De...Marga...

DeRango : 32,23 • DeEtà™ : 4174 giorni

 Mi hanno catturato già dalle prime note, viaggiando con la mente.

 Un suono di tastiera mai invasivo sostiene l’incedere degli altri strumenti, aggiungendo fluidità.

Home è il terzo album dei polacchi Yenisei, un percorso musicale di 35 minuti suddiviso in sei tracce. Il disco, caratterizzato da un post-rock strumentale meditativo, si distingue per l'equilibrio tra chitarre intrecciate e ambientazioni prog. La presenza di un vocalist in 'Insecure' rende il lavoro ancora più avvincente, confermando la band come una delle perle del 2024. Scopri l’intenso viaggio sonoro di Yenisei con Home, ascoltalo ora!

 Non ho trovato una sola nota fuoriposto per un album vivo, scintillante, trascinante, imperioso.

 Un impatto frontale, vibrante, in costante crescita nel procedere del minutaggio dei vari pezzi.

La recensione celebra l'esordio lungo dei Solars, band britannica di Birmingham, descrivendo un album di poco meno di 40 minuti caratterizzato da sonorità postrock, posthardcore e prog. L'autore si emoziona davanti a un lavoro potente e ben eseguito, segnalando l'impatto immediato e le influenze di band come Porcupine Tree e Tool. Considera "A Fading Future" uno dei migliori dischi del 2024, ideale per chi cerca musica intensa e evocativa. Ascolta ora 'A Fading Future' e immergiti in un viaggio postrock unico!

 Stessa magnetica intensità, medesima solenne profondità...

 Per i detrattori del genere consiglio l'ascolto a volume da 'tirar giù interi palazzi' dei minuti finali a salire di 'Astrium'... non aggiungo altro...

La recensione celebra 'Iridescent' dei Mountainscape come un album intenso e variegato, capace di fondere post-metal, doom e ambient con profonda emotività. L'autore mette in parallelo l'esperienza musicale con la maestosità della natura alpina, enfatizzando il potere catartico dei brani. Pur sottolineando la brevità dell'album, il giudizio rimane entusiastico e consiglia l'ascolto ad alto volume per cogliere ogni sfumatura. Ascolta Iridescent e lasciati trasportare dall'intensità sonora di Mountainscape!

 Dave preferisce lavorare di fioretto, ammaliare con passaggi che sembrano del tutto improvvisati da tanto disorientanti.

 Un lavoro perfetto per una colonna sonora cinematografica, dove la tribalità di un suono sempre sotto controllo regna sovrana.

Rites Of Percussion è il sorprendente album solista di Dave Lombardo, batterista noto per gli Slayer. Lontano dal metal veloce, esplora percussioni tribali e poliritmie con eleganza e creatività. Un'opera che richiede ascolto attento, ideale per chi ama la musica sperimentale e l'arte ritmica. Un lavoro breve ma intenso, che conferma la versatilità del musicista. Ascolta ora Rites Of Percussion e lasciati trasportare dalle percussioni di Dave Lombardo.

 Sono in pratica schiavi del loro stesso suono; imprigionati e chiusi a riccio senza concedere...

 Quando pensi di aver memorizzato l'andamento di un brano, ecco che d’improvviso tutto cambia, muta...e ti asfaltano per l’ennesima volta...

Immutable, il nono album dei Meshuggah, conferma l'inconfondibile stile del quintetto svedese. Un disco claustrofobico e tecnicissimo, con poliritmie sempre sorprendenti e tempi in continua evoluzione. Sebbene minimalista e in parte prevedibile per i fan di lunga data, si tratta di un lavoro di altissimo livello. La batteria di Tomas Haake e la voce unica di Jens Kidman guidano un album che supera l'ora di intensità pura. Ascolta Immutable e scopri il metal tecnico al suo massimo livello!

 Questo è un album eccezionale che è riuscito a conquistarmi subito dal primissimo ascolto di questa notte.

