Almotasim

DeRango : 19,12 • DeEtà™ : 3065 giorni

 "Bolan appare oggi una pietra angolare del rock, padre di hard rock, punk e new wave."

 "Star light is shinning... Marc muore nello schianto della sua auto contro un albero. Rami neri contro il chiarore della luna."

La recensione celebra Marc Bolan come figura chiave della scena glam rock e precursore di vari generi come punk e new wave. Futuristic Dragon, album del 1976, rappresenta una rinascita musicale dopo un periodo di difficoltà, con atmosfere cosmiche e brani intensi come "Chrome Sitar" e "Dawn Storm". La recensione intreccia l'analisi artistica con la vita fragile e tragica dell'artista, sottolineandone il carisma e l'importanza storica. Scopri l'alchimia cosmica di Futuristic Dragon e riscopri l'eredità di Marc Bolan!

 B. Conn, a conti fatti, è l’eterno adolescente, il menestrello agit-prop improbo, il predicatore folle che cavalca il vento dell’idiozia.

 "Rise Up!" è un buonissimo disco. Sanguigno, bilioso, arty. Un gran pasto di generi, assunti dopo-purga.

La recensione analizza Rise Up!, il secondo album di Bobby Conn, definito un mix brillante di glam-punk, avant-funk e rock con una forte componente teatrale e ironica. Conn appare come un artista iconoclasta, capace di unire critica sociale e sperimentazione. Le performance sono esaltate per originalità, mentre la produzione viene lodata per eleganza e raffinatezza. L’album è un cult per la generazione X, con brani memorabili come "United Nations". Ascolta Rise Up! e scopri l'icona punk-glam di Bobby Conn.

 «Dentro Beat It Down c’è l’essenza del rock al femminile. Una sensibilità altra. E altera.»

 «Un suono femmineo sfuggito dalle mani di tre artiste provette, per un album estraneo al mondo circostante.»

Beat It Down, del trio Y Pants, è un album sperimentale e intellettuale che mescola minimalismo, influenze no wave e arte visiva. Registrato nel 1982, rappresenta un'originale interpretazione della musica femminile rock, con arrangiamenti essenziali e sonorità surreali. Il disco fonde poesia e anti-pop in un'atmosfera alchemica e fuori dal tempo, risultando un capolavoro misconosciuto e una pietra miliare dell'avanguardia musicale. Scopri l'arte sonora unica di Y Pants con Beat It Down, un gioiello dell'avanguardia musicale!

 «Se non si perde tempo, non si arriva da nessuna parte.»

 «Il collante è l’urgenza, un’urgenza ferita, andando dal rock’n’roll all’elettronica, dal dub al noise pop, dal funky cadaverizzato all’alternative rock bohémien.»

Warm Drag, duo alternativo di Los Angeles, presenta un debutto album che fonde garage rock, dub, hip-hop e synth. L'album si caratterizza per un sound analogico e futuribile, con influenze che spaziano da Suicide a Blondie. La vocalist Vashti Windish regala atmosfere seducenti e inquietanti, mentre la produzione gioca con riverberi e delay creando un'opera complessa e ammaliante. Il disco è un viaggio sonoro attraverso decadenza metropolitana e urgenza emotiva. Ascolta Warm Drag e immergiti in un viaggio sonoro tra decadenza e fascino urbano!

 Questo non è un mondo di merda! Fintanto che possiamo contare su un artista come David Thomas!

 Thomas canta, rantola, gorgheggia, sussurra, brulica, vagisce, singhiozza, tossisce. E guaisce alle stelle.

L'album Erewhon di David Thomas e Two Pale Boys è un’opera ermetica e complessa, che unisce folk, jazz e sperimentazione. I brani evocano atmosfere febbrili e suggestive, con una vocalità intensa e originale, in pieno stile alternativo e avant-garde. I riferimenti letterari e filosofici arricchiscono l’esperienza musicale, rendendo il disco un gioiello di libera creatività. Ascolta Erewhon e lasciati trasportare nell'universo unico di David Thomas!

 «L'album è tanta roba. Solo un po’ di robaccia.»

 «Cantare è uno sporco lavoro per Il Volo. Mai quanto lavarsi le mutande.»

