Miglior album Kraut-Rock di sempre secondo DeBaser.

Qui sotto c'è la classifica "Miglior album Kraut-Rock di sempre" secondo gli utenti di DeBaser. Se vuoi partecipare anche tu, prepara la tua classifica dello stesso tipo!

Gli Amon Düül II. Eh, mica facile parlarne. Un gruppo enorme, multicolore, multiforme, indefinibile, libero. Virulentemente libero. di più


Sprofondato sul divano, luce fioca e brandy scadente; anche la musica elettronica ha il suo “Antico Testamento”, le sue parabole. Cosmologia dell’essere umano in quattro movimenti; brodo primordiale; lapilli di violoncello sferzano gelidi sintetizzatori, funerei accordi d’organo si scaldano al lume di un eterno vibrafono. Magma elettronico e minimalismo esistenziale.… di più


Risaliamo il corso del tempo fino al lontano anno 1971. Siamo in una fase della storia del rock in cui tutto sembrava ancora possible. Che la Germania potesse essere l'avanguardia del rock. Che uno dei migliori esponenti di quello che poi sarà chiamato Krautrock avesse come cantante (cantante?) un giapponese… di più


"Sinfonia quadrifonica per orchestra e macchine elettroniche" è il 1972: Klaus Schulze irrompe nella scena dell'avanguardia rock tedesca con il suo debutto solistico, numerosi i suoi trascorsi come batterista nell'underground di quegli anni: negli psichedelici Psy Free, per il debutto dei Tangerine Dream "Electronic Meditation" (sorta di jam session tra… di più


…Chissà, perchè mai non potrebbe essere accaduto? di più


"Hosianna Mantra"fu un inno mistico intriso di purezza "cosmica" che univa mirabilmente religiosità cristiana e orientale e che risuonò all'epoca della sua uscita nelle menti di tutti gli "iniziati" : Fricke aveva deciso di abiurare tutti gli strumenti elettronici e compose quello che rimane indiscutibilmente il suo capolavoro.Le suggestioni religiose… di più


Dmitrij Karamazov: “Hallogallo”; “Negativland”. di più


E' il 1972. Esce "Cluster II", opera seconda del nuovo corso artistico della creatura di Dieter Moebius e Hans-Joachim Roedelius, già dediti a sonorità cosmiche fin dal lontano 1969 (nati sotto il monicker Kluster, si tramutano in Cluster dopo l'abbandono di Conrad Schnitzler) e noti ai più per aver iniettato… di più


Sarà che a Berlino all'Aegyptisches Museum si può essere stregati e trascinati lontano dall'incorruttibile profilo di Nefertiti, o che per le vie della città si può, a detta degli stessi immigrati, gustare il migliore kebab acquistabile al di fuori dei Paesi arabi, ma sulla capitale tedesca spira a volte un vento d'oriente così… di più


Vibrazioni. Vibrazioni di una penna su un foglio che disegna due donne in copertina che guardano il loro sole. Look At Your Sun. Vibrazioni di strumenti musicali e di corde vocali impazzite. Schwingungen non ha parole. Un testo base del rock, qualsiasi genere prendete in considerazione, Schwingungen ha davvero pochi… di più