E cazzo, è bellissimo!

 Un miracoloso equilibrio di cantautorato folk, psychedelia trasognante, piccole stramberie soffuse ed una sottile tristezza da "fine di un'epoca".

La recensione racconta la vicenda di Gary Higgins, cantautore anni '70 dimenticato che, prima di finire in prigione, incide l'album cult 'Red Hash'. Il disco, autentico mix di folk e psichedelia, ha avuto una lenta riscoperta grazie a figure come Ben Chasny e l'etichetta Drag City. La musica cattura la malinconia della fine di un'epoca e mantiene intatta la sua magia, pur rimanendo un lavoro di nicchia e poco conosciuto. Ascolta 'Red Hash' e riscopri un gioiello nascosto del folk psichedelico!

 La musica le salvò la vita.

 Esther ha le antenne drizzate e vede che la Bestia – che lei conosce bene – sta cercando di rialzare la testa in tutta Europa.

La recensione racconta la straordinaria storia di Esther Béjerano, sopravvissuta ad Auschwitz grazie alla musica. Mentre i campi nazisti nascondevano una realtà di canti e orchestrine, Esther ha trasformato questa esperienza in impegno politico e culturale, fondendo antifascismo e rap con il gruppo Microphone Mafia. A 96 anni continua a combattere l'intolleranza e a trasmettere la memoria della Shoah alle nuove generazioni. Ascolta la storia di Esther e scopri il potere della musica e della memoria.

 Scott non è un vacuo belloccio con una bella voce calda, messo lì a solleticare la fantasie di ragazzine in preda agli ormoni dello sviluppo post-adolescenziale.

 ‘Climate Of Hunter’ è un capolavoro, c’è bisogno che te lo dica? Anticipatore di tutti i “post” che poi verranno.

La recensione traccia la vita travagliata e la carriera di Scott Walker, un artista che ha oscillato tra successo commerciale e isolamento creativo. 'The Childhood of a Leader OST' si presenta come un testamento musicale, denso di atmosfere oscure e inquietanti, che riflette il rapporto tormentato dell'artista con la musica e la propria identità. Il testo esalta il valore artistico dell'album e di Walker, nonostante la scarsa diffusione commerciale, sottolineando la sua influenza sulla musica contemporanea. Scopri l'intensità e l'oscurità di Scott Walker ascoltando l'OST di The Childhood of a Leader.

 Distillato di rabbia, angoscia, abissi personali ed animalesca, feroce, voglia di vivere.

 Il sangue continua a scorrere, imbratta i vestiti, mi scivola sul corpo.

La recensione descrive The Stooges come un intenso 'distillato' di emozioni forti, rabbia e voglia di vivere incarnate da quattro figure selvagge. Tramite un linguaggio viscerale e poetico, il disco viene celebrato come un classico senza tempo che ancora pulsa di energia dopo 50 anni. Scopri il rock autentico e selvaggio di The Stooges, un album che ancora pulsa di vita.

 Ora, a quel tempo, di certo non sapevi che quelle tre sgallettate erano in giro almeno dal '69 e che ci credevano davvero di poter essere le nuove Supremes.

 "In Heat" è anche il canto del cigno delle Love Unlimited, perché proprio in quel '74 Barry decide di mettersi a cantare; così le tre chicks diventano le sue tre coriste.

La recensione celebra "In Heat" delle Love Unlimited come un album soul caldo e sinuoso, prodotto da Barry White negli anni '70. Emotivamente coinvolgente, il testo evoca immagini di giovinezza e romanticismo, sottolineando il valore sentimentale e musicale dell'opera. L'autore riflette anche sul ruolo di Barry White e sull'importanza storica del disco, evidenziandone la qualità e il fascino senza tempo. Ascolta "In Heat" e lasciati avvolgere dal groove senza tempo delle Love Unlimited!

 Mai voltarsi indietro. Ingenuità, candore sprovveduto, sventata follia; roba da poco che si potrebbe facilmente perdonare.

 Io sarò sempre dalla parte di chi è disposto a perdere, di chi combatte i mulini a vento, di chi offre la faccia agli sputi ed agli sghignazzi.

