"La più grande batterista di tutti i tempi. E fa niente se i paladini della tecnica storcono il naso, la tecnica è un falso problema."

 "Tutto quello che non dovrebbe funzionare funziona invece alla grande. Il furore dilettantistico che imita senza saperlo fare oppure fregandosene di come si fa."

La recensione celebra Maureen Tucker, la celebre batterista dei Velvet Underground, sottolineando il fascino della sua musica semplice ma intensa. L'album Playin' Possum è definito come un'opera personale e sincera, con cover reinterpretate in chiave unica e uno stile ingenuo ma trascinante. La figura di Maureen emerge come l'essenza di un rock genuino e libero, capace di coinvolgere nonostante la sua apparente imperfezione tecnica. Un viaggio musicale intimo che conquista per la sua autenticità e dolcezza. Ascolta Playin' Possum per un viaggio unico nel cuore del rock indipendente!

 "My blues is you" va ballata da fermo, quindi tenetene conto. È un particolare importante. Molto importante.

 "My blues is you", ossessiva e ipnotica come tutto quello che ci piaceva allora, è una ballatona dark fornita di favoloso e nemmeno troppo glaciale tum tum danzereccio.

La recensione celebra "My Blues Is You" dei Neon come una ballata dark wave ipnotica e ossessiva, ideale per un ballo da fermo, simbolo di un'epoca e di una scena musicale italiana carica di fascino e atmosfera. L'autore evoca ricordi personali legati al contesto wave e sottolinea l'estetica glaciale ma intensa del brano, definendolo una sorta di inno per gli amanti di quel periodo. Scopri il fascino oscuro di Neon e balla il loro inno wave da fermi!

 "Due meraviglie e un capolavoro."

 "Hedda Gabler fa molta più paura di un pollo morto. O perlomeno altrettanta..."

La recensione celebra l'EP 'Animal Justice' di John Cale, composto da tre brani: un punk'n'roll graffiante, una cover glam e una ballata intensa. L'autore sottolinea la forza provocatoria e l'originalità dell'opera, evidenziando la famosa performance con un pollo morto e la tensione drammatica di 'Hedda Gabler'. Un lavoro che sfida le convenzioni e invita alla riflessione sul rock. Ascolta 'Animal Justice' e scopri il lato più audace di John Cale!

 Dormire nel sole di mezzogiorno e abbiamo raccolto Dracula a Memphis suggeriscono la malinconia e la grana sinistra delle ballate di Mr. Cale.

 Mai nelle ballate però, che quelle sgorgano come acqua di fonte filtrata da una raffinatezza senza pari.

La recensione esplora l'album Fear di John Cale come un mix di ballate delicate e momenti eccentrici. Viene evidenziata la difficoltà nel trovare un filo logico nell'opera, ma allo stesso tempo la sua affascinante malinconia e l'estro creativo. Le tracce variano da melodie raffinate a sperimentazioni sonore fuori dagli schemi, sottolineando il genio pazzo di Cale. Scopri il genio folle di John Cale con 'Fear', un album fuori dagli schemi.

 "Quel che abbiamo è spietatezza sonica e sorprendente eleganza."

 "Un collante misterioso lega tutte le canzoni ed è una certa idea di ballata."

La recensione celebra 'Le Bataclan 72' come un capolavoro live che cattura la magica alchimia tra Lou Reed, John Cale e Nico. Il disco è descritto come un intreccio di caos sonoro e sorprendente eleganza, con performance intime e ballate potenti. L'autore sottolinea la rarità della collaborazione e l'impatto emotivo dell'album, che trasforma l'esperienza d'ascolto in un rito ipnotico e coinvolgente. Ascolta 'Le Bataclan 72' e immergiti nella magia di Reed, Cale e Nico!

 Sottomesso all'autoconservazione da altri che badano a se stessi. Una cecità che rasenta la perfezione, ma ferisce come qualsiasi altra cosa.

 Isolation, isolation, isolation dice il ritornello... la musica dei Joy division è solenne, solenne e soffocata...

