Mad Season: Above
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il disco definitivo del movimento nato a Seattle sul finire degli anni ottanta; un lavoro che, personalmente, va oltre ogni giudizio critico, elevandosi verso vertici di sacralità emotiva come pochi altri album. Canzoni che ti travolgono con la loro Musica straziante, sofferta ma che infondono nell'ascolto sensazioni uniche, mistiche, grazie alla voce di Layne mai come in questa raccolta così pura, tremenda. Voce disperata; un uomo disperato che verrà poi sconfitto dai suoi mostri interni.
Mano Negra: Patchanka
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Manuel "Manu" Chao esordisce con il suo folle collettivo nel 1988; una band che ha fatto della contaminazione di generi il suo credo. Un calderone di suoni, umori latino americani, rock, ska, reggae, attitudine punk irriverente; canzoni brevi, divertenti, impegnate, cantate in spagnolo, francese, inglese. Gli inni si chiamano "Mano Negra", "Indios de Barcelona", "Lonesome Bop" e soprattutto "Mala Vida": canzone che racchiude al meglio lo spirito barricadero, rumoroso e spiritato del gruppo.
  • Pinhead
    23 set 14
    Ebbi la fortuna di vederli al festival Arezzo Wave, qualche secolo fa. Devastanti, anche nel successivo «Puta's Fever».
  • De...Marga...
    23 set 14
    Lo già detto alcune volte, ma "repetita iuvant"...ed in questo caso!!! Estate del 1990, Arena Civica Milano. Caldo soffocante e zanzare assatanate. Litfiba, Mano Negra, Negazione: il finimondo...
  • gnagnera
    24 set 14
    che grande band in tutti gli album. peccato per la fine di manu chao, anche se dal vivo, l'ho visto intorno al 2000, dice(va) ancora la sua
  • De...Marga...
    24 set 14
    @gnagnera. I primi due dischi sono il loro lascito sonoro migliore, fatto di sano divertimento, "caos" totale, ironia ecc...ecc...
Mark Knopfler: Golden Heart
CD Audio Ce l'ho ★★★★
"Golden Heart", dato alle stampe nel 1996, rappresenta il primo vero lavoro solista di Mark Knopfler, già comunque impegnato in diverse colonne sonore e collaborazioni. Un album dove lo spirito country e folk dei brani viene messo in primo piano, non mancando sapienti spunti elettrici, come nella seconda canzone "Imelda" con il suono così unico ed inconfondibile di chitarra di Mark che non può non essere associato ai mai dimenticati Dire Straits...Maestro della Musica...
  • hellraiser
    28 apr 14
    Knopfler non sbaglia un colpo da sempre. Grande album, orgoglioso di possederlo, il 5 è d'obbligo, classe e serietà professionale, un signore del rock...
  • De...Marga...
    28 apr 14
    I tuoi commenti mi mandano in brodo di giuggiole e rendono la serata meno pesante, visto che appena sopra casa sta nevicando, mentre qui da noi siamo intorno ai 5 gradi. La Musica del buon Mark rimane una delle poche certezze assolute, de gustibus ovviamente. Ciao Hellraiser, sempre un piacere parlare con te.
Mark Knopfler: Shangri-La
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Disco registrato nella calma di Malibù; i brani risentono di questo luogo solare e tranquillo, scelto da Mark anche per dare riposo al suo corpo provato dall'incidente stradale dell'anno precedente. Canzoni che si sviluppano attorno alla voce a tratti sussurrata dell'ex Dire Straits, tra languide ballate country-folk che raggiungono vertici di raffinata bellezza; non mi è possibile non citare la storia di pescatori narrata in "The Travelman's Song" con quell'elegante suono di chitarra...Sublime.
  • Cunnuemammadua
    22 mag 14
    Primo acquisto della produzione solista di Marco. Ai tempi amato, oggi quasi snobbato, preferisco persino i due lavori successivi. Ultimo nella mia classifica personale, assieme (a costo di farmi male) al duetto con Chet.
  • De...Marga...
    22 mag 14
    Non so proprio cosa dirti; questo è un album che io adoro, amando in ogni caso tutta la discografia solista di Mark; il mio è un giudizio di parte, ma lo ribadisco per la milionesima volta: quel suono di chitarra, così "pulito" ha in me a distanza di anni un effetto terapeutico difficilmente riscontrabile in altre musiche. E forse conosci ormai i miei vastissimi gusti musicali.
  • Cunnuemammadua
    22 mag 14
    Non credo di conoscerli tutti, ma so i quintali di pastasciutta che devo mangiare per arrivare alla tua sapienza musicale ;)
  • De...Marga...
    22 mag 14
    Ti ringrazio per le lusinghe che mi fanno piacere, è innegabile; "purtroppo" la mia età avanzata mi consente di apprezzare in tutti questi anni tonnellate di Musica dei più svariati generi. Ma credimi sono pochissimi i gruppi o gli artisti che mi affascinano come Mark: un amore totale, iniziato nel 1980 con Making Movies...Mi fermo perché non vorrei tediarti troppo con i miei lontani ricordi.
  • Cunnuemammadua
    22 mag 14
    Anno musicalmente ricco e interessante, immagino. Come fu accolto, in Italia, il successivo Love Over Gold?
  • De...Marga...
    22 mag 14
    Posso dirti che da quindicenne accolsi molto bene la musicassetta di Love Over Gold; il boom di consensi per i Dire Straits nella nostra penisola iniziò con Tunnel Of Love e la loro partecipazione al Festival di Sanremo nel 1981; quanti ottimi ricordi!!!
  • Cunnuemammadua
    22 mag 14
    Purtroppo, in playback
  • hjhhjij
    22 mag 14
    Anche Gabriel nel 1983 cantò in Playback. Almeno però si lancio contro il pubblico di teste di cazzo calpestandone qualcuno. Dev'essere stato un bel momento.
  • De...Marga...
    22 mag 14
    Grazie per il formidabile recupero; in clamoroso playback ma non importa per nulla. Mi sono visto per ora soltanto Expresso Love.
