"My white Bycicle fu insieme a See Emily play dei Floyd il grande inno psichedelico del 67."

 "Una folle sarabanda di suoni?... ViolinI e un sapore orchestrale che non ti aspetti... Favolose voci femminili che entrano e escono? Ok..."

La recensione celebra il progetto Aquarian Age e il singolo "10000 Words in a Cardboard Box" come un brillante esempio di psichedelia e sperimentazione musicale degli anni '60. Evidenzia l'importanza dei musicisti Twink e Junior Wood e il valore delle due versioni diverse del brano. Si apprezza l'atmosfera mistica e tribale, con riferimento alla scena underground e all'influenza di altri grandi artisti. Il testo viene descritto come visionario e coinvolgente. Ascolta ora questo cult psichedelico e scopri le due anime di Aquarian Age!

 Meglio tardi che mai, che “Petals from a sunflower” è un piccolo gioiello.

 “Sitting on a blunestone”, il grande capolavoro del disco, due minuti e trentanove di assoluta estasi, tra raga, purezza folkie e qualcosa che non so dire...

La recensione racconta la storia di Tales of Justine e del loro unico album 'Petals from a Sunflower', un piccolo gioiello psichedelico e folk pop. L'album, con sonorità delicate e bizzarre, emerge dopo anni di attesa come un classico nascosto. Si evidenziano brani chiave e atmosfere d'atmosfera vintage e solare, facendo dell'album un'esperienza unica e raffinata. Ascolta ora Petals from a Sunflower e scopri un classico psichedelico nascosto!

 "Moneylender e Rainmaker sono due coloratissime caramelline psicopop."

 "Se anche su di loro si posasse la polvere, quella polvere diventerebbe all’istante polvere d’oro."

La recensione esplora l'unico 45 giri dei Rhubarb Rhubarb, duo psichedelico inglese poco noto, evidenziandone la freschezza e la profondità esoterica. Attraverso rimandi letterari e musicali, si apprezza l'equilibrio tra malinconia e spensieratezza, sottolineando il valore storico e artistico delle tracce "Moneylender" e "Rainmaker". Atmosfere colorate e vertiginose rendono queste canzoni gemme rare della psichedelia anni '60. Scopri il fascino nascosto dei Rhubarb Rhubarb e immergiti nella psichedelia vintage!

 Mezza banale e mezza magica, ecco a voi Emily Small, ragazza floreale della porta accanto.

 Quando sento e vedo profumi e colori sixties, mi prende una specie di euforia. L’euforia di star nel proprio brodo.

La recensione esalta 'The Huge World of Emily Small' di Picadilly Line come un album folk pop che rievoca le atmosfere sixties con delicatezza e magia. Con riferimenti a Beatles, Donovan e Simon & Garfunkel, il disco scorre fluido e senza eccessi, regalando momenti di dolce evasione e malinconia. L'autrice suggerisce di lasciarsi trasportare da questo capolavoro dimenticato, perfetto per gli amanti della musica d’epoca e delle suggestioni psichedeliche leggere. Scopri il mondo incantato di Emily Small e lasciati trasportare dal folk pop sixties!

 Il battito del cuore d’Africa irruppe così nel cuore della discografia di quel paese.

 ‘Grounation’ è UNA ROBA ASSOLUTAMENTE FUORI DI TESTA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

La recensione esplora l'album 'Tales of Mozambique' di Count Ossie & Mystic Revelation of Rastafari, sottolineando il legame profondo tra le radici africane e la nascita del reggae. Il racconto evoca l'atmosfera mitica di Kingston negli anni '40 e '50, i raduni spirituali, e la fusione di misticismo, musica tribale e jazz sperimentale. L'autore evidenzia l'importanza storica e culturale di Count Ossie come portavoce del suono rastafariano. L'ascolto dell'album è invitante per chi vuole immergersi nelle origini del reggae più autentico. Immergiti nelle radici vere del reggae ascoltando Count Ossie e 'Tales of Mozambique'.

 Minor sound misticheggiante, ovvero minimale dondolio caraibico e psichedelico, con strumenti solisti che fan capolino sornioni.

 L’ancestrale che diventa pop, il pop che diventa trascendenza.

