De...Marga...

DeRango : 32,23 • DeEtà™ : 4134 giorni

 "Condizioni estreme richiedono risposte estreme."

 Kevin Sharp è una bestia posseduta che lacera i timpani con il suo spietato growl.

La recensione racconta l'EP 'Kill Trend Suicide' dei Brutal Truth come un'opera di feroce intensità e oscurità sonora, frutto di una band storica del grindcore guidata da Dan Lilker. Caratterizzata da brani brevi e violenti, la musica unisce influenze zorniane a sonorità cupe e oppressive, con una voce aggressiva di Kevin Sharp. L'EP, autoprodotto, conferma la forza e la coerenza artistica del gruppo, esprimendo perfettamente il loro credo nelle risposte estreme a condizioni estreme. Scopri l'EP che definisce il grindcore estremo e immergiti nella furia sonora di Brutal Truth!

 "Quando vogliono tirare mazzate sui denti, non sono secondi a nessuno."

 "Verrete da subito tramortiti da un brano che sale di intensità fino ad un finale adrenalinico."

La recensione celebra il singolo del 1999 degli Hellacopters, 'Move Right Out of Here', come un esempio di rock energico e autentico. Pur avendo evoluto il loro sound dalla furia punk iniziale a un rock più ordinato e classicamente strutturato, la band mantiene una forte carica musicale riconoscibile. Le tracce si distinguono per intensità e capacità di coinvolgimento, culminando in una potente esibizione live. L'autore esprime anche il dispiacere di non averli mai visti dal vivo. Ascolta ora Move Right Out of Here e lasciati travolgere dal rock energico degli Hellacopters!

 Una contagiosa energica carica Rock e noi del pubblico rispondiamo da subito come meglio non si può.

 Dodicimila e più voci si uniscono al gruppo per cantare tutti insieme il brano, in questa versione così partecipata è da brividi: assolutamente!!

Il racconto di un concerto di R.E.M. al Forum di Assago nel 1995, dopo un lungo digiuno live della band. L'autore descrive l'attesa, l'energia della performance, l'interazione con il pubblico e momenti memorabili, come il lancio sopra la folla. Un'esperienza unica e indimenticabile per ogni fan. Scopri l'emozione del live R.E.M. al Forum di Assago, leggi la recensione completa!

 Uno dei riff della sei corde più conosciuto ed implacabile mai udito nella discografia dei cinque ragazzi.

 Pura e semplice follia "dismemberiana"...

La recensione celebra l'EP 'Casket Garden' dei Dismember come un potente concentrato di Death Metal scandinavo autentico, contrapposto alla successiva svolta più commerciale del gruppo. Vengono evidenziati i riff implacabili, la produzione curata e la feroce interpretazione vocale di Matti. I brani vengono descritti come esempi di aggressività controllata e follia sonora tipica della band. Scopri il potente Death Metal dei Dismember con l’EP Casket Garden!

 E' proprio così perchè le quattro band impegnate in questa raccolta targata "Earache Records"... hanno fatto la storia del BrutalDeathDoom.

 Il testimone è ceduto ai Carcass con il brano migliore del lotto: "Incarnated Solvent Abuse".

La compilation 'Gods Of Grind' raccoglie quattro band fondamentali del BrutalDeathDoom, pubblicata da Earache Records nel 1992. Il disco presenta pezzi iconici di Entombed, Carcass, Cathedral e Confessor, ognuno con un proprio stile unico e potente. Nonostante la dubbia pertinenza del termine 'Grind' nel titolo, la qualità e il valore storico dell'opera sono indiscutibili. Un viaggio musicale feroce e imprescindibile per gli appassionati. Scopri la potenza storica del BrutalDeathDoom con Gods Of Grind!

 Solo ed in silenzio per ascoltare meglio il respiro, i rumori unici ed irripetibili delle mie montagne...ed i silenzi infiniti.

 Cià che numa, gh'è mia temp da perda: gambe in spalla e pedalare ad un buon passo.

La recensione descrive un'escursione solitaria al Colle del Pianino con dettagli sugli ambienti naturali, le condizioni climatiche e i sentieri percorsi. L'autore condivide emozioni, momenti di pausa e riflessioni personali, celebrando la montagna e la sua passione per queste terre. Nonostante le difficoltà incontrate, la camminata si chiude con un senso di soddisfazione e connessione con la natura. Scopri il fascino dell'escursionismo al Colle del Pianino e vivi l'emozione delle montagne d'Ossola.

 Un vero e proprio atto d’amore nei confronti di Steve, del leggendario Steve Wynn.

 Ok Steve noi ti omaggiamo, ti rendiamo il giusto merito per tutto quello che hai fatto nella tua enorme carriera; però in queste canzoni manca la tua voce, il tuo carisma, la tua carica e soprattutto l’elettricità della tua chitarra.

La raccolta From a Man of Mysteries celebra i 25 anni di carriera di Steve Wynn con un doppio album tributo realizzato da amici e colleghi. Le cover riflettono affetto e stima, con interpretazioni intense che valorizzano il lavoro dell'artista. Pur mancando la voce di Steve, la selezione riesce a trasmettere l'anima del suo straordinario percorso musicale. Un omaggio curato nei dettagli e arricchito dai commenti degli interpreti. Scopri questo emozionante tributo a Steve Wynn e lasciati coinvolgere dalle sue note uniche.

 Cinquanta minuti fulminanti composta da gente in massima parte fulminata ancor di più!!

 Una sorta di chiamata alle armi per vecchie e giovani leve dell'Hardcore-Punk a stelle e strisce e non solo.

La recensione celebra la compilation 'Short Music for Short People', curata da Fat Mike dei NOFX, che raccoglie 101 brani punk estremamente brevi e veloci. L'autore sottolinea la frenesia, la leggerezza e la spontaneità di ogni traccia, evidenziando la partecipazione di band storiche del genere. Un disco originale e divertente, ideale per chi ama il punk senza fronzoli tecnici. Scopri l'energia frenetica del punk in 101 canzoni da 30 secondi!

 Un depravato e barbaro incrocio tra la schizzoide velocità dei Minor Threat e la bestialità espressiva dei primi Discharge.

 La leggenda, che continua a tutt’oggi, ha così avuto inizio.

La recensione celebra il demo del 1982 dei Raw Power, un documento sonoro ultrahardcore di grande impatto e violenza sonora. Nonostante la registrazione scadente, l'album mostra la furia incontrollata della band di Poviglio. Un omaggio appassionato al loro stile primordiale e ribelle, ideale per chi ama l'hardcore più estremo. La leggenda dei Raw Power inizia qui, con una potenza sonora senza compromessi. Ascolta ora il demo ultrahardcore che ha dato origine a una leggenda del punk italiano!

 Il suono così gelido, freddo e distaccato dei Meshuggah.

 Un velocissimo Thrash Metal, anello di congiunzione tra i Metallica di '...And Justice For All' ed i Testament di 'The Legacy'.

La recensione analizza il primo EP del 1989 dei Meshuggah, lontano dal loro stile complesso futuro ma già con un thrash metal veloce e crudo. Il suono è freddo e lineare, con influenze evidenti dai Metallica e Testament. Nonostante la produzione modesta, l'esordio è un passo notevole dei futuri pionieri del metal poliritmico. Ascolta l’esordio thrash dei Meshuggah e scopri le radici del loro sound unico!