La recensione esplora il brano Isolation dei Joy Division, tra immagini evocative e sensazioni intense. Il testo è descritto come un linguaggio arcaico e carico di significato, mentre la musica solenne e soffocata amplifica l'atmosfera di gelo emotivo. L'autore riflette sulla malinconia e l'intensità del brano, sottolineandone la forza espressiva e la sua unicità nel panorama post-punk. Scopri l'intensità nascosta in Isolation dei Joy Division, ascolta e lasciati coinvolgere.

 “Lei è una poetessa, cazzo!!!”

 “Hey Joe/Piss factory è un grandioso dittico sul tema della fuga.”

La recensione celebra Patti Smith come una figura unica che unisce musica, poesia e ribellione. Il singolo Hey Joe/Piss Factory viene descritto come un piccolo capolavoro che fonde rock e spoken word con riferimenti storici e personali. L'autore racconta la sua connessione emotiva e l'influsso profondo della cantautrice, evidenziando la sua forza iconica e lirica negli anni '70. Un omaggio alla sua durezza e bellezza, con un invito a scoprire la sua arte oltre il semplice ascolto. Scopri la potenza e la poesia di Patti Smith con Hey Joe/Piss Factory!

 "Gloria rappresenta la magia dell'inizio. E niente, niente è più importante dell'inizio."

 "La tua voce... la tua voce della madonna."

La recensione celebra "The Angry Young Them" come un fondamentale punto di partenza del rock'n'roll, sottolineando l'energia grezza e la carica emozionale di Van Morrison e della band. Il brano "Gloria" viene definito un archetipo imprescindibile. Viene inoltre ricordata l'importanza storica del disco nel contesto della British Invasion e del garage rock americano. L'autore sottolinea quanto ancora oggi questo album sia capace di trasmettere la vitalità originaria del rock, tra blues, soul e urgenza espressiva. Scopri l’energia originale del rock con 'The Angry Young Them'!

 Una rivelazione che soffia delicatamente alle vostre orecchie.

 Come se gli Zombies incontrassero i Them di Van Morrison con qualche scorribanda tipo primi Floyd e un pizzico d’oriente.

La recensione celebra l'album "Solid Sound Solid Ground" dei Mystic Tide come una rivelazione di raffinato rock psichedelico anni '60, con influenze garage e surf. La musica è descritta come leggera, quasi acida, capace di sorprendere l'ascoltatore se colta all'improvviso. I primi brani evocano atmosfere sognanti, mentre quelli successivi combinano rock energico e un tocco orientale, in un mix unico e coinvolgente. L'album, guidato dal chitarrista Joe Docko, è considerato un cult anche se il materiale degli anni '90 è giudicato inferiore. Lasciati sorprendere dal viaggio psichedelico dei Mystic Tide, ascolta l’album ora!

 “FANNO TALMENTE SCHIFO E ALLORA PERCHE' NON LO FACCIAMO ANCHE NOI!!!!”

 “Il punk è stato il rock'n'roll definitivo. Il che non significa bella musica, ma dilettantismo, secchezza gracchiante del suono, senso di folle libertà.”

La recensione celebra 'The Roxy London WC2', un album live che cattura l'energia pura e disordinata del punk inglese del 1977. Attraverso storie dei gruppi emergenti come Eater e Johnny Moped, emerge una definizione autentica di punk come ribellione grezza e libertà totale. Pur malamente registrato, l'album rappresenta il cuore pulsante del movimento punk londinese, lontano dalle grandi star ma pieno di passione e caos. Una testimonianza essenziale del rock'n'roll definitivo. Ascolta 'The Roxy London WC2' e vivi l'irresistibile energia punk degli esordi!

Utenti simili
BARRACUDA BLUE

DeRango: 4,37

Carlos

DeRango: -7,37

Lao Tze

DeRango: 6,21

Buzzin' Fly

DeRango: 2,44

HOPELESS

DeRango: 11,24

bluesboy94

DeRango: 4,70

Muffin_Man

DeRango: -0,42

Loconweed

DeRango: 6,33

TheJargonKing

DeRango: 16,68

hjhhjij

DeRango: 15,27