De...Marga...

DeRango : 32,23 • DeEtà™ : 4134 giorni

 Il Death Metal è questa orripilante schifezza; nemmeno discutibile la mia opinione.

 Gli Slipknot non fanno Death Metal. Gli Slipknot fanno cagare a spruzzo...CANNIBAL HOLOCAUST...

La recensione celebra 'Ultimo Mondo Cannibale' di Impetigo come un capolavoro del Death Metal estremo e del Grind-Gore. La produzione grezza e le atmosfere horror, insieme alla voce malata di Stevo, rendono questo album un pilastro fondamentale per molte band. L'autore condanna con ironia definizioni errate di altri gruppi come Slipknot e sottolinea l'importanza storica di questo disco. Un tributo appassionato alla musica estrema e alla sua crudezza. Scopri il capolavoro estremo di Impetigo e immergiti nel Death Metal più puro!

 Spesso ci capitava di suonare davanti ad una decina di persone; ed allora ci sembrava logico cercare di sgombrare del tutto la sala, suonando sempre più forte e più veloce fino all’abbandono di quei pochi presenti.

 Con questa prima uscita discografica gli Hüsker Dü mettono da subito in chiaro una cosa: vogliono suonare e produrre ciò che ritengono opportuno, senza tener conto di mode e tendenze.

La recensione ripercorre l'esordio degli Hüsker Dü con il singolo 'Statues/Amusement', mettendo in luce il loro punk furioso e il coraggio di innovare al di là dell'hardcore. Nonostante l'audience esigua e una qualità sonora non perfetta, i brani mostrano influenze post-punk e una determinazione unica. Un primo passo significativo di una band destinata a lasciare un segno profondo nella musica alternativa. Scopri l'origine di un vero mito punk con l'esordio degli Hüsker Dü!

 Due brani a testa per otto scarsi minuti di totale caos fuori controllo.

 Siamo alle 'solite': ... Da PAURA al quadrato.

La recensione celebra lo split EP di Converge e Napalm Death, due leggende del metal estremo che uniscono forze per otto minuti di caos assoluto. Con brani velocissimi e vocalizzi aggressivi, l'opera si distingue per la brutalità e la genialità esecutiva. Specialmente i Napalm Death si impongono con una forza implacabile. Un lavoro sconsigliato agli animi più sensibili ma imperdibile per gli amanti del genere. Scopri il potere devastante di Converge e Napalm Death, ascolta ora questo split EP!

 Ti avvolgono nelle loro infinite e tetre spire fatte di note agghiaccianti.

 Da brividi in ogni dove.

La recensione celebra la raccolta Meisterwerk II dei My Dying Bride, definita una rappresentazione perfetta della loro musica lenta, tetra e gotica. Vengono evidenziate le atmosfere funeree, la qualità della voce di Aaron e la sorpresa positiva della cover dei Portishead. Il review attribuisce alla band un ruolo unico e senza rivali nel loro genere. Scopri il lato più oscuro e intenso di My Dying Bride con Meisterwerk II.

 Diretti, spediti, compatti da far paura.

 Felici e contenti di mostrarsi; tutti tranne David sempre staccato dagli altri ed inespressivo.

La recensione riflette sulla tragica morte di David 'Strings' Dahlqvist, chitarrista degli Hellacopters, legandola al ricordo dell'album split "White Trash Soul" uscito nel 2001. L'opera mette a confronto il garage rock svedese con l'energia rock'n'roll finlandese dei Flaming Sideburns. Il disco, composto da cover e brani originali, esprime potenza e compattezza tipica delle due band. La recensione si chiude con una nota malinconica ma celebrativa del musicista. Scopri l'energia di White Trash Soul e onora la memoria di David Dahlqvist!

 “Una cannonata Noise-Punk di incontrollata potenza.”

 “Per me uno dei loro vertici.”

La recensione analizza lo split del 1993 tra The Jesus Lizard e Nirvana, due band simbolo del rock alternativo americano. Viene apprezzata la potenza nervosa dei brani "Puss" e "Oh, The Guilt", con riferimenti alla produzione di Steve Albini e al sound grezzo del periodo "Bleach" dei Nirvana. La qualità e l'equilibrio tra le due tracce rende questo singolo un pezzo di storia del punk e noise rock. Scopri questo imperdibile split che unisce due giganti del rock alternativo!

 Una possente ed abnorme valanga di fango che ricorda in certe parti rallentate i Bolt Thrower.

 Come se il buon Dwid, prendendo spunto dall'immagine di copertina, si fosse fumato del tutto il cervello.

Integrity 2000 è un album fondamentale del metalcore anni '90, caratterizzato da una prima parte potente e intensa, ispirata a sonorità pesanti e decadenti. La parte centrale presenta una sorprendente traccia folk-rock. Tuttavia, il lungo finale techno-thrash con campionamenti caotici penalizza l'intero lavoro, compromettendone il giudizio complessivo nonostante la grande qualità precedente. Scopri il metalcore degli Integrity, ma preparati al finale sorprendente!

 Il modo più opportuno per omaggiare Chuck è continuare ad ascoltare quelle magistrali canzoni ad alto volume. Lasciando che il metal fluisca.

 Se non ci fosse stata la componente umana e lirica di Chuck, probabilmente, non mi sarei innamorato così tanto dei suoi Death.

La recensione descrive il libro di Rino Gissi dedicato al leader dei Death, Chuck Schuldiner, raccontandone la storia artistica e personale. Attraverso un'intervista approfondita, Gissi svela le trasformazioni liriche e musicali della band, sottolineando l'importanza dei testi e l'evoluzione del metal estremo. Il testo evidenzia l'ammirazione per Chuck e il valore di questa biografia, definita un contributo unico e appassionato per i fan del genere. Leggi il libro e immergiti nel mondo unico dei Death e di Chuck Schuldiner!

 Hanno convissuto tra costanti e pesanti tensioni tra Bob e Grant, dovute ai loro caratteri poco gestibili.

 Ultimo singolo tratto da quel 'Warehouse ecc..ecc..' album da sfasciare la propria abitazione a solenni colpi di air guitar!!!!

La recensione celebra il potere e la tensione drammatica dell'ultimo singolo 'Ice Cold Ice' degli Hüsker Dü, simbolo di una band unica dell'hardcore punk americano anni '80. Si raccontano i conflitti interni e la dissoluzione del gruppo, esaltando la loro indipendenza artistica e l'influenza nel passaggio verso l'indie rock. Il commento sottolinea l'energia e il talento di Bob Mould, Grant Hart e Greg Norton, rendendo omaggio a una carriera intensa ma breve. Ascolta 'Ice Cold Ice' e rivivi l'intensità degli Hüsker Dü!

 Un disco che ti sega in due... e per forza visto quanto scritto appena sopra!!

 Garage-Blues-Psichedelico da leccarsi, almeno nel mio caso, barba e baffi.

L'EP 'Five Dollar Bob's Mock Cooter Stew' di Mudhoney evidenzia il tipico suono sporco e graffiante della band di Seattle. Con cinque canzoni registrate in un'ora, l'album spicca per energia e autenticità. La recensione sottolinea la grinta vocale, le chitarre distorte e le atmosfere garage-psych, valorizzando un lavoro spesso sottovalutato dalla critica. Un disco essenziale per gli appassionati del garage-noise e del rock alternativo. Scopri l'energia cruda di Mudhoney con questo EP imperdibile!