Almotasim

DeRango : 19,12 • DeEtà™ : 3065 giorni

 L'Italia di Cecchetto era l'Italia di tutti, tutti potevano essere se stessi, senza maschere, senza finzioni.

 Un successo da instant classic, un successo da tormentone estivo, un successo da ballo di gruppo internazionale, poi un successo evergreen.

La recensione analizza il ruolo epocale di 'Gioca Jouer' di Claudio Cecchetto nella storia della musica pop italiana. Il brano, nato da un minimalismo studiato e da una sfida creativa, è diventato un tormentone eterno, simbolo di inclusività e costume sociale. Pur con una valutazione moderata, si riconosce il genio che ha anticipato tendenze e l'effetto duraturo sull'identità musicale italiana. Ascolta Gioca Jouer e riscopri un classico della musica italiana!

 Questo è il suo periodo. Un album senza la necessità di esserlo.

 Altogether Stranger è lo straniero che ognuno di noi è: che ognuno ha fuori e dentro di sé.

Lael Neale ritorna con Altogether Stranger, un album dominato da atmosfere fragili e intime. Tra indie pop e rock, ogni brano esplora una doppia solitudine con tensione e sincerità. Il disco si configura come una ricerca di libertà artistica e un ritratto introspettivo potente che cattura l'ascoltatore. Ascolta Altogether Stranger per immergerti in un viaggio indie intenso e sincero.

 Ecco l'album dei sogni. Infatti che nessuno si svegli.

 Falloppio dà libero sfogo al suo genio e ci illumina di mensole di casa D'Avena.

L'album "Cristina canta Falloppio, Falloppio canta Cristina, Flavio canta da solo, Canta Tu" è un'esperienza musicale unica e surreale. Cristina D'Avena e Falloppio si scambiano cover in duetti ironici, con momenti di grande creatività e improvvisazione. La recensione sottolinea una complicità giocosa e un mix di tradizione con sperimentazione, capace di divertire e stupire l'ascoltatore. Scopri l'album che unisce humour e nostalgia in un gioco musicale unico!

 È qualcosa che si annida là dove la malinconia e l’estasi stanno insieme.

 La musica è destinata, come sempre, a tenere insieme i pezzi e i rammendi della nostra vita.

La recensione esprime un forte coinvolgimento emotivo con la traccia 'John Prine On The Radio', definendola un perfetto equilibrio tra malinconia ed estasi. La musica, accompagnata da immagini quotidiane e intime, crea un'atmosfera sincera e consolatoria. Il racconto personale collega l'ascoltatore a uno spazio di calma e riflessione, dove la fragilità diventa poesia. Il brano è parte dell'album 'Big Swimmer', apprezzato per la sua autenticità e delicatezza. Ascolta 'John Prine On The Radio' e lasciati avvolgere dalle sue emozioni.

 Adeguarsi uccide l'anima. Cassandra è una disadattata per questo mondo.

 It’s a thin line over the planet / Just a thin line between us and nothingness.

La recensione celebra il nuovo album di Cassandra Jenkins, 'My Light, My Destroyer', per la sua atmosfera folk e indie rock intrisa di sensibilità e introspezione. La cantautrice newyorchese presenta narrazioni libere e disilluse, una voce unica e un suono che alterna momenti delicati a passaggi più graffianti. Un album che esplora solitudine, natura e sentimenti profondi senza perdere una scintilla di speranza. Ascolta ora My Light, My Destroyer e lasciati trasportare dalla poetica folk di Cassandra Jenkins!

 Don’t Stand Me Down è il più bello e basta.

 Per Rowly, le canzoni sono persone e le persone sono canzoni.

La recensione esalta Don’t Stand Me Down come il terzo, più maturo e poetico album dei Dexys Midnight Runners, una perfetta fusione di lirismo, eleganza e visionarietà musicale. Kevin Rowland realizza un’opera intima e raffinata, paragonata al Pet Sounds degli anni ’80, che cattura la complessità dei sentimenti con un approccio innovativo. L’album rappresenta un momento di crescita artistica e personale, in cui la musica diventa esperienza e introspezione. Scopri l’elegante maturità musicale di Don’t Stand Me Down, un capolavoro da riascoltare.

 L’album è prodotto... come una natura morta con mele di Cézanne, portata sotto braccio.

 Tele Novella del “Dente del Poeta” sono assolutamente fantastici, come lo erano stati nell’EP Cosmic Dial Tone del 2014.

La recensione esalta 'Poet’s Tooth' dei Tele Novella, un album indie rock prodotto con gusto vintage e atmosfere poetiche. Natalie Ribbons e Jason Chronis combinano talento vocale e strumentale per creare un progetto ricco di emozioni, riferimenti culturali e sonorità raffinati. Un disco che si distingue nel panorama musicale del 2023 per la sua originalità e profondità. Ascolta ora Poet’s Tooth e immergiti in un viaggio musicale unico tra folk e psichedelia.

 «Nevolina è la voce di Georgia Hubley, un fragile soprano fatto di nevischio.»

 «Questo stupido mondo – mi sta uccidendo / Questo stupido mondo – è tutto ciò che abbiamo».

La recensione mette in luce il nuovo album degli Yo La Tengo, This Stupid World, come un'opera autentica e ricca di sfumature rock indipendente. I membri della band sono paragonati ai personaggi delle fiabe dei fratelli Grimm, creando un'allegoria emotiva. L'album si distingue per libertà espressiva e un sound che spazia dal cantautorale allo shoegaze. Temi di quotidianità e malinconia si fondono in un racconto musicale intenso e sincero. Scopri l'atmosfera unica di This Stupid World e lasciati trasportare dalla magia degli Yo La Tengo!

 È primavera / E tutto ciò che faccio è piangere

 Io sono il fiume, trascino giù gli uomini / Ho la mia tristezza e questo è sacro

Star Eaters Delight è il secondo album di Lael Neale, che fonde folk indie con influenze psichedeliche e country in un lavoro intimo e onirico. Uso minimale di strumenti analogici e una produzione rigorosa esaltano un lirismo intenso, che esplora contrasti tra natura e tecnologia, amore e solitudine. La voce acuta e morbida della cantautrice guida un viaggio emotivo in cerca di libertà dal conformismo, tra momenti di delicatezza e spigolosità. Un album che cattura l'interiorità con un linguaggio personale e suggestivo. Ascolta Star Eaters Delight e immergiti nell'universo emotivo di Lael Neale.

 È questa la musica contemporanea da tenere stretta e coccolare: Ba ba ba ba ba ba ba ba ba ba Codice a barre.

 Tanto gioviale quanto storto, spruzza a pioggia gemme colorate di volta in volta; vedi Relative Poverty, Before And After The Bar Code.

La recensione celebra l'album 'Pop-up! Ker-ching! And the Possibilities of Modern Shopping' di Mozart Estate, incarnazione moderna e ironica di Lawrence. Il disco è una vivace satira sul consumismo con influenze che spaziano dal synth pop anni ’80 a glam rock e new wave. Tra melodie giocose e arrangiamenti stravaganti, emerge un lavoro spassoso e originale, distante dallo stile precedente dei Felt ma ricco di umorismo e colore. Scopri la nuova frontiera del pop ironico con Mozart Estate!

Utenti simili
 Jimmie Dimmick

DeRango: 0,38

(!)

DeRango: 0,29

/stricnina/

DeRango: 0,44

_Teskyo_

DeRango: 0,00

123asterisco

DeRango: 9,32