CosmicJocker

DeRango : 14,60 • DeEtà™ : 3661 giorni

 I droni estenuanti di Rosenthal culleranno il nostro riposo.

 Alla fine dei tempi, un violino elettrico modulerà fasci di una purissima luce bianca.

La recensione di The Passage di Sam Rosenthal descrive un album ambient che accompagna l'ascoltatore in un viaggio introspettivo e meditativo sul tema della morte e della trasformazione. I suoni dronici e le atmosfere dense creano un'esperienza sonora avvolgente che riflette sul tempo, la memoria e il silenzio dell'eternità. Un'opera che invita a un'intensa riflessione emotiva con toni suggestivi e malinconici. Ascolta The Passage e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Ognuno di loro era lo schiavo del proprio personalissimo “motorik beat”.

 La musica che sento dentro di me è sempre in divenire, mi incalza e mi annienta senza scampo.

La recensione invita a immaginare i tre fratelli Karamazov come metafora per le diverse sfumature del 'motorik beat' di Neu!. L’analogia con le loro personalità e la musicalità del gruppo è intensa e poetica, sottolineando la forza pulsante dell'album d’esordio di Michael Rother e Klaus Dinger. Un racconto che unisce letteratura e musica in una chiave emozionale e coinvolgente. L’opera viene apprezzata come un capolavoro fondativo del krautrock. Scopri il ritmo ipnotico di Neu! e lasciati coinvolgere dal mito dei Karamazov.

 Il sordo crepitio di fiamme elettroniche maltratta violini che danzano su umidi disegni sonori.

 Al diavolo! Maledico Beatrice e sputo in faccia a Virgilio! Gli occhi fiammeggianti di Caronte saranno le mie stelle polari in questo viaggio.

La recensione descrive Mundus Subterraneus di Lightwave come un viaggio sonoro immersivo e oscuro, ricco di atmosfere sospese e sonorità droniche. L'album evoca paesaggi psichedelici e sensazioni ancestrali, rendendolo un'esperienza musicale intensa e ipnotica. L'autore attribuisce al disco un valore emotivo importante, paragonandolo a quadri sonori rupestri e a echi di Tangerine Dream. Scopri il viaggio oscuro e avvolgente di Lightwave in Mundus Subterraneus!

 Quando la leggerezza del pop è meravigliosamente sostenibile.

 Ballare, ballare, ballare a perdifiato! Come aveva ragione Pina Bausch: "Dance, dance, otherwise we are lost!".

La recensione di CosmicJocker celebra l'album 'Power, Corruption & Lies' dei New Order con un tono vivace e nostalgico. L'autore evoca ricordi d'infanzia per descrivere l'emozione suscitata dai synth, dai ritmi veloci e dagli arrangiamenti elaborati. Il disco è descritto come un'esplosione di energia pop elettronica che invita a ballare incessantemente, grazie a melodie frizzanti e una produzione ricca e coinvolgente. Scopri l'energia unica di New Order e lasciati trasportare dal ritmo!

 Cosmologia dell’essere umano in quattro movimenti; brodo primordiale; lapilli di violoncello sferzano gelidi sintetizzatori.

 Eppure l’Universo spera ancora, almeno quanto me... Persino credere nel Quarto Movimento.

La recensione celebra l'album Zeit di Tangerine Dream come un viaggio musicale ed emozionale in quattro movimenti che esplorano l'universo e l'esistenza umana attraverso suoni elettronici, violoncello e organo. L'autore si lascia coinvolgere profondamente dalla musica, descrivendola come un 'antico testamento' carico di atmosfere oscure, indifferenti, inquietanti e infine speranzose. Ascolta Zeit e lasciati trasportare in un viaggio sonoro senza tempo.

 La droga non è cattiva. La droga è un composto chimico. Il problema è quando quelli che prendono droga la considerano una licenza per comportarsi come teste di cazzo.

 Ogni tipo di dipendenza è cattiva, non importa se il narcotico è l’alcol o la morfina o l’idealismo.

La recensione di Natura - Droga offre una riflessione profonda sul concetto di droga e dipendenza, sottolineando come queste siano presenti in ogni cultura. Attraverso citazioni di figure importanti come Frank Zappa e Carl Gustav Jung, si esplora il rapporto tra sostanze e comportamento umano, mettendo in luce ipocrisie sociali e difficoltà esistenziali legate all'uso di droghe. Scopri l'album Natura - Droga e riflettici su oggi stesso!

 “Per vivere con onore bisogna struggersi, turbarsi, battersi, sbagliare, ricominciare da capo e buttare via tutto, e di nuovo ricominciare e lottare e perdere eternamente.”

 Illusioni Perdute è il pilastro centrale della “Commedia Umana”, dove Balzac coniuga la fioritura delle speranze giovanili con la ferocia del mondo che mastica e sputa ogni slancio poetico.

La recensione analizza Illusioni Perdute di Balzac come opera centrale della Commedia Umana, dove le speranze giovanili si scontrano con la dura realtà parigina. L'autore sottolinea la complessità stilistica di Balzac e la sua influenza su autori come Baudelaire e Proust. Pur criticandone il metodo di lavoro disordinato, si loda la forza espressiva del romanzo e l'importanza del suo seguito. Immergiti in Illusioni Perdute e scopri la potenza della Commedia Umana di Balzac.

 Languide ballate psichedeliche volteggiano a mezz’aria, mentre violini cosmici soffiano brezze lunari sul viso;

 Psichedelia introversa ed austera, che narcotizza il presente.

La recensione descrive l'album come un'esperienza sonora introversa e sofisticata, capace di evocare immagini notturne e atmosfere rarefatte. Le ballate psichedeliche e gli arpeggi freddi creano uno slowcore da camera che narra emozioni distanti e sospese. L'ascolto viene paragonato a una passeggiata notturna sotto un cielo limpido, enfatizzando il potere evocativo e poetico della musica. Immergiti nelle atmosfere rarefatte di Red Stars Theory e scopri un slowcore unico.

 Sgasate progressive, sorpassi ultrasonici; piroette strumentali su funambolismi vocali, dimenarsi schizoide.

 Curve pericolose e luci stroboscopiche, motori assordanti e pupille dilatate, cervello in fiamme.

La recensione descrive l'album 'De-Loused in the Comatorium' come un viaggio musicale adrenalinico, ricco di energia e sconvolgenti virtuosismi. The Mars Volta mescola elementi progressive e psichedelici creando atmosfere intense e coinvolgenti. L'autore evoca sensazioni di caos controllato e esperienze sensoriali forti, sottolineando la potenza ritmica e strumentale del disco. L'album è un'esplosione sonora da vivere con passione. Scopri il viaggio sonoro allucinante di The Mars Volta con De-Loused in the Comatorium!

 Le pareti trasudano un lento e sensuale blues, mentre relitti slowcore galleggiano tiepidi tra i tavoli.

 La bellezza della notte mi commuove e nuota con me nella nebbia.

La recensione dipinge l'album 'The For Carnation' come un'esperienza emotiva immersa in atmosfere blues e slowcore. Le note avvolgenti e le sonorità elettroniche creano un percorso sonoro malinconico e riflessivo, capace di coinvolgere profondamente l'ascoltatore. Un invito a perdersi nella bellezza notturna e nella musica densa di suggestioni. Ascolta l'album e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.