De...Marga...

DeRango : 32,23 • DeEtà™ : 4188 giorni

 Non esiste un termine di paragone perché nessuno ha mai suonato, e suonerà in futuro, con la stessa drammatica tensione emotiva.

 Un suono efficace, distorto, "adulto" nonostante la giovanissima età di Robin, Jimmy e Ronald.

La recensione celebra l'album Home dei The God Machine come un'opera unica, capace di trasmettere una drammatica tensione emotiva. Viene apprezzato il suono maturo e distorto, nonostante la giovane età della band. L'autore ripercorre un'esperienza personale che si intreccia con l'ascolto, sottolineando la potenza narrativa e sonora del disco anche attraverso le cover presenti. Ascolta Home dei The God Machine e vivi un'esperienza sonora unica!

 Un suono ancor più distorto, con la voce di Justin tirata allo spasimo in gran parte del cantato; danno che si somma a danno.

 Un'esperienza ciclopica, tentacolare; suoni siderurgici ti colano addosso, ti ustionano.

Il live album "Streetcleaner: Live at Roadburn 2011" rappresenta l'unico documento ufficiale dal vivo di Godflesh, capolavoro industrial del 1989. La performance crea un'atmosfera intensa e claustrofobica grazie a suoni pesanti, distorsioni e la voce al limite di Broadrick. La brutalità sonora di basso e drum-machine rende l'ascolto un'esperienza ciclopica ed estenuante che cattura l'essenza della band inglese. Scopri l’intensità di Godflesh con Streetcleaner Live al Roadburn 2011!

 Chris Spencer guida la sua tribale truppa di esaltati, di posseduti dal demone della distorsione portata all’eccesso.

 Violentano i propri strumenti, sodomizzano le corde delle chitarre, ti spezzano in mille parti, ti danno fuoco.

La recensione descrive con passione le Peel Sessions degli Unsane, esaltando l'energia brutale e grezza del loro noise-rock. Le registrazioni del 1991 e 1992 sono presentate come esplosioni sonore intense e senza compromessi, capaci di evocare dolore e caos. La voce e le chitarre di Chris Spencer guidano una performance cruda, che lascia un'impronta potente e memorabile. Un ascolto consigliato per chi cerca sonorità violente e autentiche. Ascolta ora Unsane - The Peel Sessions e immergiti nel caos sonoro!

 Per chi vi scrive la miglior band degli ultimi 25 anni.

 Un fiume in piena, pronto alla tracimazione, alla colata lavica...ma d’improvviso tutto si quieta, rallenta, si affievolisce.

La recensione celebra gli Isis come una delle migliori band degli ultimi 25 anni, evidenziando la complessità e l'intensità della loro musica. 'Temporal' è una doppia raccolta postuma, che include brani lunghi e dinamici capaci di emozionare profondamente. La qualità sonora, l'assenza di voce in alcuni pezzi e la varietà di contenuti come demo e cover la rendono una proposta imprescindibile. Il recensore condivide anche un ricordo personale del live, sottolineando l'impatto emotivo del gruppo. Scopri la profondità sonora di Isis con 'Temporal' e lasciati travolgere dall'emozione.

 Mai avrei immaginato di godere così tanto... di provare sadico piacere... sana ed incontenibile violenza!!

 Musica glaciale, siderurgica, da colata lavica.

La recensione celebra Aggression Continuum dei Fear Factory come il miglior disco del 2021, sottolineandone la violenza sonora e la produzione azzeccata. Il sound richiama i capolavori degli anni '90, con chitarre futuriste e batterie spezzate che incollano l'ascoltatore. Le performance vocali di Burton C. Bell sono variegate e coinvolgenti. Il trittico di apertura e brani come Manufactured Hope spiccano tra le 10 tracce selvagge e potenti. Un disco imprescindibile per gli amanti del metal aggressivo. Ascolta ora Aggression Continuum, il capolavoro brutalmente innovativo dei Fear Factory!

 Si confermano come dei veri e propri maestri dell’Apocalisse tradotta nelle sette note del pentagramma.

 Un basso grumoso, pastoso che pareggia il movimento tellurico di una batteria satura all’inverosimile.

La recensione celebra il ritorno dei Cult of Luna con 'The Raging River', un album breve ma intenso, caratterizzato da atmosfere dense e sonore potenti. La collaborazione con Mark Lanegan in 'Inside of a Dream' è particolarmente apprezzata. L'autore riscopre la band con rinnovato interesse, sottolineando la loro maestria nel creare musica apocalittica e ipnotica. Ascolta ora 'The Raging River' e scopri l'energia unica dei Cult of Luna.

 Un vertice disturbante, tesissimo, obliquo, contorto, spasmodico, roccioso.

 Ne vengo fuori distrutto, a pezzi...ma rigenerato...quello che mi ci voleva in questo ventoso e gelido pomeriggio ossolano.

La recensione esplora l'album 'I' dei Meshuggah, caratterizzato da un unico brano lungo oltre 20 minuti che supera i confini convenzionali del metal. L'autore descrive l'ascolto come una sfida mentale e fisica, ma affascinante per l'originalità e la potenza sonora. La registrazione sporca e caotica contribuisce a un risultato stupefacente. Un'esperienza sonora intensa che si conclude con un senso di rigenerazione. Ascolta 'I' dei Meshuggah e vivi un viaggio estremo nel metal!

 Ma che bomba di album hai tirato fuori caro il mio Bob!!

 La tua chitarra elettrica accende la miccia e dai fuoco alle polveri.

Blue Hearts, l'ultimo album di Bob Mould, segna il ritorno a sonorità aggressive e istintive in netto contrasto con l'album precedente. L'artista affronta temi sociali e politici attuali, esprimendo una dura critica all'America contemporanea. Il disco unisce energia punk con influenze storiche, regalando un'esperienza sonora intensa e carica di emozioni per festeggiare i sessant'anni del musicista. Ascolta Blue Hearts e scopri la potenza di Bob Mould a 60 anni!

 Una Musica intrisa di umori rossastri e tenebrosi, densa di Heavy-Fuzz e di distorsioni psichedeliche che rimandano al caldo sole del deserto al tramonto.

 Gran disco, grandissima band. Ad Maiora.

Apollo dei Nebula è un album stoner rock intenso e potente, caratterizzato da chitarre distorte, atmosfere psichedeliche e un sound crudo che richiama il deserto americano. La band, una trio nato dalla divisione dei Fu Manchu, offre un suono diretto e vibrante, arricchito dalla produzione di Daniel Rey. I brani brevi e incisivi si susseguono in meno di 40 minuti, regalando un ascolto appagante e dinamico. Un lavoro consigliato a chi ama il rock energico e psichedelico. Ascolta Apollo e immergiti nel potente stoner rock dei Nebula!

 Pochissimi minuti di "manicomio uditivo", nemmeno tredici per essere precisi.

 L’ennesima dimostrazione di controllata furia, di disumana forza, di primitiva violenza.

La recensione celebra il Dead Cross EP come un concentrato di furia e potenza, mescolando thrash, hardcore e punk. La voce di Mike Patton e la batteria di Dave Lombardo spiccano in quattro tracce intense, due delle quali inedite e due remix elettronici. Nonostante una produzione pulita, la musica trasmette un'energia primitiva e incontrollata che aiuta a superare anche i momenti difficili. Ascolta subito il Dead Cross EP e vivi l'energia thrash-hardcore!