sfascia carrozze

DeRango : 39,03 • DeEtà™ : 7245 giorni

 Il disco della definitiva infatuazione.

 Per tanti, del tutto incomprensibile. Non potrebbe essere altrimenti: rappresenta la loro personale, sincera, coraggiosa ma vitale testimonianza d'amore.

La recensione descrive Same Difference come un album nato da un'irresistibile infatuazione musicale che ha portato Entombed a distaccarsi dal loro death metal originale. Pur non essendo perfetto, il disco è visto come una testimonianza coraggiosa e vitale del loro amore per l'innovazione e un cambiamento stilistico ispirato da band newyorkesi come Unsane e Helmet. Ascolta Same Difference per scoprire la coraggiosa svolta di Entombed!

 "Una dimensione a metà tra magia e lucido delirio."

 "Chapeau, Dear Arturo."

La recensione celebra la performance di Arturo Brachetti a Londra con lo spettacolo Change, un mix affascinante di magia, trasformismo e poesia scenica. L'artista stupisce con cambi rapidi di abito e una scenografia dinamica che accompagna oltre cento personaggi. L'omaggio a Fellini e Leopoldo Fregoli arricchisce ulteriormente l'esperienza. Un evento teatrale unico che conferma Brachetti come artista di alto livello. Non perdere l'occasione di assistere allo straordinario spettacolo di Arturo Brachetti!

 Questo luminoso pianofortucolo che sgattaiola rapido sù e giù, furtivo e fugace, teneramente imbizzarrito.

 C’è questa vocina fresca, corposa, imbronciata eppure giocosa, svolazzevole, a tratti terribilmente confidenziale.

La recensione evidenzia il fascino dell'album 'Far' di Regina Spektor, con il suo piano vivace e la voce fresca e giocosa dell'artista. Nonostante qualche rigidità tecnica tipica del debutto major, il disco offre momenti sinceri e ben riusciti, capaci di conquistare l'ascoltatore con brani come "Machine" e "Laughing With". Ascolta Far di Regina Spektor e lasciati conquistare dalla sua voce unica!

 Entità storica dell’indie-rock a stelle e strisce hanno toccato il proprio picco di pubblica notorietà solo di riflesso e in concomitanza con l’universalmente noto esperimento acustico Nirvaniano.

 Un rock intelligente, talvolta robusto, mai eccessivamente aspro né banale e anzi caratterizzato da una piacevole molteplicità di spigolature.

La recensione evidenzia il ritorno solido e convincente dei Meat Puppets con l'album Sewn Together. Pur riconoscendo i momenti altalenanti della loro carriera, il disco si distingue per un rock intelligente e variegato, arricchito dalle vocalità caratteristiche di Curt Kirkwood. La critica sottolinea le diverse sfumature dei brani e l'efficace composizione, paragonandoli idealmente a icone come i R.E.M. Pur definendo la carriera della band 'ingiusta', si apprezza la loro ritrovata vitalità. Ascolta Sewn Together e scopri il rock autentico dei Meat Puppets!

 Il lavoro si sviluppa come una autentica ecatombe (in slow motion).

 Una delle più fulgide e agghiaccianti rappresentazioni [in musica] di quanto di più basso possa architettare lo scibile umano.

Verdun di Black Boned Angel, guidato da Campbell Kneale, è un lavoro unico e intenso. L'album si sviluppa in un'unica traccia divisa in tre parti, attraversando atmosfere doom e noise che evocano disperazione e alienazione. Un'opera difficile ma affascinante che rappresenta con efficacia la follia della guerra. Ideale per ascoltatori appassionati di musica estrema e sperimentale. Ascolta Verdun e immergiti in un viaggio sonoro estremo e coinvolgente.

 Dopo aver realizzato negli scorsi anni... aggiungono al monicker la sigla 'El Mariachi' stravolgendo di sana pianta il proprio modulo stilistico.

 Il disco scorre via senza intoppi, divertente e persuasivo nella sua canicolare leggiadria.

Mariachi El Bronx segna un cambiamento radicale per la band, passando dal punk hardcore a un sound tex-mex ricco di fiati e violini. Il disco è un'alternativa fresca e coinvolgente, capace di accompagnare l'ascoltatore in un viaggio sonoro, evocando atmosfere festose e solari. Un esperimento riuscito che unisce energia e tradizione. Scopri la travolgente fusione tra punk e mariachi con Mariachi El Bronx!

 Si passa dal doping (forzato), del e sul quale nessuno osava proferir parola.

 Una sorta di video-memoria del calciatore, ma soprattutto dell’uomo Carlo Petrini, che racconta senza alcuna retorica e senza alcuna ricerca di assoluzione.

La recensione analizza il documentario "Centravanti Nato", una testimonianza lucida e senza filtri di Carlo Petrini, ex calciatore. Il racconto svela aspetti oscuri del calcio italiano, tra doping forzato e scommesse illegali, dipingendo un quadro amaro e realistico di questo sport e del suo legame con politica e economia. Non c'è pietà o consolazione, solo un onesto sguardo sulle dinamiche che governano il calcio da decenni. Scopri la verità nascosta nel calcio italiano con "Centravanti Nato"!

 Ragazzi: questi mènano. Urca se mènano.

 Un disco strabordante di soluzioni eseguite apparentemente in totale leggerezza e antitraumatica souplesse.

La recensione esalta l'album 'Keelhaul's Triumphant Return To Obscurity' per la sua potenza e varietà compositiva. Il disco, caratterizzato da struttura complessa e atmosfere aggressive, si distingue per l'originalità e le influenze post-metal e noise rock. L'autore apprezza particolarmente la capacità tecnica e la leggerezza apparente con cui sono eseguiti i brani, offrendo un ascolto coinvolgente e dinamico. Scopri l'energia travolgente di Keelhaul, ascolta ora il loro album!

 Hanno vinto loro, senza alcuna discussione.

 Su cosa ci fosse di tangibile, di concreto e di effettivo da apprezzare della massacrante e diversificata performance del nostro afono (e dimentico) vocalista resta per me un autentico e inestricabile mistero.

La recensione racconta l'esperienza di un concerto di Marco Carta a Cagliari, vissuto tra entusiasmo travolgente dei fan e un senso di estraneità dell'autore. Viene messa in discussione la qualità artistica dell'interprete, visto come prodotto di un sistema mediatico più che come vero artista. Nonostante ciò, l'atmosfera del live è intensa e coinvolgente per il pubblico, con momenti di vera ovazione. Scopri la nostra analisi esclusiva del live di Marco Carta e fatti un'idea tutta tua!

 Un ensemble vivo, energico, pulsante, divertente: non esattamente quello che siamo abituati quotidianamente a sentire.

 Il set del trio va avanti veloce e godibile, lasciando spiazzata gran parte dell’audience che, come per miracolo, si rianima e inizia ad agitarsi.

La recensione descrive il concerto dei Super Elastic Bubble Plastic a Tratalias durante il Rockzone 2009, sottolineando l'energia e la verve del trio in una cornice storica suggestiva. L'autore apprezza soprattutto la performance vivace e la proposta musicale non convenzionale del gruppo. Non mancano osservazioni ironiche sul pubblico e sulle altre band, spesso meno convincenti. Il contesto della cattedrale medievale aggiunge fascino all'evento, nonostante alcune distrazioni dell'audience. Scopri il live energico e autentico dei Super Elastic Bubble Plastic!