De...Marga...

DeRango : 32,23 • DeEtà™ : 4134 giorni

 Dio benedica la Sub Pop e Jack Endino.

 Un immenso capolavoro. Punto e a capo.

La recensione celebra il singolo split del 1988 prodotto da Sub Pop, con Sonic Youth e Mudhoney che regalano due tracce potenti e iconiche. L'autore esalta la qualità sonora e l'impatto storico del disco, ricordando l'importanza di queste band nella scena alternativa americana degli anni '80. Il disco viene definito un capolavoro imperdibile, perfetto per appassionati di vinile e cult musicali. Scopri l'energia potente di questo singolo cult: ascoltalo ora!

 Il disco che prediligo del trio della Florida: un autentico testo sacro per chi adora queste maligne sonorità.

 Blasfemi, anticristiani e contro ogni forma di religione: ecco un’altra lugubre costante che ha sempre accompagnato la carriera dei Morbid Angel.

La recensione celebra 'Rapture', singolo dei Morbid Angel estratto dall'album 'Covenant' del 1993, come un capolavoro del death metal. Evidenzia il drumming potente di Pete Sandoval, i riff contorti di Trey Azagthoth e il growl imperioso di David Vincent. L'autore sottolinea la produzione devastante e le tematiche blasfeme della band, definendola fondamentale per gli amanti del genere. Non manca un accenno al declino della band negli anni successivi. Ascolta 'Rapture' e vivi l'essenza pura del death metal con Morbid Angel!

 Dimenticatevi il candore della copertina perché questa è una compilation mostruosa ed asfissiante.

 "Vi riproducete come ratti, non guardate dietro di voi siete già dall'inizio morti": è l'urlo disperato di Justin ad aprire "Like Rats".

La recensione celebra 'In All Languages' dei Godflesh come una doppia compilation intensa e asfissiante, che racconta l'evoluzione di una band iconica dell'industrial metal. Con oltre 150 minuti di tracce, il disco unisce la crudezza degli esordi a sperimentazioni con dub ed elettronica. Il testo trasmette una profonda passione e rispetto per l'impatto sonoro e la ricerca continua del gruppo, invitando a un ascolto attento e graduale. Ascolta ora 'In All Languages' dei Godflesh e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Dopo il suo ascolto scommetto che anche voi lo canterete sotto la doccia, in auto, a spasso con la famiglia, in ogni dove.

 Una serata perfetta ed indimenticabile, una delle tante trascorse in quella fumosa cantina verbanese.

La recensione rievocha l'ascolto di 'Tres Flores', album del 1997 delle The Chubbies, una band power pop punk californiana. L'autore descrive con affetto sia la musica energica e melodica che l'esperienza live in un piccolo locale, evidenziando la freschezza e il fascino nostalgico del disco e del gruppo. Nonostante una qualità di registrazione non perfetta, l'album si rivela contagioso e gioioso, perfetto per chi ama il rock alternativo e il punk melodico. Un tributo sentito a un piccolo gioiello del passato. Ascolta ora Tres Flores e riscopri l’energia delle The Chubbies!

 Una perversa forma musicale che sfrutta a piene mani la velocità adrenalinica dell’Hardcore old school.

 HC, Metal e Noise si uniscono creando un impasto sonico spaccaossa, spasmodico, fulminante.

La recensione esalta 'From Bleeding Hands' dei Turmoil come uno degli album più pesanti e autentici del metalcore anni '90. Provenienti dalla Pennsylvania, i Turmoil combinano hardcore old school, metal e noise per creare un muro sonoro claustrofobico e adrenalinico. Brani come 'Fuse', 'Choke' ed 'Evolution Of Lies' sono descritti come devastanti e intensi, riflettendo una forte disciplina Straight Edge. L'album è considerato un’opera decisamente impattante e rappresentativa del periodo. Ascolta 'From Bleeding Hands' e immergiti nel metalcore più crudo degli anni '90!

 Page Hamilton è uno dei padrini riconosciuti dell'Hardcore-Noise.

 Questo suono è come un enorme altoforno: milioni di scintille si propagano e l'onda di calore è devastante.

La recensione celebra il singolo Born Annoying 7" degli Helmet come un punto di riferimento nell'hardcore-noise, sottolineando la tecnica e la potenza del gruppo guidato da Page Hamilton. Evidenzia l'intensità sonora, le ritmiche ossessive e la capacità innovativa della band. Un omaggio a una leggenda musicale e alla sua influenza nel panorama alternativo. Scopri l’energia unica degli Helmet con Born Annoying, un classico dell’hardcore-noise!

 Mai avrei pensato di dover scegliere il nuovo disco degli Helmet come l’album peggiore da me ascoltato nel 2016.

 La canzone 'Bad News' è una bruttissima fotocopia dei Jesu di Justin Broadrick con voce all’acqua di rose.

La recensione critica evidenzia come 'Dead To The World' rappresenti un netto allontanamento dallo stile aggressivo e rumoroso che aveva reso celebri gli Helmet negli anni Novanta. L'autore esprime delusione per un suono più pulito e accessibile, privo dei riff incisivi e dell'energia di un tempo. Viene inoltre criticata la cover scelta e l'andamento monotono dei brani. Nonostante ciò, si apprezzano copertina e durata dell'album e si attende il concerto a Milano. Scopri perché l'ultimo album di Helmet ha deluso i fan storici!

 Questa sì che è una rock’n’roll band coi controcazzi!

 Avercene di dischi così!!

La recensione celebra 'Electric Children', secondo album del supergruppo The Monkeywrench, nato a Seattle negli anni '90. Con produzione di Jack Endino e la voce inconfondibile di Mark Arm, l'album esplora un suono grunge punk carico di energia e potenza. I brani sono descritti come intensi, veloci e sporchi, con momenti di pura psichedelia e garage. L'autore lo consiglia caldamente per gli amanti del rock autentico. Ascolta subito 'Electric Children' e vivi il potente grunge dei The Monkeywrench!

 Robin canta solo e soltanto per te che lo stai ascoltando, sempre e comunque per un numero contenuto di persone.

 Brividi in ogni centimetro della mia pelle; ma non ho più freddo, adesso.

La recensione celebra l'album acustico incluso nell'edizione di 'Technology Won't Save Us' dei Sophia, evidenziando l'intimità e profondità emozionale delle sei tracce eseguite solo da Robin Proper-Sheppard. La musica, spogliata dagli elementi elettrici, trasmette un calore e una malinconia che coinvolgono l'ascoltatore in modo profondo e personale. In particolare, il brano 'I Left You' viene descritto come un momento di autentica semplicità e intensità. Ascolta subito Music For Picnics e lasciati emozionare da Sophia.

 Bastano i 10 secondi del brano "Callous" per definire i connotati di un lavoro che frantuma i timpani.

 Il titolo della canzone viene urlato centinaia di volte con una cadenza di quattro secondi... per creare ulteriore danno, ulteriore malessere.

Il terzo album di Brutal Truth, 'Sounds of the Animal Kingdom', conferma la potenza devastante della band di New York. Con un sound inalterato di Grindcore, Death Metal e Hardcore, l'album offre momenti di frenesia pura alternati a passaggi sludge soffocanti. Caratterizzato da una produzione incisiva e brani brevi ma intensi, è un lavoro doloroso ma liberatorio. Un capolavoro per chi ama la musica estrema. Scopri l'intensa potenza grindcore di Brutal Truth: ascolta ora l'album!