La recensione racconta la storia incredibile di Giuseppe Gregorio, cantautore outsider la cui ingenuità e passione producono un disco strano e brutto ma iconico. 'Insieme A Noi' diventa un simbolo di riscatto e redenzione, racchiudendo il sogno di un uomo invischiato in una realtà pericolosa. Il disco oscilla tra il dilettantismo e un fascino inspiegabile che conquista la rete. Gregorio, come un moderno Orfeo, paga caro la sua innocenza ma lascia un’eredità unica nel panorama musicale italiano. Ascolta il disco cult di Gregorio e scopri una storia di sogni e coraggio.

 Quando la Marianna ti intona, con la voce che sembra sempre lì lì per incrinarsi, una “In My Own Particular Way” orgogliosa confessione di aver vissuto.

 Per me è il suo capolavoro.

La recensione celebra 'Negative Capability' come uno dei migliori album di Marianne Faithfull, evidenziando la sua voce unica e la sua maturità artistica. L'opera, intrisa di riflessioni sulla vita, la morte e la consapevolezza, si distingue per atmosfere intense e collaborazioni di spessore. Pur mantenendo un'eleganza formale, Faithfull lascia trasparire sincerità e vulnerabilità. L'autore la considera un capolavoro da riscoprire e ascoltare attentamente. Ascolta Negative Capability e scopri la magia di Marianne Faithfull.

 Se lo sai, che te lo dico a fare? E, se non lo sai, uno di noi due è evidentemente nel posto sbagliato.

 Il suo gruppo è il Mondo, il suo gruppo è composto da tutti i musicisti che, di volta in volta, vogliono venire a suonare con lui. Senza provare.

La recensione ripercorre la vita e la carriera di Damo Suzuki, dalla sua fuga dal Giappone alla consacrazione insieme ai CAN, fino alle sue recenti performance con il 'Network'. L'album 'Sette Modi Per Salvare Roma' viene presentato come un'esperienza sonora unica, che testimonia l'energia e la creatività inarrestabili del musicista. La narrazione mescola aneddoti personali, riferimenti culturali e un apprezzamento profondo per la sua arte. Damo emerge come una leggenda vivente, capace di incarnare un'arte del cambiamento e della libertà espressiva. Ascolta 'Sette Modi Per Salvare Roma' e vivi l'energia unica di Damo Suzuki!

 «I tuoi ormoni cominciano a fare la ola, sei in preda ad un attacco irrefrenabile di priapismo doloroso...»

 «Quell vocione non era mica di Bobby Farrell... i Boney M., in realtà sono un’invenzione di Frank Farian.»

La recensione intreccia ricordi adolescenziali con la storia dei Boney M. e il loro disco 'Take the Heat Off Me'. L'autore racconta con ironia e nostalgia l'impatto della musica disco, soffermandosi su aneddoti personali, il mito di 'Daddy Cool' e le vicissitudini della band, inclusi i retroscena sulla voce e il playback. Un viaggio divertente e sincero tra musica e memoria. Scopri l'album cult che ha segnato la disco music anni '70!

 Quella voce. Roca, sgraziata, sguaiata, sensuale, profonda, evocativa, maleducata, lasciva, suadente. Torbida.

 Lotte le incide quelle canzoni. E vale la pena di procurarsi almeno qualcuno di quei dischi, per sapere come è che quelle canzoni andavano cantate.

La recensione racconta la vita e l’opera di Lotte Lenya, icona della musica teatrale di Kurt Weill. Attraverso un racconto coinvolgente si percorre il contesto culturale della Berlino degli anni '20 e l'esilio degli artisti in America. Il testo sottolinea l’importanza della voce unica di Lotte e delle canzoni che hanno attraversato epoche e generi, consigliando l’ascolto de "The Lotte Lenya Album" come testimonianza autentica. La recensione evidenzia anche il ruolo storico e artistico di Lenya oltre la sua celebre interpretazione cinematografica. Ascolta "The Lotte Lenya Album" per scoprire la storia autentica della voce ribelle di Weill.

Utenti simili
 Jimmie Dimmick

DeRango: 0,38

$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

/stricnina/

DeRango: 0,44

100GameReaper

DeRango: 0,00

123asterisco

DeRango: 9,32