CosmicJocker

DeRango : 14,60 • DeEtà™ : 3661 giorni

 La vita può essere una sarabanda interminabile, un collage stupefacente di suoni mai sentiti, un lungo, sfrenato baccanale che celebra il godimento di tutti i sensi.

 Il dottor Faust cedette e trascorse lunghi anni nelle grinfie di Mefistofele. Vide cose che non aveva mai visto, gustò cibi che non aveva mai gustato e sentì una musica... che fino ad allora aveva udito solo nei suoi sogni.

La recensione esplora l'album 'Faust' come un viaggio sensoriale e filosofico tra surrealismo, elettronica e blues psichedelico. L'autore immagina un dialogo immaginario tra Faust e Mefistofele, sottolineando la complessità e l'innovazione musicale dell'opera. Tra inquietudine e speranza, il disco si configura come un mosaico sonoro unico degli anni '70, capace di suscitare emozioni intense e riflessioni profonde. Scopri il capolavoro 'Faust' e lasciati trasportare in un viaggio musicale senza pari.

 L’energia febbrile dell’arancione, la sua instabilità, la sua vividezza, il tono straripante dell’arancione.

 Ambient che non riempie nessuno spazio, ma piuttosto lo spazio subisce le secrezioni sonore; un sudore creativo, imprevedibile e arancione.

La recensione celebra l'album 'L'Orange L'Orange' di Gregg Kowalsky come un'esperienza sonora intensa e dinamica. L'autore evidenzia la vividezza e l'energia dell'album, con sintesi analogiche e ambientazioni cangianti. L'album viene descritto come un viaggio creativo e imprevedibile, capace di influenzare mente e corpo con le sue atmosfere luminose e profonde. Scopri l'universo sonoro intenso e vibrante di Gregg Kowalsky con L'Orange L'Orange!

 “Van Gogh è stato la vittima sacrificale di un rito magico in cui la società [...] lo suicidò.”

 “Questo libro è un esorcismo. Un disperato atto di liberazione, di purificazione, di evacuazione dal proprio corpo di tutte quelle energie marce, diaboliche, putrescenti ed ebeti.”

La recensione esplora il libro di Antonin Artaud dedicato a Van Gogh, presentando il pittore non come un semplice malato mentale, ma come una vittima sacrificale della società borghese. Artaud manifesta un’intensa empatia verso Van Gogh, offrendo una visione potente e radicale che unisce arte, follia e critica sociale. L’opera è descritta come un atto esorcistico, capace di liberare e purificare dal peso di un mondo insano e repressivo. Scopri il lato nascosto di Van Gogh attraverso la visione intensa di Artaud.

 Sette veli mediorientali avvolgono l’arsenale di synths & samples di Rich.

 Speziati venti sintetici ed oasi inaspettate.

Seven Veils di Robert Rich è un album ambient ricco di influenze mediorientali, che fonde sapientemente synth e strumenti acustici in un tappeto sonoro raffinato e immersive. La musica evoca atmosfere tribali e fiabesche, creando un’esperienza sensoriale avvolgente e misteriosa. La recensione mette in luce l’abilità di Rich di nascondere l’elettronica dietro un velo evocativo e sostanzioso, ottenendo un risultato coinvolgente e inedito. Scopri l’incanto sonoro di Seven Veils e lasciati trasportare dal fascino mediorientale di Robert Rich.

 Aspre progressioni elettriche e stasi eroinomani convivono in un sound ispido, vertiginoso.

 E ancora e ancora, in un incessante gioco di specchi deformati da una psichedelia febbricitante.

La recensione di Womb Star Session di King Black Acid and The Womb Star Orchestra invita a immergersi in un viaggio sonoro oscuro e ipnotico, fatto di psichedelia intensa, blues corrotto e ritmi krautrock. L'album è descritto come un crescendo di suoni aspri e atmosfere contaminanti, dove influenze psichedeliche e space-rock creano un'esperienza unica e febbricitante. Un lavoro musicale carico di suggestioni primitive e stili sperimentali, che cattura l'ascoltatore con la sua potenza evocativa. Scopri l'ipnotico e oscuro mondo sonoro di King Black Acid con Womb Star Session!

