Miglior album Progressive degli anni settanta secondo DeBaser.

Qui sotto c'è la classifica "Miglior album Progressive degli anni settanta" secondo gli utenti di DeBaser. Se vuoi partecipare anche tu, prepara la tua classifica dello stesso tipo!

Tu-tum... Tu-tum... Tu-tum... Il cuore batte, dentro di me e negli altoparlanti. di più


"C'era una volta un cavaliere di nome Picchio dal Pozzo. Questo cavaliere abitava in un bellissimo castello sul mare, sulla collina di San Martino, con a fianco una pineta. Con le chitarre acustiche di "Merta" il cavaliere si svegliò e scese a contemplare l'alba sul mare. Mentre guardava il sole… di più


Alcuni giorni fa, precisamente Lunedì 9 febbraio, in un ospedale di New York è morto di cancro, a settantacinque anni, Ian McDonald. A celebrazione di questo eccelso musicista intendo prendere spunto da quest’opera che, fra quelle a cui ha contribuito, vede il suo talento risplendere maggiormente e compiutamente. di più


L'anno di pubblicazione questo disco è il 1972, ma è certo che Gianni Leone, eccentrico musicista partenopeo abbia avuto in testa e nelle dita quest'opera già da alcuni anni. E questo, data la qualità, l'originalità della musica in questione ha dello straordinario. Anche perchè l'autore, all'epoca era poco più che… di più


L'equilibrio armonioso di due pianeti gemelli si è spezzato. Felona, "una nuova festa oggi come ieri", Sorona "da giorni ormai lontani persi nel tempo", non ha spazio per "nere paludi". Questo è il racconto che ci propongono le Orme, con molta grinta e semplicità. In questo disco, il gruppo dà… di più


Secondo album di un gruppo dallo stile unico... uno dei pochi gruppi in grado di incrociare con sublime maestria la dolcezza del violino e l'acidità della chitarra filtrata su pedali wah-wah... Alcuni critici di prog lo definiscono uno dei primi album di DArk-prog, altri come il primo Prog-metal... a mio… di più


Ho scelto questo grande album per la mia prima recensione, perchè lo conosco abbastanza bene e da tantissimo tempo, e poi è uno dei miei album preferiti. di più


”E’come se la vostra musica si trovasse al settimo piano, mentre il pubblico è al pian terreno.., dovreste scendere almeno di qualche piano”: questa la risposta che una nota casa discografica torinese diede ai Dedalus dopo un’audizione nel 1973, in un panorama musicale italiano che, pur vantando nella sua policromia… di più


Quarto ed immenso album di una band ormai consacrata alla leggenda! Il leader del gruppo è il "necromante"(così si definiì egli stesso) Peter Hammill, un vero e proprio genio del canto drammatico che aveva come musa ispiratrice il menestrello Tim Buckley. La band suona senza chitarra (solo qualche accenno del… di più


Venerdì sera uno degli speaker della web radio di cui sono speaker anch'io, ha tirato fuori dal cappello a cilindro della musica prog italiana la Premiata Forneria Marconi. La trasmissione è interamente dedicata alla musica prog (italiana e straniera) e la puntata in questione, come prima puntata, è stata dedicata… di più


In ogni campo della scienza e dell’arte, la tecnica è il risultato di applicazione, costanza e forza di volontà. Sono in tanti i musicisti (spesso nel metal, ma anche altrove) che, tra i loro numeri, prediligono lo sfoggio delle proprie conoscenze. Si ha spesso l’impressione che questi preziosismi siano sbattuti… di più


12° Era di AcquarioAntologia
Album - 3 settembre 2007

La Sicilia e il prog. Un accoppiamento molto strano, anche se provo a ricordare che grossi nomi non sono mai usciti fuori dall'isola italiana (a parte "Panna Fredda" e "Era di Acquario"). di più


Anch’io sono tra quelli che per parecchi anni ha detto: “Bravi. Anzi, bravissimi! Però cazzo che pesantezza! Ma era proprio necessario far durare una suite 29 minuti e 38 secondi?? Manco ci sta su una sola facciata, dai! Capisco che Emerson aveva un ego un tantinello smisurato, però qua stiamo… di più


Se chiedessimo ad un cultore della musica italiana chi sono i Giganti risponderebbe senza nemmeno pensarci: quel complesso beat che negli anni sessanta ha fatto "Mettete dei fiori nei vostri cannoni". di più



“Questo viaggio esperienziale …l’ho intrapreso cercando di ridar vita alla Natura con il mio lavoro, suonando i semi per fare rinascere le foreste…” * Sorrido, leggendo le parole di Walter Maioli, “leader” degli Aktuala. Sorrido mentre ascolto i semi suonare e osservo le foreste scomparire, seduto di fronte al monitor… di più


Sapete, quelle opere belle, che ti sanno tanto di fondamentale, che teoricamente hanno anticipato un bordello di cose, dalla scuola hard prog canadese a certe intuizioni metal, fino ad arrivare ai più recenti Muse e Mars Volta? di più