De...Marga...

DeRango : 32,23 • DeEtà™ : 4174 giorni

 "È quasi dieci minuti più corto del nostro ultimo disco e colpisce dieci volte di più."

 "Da subito, dai primi secondi si parte a tutta, con la sezione ritmica in grado di dettare ritmiche frenetiche."

Il terzo album degli Enforced, War Remains, offre poco più di trenta minuti di thrash metal serrato e furioso. Pur senza innovazioni, la band ripropone con grande intensità uno stile ispirato agli Slayer, supportato da una produzione sonora eccellente. La velocità e gli assoli caratterizzano ogni traccia, con richiami anche all'hardcore old-school. Un disco estremo che conquista per la forza e la qualità sonora. Ascolta ora War Remains e scopri il thrash metal più intenso del 2023!

 "Stoner 'con i controcoglioni' Rock si è diffuso in ogni parte del globo."

 "Full Throttle: la fisicità irrompe in maniera selvaggia. MICIDIALI!!"

La recensione celebra l'album condiviso di Nebula e Lowrider, due band stoner rock di spicco ispirate ai pionieri del genere come Kyuss e Fu Manchu. L'album è apprezzato per il sound potente, autentico e arricchito da tinte psichedeliche e hard rock anni '70. Ogni gruppo offre quattro brani che mostrano abilità musicali e passione, con esecuzioni dirette e incisive. La chiusura riflessiva segna un’esperienza musicale completa e suggestiva. Scopri l'energia autentica dello stoner rock con Nebula e Lowrider!

 "Post-Rock strumentale per lunghi tratti malinconico, desolante; ma allo stesso tempo tracimante di fulgida bellezza."

 "Meraviglia sonora!!!"

La recensione celebra Satellite Bay, esordio strumentale dei Long Distance Calling, per la sua capacità di evocare paesaggi sonori intensi e malinconici. I brani si sviluppano in crescendo emotivi, con chitarre vibranti e ritmiche coinvolgenti. L'album mostra influenze di band come Isis e Tool, anticipando una migliore maturazione nel disco successivo Avoid The Light. Un viaggio sonoro suggestivo e ricco di atmosfera. Ascolta Satellite Bay e lasciati trasportare dall'intensità del post-rock tedesco!

 Un viaggio lisergico spazio-temporale di sola andata, attraverso bordate di chitarra Heavy; creando un wall of sound di intensità da capogiro.

 Musica stordente, con una potenza evocatrice degna di un sabba mefistofelico.

Il debutto di Monster Magnet nel 1989 è un EP hard rock lisergico e potente, segnato da una sonorità heavy e psichedelica intensa. David Wyndorf e John McBain creano un muro sonoro travolgente, con sei brani che lasciano un'impronta duratura nel rock duro. La recensione celebra l'impatto vigoroso di questa uscita, preludio a una carriera consacrata nell'Olimpo del rock. Scopri ora il potente debutto lisergico di Monster Magnet!

 Una costruzione infinita di note musicali che non smette mai di salire, toccando ancora una volta vette elevatissime.

 Hanno ancora trionfato i Russian Circles! Uno dei miei vertici in Musica dell’anno.

Gnosis, l’ottavo album dei Russian Circles, conferma la band come pilastro del Post-Metal strumentale. Nato in lockdown e rifinito con Steve Albini e Kurt Ballou, l’album bilancia perfettamente basso, chitarra e batteria. Tra passaggi delicati e momenti di grande intensità sonora, tracce come Ó Braonáin e Betrayal evidenziano una forte potenza espressiva. Un lavoro compatto e di grande impatto, considerato uno dei vertici musicali dell’anno. Ascolta Gnosis per vivere un’esperienza sonora intensa e coinvolgente!

 Mud è la storia del tempo che passa mentre noi rimaniamo impantanati a lasciarci sfuggire attimi preziosi... pensando che la via più semplice sia quella più giusta…

 Mud appare come un tentativo tutto sommato riuscito di fondere sonorità elettroniche e un certo Indie/Post-Rock, che ci ha un po’ ricordato i Giardini Di Mirò ed i primissimi New Order.

Il singolo 'Mud' di Quietflow fonde sapientemente sonorità elettroniche con influenze indie e post-rock, richiamando atmosfere New Wave anni '80. La band, nata durante il lockdown in Ossola, presenta un progetto strumentale che si distingue per la varietà ritmica e una struttura musicale evocativa. Pur esprimendo una personale preferenza per l'aggiunta della voce, la recensione sottolinea la qualità e originalità del brano e del video associato. Ascolta 'Mud' di Quietflow e immergiti in un calmo viaggio elettronico indie!

 Voyage si candida come uno dei lavori migliori di questa annata non particolarmente interessante musicalmente per me.

 Un’alchimia profonda, eterea, fascinosa, vellutata che avvolge e riscalda.

Voyage di Passage è una sorprendente metamorfosi musicale che abbandona il metal per un viaggio strumentale tra post-rock e shoegaze. L'album, ampio e concettuale, crea atmosfere oniriche con orchestrazioni raffinate e strumenti acustici. Perfetto come colonna sonora per momenti di intensa introspezione e paesaggi ampi, è una delle migliori scoperte musicali del 2022. Ascolta Voyage per un viaggio sonoro unico e immersivo.

 Disordine totale; fuori controllo; senza freni; sempre a tutta.

 Una chitarra accordata malissimo da tanto stridente, forzata, assassina.

The Big Combo dei New Bomb Turks è una raccolta intensa che unisce punk 77, garage anni '60 e influenze da Stooges e MC5. Sedici tracce esplosive, caratterizzate da un sound sporco e potente, raccontano la veemenza e la spontaneità del gruppo, che si conferma una band irriverente e fuori controllo. Le registrazioni rustiche e la performance vocale aggressiva completano un lavoro autentico e appassionato, apprezzabile anche dal vivo. Scopri l'energia selvaggia dei New Bomb Turks con The Big Combo!

 Con la prima vera pausa che i nostri effettuarono dopo quasi due ore di orgia sonora, di sballo cognitivo.

 È la voce di Cedric Bixler-Zavala a dominare completamente la scena dell’intero lavoro, con una bellezza adamantina.

Dopo dieci anni di pausa, The Mars Volta torna con un album omonimo che segna una svolta stilistica, più elegante e contenuta. La voce di Cedric Bixler-Zavala domina l’ascolto mentre Omar Rodriguez-Lopez opta per suoni morbidi e avvolgenti. Il disco, più breve e con brani più compatti, conquista fin dal primo ascolto, suscitando entusiasmo e nostalgia per la band storica. Scopri il nuovo capolavoro dei The Mars Volta, ascolta ora!

 L’incandescenza uditiva dell’opener ‘Conspiranoia’ apre l’EP, undici e passa minuti del brano più lungo mai registrato dai tre.

 Il basso così pulsante ed immediato che detta legge, creando un modus operandi unico e mai eguagliato da nessuno altro.

La recensione celebra il ritorno dei Primus dopo cinque anni con l'EP 'Conspiranoid'. Il sound combina funk, psichedelia, progressive e rock creando un atto sonoro unico e coinvolgente. L'analisi si concentra soprattutto sul brano epico ed esteso 'Conspiranoia' che evoca atmosfere anni '70, con particolari tecnici ed emozionali ben evidenziati. L'autore esprime un forte affetto per la band e una chiara soddisfazione dal risveglio artistico. Ascolta 'Conspiranoid' e lasciati trasportare dal funk psichedelico dei Primus!