sfascia carrozze

DeRango : 39,03 • DeEtà™ : 7245 giorni

 "L'organo Hammond letteralmente impazzito di Ståle Storløkken sovrintende orgiasticamente le operazioni."

 "Un abbacinante maelström per indefessi estimatori di Area, EL&P e, data la latitudine, Burzum!"

Atlantis di Elephant9 con Reine Fiske è un album strumentale che esplora un jazz-progressive vigoroso e complesso, dominato dall'organo Hammond di Ståle Storløkken. Il disco propone sette brani lunghi e articolati che trasportano l'ascoltatore in un viaggio sonoro intenso e multiforme. La collaborazione tra i musicisti norvegesi e il chitarrista svedese crea un suono originale e dinamico, capace di rinnovare riferimenti classici in chiave moderna. Una proposta musicale densa e coinvolgente, ideale per chi ama il virtuosismo e l'avanguardia. Ascolta Atlantis e immergiti nel potente jazz-progressive di Elephant9 con Reine Fiske!

 È vent’anni abbondanti che un loro disco non suona “autenticamente Voivod” come questo.

 Resistance, nei suoi sei minuti abbondanti, è il pezzo che racconta meglio di ogni altro il Voivod versione 2013.

La recensione celebra Target Earth come un solido ritorno dei Voivod, riconoscendo un sound autentico che richiama i grandi classici della band senza riciclo. L'album mostra una scrittura di qualità e un approccio musicale convincente, mantenendo fede al caratteristico metal dissonante e sperimentale. Pur riconoscendo difficoltà per i non appassionati del genere, il giudizio generale è entusiasta, evidenziando la maturità acquisita dal gruppo dopo anni di cambiamenti e sofferenze. Ascolta Target Earth e riscopri la potenza unica dei Voivod!

 L'immagine è quella di un mastodontico caterpillar dalle ruote chiodate che sgretola ottusamente tutto ciò che gli si para innanzi.

 Se amate non dico La Muerte ma comunque uscirne pesantemente lividi, contusi e tumefatti questo è il disco che fa per Voi.

La recensione descrive 'Hasta La Muerte' degli Xibalba come un album brutalmente intenso, dotato di un potere sonoro mastodontico capace di travolgere chi lo ascolta. La musica alterna passaggi lenti e esplosioni di velocità, offrendo una esperienza hardcore totale. Il disco si presenta come una risposta tedesca al krautrock britannico, ideale per chi cerca energia senza compromessi. Ascolta l'intensa potenza di Xibalba e preparati a essere travolto!

 Ma Cristosanto! Siamo quà - io e questi Gentiluomini sotto forma di musicisti - proprio per schiarirVi per benino le idee (perchè ce le avete le idee, no?).

 Se il prurito giovanile non passa probabilmente è scabbia, siccome abitiamo in un pianeta che di fatto è una scabbia di matti abbiamo deciso di parassitare il sistema energetico mondiale per poter amplificare i nostri stru-menti.

La recensione è una divertente intervista ironica agli Unsolved Problems Of Noise (U.P.O.N.), band che mescola noise, psichedelia e jazz. Gli artisti si presentano con sarcasmo, spiegando il loro suono e il significato dietro all'album “5 domande (serie) all'ombra delle Formiche”. L’approccio è originale e coinvolgente, esaltando la loro musica sperimentale e filosofica. L’autore invita a scoprire il loro mondo con curiosità e senso dell'umorismo. Ascolta UPON e scopri il loro originale mix di noise e psichedelia!

 Oggi, porcapolpetta, non riesco più a liberarmene!

 Dentro ci troverete un rovente rough’n’roll misto a torrido hard-blues dove l’incendiario guitar-hero fa letteralmente scintille.

