"Jimi Hendrix è l'unica chitarra riconoscibile dopo pochi accordi.Persino da me."

 "Il più Grande è stato ingabbiato dal sistema e non ha avuto la forza per ribellarsi."

La recensione approfondisce 'Jimi Hendrix. Zero', un libro basato su scritti e testimonianze dirette del chitarrista leggendario. L'autore evidenzia il rapporto unico di Hendrix con la chitarra e la difficoltà del musicista a gestire il successo. Nonostante l'interesse e le emozioni suscitate, la recensione sottolinea alcune lacune sul taglio e la frammentarietà del testo, consigliando di affiancarlo a ulteriori letture. Un ritratto sincero e appassionato di uno degli artisti più iconici del rock. Scopri la vita autentica di Jimi Hendrix con questa lettura appassionante!

 «Avresti potuto strappare qualsiasi cosa a Jim, ma guai a scherzare con la sua libertà.»

 «Un fuoco di fila di disinformazione deliberata sul conto di Jim... Nonostante sia un tipo tranquillo, Frank si è leggermente rotto las pelotas.»

La recensione presenta il libro di Frank Lisciandro che raccoglie interviste autentiche e inedite con amici e conoscenti di Jim Morrison. L'opera offre un ritratto umano, sincero e lontano dalle distorsioni mediatiche, valorizzando l'amicizia e la sensibilità del cantante. Un contributo fondamentale per conoscere la vera essenza di Morrison al di là della leggenda. I dettagli di vita quotidiana e le testimonianze inedite rendono questo libro una lettura preziosa per gli appassionati del mito e del rock anni '60. Scopri il vero Jim Morrison attraverso le parole di chi lo conosceva davvero!

 Zephyr! Ai primi posti in quanto a band meno considerata e album meno cagato nella storia del Rock.

 L'album è bellissimo! Parecchi dischi più celebrati prendono la paga senza alcun dubbio.

La recensione celebra l'album 'Zephyr' come un capolavoro poco riconosciuto del rock-blues anni '70, enfatizzando il talento eccezionale di Tommy Bolin e la voce unica di Candy Givens. Viene raccontata la difficile carriera del chitarrista e la tragica fine sia sua che di Candy, sottolineando la sfortuna che ha segnato la band. L'album è descritto come vario, coinvolgente e pieno di contaminazioni musicali, meritando più attenzione rispetto ad altre produzioni dell'epoca. Ascolta Zephyr e riscopri un gioiello nascosto del rock-blues anni ’70!

 "No alla politica e alla religione. Sono loro a mandare i giovani a morire. Il rock'n'roll, invece, non tradisce".

 "Lemmy ha la faccia giusta!"

La recensione racconta la vita e il libro autobiografico di Lemmy, frontman dei Motörhead, evidenziando la sua autenticità, la passione per il rock'n'roll e la vita intensa tra concerti, amicizie e valori genuini. L'autore ne sottolinea l'onestà e il rapporto sincero con fan e musica. Una figura unica, lontana dagli stereotipi della rockstar, che ha saputo restare fedele a se stesso fino alla fine. Scopri la leggenda di Lemmy, leggendo la sua autobiografia!

 "Zooma è un album veramente notevole."

 "Un suono potente, incalzante, tecnologico, scuro, ossessivo. Basso e batteria a manetta e pochissima chitarra."

L'album Zooma di John Paul Jones è un capolavoro spesso sottovalutato, caratterizzato da sonorità potenti, basse e batterie incalzanti con influenze di King Crimson e Led Zeppelin. L'autore esalta la capacità del bassista di creare un disco moderno ma con radici classiche, invitando ad ascolti approfonditi. Una riscoperta consigliata per gli appassionati di musica strumentale e rock. Ascolta Zooma di John Paul Jones e riscopri un gioiello nascosto del rock strumentale!

 Chi non ama il Blues ha un buco nell'anima.

 Quando è sul palco sprigiona energia e sfrontatezza, perché è semplice e intenso allo stesso tempo.

La recensione celebra Kenny Wayne Shepherd come un giovane talento che ha risvegliato il blues tradizionale negli anni '90, con una chitarra potente e una passione autentica. L'album Ledbetter Heights rappresenta un ritorno alle radici, capace di unire critica e pubblico. Shepherd è riconosciuto come un artista vero, rispettoso della tradizione ma anche energico e innovativo, invitando l'ascoltatore a immergersi in un blues puro e coinvolgente. Ascolta Ledbetter Heights e lasciati conquistare dal vero spirito del blues!

 "Play Me Out è stato scritto e registrato sotto l'effetto dello speed. Non ho dormito per 10 giorni."

 "Che cazzo, fatemi finalmente suonare e cantare ciò che adoro veramente!" sembra urlare Glenn nei suoi deliri.

Play Me Out è il primo album solista di Glenn Hughes, registrato nel 1976 in condizioni estreme. Il disco esprime il suo amore per il funk e il soul, mostrando una personalità musicale autentica e travolgente. Pur distante dal sound dei Deep Purple, rivela la passione e il tormento dell'artista giovane e autorevole. Ancora oggi è considerato un capolavoro viscerale e personale. Ascolta Play Me Out e scopri l’anima autentica di Glenn Hughes.

 «Una bellissima storia d’amore, talmente unica da sembrare non vera.»

 «Butler non si inventa, non esalta, non generalizza. Forse Pamela viene anche un poco 'difesa e protetta' dall’autrice, ma ci sta dopo tanta cattiveria e tante falsità gratuite.»

La recensione analizza il libro di Patricia Butler che racconta la storia d'amore tra Jim Morrison e Pamela Courson con rigorosa attenzione ai dettagli e testimonianze inedite. Critica severamente il film di Oliver Stone per la sua superficialità e imprecisioni storiche. Il libro emerge come una narrazione sincera e profonda, capace di restituire dignità a Pamela e mostrare una storia d'amore intensa e autentica. Scopri l'intensa storia d'amore di Jim e Pamela in questa biografia unica e profonda.

 "Papi, ma sono tre vecchietti, ma in forma Matilde e io non sto piangendo però mi emoziono spesso, ormai lo sai."

 "Le salme sono tornate in vita! Altro che Gesù Cristo!"

La recensione racconta il tributo ai Led Zeppelin durante i Kennedy Center Honors, evidenziando l'emozione profonda suscitata dall'evento. Tra performance di grandi artisti e momenti intensi, si celebra la band e la loro eredità. L'autore condivide un legame personale e commovente con la musica, sottolineando la sensibilità di Robert Plant e la potenza della band anche a distanza di decenni. Scopri l'emozione del leggendario tributo dei Led Zeppelin al Kennedy Center Honors!

 "Il mondo di Ray è unico e particolare... il nostro vero e unico Cantastorie."

 "La voce di Ray è bellissima, ora ancora di più; non parlo di tecnicismi, parlo di cuore e passione."

Questa recensione racconta la riscoperta della musica di Ray Davies, ex frontman dei Kinks, attraverso il suo album solista 'Americana'. L'autore evidenzia il valore lirico e musicale del disco, che fonde rock, country e folk in un racconto biografico e sociale. L’album è un viaggio tra ricordi, influenze americane e riflessioni sul capitalismo, accompagnato dalla band Jayhawks. La recensione trasmette apprezzamento per la profondità artistica e la voce passionale di Davies. Ascolta Americana per scoprire il racconto autentico di Ray Davies e vivere un viaggio musicale unico.

Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

/stricnina/

DeRango: 0,44

123asterisco

DeRango: 9,32

pami

DeRango: 0,00