De...Marga...

DeRango : 32,23 • DeEtà™ : 4193 giorni

 Les ed i suoi prodi collaboratori sono da quasi trent’anni il mio vertice musicale; niente e nessuno potrà mai scalzarli dalla posizione dominante che hanno assunto!

 Spettacolare dimostrazione di innata classe viene fornita dal gruppo nella prepotente e potentissima esecuzione di American Life; tutto è calcolato, matematico.

La recensione celebra l’EP June 2010 Rehersal dei Primus come un esempio di qualità e libertà artistica. Il ritorno del batterista Jay Lane e la rielaborazione di brani storici evidenziano la potenza esecutiva della band. Il basso di Les Claypool domina il sound, supportato da chitarra e batteria rigorosamente sincronizzate. Il pezzo 'American Life' viene indicato come una performance magistrale di prog-rock, capace di conquistare anche ascoltatori esperti. Ascolta ora l’EP June 2010 Rehersal e scopri il potere dei Primus!

 Dark-Trip Hop gelido, infinito, teso, che scava dentro.

 Un buco nero che ti risucchia. Vuoto, spossatezza, malessere.

Zonal - WRECKED è il frutto della collaborazione tra Justin Broadrick e Kevin Martin, già partner in altri progetti importanti. L'album esplora atmosfere fredde e cupe, dividendosi tra tracce con la voce intensa di Moor Mother e parti strumentali. Le sonorità, caratterizzate da dark trip hop e industrial dub, creano un viaggio sonoro intenso e immersivo. La recensione sottolinea la forza emotiva e l'impatto avvolgente dell'opera, pur mantenendo un tono di angoscia e tensione. Scopri l'oscurità sonora di Zonal - WRECKED, ascolta ora l'album!

 "E il solito intransigente, spropositato, mastodontico muro sonoro."

 "Ne vieni fuori a pezzi, collassato, esangue... e manca la morbosa title track."

Decline & Fall segna il ritorno esplosivo dei Godflesh dopo tredici anni di silenzio. L'EP è un concentrato di metallo industriale oscuro e claustrofobico che riprende le radici sonore della band. Con testi intensi, chitarre ad otto corde e drum machine asettiche, il gruppo riafferma la propria supremazia nel genere. L'energia ossessiva e potente rende il lavoro un caposaldo per i fan e gli amanti del metal industriale. Ascolta ora Decline & Fall e riscopri l'energia pura dei Godflesh!

 Cathedral è una band erede del suono Sabbathiano che ben si addice al grigiore odierno delle mie vallate.

 Produzione bella grezza, a tratti sporca... Quello che cerco da un album dei Cathedral.

Supernatural Birth Machine, quarto album dei Cathedral, è un disco heavy-stoner-doom di ottima qualità nonostante venga considerato da alcuni il meno riuscito. La formazione stabile porta riff e assoli intensi, accompagnati da voce ispirata e produzione grezza che valorizza l'atmosfera. Un album consigliato ai fan del genere e di band come Black Sabbath e Monster Magnet. Scopri l'intensità di Supernatural Birth Machine e lasciati travolgere dal doom targato Cathedral!

 Massimo dei voti, cinque stelle d’obbligo.

 Il mio personale capolavoro dell’album arriva con la successiva Still Here Now: e qui vi giuro sono quasi alle lacrime da tanta bellezza.

Il nuovo album These Times dei Dream Syndicate è un ritorno potente e appassionato al rock psichedelico, sostenuto da chitarre incisive e una sezione ritmica solida. La produzione è affidata a John Agnello, mentre la voce di Steve Wynn affascina e commuove. Tra i brani più emozionanti spiccano Still Here Now e The Way In. Un disco breve ma intenso, pieno di energia e qualità. Ascolta These Times e lasciati conquistare dal rock psichedelico dei Dream Syndicate!

 E' il mio disco del 2019...poche storie, pochi cazzi, poche seghe mentali!!

 Un fluido musicale che scorre pacato, mellifluo, sognante, tracimante drogatissima psichedelia.

La recensione celebra 'South of Reality' come il disco dell'anno 2019, sottolineando il lavoro creativo indipendente di Les Claypool e Sean Lennon. L'album fonde rock psichedelico, space e progressive con influenze chiare dagli anni '60 e '70, richiamando band come Floyd e Hawkwind. L'autore esprime entusiasmo per la qualità musicale e l'atmosfera sognante, definendo l'opera un autentico capolavoro. Ascolta ora South of Reality e immergiti nel rock psichedelico d'eccellenza!

 Il mio piccolo grande eroe, il mio preferito dell’esplosivo terzetto che negli anni ottanta mi fece conoscere un certo tipo di suoni.

 La voce urla il numero in modo stonato, drammatico. Disperazione la sua; rabbia da anni covata, sedimentata che ora può far uscire allo scoperto.

La recensione esplora con emozione l'esordio solista di Grant Hart, '2541', un EP carico di amarezza e rivincita dopo la fine degli Husker Du. Il brano omonimo emerge come un manifesto di disperazione e rabbia, con arrangiamenti minimali ma intensi. L'autore si schiera con Grant, evidenziando il valore di un'artista che ha segnato la scena indie degli anni 80. Un omaggio personale a un grande musicista, lontano dall'epoca della sua band ma pieno di forza e autenticità. Scopri l'intensità di Grant Hart con l'EP 2541 e rivivi la nascita dell'indie rock.

 Forever Mountain è una delle prime canzoni registrata dalla band con la presenza del nuovo bassista Rocky. Cinque minuti di una bellezza senza tempo.

 Phonetics for the Stupefied è l'abituale dimostrazione di immane forza, di coesione.

La recensione fonde emozioni personali legate alla montagna con l'analisi musicale di due brani iconici. Voivod e Napalm Death si confermano maestri del metal, offrendo potenza e tecnica in perfetto equilibrio. L'autore esalta la qualità e la forza comunicativa dei brani, lodando sia la salita fisica in montagna che il viaggio sonoro dei pezzi. Un tributo sincero e appassionato a due grandi della musica estrema. Scopri la potenza e l'anima di Voivod e Napalm Death in questa straordinaria recensione!

 Il disco mantiene una costante tensione emotiva, non concedendo alcun tentennamento o flessione.

 Il loro è sempre l'è lì, nello stesso posto, negli scaffali di un negozio di dischi, in un auto col finestrino semiaperto tra la pioggia scrosciante.

Gold Afternoon Fix è un album solido e raffinato dei The Church, che pur non raggiungendo l’eccellenza di Starfish, mantiene un’alta qualità musicale e lirica. Le tensioni durante la produzione e l’abbandono del batterista non intaccano la coesione del disco, che offre atmosfere eteree e un rock-pop pulito. La recensione sottolinea il valore artistico e la continuità del gruppo australiano nonostante le difficoltà commerciali. Scopri l’eleganza sonora e le emozioni di Gold Afternoon Fix!

 "Quel basso all'inizio del pezzo mi ricorda dannatamente Simon Gallup dei Cure!"

 "Fuck Pyogenesis è quanto si ode!!" nel coro finale della title track.

La recensione celebra "Sweet X-Rated Nothings" come un solido e innovativo debutto dei Pyogenesis nel metal oscuro degli anni '90. Con una produzione azzeccata e una combinazione vocale originale, l'album è paragonato a grandi nomi del genere. Alcuni brani, come "It's On Me" e la title track, sono evidenziati come tra i migliori della band. La recensione sottolinea il valore storico dell'opera rispetto a pubblicazioni successive meno riuscite. Scopri l'album cult che ha fatto la storia del metal dark anni '90!