"Marc Bolan aveva (o fingeva di avere) un candore quasi soprannaturale ed era dotato dell'incredibile capacità di immedesimarsi totalmente in ogni più piccolo parto della sua immaginazione."

 "'Children of the revolution' ha un riff imperioso eppure in qualche modo tremolante e come fuori giri. È attraversata da archi spiritati dal vago sapore di medio oriente e da perfetti coretti iper dolciastri in magico contrasto con la ruvidezza hard."

La recensione celebra 'Children of the Revolution' di T. Rex come un brano intramontabile, capace di evocare immagini poetiche e atmosfere magiche. Con uno stile narrativo personale, l'autore descrive l’impatto emotivo del pezzo e la figura iconica di Marc Bolan, definito 'il danzatore cosmico'. Il racconto si fonde con l'analisi musicale, sottolineando la forza del riff e la particolare atmosfera sonora, tra leggerezza e intensità. Ascolta ora 'Children of the Revolution' e lasciati trasportare nel magico mondo di T. Rex!

 In 'I know where Syd Barrett Lives' c'è il più bel omaggio a Syd che io abbia mai sentito.

 La poesia è la prova che la vita non basta, vero Fernando?

La recensione celebra il debutto dei Television Personalities come un viaggio unico tra post-punk e psichedelia, ricco di ironia e malinconia. L'autore evidenzia l'omaggio a Syd Barrett e la forte poesia delle liriche di Daniel Treacy, descrivendo un album che combina nervosismo e delicatezza. Questo disco è presentato come una pietra miliare per gli amanti della musica alternativa anni '80, capace di emozionare e sorprendere con la sua originalità. Scopri l'indie post-punk che ha ispirato intere generazioni, ascolta Television Personalities ora!

 E fu proprio in quel momento che quel pastrocchio dolciastro e senza senso cantato con voce di vetro mi sembrò essere la canzone più bella del mondo.

 Per rendere la follia d’amore bisogna sfiorare il ridicolo e forse addirittura superarlo.

La recensione celebra l'incanto e la magia di Kate Bush nel suo debutto con Wuthering Heights, evidenziando la freschezza adolescenziale e la potenza emotiva della canzone. L'autrice descrive l'esperienza personale legata all'ascolto, sottolineando il contrasto tra apparente ingenuità e profondità artistica. Il testo riflette su come la follia d'amore può sfiorare il ridicolo ma creare capolavori senza tempo. Scopri il fascino senza tempo di Kate Bush ascoltando Wuthering Heights!

 "Il pop viene dalla notte dei tempi e oramai non è che una specie di quasi folk per bambini troppo cresciuti."

 "Il risultato è una deliziosa crema senza grumi servita su una tavola domenicale ben apparecchiata."

La recensione esalta "The Greatest Living Englishman", album di Martin Newell prodotto da Andy Partridge. Il lavoro concentra atmosfere pop ispirate agli anni '60, arricchite da testi poetici e una leggera malinconia. Pur essendo un artista poco noto, Newell mostra un talento fuori dal tempo, capace di creare musica raffinata e nostalgica. La produzione levigata e la varietà stilistica rendono l'album un classico moderno del pop inglese. Ascolta ora l'album di Martin Newell e scopri il classico pop senza tempo!

 La primavera è disordine, un attimo piove, un altro c'è il sole e i prati son tutto un brusio.

 Un sogno cristallino con una punta di anonimo, appena un niente sotto la soglia percettiva. Quasi non lo noti.

La recensione celebra il nuovo lavoro di The Brotherhood of Lizards come un viaggio genuino tra disordine e bellezza. L'autore sottolinea la caratteristica low-fi e la delicatezza delle atmosfere psych-pop che pervadono l'album. Si evidenzia il ritorno agli esperimenti fatti con cassette e produzioni artigianali, con un risultato che evoca emozioni intense e delicate. La musica è descritta come un'alternanza di momenti scintillanti e malinconici, perfettamente incorniciati da suoni nostalgici e cantautorali. Ascolta ora The Brotherhood of Lizards e lasciati avvolgere dal loro magico psych-pop.

 Il suo scopo era soltanto quello di scrivere delle belle canzoni.

