De...Marga...

DeRango : 32,23 • DeEtà™ : 4193 giorni

 "Robin ritorna in punta di piedi come ha sempre fatto."

 "Cinque minuti di una bellezza struggente. Robin e la sua chitarra acustica; esili note tratteggiate, dipinte, fragili."

Dopo sette anni di silenzio, Robin ritorna con il suo progetto Sophia, portando un singolo intenso e delicato. 'It's Easy to be Lonely' è un viaggio nella solitudine e nella bellezza struggente, caratterizzato da chitarre acustiche e atmosfere intime. Il brano suscita una commozione profonda e rinnova l'amore per l'artista e la sua musica. La recensione evidenzia la semplicità e la purezza del pezzo, sottolineandone il valore artistico e simbolico. Ascolta ora l’emozione del ritorno di Sophia e lasciati avvolgere dalla sua musica.

 Heavy-Doom ai massimi livelli.

 La voce di Lee è più chiara, declamatoria; recita i propri sermoni cercando di essere più comprensibile.

L'EP Soul Sacrifice segna una svolta fondamentale per i Cathedral, abbandonando il doom lento per un heavy-doom più dinamico e coinvolgente. La produzione è migliorata, con chitarre intrecciate e assoli intensi. Lee Dorrian domina con una voce più chiara e intensa, confermando lo status della band come eredi del Black Sabbath. Un lavoro riuscito e apprezzato, distribuito da Earache Records. Ascolta Soul Sacrifice e scopri l’evoluzione del doom metal con Cathedral!

 "Un lavoro solido, schiacciante; un ritorno al pauroso passato che li ha visti dominare negli anni novanta."

 "Che godimento, che fottuto e bastardo godimento per i miei poveri timpani come avviene nella devastazione di Curse Us All."

La recensione celebra il ritorno di Godflesh con A World Lit Only by Fire dopo 13 anni, un album che conferma il loro dominio nel metal industrial. Il disco, caratterizzato da ritmi meccanici e atmosfere oscure, restituisce l'intensità e la forza brutale tipiche della band. La produzione indipendente di Justin Broadrick e la drummachine creano un panorama sonoro apocalittico e martellante. Una prova solida e apprezzata dagli appassionati del genere. Scopri l'infernale potenza di Godflesh e immergiti in un viaggio industrial-metal unico!

 "Bomb è potenza allo stato puro, un pezzo traboccante rabbia che ricorda i primi Soundgarden."

 "Il nostro sound è difficile da catalogare: groove, hardcore, (post)noise e stoner fusionati in un alternative metal onesto e diretto."

La recensione presenta ThisAgeHated, una band underground italiana composta da veterani del metal e hardcore. Il loro EP breve ma intenso mescola generi come alternative metal, stoner e posthardcore. I testi esplorano temi introspettivi come il cambiamento e la solitudine. Particolarmente apprezzata la potenza sonora e le influenze di band iconiche come Soundgarden e Deftones. La copertina è frutto di una collaborazione con un artista locale. La band è determinata a promuovere il progetto anche dal vivo. Ascolta subito l'EP di ThisAgeHated su SoundCloud e scopri la nuova energia dell'alternative metal italiano!

 Come un graffito della Balma; la stessa intensità, la stessa evocativa forza, la medesima emozione.

 Bravo Bill, altro centro quasi perfetto. Ad Maiora.

La recensione unisce il racconto di un’esperienza immersiva nella natura con l'ascolto dell'album Firebird No.3 di Bill Steer. Il disco, influenzato dal rock classico degli anni ’60-’70, è apprezzato per la qualità dei riff, la produzione nitida e le atmosfere evocative. Tra omaggi a Hendrix e Clapton, l’album conferma il talento del leader, dando vita a un’opera autentica e passionale che conquista per stile e profondità. Scopri la potenza e il calore di Firebird No.3, un classico da non perdere!

 Niente e nessuno potrà fermarmi.

 Chris "spinge" e forza le parole con quel tono così acuto, drammatico...inarrivabile per chiunque.

La recensione celebra l’EP 'Screaming Life' dei Soundgarden come una potente fusione di punk, metal e psichedelia, anticipando la crescita stilistica della band. La voce di Chris Cornell è evidenziata come elemento indimenticabile, capace di trasmettere profondità emotiva. L’EP viene descritto come un debutto energico con influenze da Led Zeppelin, Black Sabbath e Joy Division, prodotto a Seattle nel 1987 sotto l’etichetta Sub Pop. Un’opera fondamentale per comprendere l’origine del grunge. Scopri l’energia originaria del grunge con Screaming Life, ascolta ora!

 I 21 brani sono autentiche rasoiate, fendenti mortali suonati alla solita folle velocità.

 Non c'è paragone: nessuna band si avvicina alla furia cieca generata dai quattro cavalieri dell'Apocalisse.

The Repentless Killogy segna l'addio degli Slayer con un doppio live potente e sincero. Nonostante le assenze di Jeff Hanneman e Dave Lombardo, la band mostra ancora furia e velocità tipiche del thrash metal. Il cantante Tom Araya evidenzia qualche cedimento vocale, ma la carica e l'energia sono intatte, soprattutto negli ultimi sei brani senza interruzioni, vera celebrazione della loro carriera. Una testimonianza emozionante per i fan e un omaggio alla storia del metallo estremo. Ascolta ora The Repentless Killogy e rivivi l'energia pura degli Slayer!

 Tre soli brani; per oltre venti minuti dannosi, letali, che emanano sudiciume e sporcizia.

 Viene voglia di alzare il volume al massimo: da far venir giù le pareti di casa.

La recensione evidenzia la forza di Last Rizla con il loro album Mount Machine, un lavoro di heavy-fuzz-sludge dallo stile potente e oscuro. Pur non innovando nel genere, il trio greco conquista con riff distorti e una voce rauca che trasmette malessere e intensità. Tracce come Dive e Battles sono descritte come opprimenti e coinvolgenti, rivelando una delle sorprese più interessanti del 2019 nell'ambito musicale underground. Ascolta Last Rizla e lasciati travolgere dalla potenza del loro sound!

 La purezza in musica traducendo il titolo dell’Ep.

 Non ho mai trovato nessuna band paragonabile a loro: unici, irripetibili, magistrali.

La recensione racconta come l’EP 'Purity' dei The God Machine rappresenti una pietra miliare del rock alternativo anni '90, mescolando potenza sonora e malinconia. L'autore condivide momenti di difficoltà personali trovando conforto nella musica del trio californiano trapiantato a Londra. Con brani intensi e memorabili, l’EP si distingue per la sua originalità e forza espressiva, sottolineata dall’improvvisa fine prematura della band. Scopri l'intensità unica di The God Machine e lasciati conquistare da 'Purity'.

 Let Me Come Over è uno dei tantissimi capolavori che porto dentro di me di quelle clamorose ed indimenticabili annate.

 "Taillights Fade" è il mio indiscusso vertice, una canzone di imbarazzante semplicità e una meraviglia che non aggiungo altro.

La recensione celebra Let Me Come Over, terzo album del 1992 dei Buffalo Tom, come un capolavoro di folk-rock alternativo degli anni '90. Bill Janovitz guida la band in brani intensi, alternando momenti energici a ballate raccolte. L'album, di grande qualità sonora, non ha avuto il successo commerciale meritato, ma resta un gioiello nascosto con canzoni memorabili come "Taillights Fade". La copertina è l'unico vero difetto secondo il recensore. Ascolta subito Let Me Come Over, il gioiello nascosto del folk-rock anni '90!