  • Cunnuemammadua
    22 mag 14
    Mi fa piacere. A presto!
  • Cunnuemammadua
    22 mag 14
    ;)
Mark Knopfler: Kill to Get Crimson
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Siamo nel 2007 e Mark Knopfler ci dona un altro disco che ritengo sia degno del massimo dei voti; una qualità musicale come sempre eccelsa, con quel suo suono di chitarra così unico che non può in alcuni brani non rimandarmi, con sommo piacere, al suo primo irraggiungibile gruppo. A tal proposito mi basta citare una singola canzone "Punish The Monkey": superba ballata rock-blues oriented che sembra la sorella gemella, in versione roots, di "Ride Across The River"...Lode eterna a Mark...
  • Cunnuemammadua
    29 giu 14
    Lo preferisco al precedente. La seconda traccia è un piacevole ricordo
Mark Knopfler: The Ragpicker's Dream
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
E' la lunga e riflessiva "Why Aye Man" ad aprire con le sue pacate note il terzo lavoro solista, escluse le tante collaborazioni e colonne sonore, di Mark Knopfler; un disco che ha come filo conduttore principale l'esecuzione di trame acustiche, con la chitarra dello scozzese sempre pronta a regalare quel tocco unico, morbido ed emozionante. Un lavoro sommesso, che rappresenta un viaggio a ritroso nel tempo nell'America rurale, sprigionando un fascino dal sapore antico, saggio...Bucolico...
  • bluesboy94
    3 giu 14
    Perdonami Demarga, ma possibile che metti 5 ad ogni disco del buon mark? Capisco , sarà quell'inconfondibile tocco chitarristico e la presenza di canzoni oggettivamente belle come "Why aye man" e "Hill Farmer's Blues che ti spingono a una valutazione forse eccessiva ( mark è un maestro della chitarra, ma come compositore lo considero tutt'al più un abile artigiano).
  • De...Marga...
    3 giu 14
    Ti perdono mio caro; non mi stancherò mai di ripetere il mio incondizionato amore per un artista che rientra da trent'anni ormai tra i miei assoluti in ambito musicale. Posso aggiungere che il disco in effetti è da 4,5 stelle, che poi per quanto scritto sopra viene da me portato al massimo dei voti. Perdonami tu a questo punto, ma niente e nessuno mi potrà mai far cambiare idea; ciao e grazie per essere passato dalle parti di Mark...che si scrive maiuscolo.
Mark Knopfler: Sailing To Philadelphia
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Uno dei migliori lavori di Mark Knopfler al di fuori di quel magistrale gruppo, il suo gruppo. Canzoni così vive, ricche di quel suono di chitarra che mi stordisce sempre ad ogni nuovo ascolto. "Speedway at Nazareth"......non aggiungo altro....chi la conosce sa dove voglio arrivare.....
Mark Knopfler: Get Lucky
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Questo è il lavoro che apprezzo di meno di tutta la produzione solista di Mark Knopfler; un disco certamente molto curato, come sempre, suonato con una naturalezza che solo lo scozzese, e pochissimi altri, sono in grado di fornire. Un album inciso nell'anno del sessantesimo compleanno di Mark che contiene rari spunti elettrici a me così cari che con piacere possono rimandarmi ai suoi immortali Dire Straits; comunque meno di quattro stelle non riesco ad apporre al disco.
  • De...Marga...
    4 giu 14
    Mi accorgo solo ora che la copertina è sbagliata: viene riportata quella di "Golden Heart" album uscito nel 1996.
Mark Knopfler: Privateering
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Ritorna dopo tre anni di silenzio, troppi per il sottoscritto, Mark Knopfler con il primo doppio lavoro della sua cristallina discografia; un disco dove il suono proverbiale della sua chitarra ricama trame di una infinita struggente bellezza, con il vertice che viene raggiunto da "Yon Two Crows" canzone dal sapore agreste così morbido, accompagnata dal canto di Mark a tratti sussurrato, che entra di diritto tra le più belle interpretazioni del mio personale dispensatore di sogni...Incantevole.
Massive Attack: Mezzanine
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Questo è il mio disco preferito dei Massive Attack; un'ora di Musica che ha da sempre un effetto ambiguo: da una parte il fascino non comune di canzoni che ti avvolgono in trame ipnotiche, evocative, sublimi come l'iniziale "Angel" o il terzo brano "Teardrop" con la voce di Elisabeth Fraser mai così ammaliante. Ma esiste anche un effetto narcolettico che ti attanaglia nell'ascolto, con una sensazione di impotenza diffusa che ti spinge a ripetere il tutto, da capo, in eterno...PER SEMPRE...
  • Psychopathia
    23 mag 14
    anche per me. comprato alla sua uscita, ma non credo lo riascolterò mai più. non perchè sia brutto ma perchè l'ho ascoltato veramente troppo, per anni quasi tutti i giorni. da allora cerco infatti di centellinare ogni disco per evitare l'effetto nausea
  • hjhhjij
    23 mag 14
    "mai così ammaliante" Mai ? Non esageriamo, stiamo parlando della Fraser, qualcosina l'aveva già fatta all'epoca di questa collaborazione ;) Disco capolavoro in ogni caso, nulla da eccepire.
  • hjhhjij
    23 mag 14
    "per anni quasi tutti i giorni" Io non ce le farei mai O_O anche e soprattutto con i miei dischi preferiti, per paura di stufarmene. Massimo due-tre mesi tiratissimi, massimo, tipo di recente con i Birthday Party.
  • hjhhjij
    23 mag 14
    Per poi riprenderli dopo un po'. La parola giusta era nausearmene infatti non stufarmene. Saturazione.
  • De...Marga...
    23 mag 14
