CosmicJocker

DeRango : 14,60 • DeEtà™ : 3661 giorni

 Il Tempo è finito e lo Spazio si è richiuso sopra di lei, niente è rimasto se non abbandonarsi a quella sedia che presto la dondolerà via.

 L’Esistenzialismo di Beckett è feroce, lancinante ed il suo pessimismo è per molti insostenibile, ma ha l’effetto di un antidoto, di una purga.

Rockaby è un dramma minimalista di Samuel Beckett che esprime, con grande intensità e semplicità, il tema dell'invecchiamento e della solitudine. La scena è dominata da una donna anziana che oscilla su una sedia a dondolo mentre una voce narrante interiore rivela la natura fragile del tempo e delle possibilità umane. La recensione evidenzia la portata esistenziale e poetica dell'opera, definendola una profonda esperienza teatrale e un antidoto al disincanto. L'impatto emotivo e la precisione del testo ne fanno un capolavoro del teatro del Novecento. Scopri l'intensità di Rockaby, un classico del teatro esistenziale di Beckett.

 Sound soffice come zucchero filato e impalpabile come nuvole passeggere.

 Al bimbo non importa più quanto in alto possa volare l’aquilone, importa solo che possa volteggiare sprizzando speranze a volontà.

La recensione descrive 'The Charm of the Highway Strip' come un album sospeso tra infanzia e maturità, con melodie leggere e poetiche. L’atmosfera è dolce e accogliente, con arrangiamenti folk e pop che evocano immagini delicate e nostalgiche. La voce baritonale guida l’ascoltatore in un viaggio sospeso tra sogno e realtà, convincendo di non dover volare troppo in alto ma di lasciar librarsi liberamente l’aquilone della speranza. Scopri l'incanto musicale di The Magnetic Fields, ascolta ora l'album!

 Una lunga palpitazione sonora figlia del pantano e madre di fosche dissonanze che interrogano senza sosta.

 Il fruscio di spighe di grano smosse dal vento notturno, lo stridio di civette amletiche, il formicolio di invisibili insetti.

La recensione descrive l'album di Alio Die come un viaggio sonoro immersivo e suggestivo, ricco di droni densi, suoni naturali campionati e rituali musicali. L'opera evoca atmosfere oscure e misteriose, con influenze di Vidna Obmana e Sam Rosenthal. L'ascolto è paragonato a una liturgia sonora che culmina in un crescendo intenso e coinvolgente. Ascolta ora e immergiti in questo viaggio sonoro unico e misterioso.

 Trances aprono porte & Drones chiudono cerchi.

 Posso finalmente liberarmi dalle mie vestigia umane e fluttuare negli echi elettronici di Rich, nel suo Pantheon di misteriosi droni pagani.

La recensione celebra l'album Trances/Drones di Robert Rich come un viaggio ipnotico e meditativo attraverso paesaggi sonori avvolti da droni e trance. Le due parti del disco sono descritte come rituali sonori che evocano immagini lontane e sensazioni profonde, riconoscendo la maestria artigianale e le influenze di Steve Roach. Un'esperienza sonora intensa che fonde perfezione tecnica ed emozione. Ascolta Trances/Drones e immergiti in un viaggio sonoro unico e ipnotico.

 Una cacofonia di sensazioni attorciglia la mia guida malferma.

 Una staticità apparente dove la sacralità dei Popol Vuh è sciolta nei miasmi interstellari degli Ash Ra Tempel.

La recensione descrive Bufo Alvarius, Amen 29:15 di Bardo Pond come un viaggio sonoro psichedelico e coinvolgente, dove dense sonorità space-rock e feedback creano un'atmosfera mistica. L'autore si perde in una dimensione sensoriale intensa e sovrapposta, evocando riferimenti a grandi nomi della musica psichedelica e un'esperienza quasi trascendentale. Il disco è lodato per la sua potenza evocativa e la capacità di trasportare l'ascoltatore in un mondo affascinante e alienante. Immergiti ora nell'esperienza psichedelica di Bardo Pond con Bufo Alvarius, Amen 29:15!