La recensione analizza 'Duets Forever', secondo volume di duetti di Cristina D'Avena, con un occhio ironico e nostalgico. Viene sottolineata la fedeltà all'originale delle collaborazioni e l'evoluzione della voce di Cristina, meno acerba ma più consapevole. Non mancano critiche verso certi simbolismi nascosti e l'operazione di restauro del repertorio, giudicata non sempre riuscita. L'album è apprezzato dal pubblico eterogeneo, pur tra qualche critica e osservazione sarcastica. Scopri l'album Duets Forever e rivivi la magia delle sigle di Cristina D'Avena!

 Il contrario di una cosa non è necessariamente sbagliato.

 Se mai avessi un vero stile, vorrei che fosse dolce e pacato, carezzevole e intimista.

La recensione racconta la vita e la musica di Elizabeth Cotten, artista autodidatta dal fingerpicking unico, che ha influenzato il folk americano con il suo stile 'al contrario'. Il disco Folksongs and Instrumentals With Guitar è una raccolta intima e autentica, che riflette la sua storia personale e la passione per la musica tradizionale. Il brano 'Freight Train' emerge come simbolo della sua anima musicale e del suo legame con la vita e la morte. Nonostante la tarda età, Cotten ha continuato a esibirsi e ispirare generazioni. Ascolta l'album e lasciati trasportare dall'inconfondibile anima folk di Elizabeth Cotten!

 L’opera è un piccolo gioiello screziato, raggiante. Si contempla con un sorriso.

 Quando infine giunge un ritmo distinto, un loop scalpicciante, dominano voci infantili e l’adulto regolatore d’improvviso detta il silenzio.

Thought For Food è l'album d'esordio del duo The Books, un progetto innovativo che combina found sound, strumenti acustici e laptop in un paesaggio sonoro sospeso tra arte e musica. Il disco propone un mix affabile, caldo e genuino che attraversa vari generi, evocando sensazioni di meraviglia e familiarità. Le composizioni sono delicate ma vibranti, con voci trovate che arricchiscono tessiture complesse e non lineari. Un'opera che si ascolta con un sorriso, portando l'ascoltatore in un breve sogno sonoro. Ascolta Thought For Food e lasciati trasportare da un viaggio sonoro unico e affascinante!

 I disturbi sono parte dell’armonia. Canzoni irregolari ma orecchiabili.

 Isteria, demenza, follia. Subdole forme sbilenche sussumono l’urgenza del punk.

Smack Bunny Baby, debutto del 1993 dei Brainiac, mescola in modo avventuroso punk, new wave e indie con ritmi irregolari e voci eccentriche. L'album è un ponte verso la maturità artistica del gruppo, segnata dal successo futuro. Il disco rappresenta un mix di caos e armonia, tra sperimentazioni sonore e testi sarcastici e diretti. Nonostante la tragedia della scomparsa prematura del frontman Timmy Taylor, l'album rimane testimonianza di una band innovativa e fuori dagli schemi. Ascolta Smack Bunny Baby per scoprire il punk sperimentale dei Brainiac!

 Le loro armonie, una sorta di mantra hawaiano, nonché i gorgheggi specifici della Pierson, mandano sempre su di giri.

 Così le dieci tracce dell’album possono di certo esistenzialmente alimentare i nostri pannelli solari.

La recensione celebra 'Cosmic Thing' come un disco che segna il ritorno energico e creativo dei B-52s dopo un periodo difficile. L'album miscela dance-rock e pop contemporaneo con la tipica ironia e originalità della band. Pur non raggiungendo picchi artistici, restituisce una verve piacevole e armonie vocali avvolgenti. La storia della band, la perdita di Ricky Wilson e la rinascita artistica sono elementi centrali. Il disco è consigliato ai fan del nuovo pop-rock con sfumature nostalgiche. Scopri l’energia e l’ironia di Cosmic Thing, ascolta ora!

Utenti simili
RIBALDO

DeRango: -7,38

Buzzin' Fly

DeRango: 2,44

De...Marga...

DeRango: 32,23

Workhorse

DeRango: 6,75

perfect element

DeRango: 2,22

Alien

DeEtà: 6885

francis

DeRango: 0,28

Massimof

DeRango: 0,53

Mike76

DeRango: 1,28

Cunnuemammadua

DeRango: 1,53