 Sogni a occhi aperti con vista sul cielo stellato.

 Un ambient che colma la distanza che separa lo spleen dall’Ideale, un’avanguardia da camera che volge lo sguardo al cielo delle nostre vite.

La recensione descrive The Pavilion of Dreams di Harold Budd come un viaggio sonoro poetico e intenso, fra pianoforte elettrico, arpa e sax che creano atmosfere di sogno e contemplazione. L'opera viene raccontata come un raffinato ambient che fonde elementi di avanguardia e musica da camera, capace di trasportare l'ascoltatore in un mondo di immagini evanescenti e sentimenti profondi. Il tono è immersivo ed emozionale, sottolineando il valore estetico e spirituale del disco. Immergiti ora nelle atmosfere celesti di Harold Budd e lasciati trasportare dai suoi sogni sonori.

 «La Tempesta è come la mia piazza di paese; è un luogo dove tante cose accadono e tanti argomenti si saldano e si intersecano tra di loro.»

 «Tutto svanirà senza lasciare traccia. Noi siamo della materia di cui son fatti i sogni e la nostra piccola vita è circondata da un sonno.»

La recensione collega La Tempesta di Shakespeare alla vivace comunità di una piazza di paese, sottolineando l'intreccio di temi come magia, potere, colonizzazione e teatro nel teatro. L'opera è analizzata come un enigmatico dramma ricco di simbolismi e riflessioni umane, con particolare attenzione al complesso personaggio di Prospero e alla musica che permea il testo. L'autore invita a superare interpretazioni superficiali per apprezzare la ricchezza dell'opera. Scopri l'enigma di La Tempesta, un capolavoro shakespeariano da riscoprire.

 Torpori elettronici e fosche bizzarrie ritmiche languono in un fuligginoso spleen metropolitano.

 Come un “Libro delle Ore” laico che sondi le impercettibili sfumature dell’animo e consoli le nostre solitudini.

La recensione dipinge 'Plume' di Loscil come un album che evoca atmosfere notturne e urbane, tra echi di Brian Eno e Neu!. L'ascolto è descritto come una passeggiata introspettiva, fatta di pianoforti amari, linee di basso profonde e melodie bisbigliate. Il disco riesce a esplorare le sfumature dell'animo umano con delicatezza e intensità, regalando un’esperienza sonora immersiva e malinconica. Scopri l’atmosfera unica di Loscil - Plume, un viaggio sonoro tra ombre e luci.

 Ambient delicata e flessuosa condotta da esili armonie levantine che sfumano lentamente nell’aria tra sentori dolciastri di mirra ed incenso.

 Un misticismo cinematico in cui la spiritualità di Steve Roach viene riscritta in ideogrammi misteriosi.

L'album Mountains di Thom Brennan propone un ambient delicata e flessuosa, ricca di armonie levantine e atmosfere esotiche. Le sonorità si intrecciano tra misticismo e spiritualità, con riferimenti a Steve Roach e un equilibrio tra dinamismo occidentale e stasi orientale. Le tracce si sviluppano in paesaggi sonori evocativi, dove percussioni elettroniche e campanellini creano un effetto ipnotico e rituale. Un'esperienza sonora immersiva e raffinata, capace di trasportare l'ascoltatore in un viaggio interiore intenso e contemplativo. Ascolta Mountains di Thom Brennan e immergiti in un viaggio ambient unico e suggestivo.

 “Realtà e sogno potrebbero essere due identici guazzabugli percepiti in maniera diversa.”

 “Un precursore ed un visionario, un santo e un mago che intrecciava e fondeva realtà e sogno.”

La recensione esplora 'Racconti Crudeli' di Auguste de Villiers de L’Isle-Adam, evidenziando la sua capacità di dissolvere i confini tra sogno e realtà. L’autore viene raccontato come un precursore del Decadentismo, dotato di stile raffinato e immaginazione ironica. Attraverso racconti vari e multiformi, l’opera critica il rigido Naturalismo e riflette sulle ambiguità della coscienza e dell’esistenza. Scopri il fascino oscuro e visionario di Villiers leggendo 'Racconti Crudeli'.