Piu' che classifica, un elenco dei gruppi del progressive piu' recente che va dal 1992 (l'anno dell'esordio degli Anglagard con Hybris) fino al 2012 compreso. Lavoro ciclopico e fondamentalmente inutile, ma dato che qui' sul debasio il progressive recente non se lo caga quasi nessuno manco per striscio ed e' un peccato, per cui... Lavori in corso
SCANDINAVIA
Imageness 1997 *
Vemod 1993 ** Nucleus 1995 ** From Within 1999 ***
Hybris 1992 *** Epilog 1994 *** Viljans Oga 2012 ***
The sane day 2007 ** Sleeping In Traffic Part Two 2008 *** Destined Solitaire 2009 **
Sound of the Apocalypse 2007 *
Stories 2006 ** Believers & Deceivers 2008 **
On The Other Side 2005 * A Rare Moment Of Insight 2010 *
Man Made Machine 2005 *

11

The Divine Baze Orchestra

Once We Were Born ... 2007 * Dead But Dreaming 2010 *
Garmonbozia 2000 **
Retropolis 1996 ** Stardust We Are 1997 ** Banks Of Eden 2012 **
Mind Over Matter 1998 *
Watch For The Umbles 2006 ** Descending 2009 **
Detta Har Hänt 2009 ** Glue Works 2011 **
Tricks Of Time 2002 *
Enigmatic Elements 2003 *
The Voyage - A Trip to Elsewhere 1992 ** Mind Volume 1 1997 *** Mind - Vol 2 Live 2001 ***
Art Of Complex Simplicity 1997 *
A Giant's Lullaby 2005 *
Lonely Land 1992 ** One Man Tells Another 1994 **
Liquid Scarlet 2004 *
The Suffering Joy 2011 *
Makajodama 2009 **
[Blomljud] 2008 *
Symphonic Holocaust 1998 **
Klusterfloristen 2009 **
Metaepitome 2005 **
A Sleeper's Awakening 2006 *
Retrospective 2004***
Ritual 1995 * The Hemulic Voluntary Band 2007 **
Tardigrade 2008 **
Aurum Nostrum 1997 **
Ignis Fatuus 1995 *** Ex Tenebris 1998 ** Sacrament 2000 **
Hinterland 2005 *** Rites At Dawn 2011 **
Cantus Firmus 2006 * U.S.A. e Canada
The Brass Serpent 2005 *
The Weirding 2009 ** The Black Chord 2012 **
Bantam To Behemoth 2008 ***
Black Mountain 2005 * In the Future 2008 **
Homb 1999 ** Mr Dog Boy 2002 * The Land We All Believe In 2005 **
Act III: Life and Death 2009 *
The Crane Wife 2006 * The Hazards of Love 2009 *
August In The Urals 2006 ** The Form Of The Good 2009 *
Unfolded Like Staircase 1997 ** To Shatter All Accord 2011 **
Awake 1994 * Metropolis Part 2: Scenes From A Memory 1999 *
Suffocating The Bloom 1992 * As The World 1995 * echolyn 2012 *
More Once More 1997 **
Creatures 2003 ** Fortunate Observer Of Time 2005 * Bateless Edge 2010 **
Lex Rex 2002 e If 2010 * scarsi

54

Godspeed You! Black Emperor

F# A# ∞ 1997 ** Lift Your Skinny Fists Like Antennas To Heaven 2000 *** Allelujah! Don't Bend! Ascend! 2012 **
A Story Two Days Wide 1999 *
Deep Politics 2011 *
Choirs Of The Eye 2003 ***
De-Loused in the Comatorium 2003 ** Frances the Mute 2005 **
Jongleries Elastiques 1995 *** Avanti! 2009 ***
Disco Volante 1995 **
Bandwidth 2002 ** Double Negative 2004 **
Doomsday Afternoon 2007 ** Number Seven 2009 *
Welcome to the Freakroom 2006 *
The Light 1995 ** "V" 2000 *
In Extremis 1998 *** A History of Madness 2003 **
Bridge Across Forever 2001 * The Wirlwind 2009 *
Hunger's Teeth 1994 **
Kinesis 2007**** ITALIA
Love Hate Round Trip 2005 ** In Case Of Loss... 2008 **
non e' lei, purtroppo, ma gli Aufklarung (non ci sono sul debasio) De' la tempesta...l'Oscuro Piacere 1995 **
Discesa agli Inferi di un Giovane Amante 2006 **
La Terra dei Grandi Occhi 1992 **
sarebbe Castello di Atlante: Sono Io Il Signore Delle Terre A Nord 1992 ** Capitolo 7 - Tra Le Antiche Mura 2009 *
La Coscienza di Zeno 2011 **
De Republica 1995 ** Equilibrismo da Insofferenza 1998 *** Cinque 2002 ***
Duty Free Area 1999 ** 4th 2008 **
Rings of Earthly Light 1991 **
Ancient Afternoons 1990 ***
In Limine 1996 ** In Ogni Luogo 1999 * La Meccanica Naturale 2004 **
Springsong 2000 * Autumnsymphony 2008 *
Il Grande Labirinto 2003 ** Luxade 2006 **
Quant'altro 2007 *
...e il suo respiro ancora agita le onde 1995 *
Oltre l'Ignoto 2001 *
Lycanthrope 2005 *
The Gates of Omega 2001 ** Songs from the Lighthouse 2008 *
Flektogon 2009 **
Il Passo del Soldato 1995 **
ACCIDEMPOLI!!!! Sempre e Ovunque Oltre il Sogno 2011 **
Camere Zimmer Rooms 2001 **
1000 Autunni 2011 ****1/2