    Ovviamente era riferito al disco e al fascino che personalmente provo nell'ascoltare Elisabeth in questo contesto; conosco assai bene i Cocteau Twins, gruppo di appartenenza della nostra. Al momento della pubblicazione di Mezzanine, siamo nel 1998, il primo gruppo della Fraser aveva pubblicato una decina di dischi, dove la sua particolare voce era già stata più volte notata dal sottoscritto.
  • hjhhjij
    23 mag 14
    Si ma non ti preoccupare, era solo per fare il rompiscatole :)
  • De...Marga...
    23 mag 14
    Non ti arrabbiare, la mia era una giusta puntualizzazione. E ovviamente nulla contro di te, ci mancherebbe carissimo.
  • Lao Tze
    23 mag 14
    anche secondo me, è proprio uno di quei dischi che possono dare effetto-dipendenza. Perché è talmente lineare, impeccabile e perfettamente strutturato nella sequenza di pezzi che sei portato ad ascoltarlo sempre in blocco unico, è difficile cominciarlo senza portarlo a termine. Ma un disco come "Dummy" l'avrò ascoltato il doppio delle volte o forse più, credo.
  • hjhhjij
    23 mag 14
    "Non ti arrabbiare" Arrabbiare ???
  • De...Marga...
    23 mag 14
    @Lao; è un genere questo che da "dipendenza", volendo ripetere l'esperienza uditiva per più volte nella stessa giornata. Ovviamente tempo permettendo, perché Mezzanine supera l'ora di durata. Sui Portishead vale lo stesso discorso, forse amplificandolo ulteriormente...anzi senza forse. Comunque un genere che mi affascina da sempre.
  • ZannaB
    23 mag 14
    Concordo con DeMa, disco narcolettico che da dipendenza, ma concordo anche con Lao: i Portishead mi hanno sempre "attanagliato" di più e per quanto la Fraser abbia una voce celestiale la mia adorata Beth rimane sempre la più figa!
  • De...Marga...
    23 mag 14
    Siamo comunque di fronte a due gruppi che definire enormi nel loro genere e fin riduttivo; per quanto riguarda i Massive Attack morbosamente mi "sballano" nei loro ascolti: una dipendenza che trovo necessaria, soprattutto in periodi come questi non ottimali della mia esistenza.
  • Goldfinger
    23 mag 14
    Disco della Madonna, e Teardrop è un capolavoro di canzone resa ancor più bella dalla voce angelica della Fraser.
  • che!?
    23 mag 14
    mi sa che sono in tour a barcellona sti gg.
  • De...Marga...
    23 mag 14
    @goldfinger; citi ed in maniera giusta uno dei pezzi più belli dell'album e di conseguenza della carriera dei Massive Attack; mi piacerebbe rivederli in concerto dopo tanti anni.
  • ZannaB
    26 mag 14
    Bercelona! Interessante, ma mi torna un po' scomodo...
Megadeth: Rust In Peace
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Ha le idee chiarissime Dave Mustaine iniziando gli anni novanta: sperimentare soluzioni musicali più dinamiche, complesse ed articolate. Viene in questo modo creato il capolavoro della band, grazie ad una formazione stellare che accompagna il leader: Marty, David e Nick sono tecnicamente ineccepibili, garantendo un suono veloce, serrato, perfetto. Uno dei vertici assoluti di tutto il Thrash Metal; non sapranno ripetersi a questi livelli, iniziando un calo di ispirazione infinito...HANGAR 18...
  • hellraiser
    26 ott 14
    Non sono un grande appassionato del genere come sai ma questo e Master Of Puppets sono colonne portanti del genere, ottimo album
  • De...Marga...
    26 ott 14
    Riascoltato mentre scrivevo queste quattro misere righe; ed è sempre uno spettacolo!!! Dopo il buio o quasi, con qualche buona canzone nel successivo disco e pochissimo altro. Peccato.
  • hjhhjij
    26 ott 14
    Sicuramente pietra miliare ed uno dei migliori esempi del genere ma, a titolo puramente personale ma mia opinione è: Meh...
  • hjhhjij
    26 ott 14
    "la" mia opinione.
  • rolando303
    26 ott 14
    Nella prima traccia, sono state lanciate le basi per definire il prog-metal.
  • tonysoprano
    25 lug 16
    del poco che ho ascoltato, probabilmente questo è il massimo capolavoro dell'intero thrash metal...
  • perfect element
    19 ago 16
    Imprescindibile.
Meshuggah: Alive DVD
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Possiedo la versione con CD e DVD; registrato in varie città per il Tour promozionale del disco "Obzen" tra il 2008 ed il 2009. Copertina e booklet interno con il verde come colore predominante: ed è già un biglietto da visita che mette in guardia sui contenuti destabilizzanti di un album asfissiante a dir poco! Tutto è finalizzato per fare male nell'ascolto, per provare dolore, non fisico ma mentale: pesantezza, stordimento, ripetizione di suoni che scavano nell'inconscio...COMBUSTION...
  • madcat
    15 dic 14
    Ecco perchè si chiamano Me s'asciuga :D
  • Dragonstar
    15 dic 14
    Me li ricordo dieci anni fa, avevano un batterista della madonna. Poi non so se sia rimasto in formazione...
  • De...Marga...
    15 dic 14
    Dragonstar ti stai riferendo a quella macchina infernale di Tomas Haake: batterista che ha fatto dei tempi dispari un suo credo ormai pluridecennale. Mi hanno sempre impressionato per il loro suono pressoché unico in ambito Metal; anche se ormai la loro formula dirompente rischia di essere ripetuta all'infinito e forse non è un bene. Gruppo che per una serie di circostanze negative ho sempre perso dal vivo...AZZAROLA...
  • De...Marga...
    15 dic 14
    Dragonstar ti stai riferendo a quella macchina infernale di Tomas Haake: batterista che ha fatto dei tempi dispari un suo credo ormai pluridecennale. Mi hanno sempre impressionato per il loro suono pressoché unico in ambito Metal; anche se ormai la loro formula dirompente rischia di essere ripetuta all'infinito e forse non è un bene. Gruppo che per una serie di circostanze negative ho sempre perso dal vivo...AZZAROLA...
