sfascia carrozze

DeRango : 39,03 • DeEtà™ : 7244 giorni

 I gruppi metal non son buoni a fare coperte, si sa.

 Alla fine della fiera quella che in assoluto mi è dispiaciuta meno è una pacata, quasi piacevole versione di 'Rock And Roll All Nite' suonata da Toad The Wet Sprocket.

L'autore riscopre una vecchia musicassetta di cover dei Kiss degli anni '90, ricordando con ironia i suoi sentimenti contrastanti verso la band originale e le reinterpretazioni. Pur trovando la maggior parte delle cover poco ispirate, una versione di 'Rock And Roll All Nite' ad opera di Toad The Wet Sprocket si distingue positivamente. La recensione alterna nostalgia e sarcasmo, con riflessioni sulla difficoltà delle cover metal. Scopri queste cover alternative e riscopri un pezzo di storia musicale anni '90!

 gli elegiaci Anal Cunt sono il non plus ultra in fatto di melliflue melodie leggiadramente elevate a potenza.

 durante l'ascolto meditabondo si scaraventa giù nel Gargarozzo un immane malloppo di Pane Frattau e una sana badilata di Casu Marzu.

La recensione esprime apprezzamento con toni ironici per l'album 'Everyone Should Be Killed' degli Anal Cunt, sottolineando i testi esagerati e la musica caotica e potente. L'autore gioca con immagini provocatorie per descrivere l'ascolto come un'esperienza estremamente intensa e particolare. L'atmosfera è volutamente caotica e dissacrante, coerente con lo stile della band. Scopri la potenza caotica degli Anal Cunt con 'Everyone Should Be Killed'!

 Il bello è che fu pubblicato decisamente fuori tempo massimo quando il genere... l'aveva già ampiamente fatto almeno una decina di anni prima.

 La vera forza trainante è l'ugola felpatamente arida del frontman John Bunch... Pensa te.

Building di Sense Field non è un capolavoro, ma spicca nel panorama del post-hardcore melodico californiano. Pur con qualche pezzo meno riuscito, l'album offre brani freschi e incisivi grazie a una strumentazione calibrata e alla voce caratteristica del frontman John Bunch. Pubblicato fuori tempo massimo, resta comunque un ascolto piacevole e un disco di culto per appassionati e nostalgici. Scopri l'album Building di Sense Field e lasciati conquistare dal suo sound unico!

 quando uno fa i gargarismi con l'acido muriatico, i chiodi da calcestruzzo e le sfere metalliche dei cuscinetti in acciaio inossidabile e poi vi urla in faccia con tutta la forza e la rantolante disperazione di cui dispone "STACCALASPINA" per me è il campione incontrastato di tutto l'universo (s)conosciuto in fatto di elegiaca poeticità mistoassortita.

 una poetica così elevata, cangiante, melliflua come quella contenuta in questo manufatto sarebbe dovuta esser insignita del premio Nobel, dell'Oscar e del Pulitzer tutti contemporaneamente.

La recensione omaggia 'Leprosy' dei Death come un capolavoro eterno del death metal, esaltando l'intensità e l'eleganza poetica dell'album. Con uno stile ironico e brillante, l'autore sottolinea l'importanza storica dell'opera e il talento di Don Chuck Schuldiner, definito un campione incontrastato del genere. Scopri l'essenza del death metal con 'Leprosy', un album imprescindibile!

 La supplica è quella di non fare l'errore di fermarVi alla cavernicola apparenza e alla coriaceità asfissiante del suono propugnato.

 Un forte messaggio pubblicitariamente progredito che noi Trve DeBasers non possiamo consentire passi inascoltato e/o ignorato.

La recensione di Tropical Sun di Fulci evidenzia un disco di metal estremo intriso di riferimenti e messaggi sociali diretti, in linea con la tradizione dei gruppi come Cannibal Corpse e Death. Nonostante la durezza del suono, il trio italiano propone un monito sull'esposizione al sole tropicale, un tema originale e consapevole. L'autore invita a non fermarsi all'apparenza rude della musica ma a coglierne la sostanza e l'impegno. Scopri Tropical Sun di Fulci: metal estremo con un messaggio importante!

