De...Marga...

DeRango : 32,23 • DeEtà™ : 4134 giorni

 Due minuti tirati, con quel ritornello canoro che mi riempie ogni volta di emozioni.

 Mi sono messo a pogare da solo nella mia abitazione, con il volume da spaccare muri e vetri... HEY! HO! LET'S GO...

Pubblicato nel 2002, 'The Song RAMONES The Same' è un album tributo che celebra la leggendaria band punk Ramones con 19 cover fedeli e potenti. Artisti come Sahara Hotnights, Hellacopters e Backyard Babies rendono omaggio al suono diretto e frenetico della band. La raccolta trasmette emozioni intense rivivendo le mitragliate soniche e i cori energici che hanno reso i Ramones iconici nel punk rock mondiale. Ascolta ora questo tributo infuocato e rivivi la leggenda dei Ramones!

 Un album che viaggia spedito, compatto e che suona dannatamente Punk.

 Sono una la fotocopia dell’altra a parte l’ultimo brano 'Fightin’ The War' dove come per incanto... tornano a percorrere quelle strade Hard & Acid.

La recensione analizza con tono critico l'album 'The Space Age Playboys' dei Warrior Soul, evidenziando il ritorno a un sound punk più diretto dopo un periodo psichedelico. Seppur intenso e compatto, l'album soffre di monotonia e riff ripetitivi, segno della mancanza del chitarrista John Ricco. Solo l'ultimo brano si distingue per freschezza e richiami hard & acid. Le scarse vendite hanno portato alla sospensione temporanea del gruppo. Scopri se 'The Space Age Playboys' merita un ascolto nonostante le critiche!

 "Una deflagrazione crossoveriana imponente e massiccia."

 "Undici brani coinvolgenti e trascinanti, con una versatilità con pochissimi eguali."

L'album 'Fight' dei Naked Truth è un'esplosione musicale crossover tra hardcore, thrash e jazz, caratterizzato da una grande versatilità e perizia tecnica. Pubblicato nel 1993, ha ricevuto poco seguito ma rimane un capolavoro sottovalutato. La band fonde generi diversi, creando brani potenti e diversificati che ricordano nomi come Living Colour e Fishbone. Una testimonianza di qualità e energia nel panorama musicale. Ascolta 'Fight' e riscopri un gioiello nascosto del crossover anni '90!

 Si sente dalle prime note che il brano "Furniture" appartiene al loro passato, quello più incazzato e travolgente.

 Post-Hardcore con i controcazzi.

Questa recensione celebra il Furniture EP dei Fugazi come un piccolo capolavoro di intensità e rabbia, simbolo della loro straordinaria carriera. L'autore racconta una profonda relazione personale con la band, esaltando la qualità dei brani storici presenti nell'EP. L'analisi dei tre pezzi evidenzia la potenza sonora e l'energia autentica tipica del Post-Hardcore, mentre il ricordo di un concerto rende il racconto ancora più vivido. Un elogio sincero per una band che ha segnato la musica alternativa. Scopri l'energia unica di Fugazi con il loro iconico Furniture EP!

 La crema del sudiciume! è l'elegante titolo scelto da Nicke e compagni per questa corposa antologia.

 Un'autentica orgia in musica!!

Questa recensione celebra l'antologia "Cream of the Crap! Vol. 1" dei The Hellacopters, una raccolta che unisce 18 brani tra cui cover e pezzi originali. La band svedese è elogiata per la sua energia travolgente e il suono grezzo ispirato a icone come MC5 e Stooges, con un approccio Punk aggressivo e coinvolgente. La selezione rappresenta un ordine felicemente ricomposto nel materiale extra-album della band, offrendo un'ora di puro rock ad alta tensione. Ascolta ora questa esplosiva raccolta e lasciati travolgere dalla potenza dei The Hellacopters!

 "Una delle mie canzoni preferite non solo dei Sinister, ma di tutto il Death Metal."

 "Due brani immondi, fangosi che uccidono...BUY OR DIE..."

La recensione celebra l'EP 'Bastard Saints' dei Sinister, band olandese di death metal nota per il suo sound aggressivo e feroce. Vengono descritti i brani principali con lodi per la tecnica e la potenza sonora, evidenziando la crescita artistica e la rilevanza storica della band nel metal estremo degli anni '90. Il crescendo sonoro e la qualità della produzione sono apprezzati. Una lettura consigliata per gli amanti del genere. Ascolta ora l'EP 'Bastard Saints' dei Sinister e immergiti nel death metal feroce!

 Un lavoro spietato, crudele, asfissiante nel suo sviluppo.

 Un brano che sconvolge, annienta, distrugge ogni resistenza.

La recensione analizza l'EP del 1994 'Merciless' dei Godflesh, un lavoro intenso e crudele che fonde industrial metal e techno-dub. I quattro brani creano un'atmosfera claustrofobica e asfissiante, con una strumentazione potente e ripetitiva. L'EP viene apprezzato per la sua compattezza e per il carattere innovativo che anticipa future evoluzioni della band. Ascolta Merciless per un’esperienza industrial-metal potente e unica.

 Undici minuti rabbiosi, che non danno tregua: devastazione totale, dirompente.

 Un incontro letale tra i Minor Threat e la violenza urbana e bastardamente Punk dei GBH.

La recensione celebra il primo EP dei New Bomb Turks, una band dell'Ohio nota per il suo garage-punk rabbioso e veloce. Il disco, registrato con qualità volutamente grezza, cattura l'energia e la rabbia pura della band. Citazioni divertenti e momenti di vita del gruppo arricchiscono il testo, sottolineando l'autenticità e il carattere irriverente della band. L'EP si presenta come un concentrato di punk intenso e senza compromessi, consigliato agli appassionati del genere. Scopri l’energia esplosiva dei New Bomb Turks, un classico del garage-punk!

 "L’ho già ricollocato dove merita di stare!"

 "Meno tecnica, ancor più cattiveria esecutiva: così si presentano i Gluecifer con la loro cinquina di brani... Da testate contro il muro."

Questa recensione celebra lo split album degli anni ’90 di The Hellacopters e Gluecifer, due band scandinave che offrono un mix esplosivo di punk e hard rock. Le tracce degli Hellacopters includono cover di iconici artisti e un brano originale intenso, mentre i Gluecifer propongono cinque pezzi grintosi e veloci. L'autore confessa la sorpresa e il piacere di aver riscoperto questo disco dimenticato, rimettendolo nella collezione con entusiasmo. Il giudizio complessivo è entusiastico, premiando energia e cattiveria esecutiva. Riscopri il puro rock scandinavo con questo imperdibile split album!

 Steve gioca in casa e quello che segue è un ottimo show, dove si crea una perfetta amalgama tra potenza, intimità, lirismo ed improvvisazione.

 I giorni del vino e delle rose sono terminati; e sono stati giorni bellissimi.

La recensione celebra il concerto registrato a Roma nel 2001 di Steve Wynn & The Miracle 3, evidenziandone la potenza, l’intimità e l’improvvisazione. Con una band solida e brani tratti dal doppio album 'Here Come The Miracles', lo show si distingue per l’energia e l’atmosfera unica. La setlist alterna pezzi psichedelici e ballate liriche, suggellando una performance memorabile in uno storico locale romano. Scopri l’energia di Steve Wynn e rivivi il mito di Big Mama con questo live imperdibile!