 Un minimal luciferino esala neri vapori che impugnano il mio cuore.

 Reminiscenze dark-wave cauterizzano le mie ferite e, al pari di Oblomov, sguazzo compiaciuto nella mia indolenza.

La recensione descrive Calm Hades Float come un album avvolto in atmosfere dark-wave e noise, che evoca forti sensazioni emotive. Le tracce delicate e minimaliste accompagnano l'ascoltatore in un percorso introspettivo fatto di rimandi esistenziali e malinconici. L'album è visto come un'opera che cauterizza le ferite interiori, immersa in un sound ricco di suggestioni oscure e avvolgenti. Ascolta Calm Hades Float e immergiti in atmosfere oscure e coinvolgenti.

 “Quando leggiamo un libro noi non facciamo altro che leggere noi stessi.”

 “Charmes è un serpente che si morde la coda, è Narciso che riesce a toccare la sua immagine.”

La recensione esplora la complessità e il rigore di Charmes, raccolta poetica di Paul Valéry, evidenziando il suo equilibrio tra controllo formale e meditazione profonda. Valéry, poeta e filosofo, riflette sul ruolo della creazione poetica come costruzione del sé, e la raccolta risulta un viaggio affascinante tra emozione e ragione. Pur mostrando qualche limite dovuto alla eccessiva razionalità, l’opera viene riconosciuta come un caposaldo dell’introspezione poetica moderna. Esplora Charmes e lasciati incantare dalla poesia di Valéry!

 “Lo spettacolo triste di tizzoni ormai spenti e la resa senza condizioni di melodie grondanti eroina che supplicano un'altra dose.”

 “Le luci di Galaxie 500 abbagliano e sconfortano, proteggono e sublimano.”

La recensione celebra l'album 'On Fire' dei Galaxie 500 come un capolavoro di slowcore primordiale, ricco di atmosfere malinconiche e struggenti. La musica è descritta come un lento crepuscolo emotivo, dove arpeggi e melodie sussurrate evocano ricordi e sentimenti profondi. La voce fragile e i piccoli dettagli strumentali completano un'esperienza musicale intensa. L'album è un punto di riferimento per chi ama sonorità indie suggestive e nostalgiche. Ascolta 'On Fire' per un viaggio emozionale nella malinconia sonora.

 I pezzi sarebbero come dadi da gioco lanciati sul tappeto di un marasma sonoro in continua evoluzione e trasformazione.

 Una tavolozza confusa e disordinata di colori spremuti alla rinfusa sarebbe continuamente illuminata dalla danza di una fredda fiamma blu cobalto che abbia scelto il vento come ballerino.

La recensione descrive 'Skylab #1' come un album di trip-hop che privilegia l'aspetto sperimentale e surreale rispetto all'iconografia classica del genere. Con riferimenti a Massive Attack e Portishead, l'opera è dipinta come un viaggio caleidoscopico in paesaggi sonori frammentati e ricchi di dettagli psichedelici. L'esperienza musicale proposta è complessa, intrigante e stimolante, capace di sorprendere con una tavolozza sonora variegata e originale. Ascolta Skylab #1 e lasciati trasportare in un viaggio trip-hop unico e ipnotico!

 Fanfare trionfanti; tripudio di mellotron, percussioni e pluviali synth che fondono il metallo delle apparenze lasciandoci soli con il cielo stellato dell’inconscio.

 Gelide costellazioni raffiguranti miserie nascoste, saremo sempre troppo umani di quanto non vorremmo essere.

La recensione di Atem di Tangerine Dream descrive un viaggio sonoro profondo e coinvolgente, dove sintetizzatori e atmosfere cosmiche accompagnano l'ascoltatore in un'esplorazione interiore dell'inconscio e delle emozioni umane. L'opera è vista come un ponte tra passato, presente e futuro, capace di evocare immagini di uno spazio metafisico e personale. Immergiti nel viaggio sonoro di Atem, scopri le profondità cosmiche di Tangerine Dream!