De...Marga...

DeRango : 32,23 • DeEtà™ : 4134 giorni

 Suonano senza tecnicismi e mettono in campo tutta la loro voglia di fare il maggior rumore possibile: selvaggi, incazzati, forti, bellicosi.

 Basta mettere il cd in posizione, premere il tasto Play per venire asfaltati dai settanta secondi dell’iniziale 'I Only Got The Shakes'.

La recensione celebra la seconda raccolta dei The Hellacopters, band svedese esponente del revival Hard-Rock-Punk. Il disco, pubblicato nel 2004, raccoglie brani rari e potenti, ispirati al sound di Detroit e alla carica punk. L'energia travolgente e le cover feroci completano un'opera intensa e selvaggia. Vengono evidenziati i brani chiave e l'attitudine del gruppo, vero e proprio 'caos a mille'. Ascolta ora Cream of the Crap! Vol.2 e vivi l’energia pura dei The Hellacopters!

 Cuore e animo; anima e cuore.

 E' la voce così calda e straripante di soul di Graham ad assumere il ruolo di protagonista nelle diciotto canzoni.

La recensione celebra 'Struck by Lightning' di Graham Parker come un album autentico e profondo, ricco di soul e influenze rock. Il disco, prodotto dallo stesso Parker, riflette un momento felice della sua vita, con canzoni ispirate a grandi come Dylan, Petty e Springsteen. La voce calda di Parker domina un repertorio di 18 brani in cui anima e cuore emergono fortemente. Un lavoro torrido e sincero che si avvicina ai capolavori della sua carriera. Ascolta ora 'Struck by Lightning' e scopri il cuore del rock soul di Graham Parker!

 "Squadra vincente non si cambia!"

 Ho concluso. Ad Maiora.

La recensione celebra il terzo album di Steve Wynn & The Miracle 3, Northern Aggression, evidenziando l'affiatamento della band e la qualità delle tracce rock con influenze psichedeliche. L'autore apprezza la continuità artistica e lo spirito indomito di Wynn, sottolineando la solidità e l'intensità del disco. Il lavoro è visto come un ulteriore capitolo rilevante nella carriera di un artista già noto per il suo contributo con i Dream Syndicate. Ascolta Northern Aggression e scopri il rock autentico di Steve Wynn & The Miracle 3.

 Quel suono così riconoscibile, unico ed irripetibile sta violentando i muri di casa e ciò che rimane dei miei disastrati padiglioni auricolari.

 Una cascata Heavy-Thrash-Progressive che mi rimanda ai loro fasti passati, ai primissimi micidiali lavori.

La recensione elogia The Wake, quattordicesimo album dei Voivod, per la sua forza e unione della band, la produzione impeccabile e le tematiche apocalittiche di un concept album. Il disco viene definito un capolavoro che unisce thrash e progressive con elevate qualità tecniche e sonore. L'autore esprime anche un forte legame personale con la band e racconta dell'emozionante esperienza live italiana. Un lavoro consigliato e promosso con entusiasmo. Ascolta The Wake e immergiti nell'epicità progressiva dei Voivod!

 Il 1993 è stato un anno spaventoso, disturbante, micidiale dal punto di vista delle uscite discografiche targate Death Metal.

 Il suono imperioso, onnipresente, ciclico di un basso a dettare le trame iniziali di ogni singola canzone.

Desensitized dei Pitchshifter, pubblicato nel 1993, è un potente concept album che combina death industrial e sperimentazioni elettroniche. Rappresenta un'evoluzione rispetto al precedente mini album, offrendo un suono martellante e un messaggio sulla disumanizzazione sociale. L'album mantiene un ascolto impegnativo ma accessibile, pur rafforzando il proprio carattere distintivo nel panorama metal dell'epoca. Scopri l'intensità di Desensitized, un capolavoro death industrial da non perdere!

 Steve Wynn un fratello maggiore in grado di regalarmi sempre emozioni.