Metallica: Ride The Lightning
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Mai mi stancherò di tessere le lodi, di ringraziare i Metallica ed il loro secondo lavoro, datato 1984; perché grazie a questa bomba sonora il mio fiero spirito giovanile venne introdotto alle sonorità Thrash, per poi apprezzare tutta la Musica estrema e pesante successiva. Un album formidabile: esplosive e violente canzoni come l'iniziale "Fight Fire With Fire" e la lunga ed imponente "Creeping Death"; citando infine il crescendo a tratti epico di "Fade To Black" un brano...resto senza parole..
  • hellraiser
    30 mag 14
    La mia preferita resta "The Call Of Ktulu", resa ancora meglio nel live S & M con l'orchestra. Disco che, seppur come ben sai non sono stati mai dei miei favoriti, ha fatto storia e scuola.
  • De...Marga...
    30 mag 14
    Qualche sera fa in una festa di un paese non lontano da Domodossola hanno suonato gli Orion, band di Padova tributo ufficiale italiano ai Metallica. Dell'album da me definito hanno suonato: Ride The Lightning, Fade to Black, For Whom The Bells Tolls e Creeping Death: nonostante la mia non più giovane età ho piacevolmente alimentato il buon pogo. Gruppo fino al 1988 perfetto.....poi purtroppo c'è anche un poi....
  • Psychopathia
    4 giu 14
    beh, direi che è un bel disco da viaggio in macchina! (detto da uno che a 36 anni sta prendendo la patente!) p.s. l'ho comprato grazie alla tua definizione
  • De...Marga...
    4 giu 14
    @Psychopathia; e non può che farmi piacere l'averti ben consigliato!! Se penso a che cosa siano poi diventati i Metallica, mi viene da piangere.
  • tonysoprano
    22 mag 16
    La vera caduta dei Metallica l'ho notata dal St. Anger in poi, dove hanno fatto solo ignobili schifezze.
Metallica: Master Of Puppets
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Terzo disco della band, l'ultimo con Cliff Burton che poco dopo perderà la vita in un drammatico incidente con il Tour bus; la perfetta quadratura del cerchio. Uno dei dischi migliori, anzi lo dico: per me il migliore, dell'ondata Thrash Metal negli anni ottanta; tre brani superano gli otto minuti e nessuno dei rimanenti scende sotto i cinque. "Battery" apre bellicosamente la raccolta, passando per l'ossessiva title track, la cupa strumentale "Orion" e la devastante conclusione di "Damage Inc."
  • GIASSON
    7 nov 14
    Secondo me la forza dei Metallica sta in canzoni come Fade to Black e Orion, perché nei brani thrash tirati non erano di certo i migliori, basti pensare agli Slayer o ai miei amati Dark Angel e Forbidden.
  • hjhhjij
    7 nov 14
    5 a questo MAI (più). E oggi non credo lo riascolterei, però resta bello, come i due precedenti, almeno nel suo genere che non è la mia tazza da Thè.
  • De...Marga...
    7 nov 14
    Comunque "Battery" e "Damage..." restano due belle mazzate, intense e che spaccano ancora tutt'oggi. Sulla bellezza di "Orion" penso non serva commentare. Grazzzie per il veloce passaggio. Stay Brutal!!!!!!!!!
  • hjhhjij
    7 nov 14
    "Orion" è un bel pezzo si, niente male.
  • hellraiser
    7 nov 14
    Il migliore dei 4. 5 se ci mettiamo il black album, poi sono andati in prepensionamento.. Anche per me non sono i favoriti come gusti personali ma questo è storia.
  • hjhhjij
    7 nov 14
    Figurati hell che a me non piace nemmeno Justice for all. Il Blackalbume per me è cacchina.
  • De...Marga...
    7 nov 14
    Ed invece per me "...And Justice..." vale in pratica tutti e tre i primi lavori della band, a parte una produzione di una piattezza unica che toglie del tutto il suono di basso!!! Sul Black Album un paio di buone idee ci sono, poi veramente il buissimo.
Metallica: ...And justice for all
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Non è stato semplice per me capire ed apprezzare il quarto disco della band, il primo composto senza Cliff Burton; superate le prime difficoltà, anche a causa della lunghezza infinita di alcuni brani, è poi diventato uno degli album che prediligo di tutta la scena Thrash degli anni ottanta. E' l'incalzante furia di "Blackened", posta in maniera saggia a dare il via alla raccolta, a dettare le coordinate di un opera compatta, con i riff di chitarra che non vogliono mai finire...ONE...
  • GIASSON
    28 gen 15
    Alla fine è quello che preferisco dei Metallica.
  • De...Marga...
    28 gen 15
    Di un inezia preferisco Master of Puppets; però questo è comunque un capolavoro di Thrash "evoluto". Appena finito di riascoltare e l'esplosività finale di "Dyers Eve" mi ha per la milionesima volta trafitto i timpani!!! Ogni singolo brano meriterebbe un capitolo recensorio a parte proprio per l'imponenza musicale che ricavi dall'ascolto. Avevo 21 ani quando acquistai il doppio vinile che ormai cercò di non ascoltare per preservarlo il più a lungo possibile, optando per il cd. Ed ogni volta se rammento cosa sono diventati, mi piange il cuore. Visti per la prima volta dal vivo per il tour di ...And Justice for All...MASSACRO...
  • Dragonstar
    28 gen 15
    Per me è il migliore. Anche più bello di Master of Puppets. Io non vado matto per i Metallica, infatti se mi chiedessero: "Dragon, un voto su Master of Puppets?" Io risponderei 8,5!. Assurdo, non è vero? Dare meno di dieci a quel disco (sulla carta lo darei, almeno per importanza storica, ma il mio voto personale resta quello che potete leggere qui sopra). Ecco, questo per dire che i Metallica li apprezzo, ma non li amo alla follia, a parte...sì, a parte..."