La recensione celebra l'unico album della band Salty Dog pubblicato nel 1990, definito un vero e proprio 'rough'n'roll' inflazionato di hard blues e influenze di grandi classici come Procol Harum e Willie Dixon. L'autore confessa un forte attaccamento emotivo, nonostante avesse inizialmente accantonato il disco, ora diventato in heavy rotation. L'album risalta per la chitarra incendiaria e lo stile energico tipico del rock fine anni '80. Ascolta ora 'Every Dog Has Its Day' e riscopri il rock d'altri tempi!

 Dieci cataclismi all’insegna di un bolgesco para-noise, post-punk, pre-industrial catastrofista che smembra le membra e depaupera le orecchie.

 Disco dell’anno.

Designing Women dei Pink City è un album potente e apocalittico che miscela post-punk, noise e musica industriale. La critica evidenzia una forte ispirazione da band come Godflesh e Unsane e apprezza la registrazione volutamente grezza. Considerato un disco dell’anno per chi ama sonorità estreme e aggressive. Scopri ora l’intensità sonora di Designing Women, il disco cult del post-punk estremo!

 Un lasso così breve contiene più di interi dischi se non integerrime inutili discografie.

 Tad era esattamente come il poderoso miasma che vien fuori dagli speakers: rozzo, sguaiato, un bifolco senza ritegno.

La recensione evidenzia come i due brani di 'Obscene Hand' condensino più intensità di molti dischi completi. Tad Doyle è descritto come un autentico esponente del grunge di Seattle, con un sound rozzo e potente. Il frammento rappresenta un tassello finale e significativo della carriera del gruppo, celebrando un grunge autentico e privo di fronzoli. Scopri il vero spirito del grunge con 'Obscene Hand' di Tad, un concentrato di potenza e sincerità.

 Il corposo post-thrash tirato a lucido dalle moderate inflessioni wave/hardcore che traspira dai nuovi undici brandelli rimanda a più riprese ai momenti più congrui partoriti oramai eoni fa.

 Per inaugurare il nuovo corso ci si affida a un siderurgico trittico d’apertura dal diversificato impatto ma dai riconoscibili connotati.

La recensione analizza il nuovo album 'Carved Into Stone' dei Prong, evidenziando la nuova formazione e le sonorità post-thrash con influenze wave/hardcore. Pur non completamente fresco, l'album si distingue per l'energia e i riferimenti ai lavori passati. Un ritorno convincente del frontman Tommy Victor, supportato da Tony Campos e Alexei Rodriguez. Scopri l'energia di Prong in 'Carved Into Stone' e rivivi il post-thrash metal.

 ‘Jazz Snob Eat Shit’ come insegna il buon John Zorn.

 L’esoscheletro originario viene rimpolpato da un folto collettivo basato su una effervescente sezione fiati.

L'album 'Rava On The Dance Floor' vede Enrico Rava e la sua band reinterpretare in chiave jazz i brani di Michael Jackson. Registrato dal vivo a Roma, il progetto elimina la pomposità degli originali per creare nuove atmosfere sonore. Anche se alcuni puristi potrebbero storcere il naso, la performance è apprezzata per la sua freschezza e l'abilità strumentale. Scopri l'originale fusione jazz di Enrico Rava con il pop di Michael Jackson!

 il congruo stand-by ha corroborato in maniera tangibile le avvolgenti e frastagliate traiettorie digitali intersecate dal duo

 l’incipit formato da 'One Big Moment'/'Straight Sun' rappresenta un formidabile esempio di Orbital-sound D.O.C.

Dopo otto anni di pausa, Orbital torna con 'Wonky', un album che ridona nuova energia al loro caratteristico sound elettronico. Il disco, formato da nove tracce, coniuga innovazione e stili consolidati, mettendo in luce collaborazioni di rilievo come quella con Lady Leshurr. 'Wonky' si presenta come un patchwork solido e avvolgente, confermando la capacità del duo di rinnovarsi senza perdere la propria identità musicale. Scopri l'innovativo sound di Orbital con il loro nuovo album Wonky!