"Rowche rumble è una canzone impossibile a definirsi... facciam che dentro ci sono tutte le cose che vi ho detto all'inizio..."

 "Il favoloso testo, parlato/urlato, è una ferocissima satira sull'uso massiccio di Valium in Inghilterra...un camion arriva e piccoli gnomi svizzeri distribuiscono le pilloline..."

La recensione celebra "Rowche rumble/In my area" dei The Fall come un capolavoro punk che unisce urgenza espressiva, rumore e poesia feroce. Con testi ironici e una musica che evoca Velvet Underground e gli Stooges, il disco si distingue per la sua stravaganza e sgangheratezza controllata. Il frontman Mark E. Smith emerge come un poeta irriverente e visionario. La traccia principale viene definita una miscela impossibile da riprodurre, un caos circense che incanta e scuote. Ascolta ora "Rowche rumble/In my area" e lasciati travolgere dal capolavoro dei The Fall!

 "Siamo tutti puttane che cantano in prigione", uno che così avrebbe già fatto abbastanza.

 "Ambition" è una piccola cosa perfetta. Stop.

La recensione celebra Vic Godard e il suo singolo 'Ambition' come una piccola gemma post-punk, caratterizzata da testi intensi e musica originale. L'autore ne sottolinea il valore poetico e la freschezza sonora che lo distinguono dagli standard dell'epoca. Viene delineata la figura di Godard come un artista unico, capace di fondere urgenza punk e sensibilità pop. La recensione si conclude con l'incoraggiamento ad ascoltare il brano per apprezzarne l'immediatezza e l'impatto. Ascolta subito 'Ambition' dei Subway Sect per un'esperienza punk unica e coinvolgente!

 "'Hong Kong Garden' è il più perfetto esempio di pop punk di tutti i tempi... Una canzoncina irresistibile di due accordi due"

 "La musica della mia giovinezza parte con 'Hong Kong Garden'"

La recensione riflette con nostalgia e affetto su 'Hong Kong Garden' di Siouxsie and the Banshees, definendolo il perfetto esempio di pop punk. Il brano è descritto come fresco, svelto e con un suono unico che ha segnato l'autore, rappresentando uno spartiacque musicale e personale della sua giovinezza. La recensione intreccia ricordi e atmosfera invitando a riscoprire questo classico. Riscopri il fascino senza tempo di 'Hong Kong Garden' e lasciati trasportare dal pop punk originale!

 Che sembrava di succhiare il ritmo veloce della sua band nella propria dubbio.

 Lora era corvo e colomba, una grazia e un'allegria raffreddata, da scuola d'arte, o da ghiribizzo di una signorina buffa.

La recensione esalta l'originalità e l'urgenza musicale del disco Wake Up di Essential Logic, guidato dalla voce e dal sax di Lora Logic. Il post punk viene descritto come un lavoro di sottrazione e raffinata sperimentazione, in cui il rock si disossa per creare suoni innovativi, contaminati da jazz, funk e avanguardia. Il disco è celebrato come una pagina strabiliante e unica del genere, carica di energia, leggerezza e follia controllata. Ascolta Wake Up di Essential Logic e immergiti nel post punk più innovativo!

 Oh Bondage Up Yours è una delle canzoni rock più belle di sempre.

 La voce maliziosa di Poly Styrene e il sax di Lora Logic creano un effetto sublimemente unico.

La recensione racconta l'importanza storica e artistica di X Ray Spex e del loro brano cult "Oh Bondage Up Yours!". Attraverso aneddoti personali e riferimenti al punk londinese di fine anni '70, l'autore esprime un amore sincero per la spontaneità, l'urgenza e la potenza di questa musica. Inoltre evidenzia l'eccezionalità di Poly Styrene e Lora Logic, e l'indelebile impatto del live al Roxy. Il punk è rappresentato come un movimento breve ma intenso, che ha lasciato un segno indelebile. Ascolta Oh Bondage Up Yours! e scopri la forza del vero punk!

