Le figlie del vento - Sugli sugli bane bane (video 1973)
Se si parla di orrori italici questa, per me ì, è il top!
inno genoa
Non capisco perchè nonno @[Dislocation] non mi vuole bene più! Da troppo tempo non passa a salutare con la sua proverbiale, gioiosa puzzosità, col suo bel retrogusto di sana geriatria e stoccafisso accomodato...
Per questo, per fargli cosa che so essergli gradita gli dedico questo brano (a lui e a quell'altro terrone di @[Farnaby] )
Vi voglio bene cagoni!
Ingrandisci questa immagine
Sergio Staino (8 giugno 1940 – 21 ottobre 2023)
Ciao Bobo, nonostante tutto, mi mancherai.
Nino D'Angelo Si turnasse a nascere
Ascoltare senza pregiudizi.
Per @[withor] le promesse sono promesse, ma "fugge questo rio tempo..."
Intanto ascoltati questa che la Bellezza spesso si nasconde dove non te l'aspetti.
L'illogica allegria
E sto bene.
Proprio ora, proprio qui. Non lo so se mi conviene, ma sto bene.
Che vergogna!
Places Of Light
Dedicata a @[Fratellone]
Questo è proprio easy listening!
Pseudo Pseudo "Boucher Voyager" (1996)
Roba buona, cazzo...
Anche se non mi fido del pusher che me l'ha passata anche se non so con cosa è tagliata è roba buona...
Agnese va a morire - scena finale
Giuliano Montaldo (Genova, 22 febbraio 1930 – Roma, 6 settembre 2023)
Karen Carpenter - Lovelines
Karen Carpenter o dell'insostenibile leggerezza del dolore
Sonic Youth - Tunic (Song For Karen)
La Karen della canzone è Karen Carpenter e il fatto che Kim Gordon canti una canzone dedicata a una come Karen Carpenter dice un sacco di cose...
Fabio Rovazzi feat. Orietta Berti - La Discoteca Italiana (Official Video)
Tra le cose insopportabili dell'estate c'è anche il non potersi sottrarre dall'ascolto degli immancabili, orripilanti, "tormentoni"!
Con mia moglie e i miei figli, poi...
Insomma oggi ascoltavano e canticchiavano, belli convinti, questa roba qua. Allora io, sovrappensiero, gli chiedo. "ma chi l'è 'sta genti quà?"
E loro: "la Orietta Berti (con Rovazzi)!!!!
Ecco, secondo me che la Orietta Berti sia uno dei tormentoni del 2023 ci dice sull'Italia e sui tempi che stuiamo vivendo molto più che un trattato di sociologia!
A proposito, ci ha lasciati Alberoni e non mi pare che se ne sia, poi, parlato un granchè.
Hate Street Dialogue
E se n'è andato pure Sixto, l'uomo che ha vissuto - davvero! - due vite.
Una storia pazzesca e poca ma irrinunciabile (per chi ha la fortuna di conoscerla) musica. L'una e l'altra ancora appannaggio di troppo pochi.
Lambertoni: ma cosa fà chi a Milàn cu stu cald? 😂
Ma cosa fàt chi a DèBaser cu stu cald?
Happy Birthday - Short Horror Film
Maledetti compleanni che arrivano sempre senza essere invitati!
(Ed anche questo se n'è andato via...)
Serge Gainsbourg - Melody
Addio Jane
Per me sarai per sempre Melody Nelson "a les cheveux rouges
Et c'est leur couleur naturelle" (e chi vuole capire...)
Francesco Nuti - Pupp'a pera
Un altro sbaglio (e li hai pagati tutti!)
Ma il tuo ultimo errore è di quelli che ad un attore non si perdonano: sbagliare i tempi dell'uscita di scena...
E allora, a grande richiesta
"...quando nella vita pensavi di aver ascoltato tutto" LA SERIE!
Sam Sacks - Yodel Blues
Ed ecco a voi IL FANTASTICO MONDO DEI CANTANTI STONATI!
All'inizio furono Florence Foster Jenkins e Mrs. Miller e, dopo di loro, niente fu più lo stesso.
Soprattutto l'incredibile successo di Mrs. Miller diede la stura ad un mondo sommerso di cui neanche si sospettava l'esistenza: Johnny "Bowtie" Barstow, Anna-Lisa Ingemansson, Shooby Taylor, Bingo Gazingo, Neil Dick, Sam Chalpin ...e tanti altri, fino ad arrivare a Leona Anderson, il punto zero delle possibilità della voce in musica, il genio assoluto del non-canto (d'altronde il suo disco si intitola " Music to Suffer By"...)!
Tutti diversi, tutti con un loro stile peculiare, una propria storia personale ed un talento specifico (che pure a stonare bisogna esser ci capaci).