 Quel peperoncino vuole indicarci la cruda ed acidosa piccantezza di un suono pronto ad esplodere...tick...tick...tick.

La recensione celebra con passione l'album Tick Tick Tick di Steve Wynn & The Miracle 3, definito un lavoro acidissimo e ultrapsichedelico, ricco di suoni ruvidi e potenti chitarre. L'autore esprime un legame profondo con Wynn, sottolineando la qualità old school della musica e l'energia travolgente delle tracce. Vengono evidenziate alcune canzoni di spicco come 'Freak Star' e 'Killing Me'. Il disco è valutato con il massimo dei voti, consigliato a chi ama il rock autentico e diretto. Scopri l'energia di Tick Tick Tick, l'album imperdibile di Steve Wynn & The Miracle 3!

 Dosi massicce di Heavy Fuzz che abbondano in ogni brano; un concentrato di Sludge Metal e Southern Rock suonato con una rabbia ed una veemenza a volte del tutto fuori controllo.

 Gli iniziali cinque minuti della Sabbathiana 'Stone Breaker' ci mostrano il loro lato più Heavy, con una partenza Blues così lenta e massiccia da farli avvicinare addirittura al Doom Metal.

La recensione analizza 'In the Arms of God' dei Corrosion of Conformity, evidenziando una produzione grezza e potente che mantiene la rabbia tipica del gruppo. Pur soffrendo per l'assenza del batterista storico, l'album si distingue per la carica delle chitarre e un approccio fedele al passato glorioso della band. Le tracce esplorano sonorità Heavy, Sludge e Southern Rock con grande energia, risultando un disco solido e coinvolgente. Scopri ora il potente sound di Corrosion of Conformity in In the Arms of God!

 Un mid-tempo della durata di quasi sette minuti che rappresenta il vero e proprio canto del cigno dei Metallica.

 Hanno pensato a me quando scrissero il brano, ne sono convintissimo.

La recensione analizza 'Wherever I May Roam', singolo tratto dal Black Album dei Metallica che segna una svolta commerciale del thrash metal. L'autore racconta il forte impatto personale e musicale del brano, sottolineandone l'efficacia e la potenza, soprattutto nelle parti strumentali. Il pezzo è interpretato come il canto del cigno della band, precedendo un declino che l'autore non approva. Scopri il lato emozionale e potente di 'Wherever I May Roam' dei Metallica adesso!

 La copertina di NakedSelf ricalca perfettamente le sensazioni che ieri ho provato. Una tenue ma preziosa luce che cerca di resistere, di tener testa alla densa oscurità opprimente.

 Matt Johnson ed i suoi The The appartengono a questa ristretta categoria di pilastri fondamentali dei miei ascolti.

La recensione analizza con coinvolgimento emotivo NakedSelf, il quinto album di The The, esplorandone le atmosfere cupe e i contrasti musicali. Matt Johnson emerge come figura tormentata e determinata, con un disco che mantiene l'intensità di capolavori precedenti. L'autore descrive la propria esperienza personale, legando la scalata in montagna alla forza evocativa dell'album, auspicando un ritorno futuro di Johnson. Scopri l'intensità di NakedSelf, uno degli album più profondi di The The.

 Un album ben fatto, ben eseguito, ben suonato.

 Amphetamine: molto semplicemente 'Il giorno del vino e delle rose' vent’anni dopo.

La recensione celebra l'album Static Transmission di Steve Wynn & The Miracle 3 come un lavoro eccellente del 2003, caratterizzato da melodie soul e blues e chitarre potenti. L’autore esprime affetto personale verso l’artista, sottolineando la continuità di qualità rispetto al precedente Here Come The Miracles. L’album è descritto come ben eseguito, con brani che spaziano da ballate meditative a esplosioni rock energiche. Ascolta subito Static Transmission e scopri l’intensità sonora di Steve Wynn!