94

Il tempio delle clessidre

Il Tempio delle Clessidre 2011 **

95

La torre dell'alchimista

La Torre dell'Alchimista 2000 *
sarebbe Vieux Carre' Eteronimie 2012 *
Ghost 2001 * Vacuum 2004 **
Trails of Ambergris 2008 **
Labirinto d'Acqua 2006 **1/2 Iridule 2010 **
Il tuo commento alla classifica

I commenti a questa classifica
  • IL SICILIANO
    25 ott 12
    Landberk - One Man Tell's Another - 1994 ;-)
     
    • Mr. Money87
      25 ott 12
      si sono d'accordo! Vabbè che io de sta classifica conosco solo Anekdoten e Änglagård. XD
    • IL SICILIANO
      25 ott 12
      idem, con l'aggiunta degli ottimi Beardfish ;-)
    • urlicht
      25 ott 12
      e certo che ci vanno i Landberk, ma sto andando in ordine alfabetico ;-)
    • Mr. Money87
      25 ott 12
      ah cazzo!! Beh allora mi eclisso! XD
    • urlicht
      25 ott 12
      e no...pensavo di frantumar i coglioni, ma già cosi' appena iniziato, dài..XD
  • TheJargonKing
    25 ott 12
    mai sentiti i primi. Che fanno?
     
    • urlicht
      25 ott 12
      Neo-prog melodico un po'insipido
    • urlicht
      25 ott 12
      Ah, King, son Finlandesi.
  • mild
    25 ott 12
    Ciao, classifica interessante per me che sono sempre alla ricerca costante di bravi gruppi, la metà non li conosco compreso i primi due, avrò musica da ascoltare per i prossimi dieci anni con appena pochi giorni scritto su questo sito. Niente volevo sapere gli Spock's Beard non ti piacciano?
    Anche gli Echolyn vedrei bene, il primo album però è del 1991 non essere così pignolo per qualche anno, un tuo parere perché io li vedrei alla stragrande?
     
    • urlicht
      25 ott 12
      Arriveranno, Mild, arriveranno! Come avrai sicuramente notato, questo primo gruppo comprende solo band scandinave, Echolyn (all'inizio meravigliosi) e Spock's (all'inzio molto buoni) sono ammerricani.
    • urlicht
      25 ott 12
      Comunque Suffocating The Bloom e As The World sono due dischi mostruosi, mentre The Light, Beware of Darkness e "V" non li considero proprio dei capolavori, ma li ascolto sempre molto molto volentieri.
    • mild
      25 ott 12
      The Light è un album discreto non mi fa impazzire neanche a me ma come album di esordio ci può stare, su V non mi trovo tanto d’accordo, lo considero un capolavoro da mettere tranquillamente tra i 100 album prog più belli di sempre, The Great Nothing è un pezzo incredibile, una suite di ventisette minuti, anche questa da considerarsi una delle più belle di sempre. Ti consiglio anche The Kindness of Strangers un album molto bello, penso che si sia capito che mi piacciano un casino e che forse il mio giudizio e di parte. A proposito nel 2012 è uscito l’ultimo album degli Echolyn dagli un'ascolto perché non e malaccio, certo ci sono alcuni pezzi un po’ leggeri, ma anche diversi belli come Island.
    • urlicht
      26 ott 12
      L'ultimo degli Echolyn, si', gli ho dato due ascolti incompleti e un po' superficiali, per ora non m'ha entusiasmato, m'e' sembrato sulla falsariga (un po' meglio) dell'ultimo corso..Comunque non paragonabile al ritorno degli Anglagard, tutta un'altra cosa.
    • mild
      26 ott 12
      Mannaggia sti Anglagard sarebbero un gruppo perfetto se solo dessero più importanza alla parte cantata.
      L’ultimo album non lo ascoltato seriamente anche perché è solo strumentale, di sicuro lo farò più avanti, adesso ho altra roba da ascoltare quindi non lo posso giudicare.
    • urlicht
      26 ott 12
      Mild, in effetti non hai detto proprio un minchiata, sarebbero sicuramente piu' fruibili, ma il bello e' proprio li': loro son sinfonici per davvero, loro non fanno canzoni o suite, fanno movimenti.
    • mauro60
      7 gen 13
      anche a me piacciono gli Spock's Beard. i migliori per me sono The Kindness of Strangers, Beware of Darkness e Snow. Non capisco perchè Urlicht non citi Snow
    • urlicht
      7 gen 13
      Ciao, Mauro, gli album che ho inserito son quelli che mi han colpito di piu', poi ho cercato di limitare a tre le segnalazioni per ogni gruppo, se no usciva fuori una enciclopedia! Comunque, ogni tanto modifico, aggiungo e taglio un po', mo' mi risento per benino Snow...
  • mild
    27 ott 12
    Devo ascoltare qualcosa dei Brighteye Brison che mi sono stati consigliati da un amico sperando che siano bravi come Anekdoten, Beardfish.Certo che la Svezia non ha uguali come numero di band prog che si ergono a livelli più che lodevoli.
     
