Il vostro narratore è altrettanto stronzo?

Al mio riconosco comunque un certo stile...

 di più
editoriale di luludia

La sera l'entusiasmo del mattino è una specie di depressione...

E le parole che, dandoti importanza, hai sussurrato una dietro l'altra han perso del tutto la loro luce..

Erano piccole gemme o fiori d'una raccolta d'attimi... e ora...ora non sono più nulla...

Ah si, è sera...e sei stanco di essere il cercatore d'oro che contempla tutti quei sacchettini colmi non di pagliuzze luminescenti ma, appunto, di parole

Che quando guardi quei sacchettini sembri un avaro che conta i soldi...

Che farai domattina? Sistemerai lo spettacolo che stai scrivendo per la tua compagnia di attori sgangherati? Studierai un pochino Frida Khalo? Oppure, per una volta, non farai assolutamente un cazzo?

Assolutamente un cazzo? Magari...

Che, già lo so, ti metterai lì con la tigna dell'artista fino a che una piccola fila di parole non avrà raggiunto quella che tu definisci aerea leggerezza. Mio dio, quanta fatica sprecata...

Peccato, che, un tempo, l'arte d'esser niente tu la possedevi... ed era il più prezioso dei doni..

Invece adesso questi sacchettini che contempli nel buio non sono che l'ennesima gabbia...con l'aggravante che l'hai costruita tu...

Suvvia, fottitene...

E concedi alla vita (che è schifo e meraviglia) di distruggere il tuo castello

E' l'unica cosa che lei può fare per te...

 di più
editoriale di luludia

L'altro giorno ho rivisto Marco, uno dei quattro.

Ci siam mezzi ubriacati e ci siam messi a ricordare.

Ed ecco quello che mi ha detto il mio vecchio amico:

“Io non sopporto nessuno. E i discorsi degli altri, in genere, mi disgustano.

E ho sviluppato una tecnica perfetta per non ascoltare le persone quando mi parlano. Talmente perfetta che non se ne accorgono mai.

Che i discorsi degli altri mi interessano di passaggio, quando sono colti come per caso.

Che è bello passare in mezzo a una moltitudine anonima, cogliendo parole in qua e in la come fossero musica,

Oppure è bello quando ti ferma una vecchietta o un tipo dolcemente fuori posto.

Ma gli altri...gli altri, dopo cinque minuti, vorrei essere altrove.

Ci sono delle eccezioni, ovvio, ma non son certo tante.

E comunque tutto questo non nasce da un senso di superiorità, anzi...semmai nasce dall'esser fatto male.

Mi capita spesso di avere nostalgia degli anni giovani e il massimo della nostalgia è per quei pomeriggi quando ascoltavamo insieme tutti quei dischi.

Eravamo in quattro, il numero perfetto.

Mi è capitato di avere altre amicizie virili e nessuna ha mai avuto quello splendore.

Tolti voi, i maschi mi fanno un po' schifo.

Io parlo solo con le donne, forse per la loro bellezza, forse perché ho ben poco di maschile. O forse perché sono terribilmente stanco. (Avviso ai naviganti: il signore che sta parlando è provvisto di notevole fascino).

Ah, per me, gli unici uomini esistenti siete voi tre E, forse, amo tanto tanto la musica per il semplice fatto che mi riporta a quei pomeriggi.

Che poi era bello anche prima, quando al posto di Lou Reed c'era il Conte Oliver e al posto dell'impianto stereo il pallone. Ed è stato meno bello dopo, quando ci siamo mischiati.

Che per me quei pomeriggi eravate VOI .

VOI di cui son più stato geloso che di tutte le mie fidanzate messe insieme.

Ah, gli unici uomini esistenti sono tre ragazzi in realtà, tre ragazzi persi nella notte dei tempi.

Mentre ora sono un solitario quasi assoluto, non faccio praticamente mai niente, non vado da nessuna parte.

Ma va bene così, sto coi miei sogni...

Chissà, forse c'è una velata psicosi.

Si sa che una delle paure degli psicotici è quella di essere risucchiati dagli altri...gli altri sono ladri...

Ladri di energia, ladri di identità.