 E' un mistero come si possa essere persona colta, amante del sapere, che ha il gusto del bello e dell’arte e al contempo adottare l’etica squadrista in nome di una supposta superiorità fondata sul culto integralista della patria.

 Quando (e se) lo incontro eventualmente glielo chiedo.

La recensione analizza con chiarezza il libro di Giordano Bruno Guerri, che esplora il fascismo italiano mettendo in luce il fanatismo e l'enfasi sulla patria. L'autore evita facili giudizi, offrendo un quadro storico dettagliato e asettico. Il testo riflette anche sulle interpretazioni odierne e sul possibile ritorno di ideologie affini in Europa. Viene infine sottolineata la distinzione tra analisi storica e condivisione di idee. Scopri la storia del fascismo italiano con la profonda analisi di Guerri.

 Quando a un gruppo non si riesce a dare una collocazione precisa e si fatica a incasellarlo in un genere predefinito è già qualcosa di estremamente positivo.

 Siamo sempre noi, e (lo siamo) come ci pare noi. Come sempre è stato e sempre sarà.

Questa recensione celebra il ritorno dei The Young Gods con il loro album Data Mirage Tangram. Il gruppo svizzero mantiene la propria identità esplorando nuove forme sonore. Un lavoro meticoloso e maturo che fonde elettronica organica e strumentazione tradizionale. L'album offre tracce profonde e stratificate, dimostrando una coerente evoluzione senza perdere la riconoscibilità. Un disco moderno e autentico per gli appassionati di musica sperimentale. Scopri l'evoluzione sonora dei The Young Gods con Data Mirage Tangram!

 Questi dischi mi incuriosiscono: mi piace leggerli come rispettosi e riconoscenti dell’arte altrui.

 Il disco in teoria fa schifo ma, in pratica, mi piace na cifra.

La recensione esplora con ironia e curiosità il 'Teal Album' di Weezer, una raccolta di cover di pezzi iconici. Nonostante la fedeltà estrema alle versioni originali, il disco sorprende per la qualità vocale inaspettata di Ozzy Osbourne e per il suo potenziale divertente. Un album che, pur non rivoluzionando la materia, riesce a intrattenere e a piacere all'ascoltatore. Scopri il lato divertente e sorprendente delle cover di Weezer, ascolta il Teal Album ora!

 L'unico autentico modo per far finta di festeggiare questi giorni bui è dare in pasto alle bramose fauci qualcosa di inesorabilmente e incommensurabilmente paradisiaco & divino.

 Sarò solo nell’istante fatidico che l’aere intorno a voi sarà pervasa da profumi ricchi di richiami ancestralmente moderni.

Il Panettone Mandorlato di Pula viene descritto come un dolce natalizio unico e irresistibile, capace di suscitare emozioni profonde e un piacere autentico. La recensione usa un tono ironico e vivace per avvertire il lettore contro le imitazioni e valorizzare la qualità e il gusto inimitabile di questo prodotto artigianale. Consigliato a chi desidera un'esperienza dolciaria intensa e memorabile durante le festività. Non perdere l'occasione di assaporare questo panettone unico, ordina subito!

 Ossa scheggiate e budella sparse per tutto il pavimento.

 Il rischio è quello di finire a giocare a Monopoli con le banconote fasulle al posto di quelle vere.

La recensione analizza l'album d'esordio dei Brutal Truth, riconosciuto come un classico virulento del grindcore anni '90. L'autore si sofferma sull'ironia del titolo, suggerendo che l'escalation estrema evocata porta a una confusione totale. Musicalmente potente e nichilista, il disco resta un riferimento per gli appassionati anche se il messaggio del titolo viene messo in discussione. Scopri il grindcore estremo dei Brutal Truth, un classico intramontabile da ascoltare subito!