    Dragonstar, un giudizio su And Justice for All?"

    9,5, caro popolo del DeBaser! E stavolta è solo il mio cuore a parlare!!
  • hellraiser
    28 gen 15
    La fine dei giochi...
Metallica: Load
CD Audio Non la voglio ★
Questo disco è una schifezza; copertina orribile, logo della band che si è "normalizzato" perdendo quelle spigolosità ben in evidenza nei precedenti cinque album. Non ricordo nemmeno il titolo di un singolo brano, avendolo venduto senza neppur concludere il primo ascolto; un lavoro penoso, vuoto, inconsistente senza un minimo spunto di cattiveria sonora e che ha sancito il mio allontanamento definitivo dagli ex quattro cavalieri dell'apocalisse. Nella mia "non" collezione.
  • Psychopathia
    26 gen 15
    mai ascoltato. a me non piace neppure il black album, che dopo 2 ascolti in 3 anni ho dato via
  • De...Marga...
    26 gen 15
    E non ascoltarlo mai Psycho!!! Qualche brano del Black Album non mi dispiaceva, ma per me i veri Metallica finiscono con ...And Justice for All.
  • ZannaB
    26 gen 15
    Rimango pienamente convinto che se questo album fosse uscito a nome dei "Pincallica" e fosse stato messo nel cestone dell'hard rock invece che in quello del metal oggi i giudizi sarebbero diversi. Per il resto è probabilmente uno dei cd con più polvere sopra (perché io i cd non li vendo. Mai.).
  • madcat
    26 gen 15
    Non mi piace il metal e derivati, ma solitamente, ogni volta che sento parlare la gente che ha comprato questo disco, magari ai tempi dell'uscita, l'immagine la camminata a gambe larghe dell'immediato "post primo ascolto"
  • Psychopathia
    26 gen 15
    beh, io mi disfo di dischi che non amo anche perché non ho posto. posso arrivare a tenere un migliaio di dischi, ma di piú proprio no. certo, peccato
  • ZannaB
    26 gen 15
    Io ovviamente ho dischi che mi fanno rabbrividire, così a primo colpo ricordo un album solista di Ian Anderson che era davvero orribile ma che non ho venduto, l'ho semplicemente messo in un grande scatolone insieme ad altri (anche questo) e nascosto in soffitta. Ogni tanto tiro giù lo scatolone e faccio un po' di posto eliminando le ciofeche che non ascolto da anni! ;-)
  • Psychopathia
    26 gen 15
    giustissimo zanna! ma a 37 anni sono purtroppo un bamboccione che deve vivere coi genitori causa forte disoccuazione, e non avendo né garage né soffitta i dischi li confino in camera mia. tieni presente che nel resto della casa ci sono piú di 3000 libri!
  • hjhhjij
    26 gen 15
    Pure DeMa ha dato uno a 'sto disco, pensate quanto possa far schifo, livelli di schifo supremo.
  • De...Marga...
    26 gen 15
    Rispondo a tutti i Vostri commenti; immaginate cosa può essere stato per il sottoscritto il giorno dell'uscita e dell'ascolto del disco che stronco inesorabilmente. Per prima cosa guardate il logo della band e rammentate quello che campeggiava nelle opere precedenti: una differenza che è lampante. Sono cresciuto non solo musicalmente parlando con dischi come "Ride The Lightning" che acquistai a 17 anni e fu una folgorazione; per non parlare di "Master of Puppets". E visti dal vivo sul finire degli anni ottanta facevano un effetto assai diverso rispetto ad oggi; l'ultima volta dal vivo fu nel 1999 e rimasi sconvolto dalla velocità "ridotta" di Lars alla batteria. Per quanto mi riguarda uno dei peggiori tradimenti in Musica: ora vado ad ascoltarmi il loro esordio...NO REMORSE...(appunto).
  • ZannaB
    26 gen 15
    Beh dai fan non mi aspetto giudizi diversi dal tuo ma io non lo ricordo così brutto (per quanto non lo ascolti mai) ma semplicemente diverso. È ovvio che se ti aspetti una carbonara e poi ti portano una margherita ci rimani di merda, ma questo non perché la pizza fa schifo, bensì per una mera questione di aspettative.
  • hellraiser
    26 gen 15
    Han deciso di guadagnare di più con un album commerciale, lontano dal loro genere nativo. Io con loro arrivo fino al Black Album, da lì in poi il buio più completo...
  • Dragonstar
    26 gen 15
    C'è solo una maniera per ascoltare quel gruppetto misconosciuto chiamato METALLICA. Il segreto è miscelare quattro ingredienti fondamentali (irripetibili e insostituibili) che decreteranno a un tempo la nascita e la morte di questa band: Kill Em All, Ride the Lightning, Master of Puppets e And Justice for All.
  • Workhorse
    27 gen 15
    Quando l'ho ascoltato la prima volta mi aspettavo una merda, invece era molto peggio: una merda intergalattica. Ed il bello è che poi sono andati calando.
Metallica: Kill 'em all
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
L'inizio di un percorso musicale che porterà la band a pubblicare, fino al 1988, una sequenza di album capolavoro; un lavoro registrato in fretta, con poche migliaia di dollari sui quali poter contare. L'ho sempre considerato come il disco "amatoriale" dei Metallica, proprio per le registrazioni spartane ed un suono che risulta essere grezzo e privo di tecnicismi. Un Heavy-Thrash Metal suonato senza alcun freno da baldi giovani pronti a conquistare il mondo...SEEK & DESTROY...
  • GIASSON
    27 gen 15
    Da non dimenticare il contributo di Mustaine, decisamente importante su questo album.
  • De...Marga...
    27 gen 15
    Mi sono sempre chiesto che cosa sarebbero stati i successivi dischi dei Metallica con Dave alla chitarra; un dubbio che mi "perseguita" da decenni!!!
  • GIASSON
    27 gen 15
    Già, e poi se non fosse morto il povero Cliff, chissà...
  • rolando303
    27 gen 15
    Qui senza Mustaine erano aria fritta.
  • GIASSON
    27 gen 15
    La premiata ditta Hetfield/Ulrich non ha mai combinato più di tanto, a parte ...And Justice for All dove c'erano però ancora idee di Burton, poi il nulla.
  • rolando303
    27 gen 15
    Verissimo.
  • Renagade
    27 gen 15
    io ho sempre preferito i melattica venduti e commerciali del black albums
  • Renagade
    27 gen 15
    *mecattila
Metallica: Death Magnetic
CD Audio Ce l'ho ★★
A distanza di anni non riesco ancora a dare una spiegazione sui motivi che mi ha spinto ad ascoltare il disco in questione; forse la parola Death nel titolo dell'album ha avuto un certo effetto, suscitando una sorta di curiosità. Poco ascolti mi hanno consentito di emettere il giudizio definitivo sui Metallica; un lavoro che supera i 70 minuti di durata divisi in dieci brani noiosi, vuoti, interminabili nei chilometrici riff di chitarra. A parte la conclusiva "My Apocalypse" non salvo alcunché.