La recensione evidenzia con entusiasmo il suono mistico e unico di 'Satta Massagana' degli Abyssinians, un album reggae caratterizzato da melodie minori, intrecci vocali raffinati e un forte messaggio spirituale e politico. Il disco richiama atmosfere psichedeliche e californiane anni '60, offrendo un'esperienza musicale trascendente e senza tempo. Viene sottolineata la canzone omonima come una preghiera reggae per eccellenza. Ascolta ora 'Satta Massagana' e immergiti nel reggae mistico degli Abyssinians.

 Il dub è pura psichedelia... quei suoni creano una super realtà e forse un’altra dimensione.

 Come una voce di miele nel bel mezzo della battaglia, sanno essere dolcissimi e tribali insieme.

La recensione celebra "Countrymen" dei Twinkle Brothers come un'opera che fonde reggae, dub e influenze ancestrali creando atmosfere psichedeliche e spirituali. La musica viene descritta come terapia sonora, con armonie vocali uniche e percussioni coinvolgenti. Viene sottolineata la capacità dei Twinkle Brothers di mescolare generi diversi, dando vita a un disco ricco di energie positive e profondità culturale. L'album, del 1980, risulta consigliatissimo per gli appassionati di reggae e sonorità esoteriche. Ascolta ora 'Countrymen' e immergiti nel cuore pulsante del reggae psichedelico!

 La potenza non è mai stata tanto ipnotica… si, si... ipnotica.

 Quella voce che è mantra e lamento, che è mantra e orgoglio e che nasce quando il cantastorie incontra lo sciamano.

La recensione celebra Burning Spear come un artista radicale e potente della musica giamaicana. Il disco 'Rocking Time' offre una voce unica, sciamanica e ipnotica, immersa in un’atmosfera reggae delle origini e radici africane. La musica appare semplice ma carica di energia, anticipando la successiva evoluzione più ricca e fiera del cantante. L’album trasmette emozioni e orgoglio, evocando un forte legame con l’Africa e la tradizione roots. Ascolta Rocking Time e immergiti nell'energia ipnotica di Burning Spear!

 "The harder they come fotografa un momento di transizione, il passaggio tra rocksteady e reggae, annunciando al mondo la bellezza della musica giamaicana."

 "You can get it if you really want è una di quelle canzoni che, in qualsiasi momento l'ascolti, ti fanno la giornata."

La recensione celebra 'The Harder They Come', colonna sonora che cattura la transizione dal rocksteady al reggae, con tracce iconiche di Jimmy Cliff e altri grandi artisti giamaicani. Il disco è descritto come un viaggio tra spiritualità, storia sociale e sonorità roots, unendo ritmi melodici e testi profondi. Pur riconoscendo il valore del film, l'autore si concentra soprattutto sulla musica e sulle sue radici. Un tributo lucido e appassionato al reggae autentico e alle sue origini. Ascolta 'The Harder They Come' e immergiti nella vera essenza del reggae giamaicano!

 «Poche musiche hanno lo stesso potere ipnotico di questa strana e dolce psichedelia iper essenziale.»

 «Musica che fa bene questa. Talmente bene che non c’è nemmeno bisogno di parole.»

La recensione racconta la straordinaria arte di Augustus Pablo, pioniere del dub giamaicano e creatore di un sound unico e ipnotico. East of the River Nile è un album magico, caratterizzato da melodie delicate e effetti di riverbero che conferiscono una sensazione di trascendenza. Un’opera di grande umiltà e poesia sonora che emoziona anche nella sua estrema semplicità. Il disco è celebrato come una testimonianza dell’ingegno artistico di Pablo e della sua capacità di trasformare mezzi limitati in energia musicale profonda. Ascolta East of the River Nile e lascia che la musica ti trasporti altrove.

Utenti simili
BARRACUDA BLUE

DeRango: 4,37

Carlos

DeRango: -7,37

Lao Tze

DeRango: 6,21

Buzzin' Fly

DeRango: 2,44

HOPELESS

DeRango: 11,24

bluesboy94

DeRango: 4,70

Muffin_Man

DeRango: -0,42

Loconweed

DeRango: 6,33

TheJargonKing

DeRango: 16,68

hjhhjij

DeRango: 15,27