 Una catarsi travolgente, una scarica di energia inusitata che arriva al momento opportuno ed in grado di non temere confronto alcuno.

La recensione esalta il secondo album dei Mountainscape, Atoms Unfurling, un lavoro post-rock strumentale che riesce a distinguersi in un genere spesso monotono. L'autore apprezza l'abilità della band nel creare atmosfere evocative e nell'alternare momenti delicati a esplosioni di energia. Il brano title track viene definito il miglior pezzo, con una climax musicale travolgente. Un'opera che conquista dal primo ascolto e si pone all'altezza delle migliori band di riferimento. Ascolta Atoms Unfurling e lasciati trasportare dalle sue emozioni sonore.

 Il Post-Rock strumentale è l'unico genere di Musica che ancora ha il potere di farmi sobbalzare dalla sedia.

 Concludendo un trip uditivo capace di proiettarti nel livido spazio.

L'album d'esordio 'Exit Strategy' dei tedeschi Kolyma offre un'esperienza post-rock strumentale intensa e coinvolgente. Con sei brani lunghi oltre i quaranta minuti, il gruppo si distingue per la padronanza degli strumenti e atmosfere affascinanti. Il suono ricorda i Long Distance Calling, con un mix di precisione e passione che conquista l'ascoltatore fino alla traccia conclusiva. Una scoperta imperdibile per gli amanti del genere. Ascolta 'Exit Strategy' di Kolyma e vivi un viaggio sonoro unico nel post-rock.

 Ad ogni nuovo ascolto le cose migliorano!

 Nessuno pretende un prepotente ritorno all'Hardcore-Noise-Alternative-Metal degli anni '90.

La recensione esplora il nuovo album 'Left' degli Helmet, evidenziando suoni ben prodotti e un equilibrio tra passato e presente. Non manca qualche critica a brani meno riusciti, ma nel complesso il disco risulta convincente. L'autore esprime curiosità per la performance live e riconosce il valore artistico di Page Hamilton, pur ammettendo che non si tratta di un ritorno rivoluzionario ma solido e apprezzabile. Ascolta 'Left' di Helmet e scopri il nuovo sound di Page Hamilton!

 Mai una caduta di tono, mai un lavoro fuori fuoco; sempre massicci, sempre oscuri, sempre una vera e propria macchina da guerra: micidiali!

 Il suono che ne viene fuori è 'chiuso', andando a creare nell'ascolto un senso di oppressione, di schiacciamento; si ha voglia di uscire di casa per rifiatare, per respirare, per uscirne vivo...almeno in parte...

Chaos Horrific, sedicesimo album dei Cannibal Corpse, mantiene alta la bandiera del brutal death metal con dieci tracce intense e feroci. Il lavoro prodotto dal chitarrista Eric Rutan conferisce al disco un suono 'chiuso' e opprimente, mentre la performance strumentale e vocale si dimostra impeccabile e coinvolgente. Un'ulteriore conferma della band come autentica istituzione dell'estremismo musicale. Ascolta Chaos Horrific e vivi l'estremismo sonoro dei Cannibal Corpse!

 Purge è una vera e propria epurazione, un tentativo da parte di Justin di esorcizzare le sue paure.

 Nulla è cambiato rispetto al 1992. Purge è un album sinistro, minaccioso, limaccioso.

Purge, il nuovo album dei Godflesh dopo sette anni, conferma il ruolo di Justin Broadrick come pioniere dell'industrial metal. Il disco presenta sonorità oscure, pesanti e coinvolgenti che rievocano l'atmosfera di Pure, album del 1992. Le tracce oscillano tra crudeltà sonora e momenti di purezza vocale, in un mix di emozioni e forza primitiva. Un lavoro che elabora paure personali e stress, elevando la band a un nuovo traguardo artistico. Ascolta Purge e immergiti nell'epicità industrial dei Godflesh!