Almotasim

DeRango : 19,12 • DeEtà™ : 3065 giorni

 Bettye dapprima sussurra più asciutta e tagliente del silenzio. Poi canta in un modo, da poter dir solo, sublime.

 La mattina voglio svegliarmi sempre così. For a million years. E la sera esser tenuto stretto.

La recensione celebra la capacità di Bettye Swann di trasformare un pezzo Doo Wop in una profonda esperienza di Soul Music. La sua voce, descritta come sublime e carica di desiderio, avvolge l'ascoltatore in un’atmosfera intensa e sensuale. L'autore si lascia coinvolgere dalla forza emotiva del brano e ne evidenzia l'effetto di bellezza sospesa nel tempo, regalando un'esperienza musicale unica. Ascolta ora Bettye Swann e lasciati avvolgere dalla sua Soul Music intensa!

 Più vicino a te non è più vicino a me

 Ed è così bello avere un veterinario in meno in Nuova Zelanda ed una cantautrice nel villaggio globale in più

Warm Chris è il quarto album di Aldous Harding, un viaggio musicale delicato e surreale prodotto con John Parish. Il disco esplora contrasti e ambiguità emotive in un'atmosfera sospesa tra sogno e realtà. La produzione minimalista e il canto flemmatico rendono l'ascolto ipnotico e ricco di fascino. Un lavoro maturo che consolida la presenza dell'artista nella scena indie folk globale. Ascolta Warm Chris e lasciati trasportare nella magia di Aldous Harding.

 Una danza di pioggia e tormenti, che trema in dieci nomi.

 Acquerelli acustici come antico modo di pittura del mondo e selvaggia invenzione.

La recensione celebra 'If You're Feeling Sinister' di Belle and Sebastian come un album che cresce con l'ascoltatore, capace di incontrare anime con arrangiamenti raffinati e liriche profonde. L'opera viene descritta come una danza di emozioni acustiche, punteggiata da influenze classiche e da un umorismo delicato. Un disco capace di catturare l'essenza della sensibilità e di rimanere un punto di riferimento dopo 25 anni dalla sua uscita. Ascolta 'If You're Feeling Sinister' e lascia che la sua magia ti accompagni.

 The Adults Are Talking rimpalla, volteggia nell’abitacolo, tratteggia quel rock gagliardo di cui fa una specie di bignami.

 Gli Strokes sono dei cazzoni, intendiamoci. Uno scopettone da cesso è più simpatico, più umano, di Julian Casablancas, la cui presunzione e il cui narcisismo (cosmico) possono indurre ilarità.

La recensione esplora l'album "The New Abnormal" degli Strokes con un mix di critica ironica e apprezzamento per la sua energia nervosa e gli slanci rock. Sebbene la voce di Casablancas venga definita imperfetta e spesso presuntuosa, la forza della band emerge grazie al lavoro degli altri musicisti. L'album non è perfetto ma offre momenti liberatori e slanci genuini nel panorama rock contemporaneo. La recensione alterna riferimenti personali e culturali, celebrando l'impatto duraturo degli Strokes rispetto ad altre band coetanee. Scopri il nuovo rock nervoso degli Strokes con "The New Abnormal"!

 Biagio Antonacci non manca il suo appuntamento col destino nemmeno nel 2004.

 Col dolore sto… convivendo.

La recensione di Convivendo, parte 1 di Biagio Antonacci è un mix brillante di ironia e apprezzamento per il cantautore italiano. L'autore racconta aneddoti esilaranti legati alla genesi dell'album e sottolinea il successo commerciale e emotivo delle canzoni. Non mancano battute e giochi linguistici sui nomi, mentre si evidenzia la musica melodica e popolare dell'artista. Scopri la musica di Biagio Antonacci con una lettura divertente e originale!

 Difficilmente ci si china davanti alla grandezza di Laura, più facile è ignorarla.

 Anche “Gonna Take a Miracle” dice a chiare lettere cos’è il soul. Quel soul carico d’una dannata bellezza, oltremodo pura e oltremodo sporcata con la vita.