  • hellraiser
    29 gen 15
    E si, poca roba valida qua dentro. Comprato anche io credendo di trovare di meglio rispetto alle uscite precedenti ma con quei soldi potevo fare altro...
  • hellraiser
    29 gen 15
    E si, poca roba valida qua dentro. Comprato anche io credendo di trovare di meglio rispetto alle uscite precedenti ma con quei soldi potevo fare altro...
  • hellraiser
    29 gen 15
    E si, poca roba valida qua dentro. Comprato anche io credendo di trovare di meglio rispetto alle uscite precedenti ma con quei soldi potevo fare altro...
  • GIASSON
    29 gen 15
    Questo è thrash metal da riciclo e raccolta differenziata.
  • De...Marga...
    29 gen 15
    @GIASSON; l'ho riascoltato questa mattina proprio per infrescarmi le idee ed è stato complicato arrivare alla fine senza interrompere l'ascolto. Prendi ad esempio il penultimo brano che sfiora i 10 minuti: due palle mostruose!!!!
  • GIASSON
    29 gen 15
    Son lontani i tempi di Orion.
  • piro
    1 feb 15
    Ormai sono cotti, purtroppo...sigh
  • nes
    1 feb 15
    Per quanto mi riguarda "all nightmare long" e' il pezzo migliore che han scritto dal 1988. Il disco credo di non averlo mai ascoltato per intero, ma l'ho trovato un disco thrash in pienomstile metallia. Che poi uno a distanza di 20 anni scopre che la musica che ascoltava da adolescente ora gli famrider e' anche normale, ma non e' certo colpa della musica. L'altro giorno ho risentito kill 'em all linkato da uno di voi... e' un disco prodotto talmente male, con soluzioni cosi' banali, e un sound cosi' di merda che se uscisse oggi sarebbe buono giusto per il tiro al piattello. Comunque nel 2015 lamentarsi ancora dei metallica (e' dal 96, lo scorso milennio, che tirate avanti questo discorso) e' grave. Son 20 anni o quasi che andate avanti a buttaremi soldi nel cesso per potervene lamentare. Volet curarvi o no? No, che a me quelli che si facevano inculare da vanna marchi non han mai suscitato ne' simpatia ne' spirito di solidarieta': uno alla lunga certe cose se le merita. Comunque.
Mind Funk: Dropped
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
"Dropped": Scaricati, Truffati. Lasciati andare al proprio destino. E' l'eloquente titolo del secondo disco dei Mind Funk; la Epic gli ha appena licenziati visto le irrisorie vendite dell'omonimo debutto di due anni precedente. Ma non si perdono d'animo e grazie all'aiuto del produttore Terry Date tirano fuori un disco più meditato, a tratti spirituale. Un potente Hard-Rock con pregiati inserti psichedelici tanto da farli avvicinare ai migliori Soundgarden di quelle favolose annate. Forza e compattezza gli elementi caratteristici di una band poco conosciuta passata quasi inosservata; personalmente uno dei miei vertici degli anni novanta. L'opener "Goddess" sembra venir fuori dalle registrazioni di "Louder Than Love" del già citato Giardino del Suono...HOLLOW...
Monster Magnet: Superjudge
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Un viaggio lisergico spazio-temporale di sola andata, attraverso bordate di chitarra Heavy-psichedeliche che creano un wall of sound di intensità da capogiro: musica stordente, con una potenza evocatrice degna di un sabba mefistofelico. Il mio personale capolavoro di un SUPER(judge)GRUPPO.
  • SilasLang
    30 mar 14
    Questo l'ho consumato, assieme al primo EP omonimo, a "Spine of God" e a quel trip di "Tab". Per me, dopo di questo inizia la discesa. "Dopes To Infinity" è ancora ottimo, ma poi si sono persi...e di brutto.
  • De...Marga...
    30 mar 14
    Come sempre, e con piacere, mi trovo in totale accordo con te; in quei primi anni novanta me li persi a Milano un paio di volte...peccato. Dopo sono ben poca cosa.
Morbid angel: Domination
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Giungono i Morbid Angel nel 1995 al quarto disco; e proseguendo nell'ordine alfabetico "Domination" è il suo titolo. E' il growl indemoniato e cupissimo di David ad aprire l'album, lasciando subito dopo spazio al drumming di Pete e alle chitarre malsane di Trey ed Erik: è l'inizio di un viaggio infernale, che si conclude con i quasi sei minuti di "Hatework" dove un tappeto militaresco percussivo guida l'ascolto di una traccia che mette viva angoscia con il suo andamento funebre...APOCALITTICI...
  • GIASSON
    8 set 14
    Secondo me da menzionare l'assolo di "Where the Slime Live", semplicemente perfetto.
  • SilasLang
    8 set 14
    Ce l'ho in LP...anche se è l'unico che ho di loro. Pur non essendo un fan del death, nutro massimo rispetto per i Morbid Angel.
  • De...Marga...
    8 set 14
    Citi giustamente l'assolo dissonante del secondo brano; l'ho riascoltato tutto il disco quest'oggi, e ogni canzone, compresi i due inserti strumentali, meriterebbe una citazione...ma lo spazio della definizione è piuttosto contenuto. E' l'ultimo disco dei ragazzi da avere, poi un calo sempre maggiore fino alla "schifezza" di tre anni fa.
  • GIASSON
    8 set 14
    Anche Gateways to Annihilation non è malvagio.
  • Psychopathia
    8 set 14
    non appena potró lo prendo... mi sono sempre interessati. mma proprio stamani ho ordinato il nuovo earth, quindi i morbidoni dovranno attendere un pó :)
  • FrankZappa22
    8 set 14
    Il mio disco preferito dei Morbid insieme ad Altars of madness e Blessed Are the Sick!
  • Psychopathia
    15 set 14
    m'é appena arrivato, ho seguito i tuoi consigli. appena ho tempo l'ascolto. o stasera o domattina
Morbid Angel: Covenant
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Arrivano al terzo disco i Morbid Angel: ed è il loro capolavoro. Una bomba che in poco più di quaranta minuti ti piomba addosso con una potenza che ha pochi eguali nella storia del Death Metal; guidati dalla voce mostruosamente growl di David, con un Trey costruttore di riff di chitarra opprimenti e claustrofobici ed infine il drumming militaresco di Pete "Commando" che disegna trame a velocità inaudita. Non esiste tregua attraverso le canzoni, dall'iniziale "Rapture" che da il via al massacro.
  • Hank Monk
    15 apr 14
    il loro alfabeto per me raggiunse il massimo con la lettera B. Ricordo che la C al confronto fu una grossa delusione...