Un universo di cui - prima o poi - mi occuperò con la dovuta attenzione e col dovuto spazio (siete avvertiti); magari con una serie di ascolti ad hoc...
Per ora - come antipasto - eccovi Sam Sacks!
E con Sam chiudiamo, per ora, questa serie di ascolti; non perchè non vi siano ancora ben altre stranezze da ascoltare! Ma perchè - temo - di aver sin troppo caricato i vostri poveri, deboli e radi neuroni... Vi serve tempo per assimilare simili novità e comprenderne la genialità.
E allora, a grande richiesta
"...quando nella vita pensavi di aver ascoltato tutto" LA SERIE!
Han Bennink on Cheese Kit Diptych - Encore
Vi conosco, mascherine!
Voi che fate i fighetti in giro per il DeB...
"io mi ascolto i Test Dept e gli Einsturzende Neubauten che suonano tubi di ferro e pezzi di lamiera..."; "E Z'ev allora?"; "Guarda che io ci ho tutti i dischi di percussionisti africani che suonano zucche vuote e corazze di armadillo!"; "E io ci ho il disco dei "bottari" di Portico, #gnegnegne " Ei peggiori sono quelli che si vantano di essere stati pure dei batteristi...
DILETTANTI!
Ecco a voi la BATTERIA DI FORMAGGI!
E, guardate che quello che la suona è Han Bennink, che non è proprio l'ultimo arrivato! Questo ha suonato con Wes Montgomery, Annette Peackock e Paul Bley, Peter Brotzmann, Eric Dolphy e tanti altri, ed ha inciso anche 7 dischi a suo nome!
Non so se mi spiego... (altro che quel paio di voi che hanno suonato la batteria giocattolo nel gruppo della parrocchia...)
La performance completa si trova sul tubo, unconcerto tenuto nel 2008 in non ricordo quale rassegna di Arte Contemporanea; purtroppo il concerto (che io sappia) è reperibile solo su qualche bootleg pirata, in attesa che qualche discografico con gli attributi giusti lo immortali su supporto fonografico.
Quando ciò - finalmente - accadrà, sono certo, che molti di noi correranno ad acquistarne una copia!
E allora, a grande richiesta
"...quando nella vita pensavi di aver ascoltato tutto" LA SERIE!
Swing Swing Swing
Repetita iuvant!
Che io, in questo sito di zucconi, elargisca perle di conoscenza con troppa larga manica e con riscontro miserrimo è cosa - ormai - assodata. Lo so, lo so: sono troppo buono e continuo questa mia missione "pro bono publico" e voi siete fortunati...
Orbene sugli animali che suonano, sui musicisti che sono delle vere bestie e sulle bestie che sono dei veri musicisti si potrebbe discutere a lungo e portare innumerevoli esempi! Ma, qui, c'è mooolto di più!
E se avete voglia di approfondire e conoscere anche i nomi di chi è coinvolto in questo progetto (ed almeno il nome di Dave Soldier vi consiglio di appuntarvelo!) potete leggere qui: l'ascolto di lector: 10+10 Pisciatori controvento. 18) Tha...
perchè, io (che sono troppo buono) questa roba l'avevo già condivisa con voi - zucconi! - a suo tempo. Ma si sa: repetita iuvant!
E allora, a grande richiesta
"...quando nella vita pensavi di aver ascoltato tutto" LA SERIE!
Bridge Music: IV. Toward the Horizon
Uno dice: ma dopo che hai ascoltato (e, qualche volta, comprato...) dischi di gente che suona palloncini, seghe, mani sudate, kazoo e che canta - stonando - su nastri dei Beatles, cosa puoi volere di più, che altro può esserci che vada "oltre"?
Ebbene, abbiate fede chè non è, certo, finita qui!
Neanche ve lo immaginate a cosa è potuta arrivare l'industria discografica e la fantasia (ma anche la mancanza di pudore) degli artisti.
Per dire, ecco a voi JOSEPH BERTOLOZZI !!
Il più grande "pontista" vivente! Cioè lui suona proprio un ponte ed è pure un gran virtuoso! E il disco non è neanche male...
In questo video è spiegato anche meglio come ha fatto: Mid-Hudson Bridge Music
Ah, dopo di questo ha "suonato" pure la Torre Eiffel...
Utenti simili
proggen_ait94

DeRango: 11,01

Gummo

DeRango: 0,17

Dj-Salival

DeRango: 1,14

Festwca

DeRango: 7,32

muitosaudosismo

DeRango: 2,69

dboon

DeRango: 0,29

claISdead

DeRango: 1,93

maryg

DeRango: 1,88

mocampo

DeRango: 0,44

Laggio

DeRango: 0,56