 Ha protetto la sua musica dagli incendi esterni, mantenendola lieve, bizzarra e meravigliosamente personale.

La recensione celebra Martin Newell e il suo progetto Cleaners From Venus come un raro talento del pop sotterraneo inglese. Viene raccontata la sua carriera, dai primi anni settanta fino al suo stile DIY con registrazioni casalinghe e diffusione tramite cassette. L'album Living With Victoria Grey è descritto come un lavoro fresco e scintillante, ispirato ai sixties e al new wave, capace di unire malinconia e brillantezza in modo delizioso. L'autrice sottolinea la personalità unica e protetta della musica di Newell, paragonandola a una pianta sotterranea che sopravvive e fiorisce lontana dalle mode. Ascolta Living With Victoria Grey e immergiti nel meraviglioso pop sotterraneo di Cleaners From Venus!

 Randy era un pazzo scatenato, uno mezzo Belushi, mezzo Ian Dury. Una specie di cazzone grasso e drogatissimo.

 Il punk che si fa strano e per essere ancora più strano si fa funk.

La recensione racconta con sarcasmo e vivide immagini uno sconosciuto gioiello post punk dei tardi anni '70 firmato Black Randy & the Metrosquad. Il disco viene descritto come sporco, groovy e anticonformista, con un mix di punk e funk che lo rende unico. L'autore apprezza fortemente la musica e il carattere esplosivo del frontman Randy, paragoni ironici e aneddoti personali contribuiscono a creare un racconto vivido e coinvolgente. Scopri il lato più irriverente e unico del post punk con Black Randy & the Metrosquad!

 “Ogni brano che esce da quella piccola bottega è infatti un magico flusso ininterrotto, una perfetta unità di suono che fonde insieme con disinvolta leggerezza tutto un pullulare di scie luminose e purissime fiammelle.”

 “E comunque io son già pazzo di questi luminosi mantra folk pop che oscillano come un’altalena in un pomeriggio assonnato.”

La recensione celebra l'album 'Uncanny tales from the everyday undergrowth' dei Soft Hearted Scientists come un viaggio magico e delicato nella psichedelia e nel folk d'altri tempi. Si sottolinea l'armonia tra elementi contrastanti e la capacità dell'album di evocare atmosfere oniriche, grazie anche a influenze da artisti leggendari come Syd Barrett e gli XTC. Il testo usa immagini evocative e un tono poetico per descrivere l'ascolto come un'esperienza sognante e appagante. Lasciati trasportare dal fascino psichedelico dei Soft Hearted Scientists, ascolta l'album ora!

 Si entra dalla porta, savasandir, ma si è subito risucchiati dal disegno d’antan di una scatola di biscotti che profuma di cantina e di primavera.

 Del resto non occorre conoscere il valore del denaro per sapere che le monetine tintinnano.

La recensione descrive 'Vignetting the Compost' di Bibio come un viaggio sensoriale tra melodie folk leggere e atmosfere infantili. Il disco è definito come un acquerello musicale lieve, arricchito da suggestioni poetiche e immaginifiche. L'autore sottolinea l'aspetto emozionale e la particolarità delle sonorità, invitando l'ascoltatore a perdersi nella semplicità e nella magia del suono. Ascolta Bibio e immergiti in un’atmosfera folk delicata e magica.

 “A me mi piace vivere alla grande girare per le favole in mutande e tu mi vieni a dire che adesso vuoi morire per amore”

 “Oggi comunque, ogni volta che arrivo al lavoro, metto in atto il mio rito... sparo il Franco a un volume assassino... mi metto a danzare, ma che dico danzare, quel che faccio è librarmi altissimo, felice come una pasqua.”

La recensione celebra l'album di Franco Fanigliulo come un percorso poetico e leggero, ricco di dolcezza surreale e fantasia. L'autore si sofferma sul senso del bagaglio emotivo e sull'immaginazione suggerita dalle canzoni, descrivendo l'artista come figura unica e affascinante. L'ascolto diventa un rito quotidiano carico di felicità e legami affettivi. Scopri l'universo poetico e leggero di Franco Fanigliulo, ascolta l'album ora!