  • De...Marga...
    15 apr 14
    Io del loro alfabeto arrivo alla lettera E con il disco live; I primi due lavori che ben conosci sono in egual misura brutali, ma a mio parere non perfettamente focalizzati a livello di produzione. E' chiaro che la differenza a mio modo è minima, ma dalla sua uscita nel 1993 ritengo Covenant un disco splendido nella sua innata ferocia; e ti garantisco che in quegli anni vederli dal vivo era un esperienza micidiale a dir poco; peccato il seguito della carriera.
Morrissey: Your Arsenal
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Anno di grazia 1992; terzo disco solista per Steven Patrick Morrissey ed è il lavoro più rappresentativo di una carriera che regalerà ancora opere importanti. Sono le sapienti mani di Mick Ronson in cabina di regia a guidare l'ex leader dei mai dimenticati Smiths attraverso dieci brani dal forte sapore glam rock, con gli abituali innesti di canzoni dal brillante gusto pop, accompagnate da liriche sempre velenose. La ballata "Seasick, Yet Still Docked" il mio brano preferito...Necessario...
  • Lao Tze
    29 mag 14
    indispensabile!
  • De...Marga...
    29 mag 14
    Riascoltato quest'oggi in automobile e devo con piacere darti ragione; a mio avviso Morrissey, pur continuando una più che dignitosa carriera, non raggiungerà più gli assoluti vertici di questo lavoro, grazie anche ad una band super che lo accompagna divinamente.
Mortician: Domain Of Death
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Questo disco uscito nel 2001 è una terrificante mazzata di Brutal Gore Grind; 17 canzoni per nemmeno 37 minuti di durata. Un viaggio verso il buio inferno, con un growl di una pesantezza mai udita prima: anche con i testi davanti non si riesce a capire una singola parola...Un suono disturbante che si fatica a reggere fino alla fine, con una drum machine che detta tempi nemmeno immaginabili in quanto a ferocia; il basso e la chitarra ti inchiodano e ti trascinano verso l'abisso...Cannibalized...
Motörhead: No Sleep 'Til Hammersmith
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Quaranta minuti per undici brani: musica che travolge nell'ascolto, suonata dal terzetto con la violenza di un'immane uragano. Suoni hard, heavy, prodotti con folle energia punk; Il sermone è aperto da "Ace of Spades" e si conclude con "Motorhead". Passando nei paraggi delle feroci "Overkill" e "Bomber". Un disco stradaiolo, adatto a bikers rissosi, grezzi, sporchi, ubriachi: istinto e rabbia...GRANITICI...
  • Psychopathia
    20 set 14
    dovrei approfondirli... non ho nulla di loro. dovrei decidermi a comprare orgasmatron (title track ascoltata su the roots of sepultura, che ho come doppio) e almeno ace of spades... ps: bello domination dei morbid angel! un ottimo acquisto grazie a te
  • De...Marga...
    20 set 14
    Parti da questo live, che è breve ma sanguinario!!! Sui Morbid Angel sono assai felice che ti sia piaciuto il disco da me consigliato. Ciao psycho.
  • EverardBereguad
    20 set 14
    Discone! Per me il loro migliore e anche uno dei live più belli che mi sia capitato di sentire.
  • hellraiser
    20 set 14
    Uno dei live più belli ed intensi della storia del rock, nel loro periodo migliore come creatività e forma fisica. Formazione micidiale.
  • De...Marga...
    20 set 14
    Penso di essere in totale accordo con tutti voi, miei carissimi. Qua mazzolavano alla grandissima!!! Un mio caro amico di Domodossola li ha visti ancora dal vivo quest'estate e mi ha purtroppo detto che Lemmy ormai è cotto e stracotto!!!
  • De...Marga...
    20 set 14
    Penso di essere in totale accordo con tutti voi, miei carissimi. Qua mazzolavano alla grandissima!!! Un mio caro amico di Domodossola li ha visti ancora dal vivo quest'estate e mi ha purtroppo detto che Lemmy ormai è cotto e stracotto!!!
  • De...Marga...
    20 set 14
    Mi è uscito due volte lo stesso commento...AZZ...
  • De...Marga...
    20 set 14
    Mi è uscito due volte lo stesso commento...AZZ...
  • shark
    21 set 14
    we are the road crew...taratata ta tan...
Mudhoney: Mudhoney
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Dopo aver esordito l'anno prima con il sulfureo mini LP "Superfuzz Bigmuff", nel 1989 i Mudhoney danno vita al primo omonimo lavoro sulla lunga distanza; le coordinate musicali fondono alla perfezione l'hard di scuola Stooges, il garage-punk crudo e distorto, deviata psichedelia. Mi basta citare la destabilizzante "Here Comes Sickness", cosi densa di un sound abrasivo, tagliente come il suono delle chitarre del binomio armato Mark Arm-Steve Turner. Non raggiungeranno più vertici così devastanti.
  • madcat
    3 ott 14
    Purtroppo dei Mudhoney, dopo superfuzz bigmuff che sostanzialmente non mi piacque (trovai il loro songwriting un pò scarso), non provai ad ascoltare nient'altro, a questo probabilmente dovrei dare una chance, anche da molte parti, come te dema, lo descrivono come il loro migliore, anche effettivamente notando come avessero aggiunto un pò di psichedelia al loro suono
  • De...Marga...
    3 ott 14
    Che poi io ho continuato ad apprezzare il gruppo nel proseguimento della loro carriera; e visti dal vivo nel 1992, in un concerto che ancora ricordo bene per energia e cattiveria sonora. Ciao ragazzo.
Dopo il passo falso dell'album precedente, dove avevano cercato una sperimentazione elettronica che legava pochissimo con la loro attitudine Gothic-Doom, Aaron ed i suoi fedeli seguaci ritornano a quei suoni spettrali, pesanti, asfissianti, componendo nove canzoni che in alcuni casi superano i dieci minuti di durata. E' la voce growl del leader a dare quel tocco oscuro e maligno in più ad un disco che conferma l'importanza del gruppo in ambito Metal...THE FEVER SEA...
Il rintocco greve di una campana che annuncia la morte: così si apre l'undicesimo lavoro in studio degli inglesi. Subito dopo le due chitarre disegnano trame lente Gothic-Doom, accompagnate dal suono di un violino che mi ricorda i loro migliori dischi degli anni novanta: benvenuti nel mondo della Sposa Morente. E siamo solo al primo lungo brano "Knell The Doomsday", con una sferzata finale Death Metal dove Aaron rispolvera il suo growl primitivo e terrificante...LIKE A PERPETUAL FUNERAL...
Utenti simili
AristarcoScannabue