    • urlicht
      27 ott 12
      beh, son molto diversi da Anekdoten e Beardfish e secondo me sono ad un gradino piu' basso. E' un prog abbastanza melodico, con qualche riff piu' duro e a volte armonie complesse alla Gentle Giant, comunque sicuramente consigliabili
  • proggen_ait94
    29 ott 12
    Conosco pochi nomi, ma i Flower Kings mi fan malsperare..
     
    • urlicht
      30 ott 12
      Si puo' dire di tutto, ai Flower Kings. Che hanno fatto troppi dischi e tutti uguali, che siano un po' freddini, tutta tecnica e poca anima, che la voce di Roine possa risultare antipatica, che la moglie del bassista e' una cozza che non s'e' mai vista....ma restano, comunque, un gruppo con i contro cosi, tecnicamente mostruosi, che sanno sfornare un prog sinfonico un po' leggero, ma abbastanza complesso, godibilissimo e divertente.
    • proggen_ait94
      30 ott 12
      Ma a me frega poco della tecnica nel progressive:))
    • urlicht
      30 ott 12
      Un bel po' di tecnica fa sempre bene al prog, senno' come si fa a parlarne male? ;)
    • proggen_ait94
      30 ott 12
      ahahah:)
  • Don_Pollo
    30 ott 12
    Di 51 nomi mi piacciono (e tanto) solo i Cerberus Shoal... Non male come risultato. And Farewell To Hightide non ti piace?
     
    • urlicht
      30 ott 12
      Inserire i Cerberus in questa lista e' un po' forzato in generale,lo so, figurati And Farewell To Hightide, che e' un bel disco ma un po' troppo post rock per finire quà dentro. Stesso discorso per i Gybe, infatti sono indeciso se inserirli o meno..
  • mild
    30 ott 12
    In una mia classifica avevo messo i The Tangent molto in alto e i The Flower Kings in basso alla classifica
    che poi ci sono ben tre ex membri dei Flower Kings però li ritengo più apprezzabile, cosa ne pensi tu?
     
    • urlicht
      30 ott 12
      SI', nei Tangent hanno suonato a piu' riprese anche dei fiori, ma il deus ex machina e' Andy Tillson dei Parallel or 90 Degrees. Essendo un combo, hanno cambiato piu' volte formazione, sempre con Tillson come capo. Lui e' un fan della scuola di Canterbury, questo da' alla musica del gruppo un non so che di jazzato e di svagato (non tantissimo, pero', purtroppo) che forse te li fa preferire ai Flower che sono un po' piu' tagliati con l'accetta. In comune hanno un difetto: escono troppo spesso con nuovi album e non sempre si puo' avere l'ispirazione giusta.
    • urlicht
      30 ott 12
      Tillison, non Tillson
  • ProgRock
    1 nov 12
    Bel lavoro (in corso), potevi però inserire gli Album e le Band nei rispettivi decenni di appartenenza.Decemberists, Gy!be e Kayo Dot (tutti splendidi gruppi) non li vedrei qui.In ogni caso grande idea questa classifica/elenco, continuala, spero di trovare anche gli Osiris.
     