La recensione racconta l’album 'Gonna Take a Miracle' di Laura Nyro e Labelle come un omaggio sincero e lucido alla black music, riflettendo sul percorso umano e artistico di Nyro. Viene evidenziata la sua sensibilità profonda, la lotta contro la malattia e l’arte intrisa di emozioni a tutto tondo. L’opera è vista come un potente incontro tra tragedia personale e forza musicale, capace di raccontare la femminilità e la sofferenza senza filtri. Scopri l’intensità e il genio di Laura Nyro con 'Gonna Take a Miracle'. Ascolta ora!

 Le leccornie si susseguono come in un fantastico bancone dei dolci artigianali, dove l’occhio sogna il gusto ed il profumo si dilata nell’udito.

 Non ci avrei scommesso niente su “Alpha Mike Foxtrot: Rare Tracks 1994-2014”, ma, in buona sostanza, non riesco più a farne a meno.

La recensione esalta 'Alpha Mike Foxtrot', la raccolta di Wilco che attraversa vent'anni di musica con inediti, demo e live performances. L'album è definito un gioiello di poesia sonora, tra folk e sperimentazione. Cover sentite, collaborazioni importanti e versioni alternative arricchiscono l’esperienza. L’autore riconosce la raccolta come essenziale per gli appassionati, premiando la genuinità e la creatività della band. Ascolta ora Wilco - Alpha Mike Foxtrot e scopri un viaggio musicale unico!

 La sua voce è profonda, con increspature severe, ma educata; seppure "sverniciata" è capace di languire tenuemente.

 "Ask Me No Questions" è un set semplice e disadorno, di puro folk ma avvolto in una dimensione aulica e sacrale.

La recensione esalta la raffinata eleganza e il tocco poetico di Bridget St. John nell'album 'Ask Me No Questions', capolavoro folk degli anni '60. Si sottolinea la sua voce profonda ma gentile e la tecnica chitarristica distintiva. Nonostante il limitato successo commerciale, l'artista rimane una figura cult, raccontata qui con passione ed empatia. Una riscoperta dell'autenticità e della sensibilità folk d'altri tempi. Ascolta ora 'Ask Me No Questions' e lasciati avvolgere dall'incanto folk di Bridget St. John!

 Jeff si prende la briga di rammendare un mondo, pacificando il conflitto fra senso e suono, fra utopia e disincanto.

 La gioia è quella fessura da cui Alice non può passare direttamente.

Ode to Joy di Wilco è un album che si distingue per la sua sobrietà e profondità emotiva. Jeff Tweedy, con la sua poetica sensibilità, guida l'ascoltatore in un viaggio intimo attraverso melodie essenziali e riflessioni sul mondo. L'album si caratterizza per arrangiamenti minimali e un alt-folk contemplativo che valorizza la vita e la musica come strumenti di pacificazione e introspezione. Ascolta Ode to Joy e lasciati sorprendere dall’intimità di Wilco.

 Il fatto, meno transitorio, però è Sibylle Baier. Quella perplessa irragionevolezza in cui ti immerge, che allunga su ogni certezza razionale e istinto.

 «Forget About» è il brano che non mi tolgo dalla testa, una dedica non all'amato, ma al figlioletto.

La recensione racconta l'ascolto di "Colour Green" di Sibylle Baier, un album folk registrato negli anni '70 e pubblicato solo nel 2006. Le canzoni nascono come dolci ninnananne per il figlio, caratterizzate da una voce intima e una trasparenza emozionale che supera ogni barriera temporale. La musica di Baier viene descritta come senza destinazione e profondamente autentica, capace di toccare l'ascoltatore con delicatezza e sincerità. L'autore esprime un forte legame personale e una riflessione sul valore di queste gemme musicali nascoste. Ascolta ora Colour Green di Sibylle Baier e scopri un folk intimo e prezioso.

Utenti simili
RIBALDO

DeRango: -7,38

Buzzin' Fly

DeRango: 2,44

De...Marga...

DeRango: 32,23

Workhorse

DeRango: 6,75

perfect element

DeRango: 2,22

Alien

DeEtà: 6885

francis

DeRango: 0,28

Massimof

DeRango: 0,53

Mike76

DeRango: 1,28

Cunnuemammadua

DeRango: 1,53