La fanciulla ha voce fragile e passo di cristallo.

 Sussurri di una Dickinson bambina su psichedelia di vetro.

Hanazono di Satomimagae emerge come un piccolo miracolo musicale del 2021, con un folk delicato e atmosfere psichedeliche. La voce fragile e cristallina crea un'atmosfera sospesa e incantata, invitando all'ascolto attento e al meraviglioso stupore. Ascolta Hanazono e lasciati trasportare in un sogno musicale unico.

 Maneggiate con cura. Tenete lontani i bambini.

 Uno scritto che più che una rece è un consiglio d'amico...

L'album di Backxwash è un'opera intensa e potente che unisce hip hop, metal e industrial con atmosfere oscure e urla strazianti. La voce dell'artista, descritta come una 'sciamana d'Africa' e una 'transgender guerriera', rende l'ascolto un viaggio traumatico ma affascinante. Definito disco dell'anno, si impone come un ascolto imprescindibile per chi cerca musica coraggiosa e profonda. Scopri ora l'album intenso e unico di Backxwash, un viaggio sonoro da non perdere!

 La lumaca colorata si porta appresso la sua casetta sonora, da li escono musichette dedite al “non si deve” e “al non si fa”.

 Un incrocio tra musica cosmica e luna park... una smandrappatissima rumoristica banbina e a volte bambina manco per niente.

La recensione esalta l'album Snailbait di Azalia Snail come un'esperienza musicale fresca e unica, capace di trasformare le imperfezioni in fascino creativo. Un viaggio sonoro che unisce psichedelia, sperimentazione lo-fi e atmosfere delicate con riverberi affascinanti. Un’opera ideale per chi ama l’underground e l’originalità fuori dagli schemi. Ascolta Snailbait e lasciati trasportare in un mondo psichedelico unico!

 "Se sopravvivono solo i più adatti, noi che ci facciamo qui?"

 "La filosofia in questo libro è una questione di sopravvivenza."

La recensione racconta la lettura intensa e coinvolgente di 'I quasi adatti' di Peter Hoeg. Il libro è un thriller filosofico che intreccia riflessioni sul tempo, la sofferenza e la sopravvivenza, ambientato in una scuola modello dove i protagonisti adolescenti si confrontano con le proprie difficoltà interiori. L'autore esamina con delicatezza i limiti personali e la ricerca di senso, creando un racconto profondo e toccante. Scopri il mistero e la filosofia dietro 'I quasi adatti' di Peter Hoeg, un libro che ti cambierà la prospettiva sul tempo.

 Impossibile aprire il proprio cuore, impossibile comprendere ed essere compresi.

 Quelle che sotto i nostri occhi prendon vita sono figure irriducibili al mero esistente e meravigliose schegge di mistero che la McCullers contempla con una tenerezza che assomiglia a un atto d'amore.

La recensione analizza Il cuore è un cacciatore solitario di Carson McCullers, un romanzo intriso di solitudine e profonde riflessioni sociali ambientato nell'America degli anni trenta. Attraverso la storia di due uomini sordomuti e di un quartetto di personaggi segnati dall'alterità, emerge una narrazione delicata e malinconica, ricca di sensibilità e introspezione. L’opera si intreccia con tematiche di giustizia sociale e fallimento della comunicazione umana, con un tono poetico e toccante. Scopri la profondità e la poesia di questo classico senza tempo, immergiti nei cacciatori solitari di McCullers.

 The Good Earth è un ipnotico intrecciarsi di trasparenze attraversate da un tiepido sole.

 Dietro la consolle c'è Peter Buck dei Rem. Qualcosa vorrà pur dire...

The Good Earth dei Feelies è un album dal suono delicato e cristallino, che si distanzia dal furore post punk del loro esordio Crazy Rhythms. Le sonorità jangle folk creano un'atmosfera ipnotica e sognante, accompagnata dalla produzione di Peter Buck. La recensione apprezza le molteplici sfumature di malinconia e serenità che caratterizzano il disco, esaltandone la qualità e la freschezza. Scopri ora l'incanto trascendente di The Good Earth dei Feelies!

 Un terzo orecchio per le melodie sbilenche capaci di aprirsi a un certo punto in squarci celestiali.

 Il punto esatto è quello in cui istinto del volo e malinconia si incontrano scambiandosi un mezzo sorriso.

La recensione celebra 'Kaleidoscope World' dei The Chills come un album cult anni '80 prodotto in Nuova Zelanda dalla Flying Nun. È un viaggio psichedelico e melodico con richiami folk, pop e elementi wave, capace di evocare malinconia e spensieratezza. Le tracce sono descritte con immagini evocative e un tono poetico che trasporta l'ascoltatore in un'atmosfera sognante e vibrante. Ascolta ora 'Kaleidoscope World' e lasciati trasportare in un viaggio psichedelico unico.

 E cmq che album. Sarà anche robetta rimasticata, ma (merda!!!) quanto luminosa.

 Musica giusta e basta, di quella che semplicemente ti fa star bene.

La recensione esalta l'album Worship the Sun degli Allah-Las per la sua luminosità e freschezza nonostante le influenze vintage. Lo stile richiama i mitici anni '60, con sonorità psichedeliche e surf rock, regalando un ascolto piacevole e rilassante. L'autore apprezza l'impressione di benessere evocata dalla musica, perfetta per momenti di evasione quotidiana. La colonna sonora ideale tra sogno e realtà. Ascolta Worship the Sun e lasciati trasportare dal suo sound solare!

 Silence and Wisdom è una sfilata di tarocchi notturni e, insieme, qualcosa di più semplice, forse un fiore nel bicchiere.

 Quando la musica imbrocca la sinestesia è come svelare un segreto oppure sfiorare un mistero...

La recensione descrive l'album "Silence and Wisdom" di Deux Filles come un viaggio sonoro ricco di mistero, malinconia e delicatezza. Le atmosfere argentate e lievemente sconnesse evocano un senso di sinestesia e intimità. L'opera trasforma il dolore e la perdita in musica sognante, ricca di immagini poetiche e magiche. Il duo di Gemini e Claudine si presenta quasi come figure immaginarie, capaci di rendere l'ordinario straordinario attraverso le loro sonorità. Scopri l'incanto oscuro di Deux Filles e immergiti in un sound unico.

 Un acclarato caso di minzione proletaria.

 Si può tutto, ma non pisciare su uno squalo.

La recensione offre un racconto ironico e dissacrante sull'epoca punk e quel brano cult dei Dead Kennedys, simbolo di protesta contro il nazismo e l'ipocrisia sociale. Tra aneddoti personali e metafore originali, si celebra l'energia anarchica della scena underground anni '80. L'autore mescola ricordi e sarcasmo per dare vita a una narrazione unica e coinvolgente. Scopri il lato più irriverente e autentico del punk con la recensione di Nazi Punks Fuck Off!