 Quei due devono aver trovato la macchina del professor Balthazar.

 Linee di piano tintinnanti e mistiche avvolte dalla loro stessa luce... rifrangenze raga... frasi di synth all’infinito a risvegliare i suoni della camera dell’inconscio...

La recensione racconta l'ascolto magico e personale dell'album "Cluster & Eno", sottolineandone l'essenzialità e la qualità ipnotica. A metà tra ricordo e analisi, emerge l'incontro tra sperimentazione sonora e suggestioni narrative. Il testo evoca inoltre figure e ricordi che rendono la musica quasi tangibile, celebrandone la capacità di evocare atmosfere delicate e intense. Scopri l'incanto sonoro di Cluster & Eno, un capolavoro dell'elettronica!

 "La malinconia che sta dietro ogni inno alla vita..."

 "Il blues che in Nick è appunto miele e polvere, specie nelle home recordings..."

La recensione esplora 'Family Tree', una raccolta che riporta alla luce il talento nascosto di Nick Drake tra cover di folk e blues e prime composizioni originali. Attraverso immagini poetiche e riflessioni, l'autore evidenzia la profonda malinconia che permea la musica di Drake, valorizzando le imperfezioni delle registrazioni casalinghe come parte integrante dell'autenticità espressiva. Il disco è descritto come un quaderno di appunti di un genio, ricco di emozione e atmosfera. Ascolta ora Family Tree e lasciati avvolgere dall'intimità di Nick Drake.

 Con un po' di immaginazione potrebbe essere il miglior disco rock della storia. Con un po' di realismo uno dei peggiori.

 Il tutto è maggiore della somma delle parti!!!

Questa recensione esplora l'album 'Psychedelic underground' degli Amon Duul, un'opera krautrock audace e caotica, percepita come geniale ma allo stesso tempo ostica. L'autore evidenzia la natura improvvisata e liberatoria del disco, contrapponendola alla maggiore musicalità dei Amon Duul II. L'ascolto è una sfida, ma chi lo affronta può cogliere una gioia folle e un'intensità istintiva fuori dal comune. Scopri l'energia caotica degli Amon Duul e immergiti nel krautrock più istintivo!

 Una strana specie di oriente, suoni che si posano sul mondo come il silenzio su un fiore...

 Questo è un lavoro molto, molto sottovalutato. E non ho mai capito il perché. C'è il fuoco sotto quel ghiaccio.

La recensione celebra 'Cambiano le cose', album di Fausto Rossi uscito dopo sette anni di silenzio, definito un colpo al cuore per la sua intimità e potenza. L'opera, ricca di atmosfere meditate e testi essenziali come haiku, rappresenta un'evoluzione artistica che coniuga sperimentazione e sensibilità poetica. L'autore resta fedele al suo stile unico, mescolando malinconia, mistero e riflessioni esistenziali in un viaggio sonoro affascinante e sottovalutato. Ascolta 'Cambiano le cose' di Fausto Rossi e lasciati trasportare da un viaggio sonoro unico.

 E' bello scoprire un capolavoro quasi per caso.

 Alla fine comunque c'è il suono di un astronave che fugge e forse, forse, siam stati in un luogo senza tempo...

La recensione descrive con entusiasmo l'album 'L'universo' dei No Strange, definendolo un capolavoro di folk acid e psichedelia. Vengono sottolineati momenti di pura magia sonora, con strumenti come sitar, flauto e violino, e un'atmosfera onirica unica. Il lavoro è visto come una pietra miliare della musica italiana degli anni '80, ricco di influenze kraut e folk e dal fascino ingenuo e poetico. La freschezza dell'album e le sue contaminazioni musicali vengono apprezzate in modo coinvolgente e affettuoso. Scopri 'L'universo' di No Strange e immergiti in un viaggio psichedelico unico!