CosmicJocker

DeRango : 14,60 • DeEtà™ : 3661 giorni

 Queste venti poesie paiono gocce di rugiada che lentamente scavano all’interno di Gide.

 Un Esistenzialismo ante litteram dove si abbevereranno i vari Sartre o i vari Camus.

La recensione esplora la raccolta poetica giovanile di André Gide, Le Poesie di André Walter, evidenziandone il profondo carattere introspettivo e simbolista. Le poesie mostrano con semplicità e rigore stilistico i conflitti interiori e le incertezze dell'autore, anticipando temi esistenziali che influenzeranno la letteratura del Novecento. Pur essendo un'opera meno nota e meno apprezzata commercialmente, essa rappresenta un tassello fondamentale per comprendere il percorso evolutivo di Gide e la sua complessa personalità. Scopri l’introspezione poetica di André Gide e immergiti nelle sue prime poesie.

 Soave, intricata e leggiadra avanguardia jazz-rock che scivola via leggera e spumosa, come champagne versato sul marmo bianco.

 Labirinti in divenire di strumenti filosofali, splendidi mostri tentacolari che ci attanagliano in mare aperto; deriva senza scampo su spiagge deserte, vertiginosi gorghi interiori.

La recensione dipinge 'Matching Mole' come un capolavoro di avanguardia jazz-rock, caratterizzato da atmosfere poetiche, armonie complesse e una sensibilità introspettiva. Il disco viene descritto come una esperienza musicale leggera ma profondamente emozionale, con momenti di delicatezza e intensità che si intrecciano in un viaggio sonoro unico. Scopri la raffinatezza e l'emozione di Matching Mole, un viaggio unico nel jazz-rock d’avanguardia.

 Dilatazione compressa e compressione dilatata.

 Corpo pesante e mente svelta.

La recensione descrive l'album 'Tropics and Meridians' di June of 44 come un'intensa esperienza sonora che miscela abrasività e armonie vellutate. Il testo mette in luce contrasti tra hardcore e psichedelia, con improvvisazioni calcolate e composizioni libere che creano un'atmosfera coinvolgente e complessa. Ascolta Tropics and Meridians per un viaggio musicale unico e coinvolgente.

 Lento incedere, malinconia grumosa.

 Sintetizzatori rallentati, pastosi droni elettronici color malva scavano nel nostro inconscio.

La recensione descrive "Terrace Of Memories" come un album ambient denso e malinconico, caratterizzato da droni elettronici e atmosfere ovattate. Le tracce evocano ricordi sfumati e meditativi, accompagnate da un senso di immobilità e sogno. La musica di Vidna Obmana e Sam Rosenthal crea un paesaggio sonoro intimo e ipnotico, perfetto per momenti di riflessione e calma. Scopri l’ipnotica ambient di Terrace Of Memories e immergiti nei suoi ricordi sonori.

 Il razzo è pronto; rombo di motori, mente sgombra e partenza fulminea.

 Non ero solo sulla nave spaziale: i miei fantasmi sono saliti con me.

La recensione dipinge un viaggio immaginifico verso Saturno accompagnato dall'album 'Sea of Tranquillity' di 35007, un'opera stoner rock potente e atmosferica. L'autore evidenzia la forza propulsiva della musica, fatta di chitarre elettriche e sezione ritmica precisa, ma non manca una dimensione più intima e melanconica dovuta ai 'fantasmi' interiori. Nel complesso, un'esperienza sonora ricca ed evocativa. Scopri il potente viaggio sonoro di 35007 con Sea of Tranquillity!

 Musica senza etichette, senza argini, senza nomi.

 Il bosco è umido di fragranze primordiali; aromi d’oro ed acque di smeraldo; l’aria è densa come mosto di vino rosso.

La recensione descrive l'album di Bruce Palmer come un'intensa esperienza emozionale, un viaggio musicale che trascende le etichette. Con sonorità folk, suoni tribali e melodie orientali, l'album evoca paesaggi naturali e primordiali in un clima di liberazione e sogno. L'ascoltatore è trasportato in un mondo immaginifico, dove la musica diventa benedizione e rifugio. Ascolta l'album e lasciati trasportare in un sogno musicale unico.

 Nick usa i suoi bisturi per squarciarsi il ventre e mostrarci le sue budella che divora davanti a noi.

 Spaventose urla di streghe legate ad un palo e bruciate a fuoco lento nella pira purificatrice della Santa Inquisizione.

La recensione dipinge From Her to Eternity come un'opera intensa e brutalmente sincera, dove Nick Cave e i Bad Seeds mostrano un mix di urla psicotiche e sonorità corrosive. L'album è descritto come un viaggio dentro la sofferenza e la solitudine, con immagini forti, influenze letterarie e una fede profonda nel potere catartico della musica. Un disco d'esordio coraggioso e unico nel suo genere. Scopri l’album che ha definito il rock oscuro di Nick Cave e lasciati travolgere dalla sua intensità!

 Nel lago stanotte si specchiano i mondi del nostro pensiero; lassù la luna, ambiguo ed argenteo pensiero sul cielo increspato di nuvole, cerca di portarci a sé per carpire i nostri segreti.

 Tiriamo e tiriamo ancora, scarnificando tutte le nostre certezze; tiriamo e tiriamo ancora, in una gioiosa ilarità informe.

La recensione descrive 'The Serpentine Similar' di Gastr del Sol come un viaggio emozionale e sonoro attraverso atmosfere rarefatte, immagini poetiche e riflessioni profonde. L'album viene percepito come un'esperienza immersiva di circa trenta minuti, capace di evocare paesaggi interiori e suggestioni delicate. L'autore usa un linguaggio lirico per comunicare la connessione emotiva con la musica. Ascolta 'The Serpentine Similar' e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 Structures From Silence è un vero e proprio compendio sulla potenza rigeneratrice e vivifica del silenzio.

 Un'immane stasi del nostro essere e dei nostri sensi, musica che svuota la mente e riempie lo spirito.

La recensione celebra 'Structures From Silence' di Steve Roach come un capolavoro della musica ambient capace di creare un effetto benefico simile al silenzio stesso. Le tre lunghe suite del disco guidano l'ascoltatore in un percorso di rilassamento e introspezione profonda, attraverso paesaggi sonori avvolgenti e meditativi. Il disco è definito un tesoro nella carriera dell'artista, ricco di sfumature sottili e potenti. Scopri il potere rigenerante della musica di Steve Roach, ascolta 'Structures From Silence' oggi stesso!

 Nel mezzo c’è lui, il Ponte, sorta di sospensione spazio-temporale delle nostre esistenze in cui tutto ci sembra possibile.

 "Alcools" è una sorta di diario intimo e personale in cui Apollinaire miscela instancabilmente l’aneddoto fiabesco con il preziosismo linguistico.

La recensione approfondisce Alcools di Apollinaire come simbolico ponte tra XIX e XX secolo, tra Simbolismo e avanguardie artistiche. L'autore emerge come figura centrale della Belle Époque, capace di unire tradizione e innovazione attraverso una poesia libera, intensa e ironica. Viene sottolineata la complessità e la vivacità del poeta, tra malinconia e spinta creativa, con importanza storica e formale cruciale per la poesia moderna. Esplora Alcools di Apollinaire e immergiti in una poesia che è ponte tra epoche e stili.