DeRango: 0,20

Hal

DeRango: 8,98

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,06

_Teskyo_

DeRango: 0,00

kosmogabri

DeRango: 27,74

blissblood

DeRango: 0,06

SOPHIA

DeEtà: 7004

Hal

DeRango: 8,98

Rocky

DeRango: 0,60

punkISdead

DeRango: 0,00

Etichette 2/2
Premi
Recensione del 2014
Recensione del aprile 2014
Recensione del maggio 2014
Recensione del ottobre 2014
Recensione del dicembre 2014
Recensione del gennaio 2015
Recensione del aprile 2015
Recensione del maggio 2015
Recensione del giugno 2015
Recensione del luglio 2015
Recensione del dicembre 2015
Recensione del febbraio 2016
Recensione della settimana 9 del 2014
Recensione della settimana 16 del 2014
Recensione della settimana 19 del 2014
Recensione della settimana 23 del 2014
Recensione della settimana 43 del 2014
Recensione della settimana 49 del 2014
Recensione della settimana 1 del 2015
Recensione della settimana 16 del 2015
Recensione della settimana 22 del 2015
Recensione della settimana 25 del 2015
Recensione della settimana 29 del 2015
Recensione della settimana 38 del 2015
Recensione della settimana 47 del 2015
Recensione della settimana 51 del 2015
Recensione della settimana 6 del 2016
Recensione della settimana 10 del 2016
Recensione della settimana 22 del 2016
Recensione della settimana 26 del 2016
Recensione della settimana 28 del 2016
Recensione della settimana 33 del 2016
Recensione della settimana 49 del 2016
Recensione della settimana 5 del 2017
Recensione della settimana 20 del 2017
Recensione della settimana 47 del 2017
Recensione della settimana 23 del 2018
Gran Visir della recensione
Recensione del novembre 2019
Recensione della settimana 48 del 2019
Recensione della settimana 22 del 2020
Recensione della settimana 46 del 2020
Recensione della settimana 30 del 2021
Recensione della settimana 45 del 2021