E' che io ho bisogno d'aria, quindi non trascinatemi a feste, e se si, lasciatemi andar via presto.

Io non vi reggo più di mezz'oretta. Quindi, datemi un angolino...

Se possibile “un posto pulito illuminato bene...”

Ecco, queste le parole del mio amico.

Parole eccessive, forse... ma che in me risuonano...

Risuonano magiche...

Che forse anch'io, se potessi scegliere un momento da rivivere, tornerei a uno di quei pomeriggi...

Tra il Conte Oliver e Lou Reed...

Quando eravamo principianti assoluti e tutta la vita era davanti a noi..

 di più
editoriale di masturbatio

E’ ricorso un decennale significativo per me. E’ già passato, d’altronde era passato anche quando era passato. Me ne sono accorto all’improvviso, manco ha bussato. Dieci anni, dieci è un numero importante, dieci sono i comandamenti. Dieci è quando inizi a mettere un numero di fronte ad un altro numero. Allora concedetemi un gioco scemo, oggi che sono un uno, mi volto a guardare quando ero uno zero.

Le multe che non prendevo sulla 51. La 51 è la gloriosa linea che percorre un tracciato ideale o un’idea di tracciato dalla bella Trieste all’altrettanto bella e meno spocchiosa Udine. Unisce due terre differenti, e due tracciati mentali fondamentalmente distanti. Gli uni mangiano il prosciutto cotto con il kren, hanno un vocabolario separato dal resto del mondo se ordinano un caffè; gli altri si riscaldano col formaggio fritto e la polenta e il caffè fino a ieri lo allungavano con la grappa.

Conoscevo a memoria gli autisti della 51, c’era un mona che metteva le cassette con Tiziano Ferro, uno cattivo cattivo che ti squadrava e chiedeva sempre il biglietto, poi c’era il grassone coi rayban. C’è sempre almeno un grassone per linea. Mi piaceva prendere la 51, aveva uno scopo preciso. Uno scopo, appunto.

Mettevo su le cuffiette e ne ascoltavo di cacca. Intanto il paesaggio variava tra campi e dormitori. To’, tieni (?) questi 10 minuti di raffreddore, con sotto un disco che poi ti piaceva. Cacca profumata e ricoperta di pajette, che ti piacevano anche quelle. Andavi in brodo di giuggiole quando qualcosa luccicava. Una gazza ladra. Non me la prendo con nessuno, non posso prendermela che con me stesso. Già, basta sentire cosa cazzo ascoltavo musicalmente. La vita c’ho messo anni di fatica a peggiorarla e non spettano a nessun altro diritti d’autore. Ma come in ogni casino che si rispetti, una volta arrivato al punto in cui non riesci a camminare per la mole di oggetti a caso per terra, ti fermi. La cosa importante prima o poi è arrivare a capire che quel casino ha preso il sopravvento sulla tua persona. E’ importante. Un bel respiro, ascolta l’aria che ti entra nei polmoni, fesso. Quand’è stata l’ultima volta che hai respirato. Ti sei scordato come si fa o non l’hai mai fatto. A questo punto non fa differenza.

Probabilmente iniziò ad avere senso, eravamo seduti su uno scivolo, non c’era nessuna scritta sul muro, non c’era assolutamente niente. Quando t’inventi che il nulla ha un senso sei nella merda.

La 51 è rimasta, è ancora lì che fa i suoi giri, con una quindicina di rotonde in più. Parte in pianura nel verde e ti mostra da lontano le alpi orientali come un anfiteatro greco. Si lascia alle spalle il granturco per rivelare il collio con i suoi vigneti. Attraversa il lembo bisiaco dove subentra la vegetazione mediterranea, e dove inzia la spina dorsale del carso che protegge dai venti. Prosegue fianco a fianco con l’altopiano e, meravigliosamente, per aprirti la vista al mare s’inerpica sulla costiera, ad un centinaio di metri, in modo che il riflesso del sole s’infranga con innumerevoli onde. Là dove gli austriaci hanno costruito i castelli per abbronzarsi, là dove l’adriatico finisce, o inizia, dipende dai punti di vista. La fine non è un inizio?

 di più