    • urlicht
      2 nov 12
      E' che non avrei avuto il decennio 2010, poi mi piaceva l'idea dei venti anni 1992-2012. Si', l'inclusione dei tre gruppi che hai nominato, ma anche dei Cerberus Shoal, dei Black Mountain, dei Mars Volta e'parecchio forzata. Credo, pero', che la scena prog nordamericana abbia la peculiarita' di una grande tendenza alla contaminazione che altre scene (vedi inglese o svedese) non hanno e quindi questo mi ha portato ad esagerare un bel po'. Poi in questi gruppi, rispetto ad altri dei loro generi originali, sento una forte "attitudine progressive". Gli Osiris, eccerto che li troverai, eccome!!
    • ProgRock
      2 nov 12
      Rende molto bene così questa classifica dal '92 ad oggi, anche con queste aggiunte "forzate".Fai bene anche a mettere un giudizio, specialmente per i lavori degli ultimi anni mi risulta molto utile, esempio andrò alla ricerca dei Birds And Buildings che mi sembra bella roba.
  • urlicht
    2 nov 12
    E' che non avrei avuto il decennio 2010, poi mi piaceva l'idea dei venti anni 1992-2012. Si', l'inclusione dei tre gruppi che hai nominato, ma anche dei Cerberus Schoal, dei Black Mountain, dei Mars Volta e' parecchio forzata. Credo, pero', che la scena prog nordamericana abbia la peculiarita' di una grande tendenza alla contaminazione che altre scene (vedi l'inglese o la svedese) non hanno e quindi
     
  • urlicht
    2 nov 12
    questo mi ha portato ad esagerare un bel po'. Poi in questi gruppi, rispetto ad altri dei loro generi originali, sento una forte "attitudine progressive". Gli Osiris, eccerto che li troverai, eccome!!
     
  • ProgRock
    2 nov 12
    Ai Muffins aggiungerei "Double Negative", "Open City" sarebbe una raccolta?
     
    • urlicht
      2 nov 12
      Hai ragione, che scemo, con i Muffins ho sbagliato scaffale! Certo, Double Negative, molto canterburiano secondo me, superiore a Bandwidth, un bel dischetto anche lui. Non ho l'ultimo uscito, vabbe' due-tre anni fa, Palindrome, ne sai qualcosa?
    • ProgRock
      2 nov 12
      So che era stato pubblicato, ma non l'ho cercato.
  • proggen_ait94
    6 gen 13
    io prima o poi vengo qua e spulcio tutto di brutto.. anche se so già che mi scotterò con un pò di neo ma pazienza
     
    • urlicht
      7 gen 13
      Eh, un po' di neo mi sa che te lo becchi...Ma non e' proprio cosi' brutto, dai...:-D
    • urlicht
      7 gen 13
      Anzi, ora faccio una modifica e indico quelli neo e quelli non-neo. E anche quelli efelidi.
    • proggen_ait94
      7 gen 13
      caz grazie!!
  • pixies77
    6 gen 13
    Frequento poco il prog moderno ma mi hanno colpito molto i Thank You Scientist
     
    • urlicht
      7 gen 13
      Ottima segnalazione, grazie! Non li conosco, quindi sono andato a spulciare qua e la'. e' uscito nel 2012 il loro primo album e se ne dice un gran bene. Ho sentito un paio di pezzi sul tubo e mi sembrano interessanti. Approfondiro'.
    • pixies77
      7 gen 13
      di niente, anche te con questa lista mi hai messo la pulce nell'orecchio
  • mauro60
    7 gen 13
    Bel lavoro,buona idea
     
  • mild
    10 gen 13
    Per arrivare a 100 ti suggerisco i Sylvan con almeno tre album notevoli Encounters , Posthumous Silence, Sceneries ,gli RPWL con Stock e The Gentle Art of Music,comunque classifica davvero notevole.
     
    • urlicht
      11 gen 13
      i Sylvan li inseriro', gli RPWL so che esistono, ma non ho mai ascoltato niente di loro, vedo di colmare la lacuna, grazie, Mild.
  • holdsworth
    13 gen 13
    Ahahahahah, scusa ma trovo molto strano una classifica dei gruppi prog anni novanta! A me sembra un pò come se uno facesse la classifica dei compositori barocchi del novecento! XD Comunque hai fatto un lavorone, molto molto bravo!
     
    • urlicht
      13 gen 13
      Ascolta il Pulcinella di Stravinski :D
Utenti simili
SALMACIS

DeRango: 0,48

Zarathustra

DeRango: 0,46

fusillo

DeRango: 1,98

ProgRock

DeRango: 7,27

hjhhjij

DeRango: 15,24

Peppe Weapon

DeRango: 0,75

lottalove

DeRango: 0,14

Mr. Money87

DeRango: 4,78

brogior

DeRango: 0,02

alter ego

DeRango: 0,06